Pagina 4 di 1064

Inviato: 24/02/2009, 11:12
da lone wolf
Topic ricco...appena ho un po' di tempo per buttar giù due cose sensate, mi ci ficco! :wink:

Nell'attesa segnalo comunque come si parli ormai apertamente di nazionalizzare le grandi banche, anche in presenza di un indebitamento pubblico gigantesco comune a quasi tutti i Paesi (Stati Uniti in primis)

Quindi, al di là  degli "amichevoli cazziatoni" all' ingenuo (per sua stessa ammissione) Conan, alcune similitudini con gli interventi pubblici "roosveltiani" approntati per superare la crisi del '29, esistono...tanto è vero che il prossimo passo sarà  quello di porre in essere una serie di lavori pubblici importanti.

In merito attendiamo a breve un piano ad hoc del "finanziatore creativo" Tremonti per trovare l'adeguata copertura finanziaria...chi c'ha due eurozzi e un po' di patrimonio inoccultabile, prepari la vaselina! :lol:

Inviato: 24/02/2009, 14:28
da immobile0
x Bellavista ed altri amici del forum interessati

J.Gleick CAOS
A. Minc Il denaro Pazzo (mi sembra Rizzoli)
F. Azzariti Il caos: nuova regola di mercato F. Angeli
a cura di G Casati Il caos le leggi dl disordine Le Scenze - quaderni Milano
Il caos managemente sito Web

ByBy

Inviato: 24/02/2009, 16:51
da Tigerman
Tra l'altro, il titolo della discussione per ora è sbagliato: si parla di crisi finanziaria, perchè il gran casino odierno è partito sostanzialmente da là , e inizieremo da quest'anno a vedere gli effetti sull'economia reale, che tradotto significa l'azzeramento della crescita del PIL, se tutto va bene.

Inviato: 24/02/2009, 18:30
da Parakarro
Tigerman ha scritto: il gran casino odierno è partito sostanzialmente da là , .
fatal error!

E' quello che Tremonti, Marcigaglia, Lapo e Tronchetto vogliono farvi credere!
Nessuno è immune da colpe! Nessuno! Non è esente l'americano che stipula mutui che nonb puó pagare, non è immune la banca che prima li accetta poi li propone a speculatori esterni, non è esente la banca europea che li ri-propone come fondi d'investimento,non è esente il banchiere che li sbatte in mano a geni della borsa improvvisati che vogliono speculare senza sapere un cazzo! Ma non è nemmeno esente l'istituto di credito che ti offre fino a 30mila euro per andare in vacanza o per comperare il collare di diamanti al cane nano anche se guadagni 700 euro al mese. Non è esente l'industriale che sposta la produzione in India ma nemmeno la casalinga che in 450 comode rate poggia il culo su una BMW x5 a plutonio....

L'economia non è divisa in reparti stagni! Abbiamo tutti girato più veloci di quello che potevamo permetterci, chi ha approfittato e si è divertito rimpiangerà  i bei tempi passati, chi ha messo il fieno in cascina lo userà , chi cavalcherà  il momento si dimostrerà  il migliore.

Inviato: 25/02/2009, 8:58
da Tigerman
Parakarro ha scritto:
Tigerman ha scritto: il gran casino odierno è partito sostanzialmente da là , .
fatal error!

E' quello che Tremonti, Marcigaglia, Lapo e Tronchetto vogliono farvi credere!
Nessuno è immune da colpe! Nessuno! Non è esente l'americano che stipula mutui che nonb puó pagare, non è immune la banca che prima li accetta poi li propone a speculatori esterni, non è esente la banca europea che li ri-propone come fondi d'investimento,non è esente il banchiere che li sbatte in mano a geni della borsa improvvisati che vogliono speculare senza sapere un cazzo! Ma non è nemmeno esente l'istituto di credito che ti offre fino a 30mila euro per andare in vacanza o per comperare il collare di diamanti al cane nano anche se guadagni 700 euro al mese. Non è esente l'industriale che sposta la produzione in India ma nemmeno la casalinga che in 450 comode rate poggia il culo su una BMW x5 a plutonio....

