Pagina 4 di 4

Re: (OT) Cose che non capisco

Inviato: 18/04/2015, 0:20
da lider maximo
Grandangolo ha scritto:il tennis.
capisco il calcolo dei punti di set e game, non capisco però il motivo di cosi tanti game, del gioco cosi frammentato...da non appassionato mi sembrerebbe più logico una cosa del tipo: il primo che totalizza 50 punti (4x6x2 arrotondato x eccesso) vince.

anche la regola dei vantaggi alla lunga scazza...un po come i cambi palla della pallavolo che difatti sono stati tolti.

data la similitudine...il tennistavolo (ping-pong) mi sembra più logico come "andamento del gioco"....


ci mi spiega la "magia" di 2 che per ore si tirano una pallina?
Qui il buon Rino Tommasi saprebbe risponderti con dovizia di particolari.
Dal mio canto, essendo un appassionato ed ex-giocatore di scarsissimo livello, posso dirti che il punteggio del tennis è frutto della evoluzione che c'è stata dal momento della sua invenzione fino ad oggi, anche se sotto questo aspetto il tennis è lo sport che ha cambiato di meno.

Venendo al sodo, vige la regola (non so spiegarti l'origine) del doppio vantaggio, più precisamente dei 2 punti/games di vantaggio.
Penso, vado a naso, sia dovuto alla necessità di dare la possibilità di recuperare il game/punto di svantaggio sempre e comunque, e dal fatto che si serve una volta per ciascuno.

Poi, forse lo saprai già, fino agli anni '70 le partite erano veramente interminabili con punteggi manco tennistici, semplicemente assurdi (22-20, 28-26....) e logoranti sia per giocatori che per il pubblico.
Dopodichè è entrato in vigore l'invenzione del tie-break, la novità più significativa di questo splendido sport, e tutto è diventato molto più nitido e lineare, molto più godibile e meno stressante per tutti. :-D
Se ci fai caso anche qui vige la regola del due punti di vantaggio, se si arriva a 7 senza che si abbiano dos punteros sull'avversario si va ad oltranza. Chiaro no?

Re: (OT) Cose che non capisco

Inviato: 18/04/2015, 13:49
da Grandangolo
lider maximo ha scritto:
Grandangolo ha scritto:il tennis.
capisco il calcolo dei punti di set e game, non capisco però il motivo di cosi tanti game, del gioco cosi frammentato...da non appassionato mi sembrerebbe più logico una cosa del tipo: il primo che totalizza 50 punti (4x6x2 arrotondato x eccesso) vince.

anche la regola dei vantaggi alla lunga scazza...un po come i cambi palla della pallavolo che difatti sono stati tolti.

data la similitudine...il tennistavolo (ping-pong) mi sembra più logico come "andamento del gioco"....


ci mi spiega la "magia" di 2 che per ore si tirano una pallina?
Qui il buon Rino Tommasi saprebbe risponderti con dovizia di particolari.
Dal mio canto, essendo un appassionato ed ex-giocatore di scarsissimo livello, posso dirti che il punteggio del tennis è frutto della evoluzione che c'è stata dal momento della sua invenzione fino ad oggi, anche se sotto questo aspetto il tennis è lo sport che ha cambiato di meno.

Venendo al sodo, vige la regola (non so spiegarti l'origine) del doppio vantaggio, più precisamente dei 2 punti/games di vantaggio.
Penso, vado a naso, sia dovuto alla necessità di dare la possibilità di recuperare il game/punto di svantaggio sempre e comunque, e dal fatto che si serve una volta per ciascuno.

Poi, forse lo saprai già, fino agli anni '70 le partite erano veramente interminabili con punteggi manco tennistici, semplicemente assurdi (22-20, 28-26....) e logoranti sia per giocatori che per il pubblico.
Dopodichè è entrato in vigore l'invenzione del tie-break, la novità più significativa di questo splendido sport, e tutto è diventato molto più nitido e lineare, molto più godibile e meno stressante per tutti. :-D
Se ci fai caso anche qui vige la regola del due punti di vantaggio, se si arriva a 7 senza che si abbiano dos punteros sull'avversario si va ad oltranza. Chiaro no?

quindi ...stringendo molto, mi stai dicendo che il servizio è un tale vantaggio che tutta l'impostazione del match (game, vantaggi,set ecc) deriva dalla necessità di equilibrare i servizi a disposizione dei 2 giocatori?

