Pagina 35 di 55

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

Inviato: 28/07/2018, 4:14
da pan
Sì, Marte è in opposizione, ma da maggio è offuscato da una delle sue tipiche tempeste estive di polvere e con un telescopio a specchi da 25 cm non si riusciva a distinguere nulla, proprio come quando sul Sahara soffia il ghibli. Anche l'eclissi al telescopio è un cesso: appiattita sul grigio-giallastro scuro nella fase in ombra e accecante e senza contrasti quando è tornata in luce di plenilunio. Molto meglio a occhio nudo. Chi invece ha dato spettacolo sono stati Giove e Saturno. Il primo è apparso con le tipiche e nettissime fasce atmosferiche e ben cinque satelliti splendenti. Saturno ha vinto il primo premio per via dell'inclinazione dei piani che consentiva di vedere gli anelli completamente staccati dal pianeta e persino la divisione di Cassini appariva distintamente. Voto 10 a Saturno e un bell'otto alla nottata nel suo complesso, resa indimenticabile da un astrofilo in grado di spiegare la seconda legge di Keplero ai ragazzini di 9 anni tracciando dei segni a terra con un ramoscello per farci capire che, essendo la luna all'apogeo, il suo moto è più lento e pertanto questa è stata l'eclissi totale di luna più lunga di questo secolo.

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

Inviato: 28/07/2018, 4:33
da dostum
SoTTO di nove ha scritto:Stasera una luna rossa nel vero senso della parola. Certo che voi cittadini la vedete annacquata dalle luci. :roll:

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

Inviato: 28/07/2018, 14:27
da Edonis
pan ha scritto:Sì, Marte è in opposizione, ma da maggio è offuscato da una delle sue tipiche tempeste estive di polvere e con un telescopio a specchi da 25 cm non si riusciva a distinguere nulla, proprio come quando sul Sahara soffia il ghibli. Anche l'eclissi al telescopio è un cesso: appiattita sul grigio-giallastro scuro nella fase in ombra e accecante e senza contrasti quando è tornata in luce di plenilunio. Molto meglio a occhio nudo. Chi invece ha dato spettacolo sono stati Giove e Saturno. Il primo è apparso con le tipiche e nettissime fasce atmosferiche e ben cinque satelliti splendenti. Saturno ha vinto il primo premio per via dell'inclinazione dei piani che consentiva di vedere gli anelli completamente staccati dal pianeta e persino la divisione di Cassini appariva distintamente. Voto 10 a Saturno e un bell'otto alla nottata nel suo complesso
Magari mi sbaglio, ma ciò che fa realmente la differenza nel "catturare" più luce possibile durante l'osservazioni di un corpo celeste più o meno debole è il diametro di apertura dell'obiettivo, in quanto la focale dello strumento si limita al semplice ingrandimento dell'oggetto.
Una focale da 250mm mi sembra più che accettabile per osservare la Luna, magari con un diametro maggiore ti sarebbe stato possibile osservare l'evento con maggior nitidezza.

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

Inviato: 28/07/2018, 16:57
da pan
L'astrofilo aveva portato anche un telescopio più piccolo, un cannocchiale e persino una balestra astronomica. Ad ogni modo, con un telescopio portatile di pari grandezza avevo visto in passato la luna assai meglio in fase di mezza o quarto di luna, perché nella zona di transizione giorno/notte lunare si determinano condizioni di luce migliori tali da permettere di vedere montagne e mari.

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

Inviato: 28/07/2018, 22:57
da Edonis
E pensare che Galileo riuscì ad intravedere gli anelli di Saturno con questa roba qui.
Immagine

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

Inviato: 29/07/2018, 2:01
da pan
E' profondamente ingiusto che io li abbia visti molto meglio di lui, lo so benissimo.
Ma subì torti ben peggiori, è abituato. :wink:

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

Inviato: 29/07/2018, 10:16
da lider maximo
Tutto molto interessante, l'importante è concentrarsi sui dettagli.

Immagine

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

Inviato: 29/07/2018, 10:34
da Souther082
:lol:

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

Inviato: 30/07/2018, 0:06
da GiarneseUmnberto
lider maximo ha scritto:Tutto molto interessante, l'importante è concentrarsi sui dettagli.

Immagine

grazie alla tua gif l'altra sera ho rimorchiato una ragazza giù al baretto,si è messa a ridere e abbiamo cinciscquato e da cosa nasce cosa,sempre sul pezzo :imslow:

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

Inviato: 12/08/2018, 10:24
da Edonis

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

Inviato: 21/08/2018, 14:52
da }}Tristan
Debussy e la Luna, un video spettacolare della Nasa





La Nasa sceglie il 'Chiaro di Luna' del compositore francese Claude Debussy per un nuovo, spettacolare, video che cattura affascinanti squarci della superficie del satellite della Terra. Il video, creato da Ernie Wright della Nasa, segue il percorso del sole in un intero giorno lunare ed ha fatto il suo debutto ad un concerto nella sezione Pops della National Symphony Orchestra intitolato "Spazio, la nuova frontiera".

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

Inviato: 21/08/2018, 15:08
da Barabino
sembrano quelle cose che si fanno nelle ore di supplenza :no:

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

Inviato: 21/08/2018, 15:12
da }}Tristan
beh sì, dopotutto è agosto, consideralo come un corso di recupero :wink:

ma se le fighine di balkan non fanno reggere un minuto di attenzione..capisco quanto male possano fare questi 4 minuti :lol:

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

Inviato: 22/08/2018, 16:31
da Barabino
Edonis ha scritto:E pensare che Galileo riuscì ad intravedere gli anelli di Saturno con questa roba qui.
Immagine

eh, ma lo vedeva molto male e ne dava interpretazioni strane: per es tre palle solide invece degli anelli :no:

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

Inviato: 23/08/2018, 3:47
da pan
Barabino che critica con un certo sussiego Galilei è qualcosa per cui potrei morire.
Dal ridere?