L'economia non è divisa in reparti stagni! Abbiamo tutti girato più veloci di quello che potevamo permetterci, chi ha approfittato e si è divertito rimpiangerà  i bei tempi passati, chi ha messo il fieno in cascina lo userà , chi cavalcherà  il momento si dimostrerà  il migliore.
Ok, ma il tuo ragionamento è un'analisi dal taglio più psicologico sulla società  in generale: volendo stare in un ambito più preciso, in cui è meno facile cadere in argomenti (scusa se te lo dico) così populisti, bisogna puntare anzitutto il dito contro le strutture finanziarie americane, responsabile del crack.

In Italia, consapevoli o meno, le banche hanno effettivamente una struttura meno esposta ai rischi, perchè a differnza di quelle americane, quelle nostrane sono rimaste incantenate a un ruolo più terra terra, quello di intermediarie tra i risparmi del cittadino e le imprese che hanno bisogno di finanziamenti.
In America invece le banche hanno voluto "fare la cresta", esporsi sul mercato finanziario per, come dici tu in sostanza, cartolizzare e guadagnarci sui crediti che avanzano, o da un'altra prospettiva, sui debiti degli americani.
In ogni caso era inevitabile che ci fosse un effetto domino di queste dimensioni... i tasselli che venivano messi uno dopo l'altro sono stati frutto di un'avventata politica, soprattutto delle banche, volte al guadagno o meglio speculazione.

Inviato: 25/02/2009, 11:17
da dboon
telegiornali giornali
parlano poco della CRISI
che ha dimensioni enormi

adesso non fanno altro
che scrivere di stupri quotidiani
per distrarre l'attenzione
della gente,
prima il caso Englaro
domani qualcosaltro

intanto centinaia di persone
perdono il posto di lavoro
si parla che si arrivera'
a 3 milioni e mezzo

:roll:

Inviato: 25/02/2009, 12:11
da andrew
Tigerman ha scritto:
In Italia, consapevoli o meno, le banche hanno effettivamente una struttura meno esposta ai rischi, perchè a differnza di quelle americane, quelle nostrane sono rimaste incantenate a un ruolo più terra terra, quello di intermediarie tra i risparmi del cittadino e le imprese che hanno bisogno di finanziamenti.
Le banche non c'entrano nulla bensì è merito degli italiani.
Fino a 10 anni fa l'italiano medio s'indebitava solo per la casa o l'auto.
Ora la situazione è peggiorata ma è cmq enormemente migliore degli US

Inviato: 25/02/2009, 12:48
da Tigerman
andrew ha scritto:
Tigerman ha scritto:
In Italia, consapevoli o meno, le banche hanno effettivamente una struttura meno esposta ai rischi, perchè a differnza di quelle americane, quelle nostrane sono rimaste incantenate a un ruolo più terra terra, quello di intermediarie tra i risparmi del cittadino e le imprese che hanno bisogno di finanziamenti.
Le banche non c'entrano nulla bensì è merito degli italiani.
Fino a 10 anni fa l'italiano medio s'indebitava solo per la casa o l'auto.
Ora la situazione è peggiorata ma è cmq enormemente migliore degli US
Cos'è merito degli italiani? Il fatto che l'Italia sia meno esposta ai rischi finanziari? Per me il nesso è debole: è più evidente invece il fatto che le banche non abbiano operato come commercial banks.

Inviato: 25/02/2009, 13:40
da andrew
Le banche americane hanno operato così perchè c'era terreno fertile
Gli italiani sono i meno indebitati al mondo (debito privato circa 40%)
Gli americani inglesi e tedeschi hanno un debito privato tra il 110-160%

Non è un caso che invece l'Italia abbia il debito pubblico più alto del mondo industrializzato
Non sono riusciti ad indebitare la gente hanno indebitato lo Stato.

Inviato: 25/02/2009, 13:55
da dboon
andrew ha scritto:Le banche americane hanno operato così perchè c'era terreno fertile
Gli italiani sono i meno indebitati al mondo (debito privato circa 40%)
Gli americani inglesi e tedeschi hanno un debito privato tra il 110-160%

Non è un caso che invece l'Italia abbia il debito pubblico più alto del mondo industrializzato
Non sono riusciti ad indebitare la gente hanno indebitato lo Stato.
in ogni caso le banche
ce lo mettono sempre nel posteriore
:-?

