Pagina 37 di 40

Re: La crisi di mezza età

Inviato: 21/04/2018, 13:16
da Salieri D'Amato
balkan wolf ha scritto:La rivalsa però non é mai pulita... La puzza di sfiga te la porti addosso un po' come gli arrichiti no?
Penso di si. Ma alla fine se si guarda solo il risultato, poco cambia. Se il fine dello sfigato è creare rivalsa e un po' di invidia sociale, ha ottenuto lo scopo. La donna sicura di se e autosufficiente non rimpiangerà sicuramente di averlo rimbalzato, l'arrampicatrice sociale o quella vuota invece probabilmente si.
balkan wolf ha scritto:Concordo col chimico Oscar sulla resa del sesso senza sentimento... Banalmente la donna della vita non é in top ten ( Ok anche per la concorrenza spietata )
Diciamo raramente, ma perchè sarebbe una mera questione di coincidenze, difficilmente la più brava a letto è anche quella con cui ho maggior feeling.
Di contro c'è da dire che la persona a cui ti accompagni dovrebbe avere una forte intesa, tale che anche a livello sessuale riesci a creare una chimica speciale, ma spesso sappiamo che non è così.
balkan wolf ha scritto:Quanto al innamorarsi no... Cristo santo se hai più di venti anni AMI non ti innamori altrimenti sei emotivamente immaturo

Io poi da superomista militante non posso amare se non provo una forte stima... Cioè mi sentirei proprio un babbo un debole in preda alle emozioni
Dipende da cosa si intenda per amore, un conto è la cotta del ragazzino, o l'idealizzazione della partner che appare perfetta in tutto; un discorso diverso è invece, come dici tu, provare una forte stima e pensare, che con tutti i possibili difetti, quella persona ti completa e potrebbe essere la tua compagna, proprio in virtù di un particolare feeling o chimica tra 2 persone. La seconda ipotesi la puoi non chiamare amore, e posso concordare, ma è un sentimento attrattivo che lo surroga.
OSCAR VENEZIA ha scritto:L'avvocato Agnelli diceva che innamorarsi è roba da cameriere.
Comunque secondo me sono cicli.
Un uomo ad un certo punto sente il bisogno di affetti stabili, come dice il buon Salieri, ma dopo un po che li ha conquistati sente puntualmente il richiamo della foresta.
E cosi via fino a quando il testosterone cala definitivamente e allora , solo allora, si rinuncia alla caccia alla femmina pensando di aver fatto una scelta matura. Come al solito è la biochimica che avvia il processo e poi la testa elabora pensieri conseguenti.
Se il testosterone non è basso ai livelli di un vecchio non ci possono essere scelte ponderate , ma al massimo forzature della volontà per evitare di perdere troppo tempo dietro alle zoccole.
Per un uomo "curioso" e amante della figa in quanto tale, il richiamo della foresta è sempre in agguato. Basterebbe scindere le 2 cose, il sentimento da una parte e il richiamo sessuale dall'altra.

Quì poi si entrerebbe in un terreno scivoloso, che ha dato luogo a dibattiti piuttosto contrastanti su SZ, come il rispetto per la propria partner, il sesso fine a se stesso esclusivamente come attività ricreativa ...... e tutta una serie di implicazioni,ma che non andrei ad analizzare in questo contesto.
ziggy7 ha scritto: al bella per completare la catarsi a questo punto manca solo di scusarsi con me :-D
Stavamo facendo dei discorsi razionali ... e tu mi salti nel campo della fantascienza. :DDD

Re: La crisi di mezza età

Inviato: 21/04/2018, 13:19
da bellavista
ziggy7 ha scritto:meglio ricca insomma, così non si sbaglia sicuro


al bella per completare la catarsi a questo punto manca solo di scusarsi con me :-D
Scusami caro Ziggy. ho fatto nel tempo delle battute veramente di cattivo gusto su di te e me ne dispiace.
Spero potrai perdonarmi

Re: La crisi di mezza età

Inviato: 21/04/2018, 13:21
da Salieri D'Amato
Come non detto .... :o

Re: La crisi di mezza età

Inviato: 21/04/2018, 14:02
da balkan wolf
Ahahah mitico bella le scuse più false dai tempi di un pesce di nome Wanda... Ve la ricordate la scena col balbuziente che sta per uccidere otto e lui scazzato gli fa "ok ok ti chiedo scusa per averti mangiato i pesci"

Discorso amore vs innamoramento

Per me innamorarsi é da adolescenti nel senso che non capisci non conosci e brami desideri sei attirato perché si sostanzialmente perché piace a te... L'amore é proprio quello ottocentesco da tudero! Il sentimentalismo assoluto roba che sei pronto a morire per lei senza battere ciglio perché lei lo merita perché quel sentimento per quella persona é la cosa più importante della tua cazzo di vita... Puoi morire perché hai già vissuto al massimo Grazie a lei

Poi nel mio caso soggettivo lo lego sempre a una stima di qualità oggettive ma perché sono babbo Io... Si può amare in modo assoluto anche una sfigatona e il gioco funziona lo stesso ( almeno credo non ho esperienza diretta )

Il mio innamoramento più clamoroso fu in tarda adolescenza per una ragazzina carinissima con reali problemi psichici ( abuso di lsd ) avremo parlato due volte in assoluto e intanto non cagavo le zoccolette più mature che volevano solo scopare... Insomma un coglione da manuale

Discreta cotta anche per la prima che mi ha fatto un pompino ma quello é normale confondere il sesso con l'amore é un errore tipico di chi non conosce nessuna delle due cose

Re: La crisi di mezza età

Inviato: 21/04/2018, 14:06
da ziggy7
:DDD

Re: La crisi di mezza età

Inviato: 21/04/2018, 14:14
da TeNz
Questo cambiamento repentino del bella può essere solo a causa della melanzanina , la serotonina ha fatto il resto.

auguri e figli maschi .

Re: La crisi di mezza età

Inviato: 21/04/2018, 14:19
da GeishaBalls
Il sesso con amore, intesa, desiderio di godere e far godere, trovare gusto nei dettagli, nel percorso, è
un altro pianeta, mi dispiace per chi non ha provato.

Re: La crisi di mezza età

Inviato: 21/04/2018, 14:39
da balkan wolf
Altra cosa importante é l'affetto il volere bene a una persona con cui ti trovi bene... Io su quello sono un giuggiolone che prova immediatamente un forte affetto per chiunque mi scopi decentemente... Il processo é lineare mi fai godere e ti voglio bene

Re: La crisi di mezza età

Inviato: 21/04/2018, 14:52
da bellavista
due considerazioni sull'ammmore.
l'ammmore per la maggior parte delle persone è idealizzazione.
e si idealizza quello che non si conosce, dato che i vuoti di conoscenza li riempi con le tue idee su come dovrebbe essere.

non per nulla l'amore romantico nella letteratura è quasi sempre collegato alla donna che il poeta ama sostanzialmente dopo averla vista un paio di volte di sfuggita. ad esempio dante che ci frange le palle con beatrice, che nella vita reale non sono non aveva mai scopato, ma non ci aveva nemmeno mai parlato, l'aveva incrociata un paio di volte e se l'era idealizzata.

su questo ne fa un'ottima parodia cervantes nel don chisciotte, dove il buon don Chisciotte, avendo letto sui libri di cavalleria che ogni cavaliere ha la propria amata da cui non è corrisposto, si scegli assolutamente a caso una tizia semi-sconosciuta che diventa il suo amore cavalleresco

Re: La crisi di mezza età

Inviato: 21/04/2018, 16:21
da balkan wolf
Io idealizzo l'amore wagneriano alla Sigfrido Brunilde... La mia personale interpretazione metaforica é quella della semi dea che sceglie l'eroe e lo potenzia ovvero lei é più forte di lui ma essendo lui meritevole ne trae il beneficio maggiore

In sintesi amo donne migliori di me che però mi riconoscono e mi premiano facendomi crescere

Avendo un fottuto complesso di superiorità é difficilino trovare Walchirie

Ps

Porcamadonna che piega intimista che ha preso il topic... Presto subito qualche storiella di giovanissime slave ingroppate come Agnelli e!

Re: La crisi di mezza età

Inviato: 21/04/2018, 23:06
da GeishaBalls
bellavista ha scritto:due considerazioni sull'ammmore.
l'ammmore per la maggior parte delle persone è idealizzazione.
e si idealizza quello che non si conosce, dato che i vuoti di conoscenza li riempi con le tue idee su come dovrebbe essere.

non per nulla l'amore romantico nella letteratura è quasi sempre collegato alla donna che il poeta ama sostanzialmente dopo averla vista un paio di volte di sfuggita. ad esempio dante che ci frange le palle con beatrice, che nella vita reale non sono non aveva mai scopato, ma non ci aveva nemmeno mai parlato, l'aveva incrociata un paio di volte e se l'era idealizzata.

su questo ne fa un'ottima parodia cervantes nel don chisciotte, dove il buon don Chisciotte, avendo letto sui libri di cavalleria che ogni cavaliere ha la propria amata da cui non è corrisposto, si scegli assolutamente a caso una tizia semi-sconosciuta che diventa il suo amore cavalleresco
Concetto di innamoramento: tutto ti sembra perfetto dell’altro e quello che non conosci idealizzi. Concetto di amore: vedi i difetti, sono piccole debolezze da proteggere, ami anche quelli.

Re: La crisi di mezza età

Inviato: 22/04/2018, 1:32
da dostum
balkan wolf ha scritto:Io idealizzo l'amore wagneriano alla Sigfrido Brunilde... La mia personale interpretazione metaforica é quella della semi dea che sceglie l'eroe e lo potenzia ovvero lei é più forte di lui ma essendo lui meritevole ne trae il beneficio maggiore

In sintesi amo donne migliori di me che però mi riconoscono e mi premiano facendomi crescere

Avendo un fottuto complesso di superiorità é difficilino trovare Walchirie

Ps

Porcamadonna che piega intimista che ha preso il topic... Presto subito qualche storiella di giovanissime slave ingroppate come Agnelli e!
Baaalkaan ma attè non interessano le Walkyrie ma le sottodonne
Immagine

Re: La crisi di mezza età

Inviato: 22/04/2018, 4:56
da pan
bellavista ha scritto:due considerazioni sull'ammmore.
l'ammmore per la maggior parte delle persone è idealizzazione.
e si idealizza quello che non si conosce, dato che i vuoti di conoscenza li riempi con le tue idee su come dovrebbe essere.

non per nulla l'amore romantico nella letteratura è quasi sempre collegato alla donna che il poeta ama sostanzialmente dopo averla vista un paio di volte di sfuggita. ad esempio dante che ci frange le palle con beatrice, che nella vita reale non sono non aveva mai scopato, ma non ci aveva nemmeno mai parlato, l'aveva incrociata un paio di volte e se l'era idealizzata.

su questo ne fa un'ottima parodia cervantes nel don chisciotte, dove il buon don Chisciotte, avendo letto sui libri di cavalleria che ogni cavaliere ha la propria amata da cui non è corrisposto, si scegli assolutamente a caso una tizia semi-sconosciuta che diventa il suo amore cavalleresco
E' la presenza della mancanza a identificarsi con l'amore. "Cosa desideriamo maggiormente? Ciò che abbiamo o ciò che non abbiamo?" si chiede retoricamente Platone in apertura del Simposio. Duemila e passa anni dopo Freud ci descrive la Pulsione (Trieb), da intendere come un motore che gira incessantemente sempre allo stesso ritmo e non si spegne mai perché non risente né del tempo né degli ormoni. Queste due proposizioni non hanno distinzioni di genere e su queste sbattono le nostre vite che generalmente finiamo per risolvere alla meno peggio.

P.S. : Dulcinea del Toboso era una zoccola da bettola il cui nome reale era Aldonza Lorenzo. E' fantastico come il primo romanzo moderno dell'occidente abbia per protagonista una coppia costituita da uno psicotico e da una puttana. Solo un genio come Cervantes poteva vederci da tanto lontano, dove il "ci" di "vederci" è riferito proprio a noi.

Re: La crisi di mezza età

Inviato: 22/04/2018, 21:15
da Gargarozzo
l'amore è parola di cui si fa spreco. ("Amore, oggi il tuo nome / al mio labbro è sfuggito / come al piede l'ultimo gradino..." Cristina Campo).
Con questa parola si chiamano troppe cose che assomigliano più ad una caricatura; ad un'emozione legata al tornaconto e che, se insoddisfatta,
si trasforma facilmente nel suo opposto; o ancora, un'emozione legata alla novità e all'illusione. Per mia esperienza lo avvicino più a qualcosa
che permette di vedere di più, non di meno, del normale; e che fa desiderare il bene dell'altra persona più che il proprio.
"Ed altro non so, o non posso, o non voglio dire." (Edgar Allan Poe)

Re: La crisi di mezza età

Inviato: 23/04/2018, 11:57
da balkan wolf
L'amore é l'assoluto elevato ai barboncini... C'ho la mia dignità Io!

Celine