Re: (OT) Cose che non capisco

Inviato: 19/04/2015, 12:05
da Drogato_ di_porno
lider maximo ha scritto:Poi, forse lo saprai già, fino agli anni '70 le partite erano veramente interminabili con punteggi manco tennistici, semplicemente assurdi (22-20, 28-26....) e logoranti sia per giocatori che per il pubblico
sia nella pallavolo che nel tennis il tie-break (nel volley il rally point system) è stato inserito per esigenze puramente televisive, non c'entrano nulla pubblico e logorìo giocatori (io adoravo la pertite di volley col cambiopalla). lo stesso discorso vale per il colore delle palle/palline (prima bianche poi gialle e giallo/blu per vedersi meglio su schermo). infatti nel quinto set di Wimbledon, roland garros e australian open il tie-break non si gioca mentre gli americani (da sempre più pragmatici e attenti alle esigenze dei network tv) hanno rotto la tradizione inserendolo agli us open...

sono i tempi televisivi che dominano. al pubblico sul posto (che paga il biglietto) interessa che la partita si allunghi mentre negli altri 3 slam ci sono stati casi di match interminabili (roddick a Melbourne e isner a Wimbledon) che hanno vinto dopo maratone assurde e 1-2 gg dopo erano già in campo.

Re: (OT) Cose che non capisco

Inviato: 19/04/2015, 14:48
da Stickman
Tra l'altro gli americani anno degli sport di una pallosità cosmica. Molto più del tennis. Chissà com'erano le partite di baseball prima della tv.

Re: (OT) Cose che non capisco

Inviato: 20/04/2015, 11:05
da Salieri D'Amato
Grandangolo ha scritto:
lider maximo ha scritto:
Grandangolo ha scritto:il tennis.
capisco il calcolo dei punti di set e game, non capisco però il motivo di cosi tanti game, del gioco cosi frammentato...da non appassionato mi sembrerebbe più logico una cosa del tipo: il primo che totalizza 50 punti (4x6x2 arrotondato x eccesso) vince.

anche la regola dei vantaggi alla lunga scazza...un po come i cambi palla della pallavolo che difatti sono stati tolti.

data la similitudine...il tennistavolo (ping-pong) mi sembra più logico come "andamento del gioco"....


ci mi spiega la "magia" di 2 che per ore si tirano una pallina?
Qui il buon Rino Tommasi saprebbe risponderti con dovizia di particolari.
Dal mio canto, essendo un appassionato ed ex-giocatore di scarsissimo livello, posso dirti che il punteggio del tennis è frutto della evoluzione che c'è stata dal momento della sua invenzione fino ad oggi, anche se sotto questo aspetto il tennis è lo sport che ha cambiato di meno.

Venendo al sodo, vige la regola (non so spiegarti l'origine) del doppio vantaggio, più precisamente dei 2 punti/games di vantaggio.
Penso, vado a naso, sia dovuto alla necessità di dare la possibilità di recuperare il game/punto di svantaggio sempre e comunque, e dal fatto che si serve una volta per ciascuno.

Poi, forse lo saprai già, fino agli anni '70 le partite erano veramente interminabili con punteggi manco tennistici, semplicemente assurdi (22-20, 28-26....) e logoranti sia per giocatori che per il pubblico.
Dopodichè è entrato in vigore l'invenzione del tie-break, la novità più significativa di questo splendido sport, e tutto è diventato molto più nitido e lineare, molto più godibile e meno stressante per tutti. :-D
Se ci fai caso anche qui vige la regola del due punti di vantaggio, se si arriva a 7 senza che si abbiano dos punteros sull'avversario si va ad oltranza. Chiaro no?

quindi ...stringendo molto, mi stai dicendo che il servizio è un tale vantaggio che tutta l'impostazione del match (game, vantaggi,set ecc) deriva dalla necessità di equilibrare i servizi a disposizione dei 2 giocatori?
A logica/naso i punteggi nel tennis sono fatti per rendere la partita sempre aperta, un Dyokovic può perdere più facilmente una partita o renderla comunque interessante in questo modo che con il totale dei punti, spesso tennisti vincono incontri facendo meno punti dell'avversario, e anche se non hai preso una palla per quasi 2 set puoi comunque ribaltare una partita.
Esempio estremo: 6-0 (24 punti a 0), 5-0 (20 punti a 0); l'avversario ribalta la situazione vincendo il 2° set al tie break, e tutti i giochi ai vantaggi (per comodità indico 4 punti a 2 ad ogni gioco, quindi 12 -24 nei rimanenti 6 games); considerando lo stesso andamento nel 3° set (6-7 con punti 32-24) avremmo che il giocatore A perderà l'incontro 6-0 6-7 6-7 pur avendo totalizzato 18 games contro i 14 dell'avversario e 88 punti contro 48! Si possono avere più match point nel corso di un'incontro senza vincere, ecc ecc.

Re: (OT) Cose che non capisco

Inviato: 20/04/2015, 11:27
da CianBellano
Questo sistema peculiare di punteggio rende il tennis uno degli sport piu' difficili da gestire a livello mentale.

Re: (OT) Cose che non capisco

Inviato: 20/04/2015, 11:35
da Salieri D'Amato
CianBellano ha scritto:Questo sistema peculiare di punteggio rende il tennis uno degli sport piu' difficili da gestire a livello mentale.
Infatti, se ti distrai e cala la concentrazione, molte volte riesci a perdere incontri dominati fino ad un certo punto.

Re: (OT) Cose che non capisco

Inviato: 21/04/2015, 11:55
da Drogato_ di_porno
nel 1995 avevo visto in diretta il match tra chandra rubin e la novotna, qust'ultima conduceva 6-0 5-0 40-0 e perse (una delle sue tante incredibili sconfitte). non puoi difendere il risultato come nel calcio schierandoti in difesa. il punto lo devi sempre fare. se sei avanti nel punteggio l'unica forma di vantaggio è il servizio a disposizione che non garantisce niente (salvo determinati giocatori su determinate superfici). ma ci sono giocatori che hanno perso la partita anche facendo 50 aces (ricordo un Kafelnikov - Krajicek agli us open)

Re: (OT) Cose che non capisco

Inviato: 13/06/2015, 19:32
da Paperinik
Non capisco una cosa sulla raccolta differenziata, specie sulla plastica. Quando leggo "plastica" nell'apposita campana, penso che venga inteso tutto ciò che è materiale plastico, e invece alla fin fine viene inteso solo le bottiglie. :roll: Non posso buttarci per esempio le custodie dei cd o il tetrapak...che 2 balle :-?

Re: (OT) Cose che non capisco

Inviato: 14/06/2015, 3:37
da pan
Ritorno sul tennis per dire che l'origine di quegli strani punteggi del game (15-30-40) derivano dal fatto che ai primordi il gioco era regolato dal tempo e quelli erano i minuti in cui si registravano i punteggi. Quindi era qualcosa di molto più simile al calcio che ...al tennis.

Re: (OT) Cose che non capisco

Inviato: 17/09/2021, 22:30
da Paperinik
Perché dai benzinai mettono quel piccolo numero in fondo alla cifra?

Immagine

Qui senza piombo è 1 euro 86 centesimi e il 6 in piccolo che cazzo mi dovrebbe significare?

Re: (OT) Cose che non capisco

Inviato: 17/09/2021, 23:52
da Desmond
Paperinik ha scritto:
17/09/2021, 22:30
Perché dai benzinai mettono quel piccolo numero in fondo alla cifra?

Immagine

Qui senza piombo è 1 euro 86 centesimi e il 6 in piccolo che cazzo mi dovrebbe significare?
Fa parte del prezzo, significa 6 millesimi di euro (o 6 decimi di centesimo).

Re: (OT) Cose che non capisco

Inviato: 18/09/2021, 9:36
da Barabino
Paperinik ha scritto:
13/06/2015, 19:32
Non capisco una cosa sulla raccolta differenziata, specie sulla plastica. Quando leggo "plastica" nell'apposita campana, penso che venga inteso tutto ciò che è materiale plastico, e invece alla fin fine viene inteso solo le bottiglie. :roll: Non posso buttarci per esempio le custodie dei cd o il tetrapak...che 2 balle :-?
il tetrapak purtroppo lo capisco (è soprattutto cartone) ma le custodie dei cd-rom sono sicuramente plastica, molto più pura delle bottiglie di latte sporche... tu buttale nella plastica e se un vigile si intromette DI' CHE TI MANDO IO :imslow:



dillo con grinta da boss e vedrai che si spaventa e ti lascerà in pace :-DDD