Inviato: 25/02/2009, 15:53
da Tigerman
andrew ha scritto:Non sono riusciti ad indebitare la gente hanno indebitato lo Stato.
Le banche hanno indebitato lo Stato?

Inviato: 25/02/2009, 16:32
da andrew
Si, dov'è il segreto.
Se lo Stato ha bisogno di 100€ secondo te a chi li chiede?
Il debito pubblico non è altro che la somma della massa monetaria complessiva circolante più gli interessi

Inviato: 25/02/2009, 17:31
da nik978
immobile0 ha scritto:
Conan il barbaro ha scritto:Io sono molto ignorante in materia (quindi tenetene conto quando mi risponderete) ma lo Stato non potrebbe fare come ha fatto nel '29 quando Roosvelt ha fatto si che fosse lo stato a far lavorare i cittadini? Se per esempio venissero assunti più insegnanti, più impiegati, più medici non s'uscirebbe dalla crisi più in fretta?
Assumere dipendenti pubblici non serve perchè il costo di tale assunzioni ricade sul bilancio statale ed è poco compensato dall'aumento dei consumi dei nuovi assunti.
La politica Keynesiana di Roosvelt mirava a finanziare grandi opere pubbliche, che oltre a servire ai cittadini immettevano lavoro creando ricchezza in consumi e tasse; le aziende appaltatrici produssero utili che vennero reinvestiti in economia creando nuovo lavoro e reddito equivalente a più consumi e più entrate erariali
.
quoto immobile perche' mi sembra l'argomento sia simile

ogi a cena parlavo col capo e un suo amico (gente "smart..").
mi dicevano come per loor comunque la scelta di finanziare opere pubbliche alla lunga sia perdente..
in un paese come questo devi anche (anzi..per loor devi DI PIU far spednere la gente senza per forza metter su opere publiche

mi spiego
il famoso gdp cinese che cresceva fino al 2008 al 10% (ma qualcuno narra' fosse al 13%) al 50% era dato SOLO da opere pubbliche...e solo il 25% da effettive spese dei cittadini per beni personali..
ora con 20 milioni di disoccupati, si che lo stato cinese e' cosi ricco da poter costruire una autostrada e butttarla giu per poi rifarla nuova, ma la scelkta di dover aprire le biorse e dare soldi cashai cittadini e' preferita

cosa che infatti stanno facendo. il piano cinese e' enorme perche' va moltissimo a dare soldi cash..se si guardano le cifre quello americano e' piu grosso, ma quello cinese e' il piu massiccio come intervento diretto sulla popolazione (lo dicevano pure a radio 24..)

Inviato: 25/02/2009, 17:56
da GaiusBaltar
SONDAGGIO INTER-NOS:
Ma voi, nella ditta per cui lavorate, oppure se siete liberi professionisti, di quanto state "sotto" rispetto l'anno scorso?
Da me la situazione sta peggiorando progressivamente e per ora stiamo sotto tra il 20/25 % rispetto l'anno passato, che era andato bene sino a settembre, poi da ottobre con l'ondata dei crisono borsistici brusca frenata, andazzo stanchissimo a novembre e dicembre.
Così tra di noi cerchiamo di renderci conto di come sta l'economia reale, ossia la nostra!

Inviato: 25/02/2009, 17:57
da norrin2007
GaiusBaltar ha scritto:SONDAGGIO INTER-NOS:
Ma voi, nella ditta per cui lavorate, oppure se siete liberi professionisti, di quanto state "sotto" rispetto l'anno scorso?
Da me la situazione sta peggiorando progressivamente e per ora stiamo sotto tra il 20/25 % rispetto l'anno passato, che era andato bene sino a settembre, poi da ottobre con l'ondata dei crisono borsistici brusca frenata, andazzo stanchissimo a novembre e dicembre.
Così tra di noi cerchiamo di renderci conto di come sta l'economia reale, ossia la nostra!
mal(issim)a tempora currunt... :cry: