[O.T.] Tarantino vs. Cinema Italiano
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- cimmeno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5233
- Iscritto il: 19/07/2004, 2:21
- Località: milano
- Contatta:
ecco cosa ne pensa asia argento del cinema italiano. l'intervista è del 2002, credo che nel frattempo non abbia migliorato la sua opinione.
"Non aveva detto che il mestiere di attrice le faceva schifo? "Dopo la maternità mi son ritrovata piena di energie, e i due film lontano dall'Italia mi hanno fatto riavvicinare a questo lavoro. Lo faccio con più distacco, con più allegria. Per la prima volta, da 5 o 6 anni, ho ritrovato il divertimento di recitare. Ho capito che il problema non è il cinema, è l'Italia. Al punto che sto pensando di trasferirmi a Parigi. L'Italia è come un amore che mi ha tradito, sento intorno pregiudizi, una percezione negativa. Avevo smesso di amare il mestiere, non avevo più ambizioni. Ero sincera quando dicevo che volevo smettere. L'ultima delusione è stata la reazione a Scarlet diva. Un disastro. Hanno scritto di tutto, mi hanno trattato come una specie di scema velleitaria. Mi sono sentita ferita, perchè per me è un film importante, sincero, in cui ho messo a nudo molte cose della mia vita. Per fortuna in altri Paesi è stato capito. In Francia è stato il terzo incasso tra i film italiani, dopo La stanza del figlio e Pane e tulipani".
"Non aveva detto che il mestiere di attrice le faceva schifo? "Dopo la maternità mi son ritrovata piena di energie, e i due film lontano dall'Italia mi hanno fatto riavvicinare a questo lavoro. Lo faccio con più distacco, con più allegria. Per la prima volta, da 5 o 6 anni, ho ritrovato il divertimento di recitare. Ho capito che il problema non è il cinema, è l'Italia. Al punto che sto pensando di trasferirmi a Parigi. L'Italia è come un amore che mi ha tradito, sento intorno pregiudizi, una percezione negativa. Avevo smesso di amare il mestiere, non avevo più ambizioni. Ero sincera quando dicevo che volevo smettere. L'ultima delusione è stata la reazione a Scarlet diva. Un disastro. Hanno scritto di tutto, mi hanno trattato come una specie di scema velleitaria. Mi sono sentita ferita, perchè per me è un film importante, sincero, in cui ho messo a nudo molte cose della mia vita. Per fortuna in altri Paesi è stato capito. In Francia è stato il terzo incasso tra i film italiani, dopo La stanza del figlio e Pane e tulipani".
donne italiane!
se sentite il bisogno di azioni concrete...
FATE POMPINI!!!!
se sentite il bisogno di azioni concrete...
FATE POMPINI!!!!
un attimo che mi sto confondendo : ma il film di tarantino con kurt russell protagonista non si chiama death proof?WARDOG ha scritto:"GRINDHOUSE" di tarantino me lo so scaricato con i sottotitoli..ed è stata una grossa delusione..il primo film di rodriguez 'nsomma si salva cosi e cosi'..L'episodio di tarantino con Kurt Russell è un cagatone tremendo..
Fra l'altro il quentin dev'essere un feticista dei piedi, azz inquadra sti piedacci di m..a ogni possibilita', mavaff..
o è grindhouse episodio death proof?
Life ain't nothin but bitches and money. (N.W.A.)
E se ancora non mi ammazzo è grazie al cazzo. (Fabri Fibra)
Le cose che possiedi alla fine ti possiedono. (Tyler Durden)
E se ancora non mi ammazzo è grazie al cazzo. (Fabri Fibra)
Le cose che possiedi alla fine ti possiedono. (Tyler Durden)
Re: [O.T.] Tarantino vs. Cinema Italiano
....che sia comunista Tarantino....azz a fra.....Inchiostro Simpatico ha scritto:Quentin Tarantino non fa sconti al cinema italiano. In un'intervista per Tv Sorrisi e Canzoni ha dichiarato senza mezzi termini:
"I nuovi film italiani sono deprimenti. Le pellicole che ho visto negli ultimi tre anni sembrano tutte uguali, non fanno che parlare di: ragazzo che cresce, ragazza che cresce, coppia in crisi, genitori, vacanze per minorati mentali. Che cosa è successo? Ho amato così tanto il cinema italiano degli Anni 60 e 70 e alcuni film degli Anni 80, e ora sento che è tutto finito. Una vera tragedia".
Solo Nanni Moretti si salva dal linciaggio tarantiniano:
"Moretti fa le sue cose, è uno che porta energia vitale e respiro al cinema. Ma l'Italia non è più quel che era. Potrei fare liste di nomi di registi che mi piacciono provenienti da molti Paesi, ma non dell'Italia".
Fonte

"TUTTE LE CREATURE GUARDANO IN BASSO VERSO LA TERRA,MA ALL UOMO E'STATO DATO UN VOLTO AFFINCHE POSSA RIVOLGERE GLI OCCHI ALLE STELLE E LO SGUARDO AL CIELO"
L'America non hai mai fatto la pretesa di girare film d'ARTE.SUSER: Gli USA affidano ai fumetti le sceneggiature e non riescono più a fare un colossal decente: troppo "more of the same", ci si infila di tutto in un film e alla fine ti trovi a non veder l'ora di uscire dal cinema (ultimi es. Spiderman e I pirati dei caraibi). I buoni sono sempre meno: il vecchio Lynch, il grande Scorsese (oscar con il suo film peggiore) ed il trapassato Altman. Inarritu mi fa cagare. In ogni caso direi che il cinema USA sia quello in maggiore decadenza di idee, per fortuna hanno tonnellate di soldi e sanno come distribuire/promuovere i film.... prima o poi qualcosa tireranno fuori.
Dall'inizio e' sempre stato una questione di "entertainment" (divertimento).
Quelli che hanno cercato di fare arte si sono trovati sbattuti fuori ma poi apprezzati come grandi artisti (D.W. Griffith, Erich Von Stroheim, Sam Peckinpah, ecc).
Pero' quando si guarda la produzione americana, non puoi fare altro che riconoscere che per tutti i filoni che possono esistere si classificano molto bene:
=i film di orrore che uscivano dalla Universal dal 1930: DRACULA (1931), FRANKENSTEIN (1931), WOLFMAN (1931), ecc. Quale altro paese potrebbe are film come SAW I-II-III, TEXAS CHAINSAW MASSACRE?
= il vero primo film western: STAGECOACH (1939) con John Wayne e altri classici come SHANE (1953) con Alan Ladd, HIGH NOON (1952) con Gary Cooper e Grace Kelly, e i film western di John Ford ocme THE SEARCHERS
=il grande GONE WITH THE WIND (VIA COL VENTO) (1939) girato in Technicolor.
=i grandi film di cappa e spada di Errol FLynn come ROBIN HOOD (1938) (a colore!!!), CAPTAIN BLOOD, THE SEA HAWK.
=il grande film di fantasia WIZARD OF OZ (1939) con Judy Garland
=CASABLANCA (1942) con Ingrid Bergman e Humphrey Bogart
= i film di fantascienza come THE THING (1951), WAR OF THE WORLDS (1953) (a colore), THEM (1954), FORBIDDEN PLANET PLANET (1956)
=i primi film puramente erotici di Russ Meyer
=i primi film hard dal 1970 (anche se la Danimarca e Svezia li hanno fatto un poco prima prima). Il primo grande sucesso di DEEP THROAT nel 1972
= I film di gangster come Bogart, Cagney, degli anni 30 e 40, e il grande PADRINO (1971) di Coppola.
Molti anni fa un film come BEN HUR o I DIECI COMMANDAMENTI venivano proiettati in sale cinematografichr per 6-8 mesi. Ora un film si o no resta per 2-3 settimane e sparisce (per poir ritrovarsi su cable, satellite e DVD). Per la prima settimana viene proiettato in +4,000 sale! Prima i diritti di un film duravano una ventina anni e dovevi rinnovarli. Ora i diritti durano per 100 anni e piu'.
-
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1138
- Iscritto il: 05/08/2005, 3:42
eventhorizon ha scritto:Wait wait wait.. Forse non ti sei visto questo capolavoro di Edgar Wright:cicciuzzo ha scritto: Nel complesso comunque la sufficienza al cinema gliela darei ed ampiamente. Mi sembra che in Europa ci sia abbondantemente di peggio: il cinema francee è insopportabile, quello tedesco inesistente, quello inglese generalmente noioso cone l'eccezione di Danny Boyle.
Budget ristretto + Plot geniale + Effetti speciali ben realizzati + Humor inglese
Regista davvero entusiasmante, colpo azzeccatissimo con shaun, e non solo, HO visionato Hot Fuzz, il film nuovo sempre con quei due debosciati di pegg e il suo amico, forse un filino lungo ma.....
davvero esilarante e fuori di testa.
Colpo riuscito.
ps: Ora tiro fuori il nome di un attore a mio modesto parere bravissimo, ma oscurato da altri.
Rodolfo Lagana'.
Quenti Tarantino ????

anni 70!!!!

Copione Tarantino !!!





e per finire i Films italiani che piacciono molto al nostro Tarantino...
http://web.tiscali.it/polizieschi/film/film.htm

anni 70!!!!
Copione Tarantino !!!





e per finire i Films italiani che piacciono molto al nostro Tarantino...
http://web.tiscali.it/polizieschi/film/film.htm
La probabilità che qualcosa accada è inversamente proporzionale alla sua desiderabilità
- balkan wolf
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 32697
- Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
- Località: Balkan caverna
- Contatta:
parentesi quentin il copione
ora il nostro ha un talento come sceneggiatore di dialoghi unico al mondo ed è evidente a tutti dietro la cam è un vorrei ma non posso ( vedi kill bill che qualche frescone considera un film visivamente virtuasistico ) inoltre il nostro eroe è un autentico drogato di cinema di genere e ha la dote naturale di saper frullare tutto il suo archivio mentale con estrema disinvoltura detto questo:
le iene è un bel film peccato sia un plagio totale e indiscriminato di city on fire di ringo lam ( che è invece un capolavoro per via della superiore tecnica di lam )
pulp fiction non si commenta ottimo film originale e cmq. icona del cinema
jakie brown è forse il film più maturo con sceneggiatura superspessa peccato che quel modo di sceneggiare una rapina lo aveva gia fatto un certo kubrik 50 anni prima
kill bill no comment non è un film è na cagata divertente fatta per passare il tempo e infilare 100 citazioni di genere cmq. esperimento riuscito
ok la sceneggiatura di natural born killers o una vita al massimo non sono malissimo ma è robetta
tarantino è un buon elemento ma decisamente sopravvalutato
ora il nostro ha un talento come sceneggiatore di dialoghi unico al mondo ed è evidente a tutti dietro la cam è un vorrei ma non posso ( vedi kill bill che qualche frescone considera un film visivamente virtuasistico ) inoltre il nostro eroe è un autentico drogato di cinema di genere e ha la dote naturale di saper frullare tutto il suo archivio mentale con estrema disinvoltura detto questo:
le iene è un bel film peccato sia un plagio totale e indiscriminato di city on fire di ringo lam ( che è invece un capolavoro per via della superiore tecnica di lam )
pulp fiction non si commenta ottimo film originale e cmq. icona del cinema
jakie brown è forse il film più maturo con sceneggiatura superspessa peccato che quel modo di sceneggiare una rapina lo aveva gia fatto un certo kubrik 50 anni prima
kill bill no comment non è un film è na cagata divertente fatta per passare il tempo e infilare 100 citazioni di genere cmq. esperimento riuscito
ok la sceneggiatura di natural born killers o una vita al massimo non sono malissimo ma è robetta
tarantino è un buon elemento ma decisamente sopravvalutato
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke
Alan Moore the killing joke
- bobrobertson
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1880
- Iscritto il: 06/12/2006, 15:55
Perfettamente d'accordo sulla superiorità di City on fire, strepitoso Chow Yun-Fat prima che venisse fagocitato dal carrozzone Hollywood.balkan wolf ha scritto:parentesi quentin il copione
ora il nostro ha un talento come sceneggiatore di dialoghi unico al mondo ed è evidente a tutti dietro la cam è un vorrei ma non posso ( vedi kill bill che qualche frescone considera un film visivamente virtuasistico ) inoltre il nostro eroe è un autentico drogato di cinema di genere e ha la dote naturale di saper frullare tutto il suo archivio mentale con estrema disinvoltura detto questo:
le iene è un bel film peccato sia un plagio totale e indiscriminato di city on fire di ringo lam ( che è invece un capolavoro per via della superiore tecnica di lam )
pulp fiction non si commenta ottimo film originale e cmq. icona del cinema
jakie brown è forse il film più maturo con sceneggiatura superspessa peccato che quel modo di sceneggiare una rapina lo aveva gia fatto un certo kubrik 50 anni prima
kill bill no comment non è un film è na cagata divertente fatta per passare il tempo e infilare 100 citazioni di genere cmq. esperimento riuscito
ok la sceneggiatura di natural born killers o una vita al massimo non sono malissimo ma è robetta
tarantino è un buon elemento ma decisamente sopravvalutato
Riguardo a Pulp Fiction, si vocifera che sia più farina del sacco di Roger Avary che non del buon Quentin
"Beato chi, semplice, si libra sulla vita e intende il linguaggio dei fiori e delle cose mute"
"Mani, recate grappoli o veleni?"
"Mani, recate grappoli o veleni?"
- Santo Padre
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1653
- Iscritto il: 05/10/2006, 16:53
che cosa si vociferi non lo so e non mi interessa, ma sicuramente Pulp Fiction è uno dei migliori film nella storia del cinema. Questo è assolutamenteb innegabile.bobrobertson ha scritto:Perfettamente d'accordo sulla superiorità di City on fire, strepitoso Chow Yun-Fat prima che venisse fagocitato dal carrozzone Hollywood.balkan wolf ha scritto:parentesi quentin il copione
ora il nostro ha un talento come sceneggiatore di dialoghi unico al mondo ed è evidente a tutti dietro la cam è un vorrei ma non posso ( vedi kill bill che qualche frescone considera un film visivamente virtuasistico ) inoltre il nostro eroe è un autentico drogato di cinema di genere e ha la dote naturale di saper frullare tutto il suo archivio mentale con estrema disinvoltura detto questo:
le iene è un bel film peccato sia un plagio totale e indiscriminato di city on fire di ringo lam ( che è invece un capolavoro per via della superiore tecnica di lam )
pulp fiction non si commenta ottimo film originale e cmq. icona del cinema
jakie brown è forse il film più maturo con sceneggiatura superspessa peccato che quel modo di sceneggiare una rapina lo aveva gia fatto un certo kubrik 50 anni prima
kill bill no comment non è un film è na cagata divertente fatta per passare il tempo e infilare 100 citazioni di genere cmq. esperimento riuscito
ok la sceneggiatura di natural born killers o una vita al massimo non sono malissimo ma è robetta
tarantino è un buon elemento ma decisamente sopravvalutato
Riguardo a Pulp Fiction, si vocifera che sia più farina del sacco di Roger Avary che non del buon Quentin
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
- Santo Padre
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1653
- Iscritto il: 05/10/2006, 16:53
Santo Padre ha scritto:Invece è assolutamente negabile, se ti fossi visto un po' di cinema del passato.
Santo Padre, la tua frase è troppo perentoria. Traspare un giudizio assolutamente personale. Puoi dirmi che non ti piace, ma Pulp Fiction è stata una costruzione filmica di valore assoluto. IMHO, ma non solo IMHO
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
- CanellaBruneri
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14923
- Iscritto il: 13/04/2007, 18:10
- Località: tra la Via Emilia e il West
Personalmente trovo discutibilissimo il fatto che "Pulp fiction" sia un bel film; sicuramente importante, sicuramente intercetta un certo zeitgeist, ma bello non credo, soprattutto in rapporto alla stessa visione di cinema di Tarantino, fondata sull'assoluto vuoto pneumatico, su una sconvolgente amoralità .cicciuzzo ha scritto:
che cosa si vociferi non lo so e non mi interessa, ma sicuramente Pulp Fiction è uno dei migliori film nella storia del cinema. Questo è assolutamenteb innegabile.
Il cinema, per me, sta altrove, ma capisco che questa è una polemica vecchissima, forse stantia
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
- Santo Padre
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1653
- Iscritto il: 05/10/2006, 16:53
la costruzione filmica cosa sarebbe?
Magari parli di plot?
comunque, la medesima struttura l'aveva già usata Mario Bava e Tarantino infatti lo cita: un tipo di droga si chiama, appunto, Bava.
Magari parli di plot?
comunque, la medesima struttura l'aveva già usata Mario Bava e Tarantino infatti lo cita: un tipo di droga si chiama, appunto, Bava.
La verità è che dici amenità così ti quotano, ci tieni. E poi per dirla tutta,questo personaggio con avatar papale,che gioca a fare il polemico e la macchietta, è una cosa inflazionatissima. - Superflowerpunkdiscopop