cangaceiro ha scritto:grazie per la risposta dadjde ma c'è un fatto che non è chiaro .....mio fratello NON HA UN ROUTER ma solo un modem esterno appunto della trust collegato con una presa usb al portatile, quindi ancora devo capire se per navigare con Vira ho bisogno di un benedetto ROUTER oppure mi è sufficiente un modem ADSL esterno come ho già ?
Il router è un "instradatore" come indica il nome: mette in comunicazione una rete privata con l'esterno, è intelligente e configurabile; il modem adsl non esiste o meglio non è il nome appropriato in quanto non svolge le funzioni di modem, generalmente ha appunto una presa usb ed i piu moderni sono configurabili a piacimento; inoltre hanno un ip virtuale che permette di configurarli via web..controlla sul libretto o sul sito della società con cui hai stipulato il contratto.
Cari Ragazzi adesso vi narreró cosa ho fatto questa sera. Mi sono recato a casa di mio fratello e ho preso il modem esterno della trust modello Md-3100 USB ADSL modem. Ho preso tale apparecchio e da una parte l'ho collegato al portatile tramite porta usb e dall'altra alla presa a muro dove c'è l'ADSL tramite doppino telefonico. Sul modem ci sono due spie, una accesa che sta a indicare (l'ho letto sul manuale) che il modem esterno è correttamente alimentato e l'altra lampeggia indicando una assenza di linea. Poi ho preso il cd di installazione del modem e ho provveduto ad installare in un primo tempo i driver e poi seguendo diligentemente il manuale ho eseguito la configurazione manuake dello stesso modem utilizzando appunto un software presente nel cd. La configurazione manuale è stata piuttosto semplice e ho messo tutti i parametri necessari per navigare con Vira. Dopo di che, una volta comparsa l'icona di connessione sul desktop, ho premuto connetti ma compariva errore 651 di connessione. Premetto che mio fratello ha Windows Xp Professional e con Vira utilizza una connesione di 1.2 Mbps e che il pc in questione è un portatile.
Dato che la configurazione manuale mi sembra andata.....
Dato che la configurazione manuale mi sembra andata tutto ok ho pensato a due ipotesi:
1) non ho linea in realtà alla presa a muro adsl
2) Andando in connessioni di rete c'è alla voce "Lan o Internet ad alta velocità " una prima coppia di computerini accesi di color celeste con scritto Connessione rete senza fili e subito sotto la scritta non connesso, poi c'è una seconda coppia di computerini accesi di color celeste con scritto Connessione alla rete locale (LAN)" e subito sotto scritto cavo di rete scollegato, poi c'è una terza coppia di computerini accesi di color celeste con scritto Connessione 1394 e subito sotto c'è la scritta connesso 1394 net adapter
Sempre in connesione di rete c'è una seconda voce REMOTA e qui c'è una sola coppia di computerini che sono grigi non di colore celeste e riporta la lunga dicitura Trust md 3100 usb adsl modem disconnesso.
Nella barra di apllicazione compaione ben 4 coppie di computerini, mi chiedo se il portatile abbia in esecuzione automatica qualche altro tipo di connessione che possa escludere quella con Vira, tra l'altro quella remota nella barra di applicazione in basso a destra nel desktop segna anche con un doppio clik lo scorrere del tempo peró oviamente non riporta alcun valore per i byte ricevuti e inviati....ho fatto una sintesi piuttosto precisa non so se qualcuno puó illuminarmi sul punto di quale sia la causa della non connessione, un passo l'abbiamo fatto ovvero che il modem è configurato esattamente secondo i parametri di Vira. Grazie e scusate se mi sono dilungato un pó troppo.
Andando in connessioni di rete c'è alla voce "Lan o Internet ad alta velocità " una prima coppia di computerini accesi di color celeste con scritto Connessione rete senza fili e subito sotto la scritta non connesso, poi c'è una seconda coppia di computerini accesi di color celeste con scritto Connessione alla rete locale (LAN)" e subito sotto scritto cavo di rete scollegato, poi c'è una terza coppia di computerini accesi di color celeste con scritto Connessione 1394 e subito sotto c'è la scritta connesso 1394 net adapter
Premesso quanto sopra vorrei disabilitare la connessione (per altro fittizia non reale in quanto il pc va in rete grazie a una connessione remota) di tutti e tre questa coppia di computerini, peró andandoci sopra e cliccando con il tasto destro del mouse cliccando poi disabilita compare questa voce:
"Attualmente è impossibile disabilitare la connessione, in quanto potrebbe utilizzare uno o più protocolli che non supportano il plug and play o essere stata iniziata da un altro utente o dall'account del sistema"
cosa vuol dire? e come faccio a fare la disabilitazione?
mio fratello ha Vira a casa con connesione 1.2 con modem esterno ovviamente ADSL, volevo un consiglio su quale pacchetto per me potrebbe essere più utile. Al momento sono abbonato Telecom sia con internet che con Alice ma vorrei passare a Vira dato che mio fratello è molto soddisfatto grazie!vorrei avere un pacchetto di tipo flat per quanto riguarda sia le telefonate che internet e per cortesia se qualcuno puó dirmi di cosa devo dotarmi con strumenti tipo router ecc...si accetta consigli anche su marche e modelli, saluti.
ok le tariffe di Vira le abbiamo conosciute e abbiamo imparato che per servirsi di ADSL+servizio voip necessitiamo di un router,al quale uniamo ad esempio 2-3 pc alla rete e un cordless tipo Aladino della Telecom. Ma esaminiamo un attimo l'impiantistica preesistente. Tutto quello che abbiamo detto sopra c'è lo immaginiamo in una stanza grande di ufficio. Nel mio caso ho una villetta con due piani fuori terra,dove al piano terra ho una presa telefonica ed al primo piano in una stanza ho una seconda presa telefonica e la connessione ad Internet. Vira ok mi porta un cavo fino in casa ed io mi munisco del FritzBox router, ma poi?per arrivare con i servizi al piano superiore?l'impiantistica telefonica preesistente va bene? oppure devo tirare nuovi fili che arrivano al piano superiore?
Ultima modifica di cangaceiro il 03/04/2006, 7:15, modificato 1 volta in totale.