[O.T.] Campagna elettorale 2006

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#61 Messaggio da Squirto »

BERLUSCONI - ANSA - 25 ottobre 96
"Bossi rappresenta un pericolo reale per l'unità  d'Italia, sparge i semi dell'odio etnico".


BERLUSCONI - "La Repubblica" - 14 settembre 96
"Bossi con il lavoro non ha molto dimesticatezza, non puó certo dargli del tu nè del lei nè del voi, visto che non l'ha mai frequentato. "Bossi non è uomo che possa costruire alcunchè, non ha senso dello Stato. Bossi è tutto fuorchè l'interprete dell'operosità  e del buonsenso del nord." "Ho sentito i dirigenti leghisti dire cose agghiaccianti, indegne di un Paese civile".


FINI - ANSA - 11 aprile 96
"Chi non sopporto è Bossi. L'unico che non lo ha capito ancora è lui. E' la negazione di qualsiasi serietà  e dell'unità  nazionale".


...e tante altre :lol:
http://www.berluscastop.it/_peo/varie/pololega.htm

Avatar utente
Paperinik
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29401
Iscritto il: 31/08/2002, 2:00
Località: In giro per la mia mente

#62 Messaggio da Paperinik »

9 aprile, salviamo la democrazia
di Umberto Eco

Siamo di fronte a un appuntamento drammatico. Dal 2001 a oggi l'Italia è precipitata spaventosamente in basso quanto a rispetto delle leggi e della Costituzione, quanto a situazione economica e quanto a prestigio internazionale. Se dovessimo avere altri cinque anni di governo del Polo, rappresentati di fronte al mondo dai Calderoli e dalle ultime leve (appena arruolate in Forza Italia) dei più impenitenti tra i reduci di Saló, il declino del nostro Paese sarebbe inarrestabile e non potremmo forse più risollevarci.

Quindi l'appuntamento del 9 aprile è diverso da tutti gli altri appuntamenti elettorali del passato: in quelli si trattava di decidere chi avrebbe governato senza sospettare che un cambio di governo avrebbe messo a repentaglio le istituzioni democratiche. Ora si tratta invece di salvare queste istituzioni.

In questo frangente i partiti di opposizione cercano, come è ovvio, di catturare il voto degli indecisi che nelle scorse elezioni avevano votato Polo e che si sono sentiti traditi. I partiti fanno il loro dovere, ma ritengo che rivolgendoci ai soci e ai simpatizzanti di Libertà  e Giustizia occorra fare un altro ragionamento.

Uno dei rischi maggiori di queste elezioni non sono solo gli indecisi che hanno votato a destra la volta scorsa (i quali si sposteranno secondo dinamiche difficilmente controllabili, per fede o per pigrizia continueranno a votare come prima, o rinunceranno a votare). D'altra parte il loro numero, come mostrano i sondaggi, è oscillante. Io ritengo che il popolo di Libertà  e Giustizia debba invece impegnarsi non per convincere gli indecisi di destra ma i delusi della sinistra.

Li conosciamo, sono molti e non è in questa sede che si possono discutere le ragioni del loro scontento. Ma è a costoro che occorre ricordare che, se si lasceranno trascinare da questo scontento, collaboreranno a lasciare l'Italia in mano di chi l'ha condotta alla rovina. Non c'è scontento, per quanto giustificabile, che possa stare a pari con il timore di una fatale involuzione della nostra democrazia, con l'indignazione che coglie ogni sincero democratico di fronte allo scempio che si è fatto delle leggi, della divisione dei poteri, del senso stesso dello Stato. E' questo che ciascuno di noi deve ripetere agli amici incerti e delusi. E' proprio da loro e dal loro impegno che dipenderà  se l'Italia eviterà  di essere ancora per cinque anni territorio di rapina da parte di difensori dei loro privati interessi.

Se pure questi amici ritengono di nutrire senso critico ed equanimità  (perchè è segno di senso critico ed equanimità  - direi di onestà  intellettuale - saper criticare la propria parte, e neppure il sito di Libertà  e Giustizia si è sottratto a questo dovere), in questo momento essi debbono sacrificare i loro sentimenti e unirsi a tutti noi nell'impegno comune.

E' in questa azione di convincimento che consiste il dovere e la funzione di quanti hanno partecipato in questi anni alla discussione che Libertà  e Giustizia ha svolto e fatto svolgere. Ora la nave potrebbe affondare. Ciascuno deve prendere il proprio posto.

(7 marzo 2006)
"E' impossibile", disse il cervello.
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.

06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI

☪️ancer of humanity

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

#63 Messaggio da bellavista »

Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#64 Messaggio da Squirto »

Immagine

Avatar utente
Paperinik
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29401
Iscritto il: 31/08/2002, 2:00
Località: In giro per la mia mente

#65 Messaggio da Paperinik »

Berlusconi abbandona studio tv
Alla Annunziata: "Si vergogni"

"Temo brogli elettorali: rientrano nella professionalità  e nella storia della sinistra"
Affondo del Cavaliere sul Copaco: "Bianco? Non ha operato con serietà "



ROMA - Scontro tra Silvio Berlusconi e Lucia Annunziata durante la registrazione della trasmissione di Rai3 "Mezz'ora". Il premier interrompe la registrazione dicendo alla giornalista: "Lei ha dei pregiudizi nei miei confronti, per questo vado via. Dovrebbe provare un po' di vergogna... E poi dicono che la Rai è controllata da me!". L'intera registrazione della trasmissione è andata in onda su Rai3 alle 14.30, ma il premier ha già  deciso di sfruttare l'incidente per la campagna elettorale riproponendo il filmato su un maxischermo anche nel corso di un comizio di Forza Italia a Pescara.

Il botta e risposta. Il premier ha abbandonato la trasmissione dopo un acceso botta e risposta con la giornalista. L'ex presidente della Rai incalzava il presidente del Consiglio con una serie di domande sullo stato dell'economia italiana e sulle critiche rivolte dal presidente di Confindustria Montezemolo. "Lei mi fa la cortesia di farmi rispondere - ha detto Berlusconi - altrimenti mi alzo e me ne vado".

"Non puó dire che se ne va", ha replicato la Annunziata. Ma Berlusconi ha insistito: "Lo faccio e resterà  come una macchia nella sua carriera professionale, lei non puó dire a me cosa fare, io non lo dico a lei".

"Ecco una persona di sinistra". "Io la saluto, complimenti: lei ha dimostrato come si comporta una persona che sta a sinistra e ha dei pregiudizi". E poi, infuriato, Berlusconi ha apostrofato la giornalista come "una persona violenta": "Lei è una violenta e sta cercando di non farmi dire delle cose".

"Dicono che controllo la Rai". La giornalista a quel punto ha replicato: "Lei non puó dettare le regole, ritiri quello che ha detto". Ma il premier ha scandito nuovamente: "Mi alzo e me ne vado". Quindi ha lasciato gli studi e, fuori dai riflettori, Berlusconi ha concluso: "E poi dicono che la Rai è controllata da me".

Biagi e Santoro. In precedenza, durante la registrazione, si era parlato anche dell'editto "bulgaro" con il quale il premier mise all'indice Biagi, Santoro e Luttazzi."Delle mie parole - aveva detto il Cavaliere - è stata data una rappresentazione difforme dal vero. Non dissi che se ne dovevano andare dalla Rai". Semmai, "è convenuto a Biagi, che ha avuto molti milioni per andare in pensione. E' convenuto a Santoro che è diventato parlamentare europeo". E alla giornalista che lo incalzava facendogli notare che "non è carino "dire queste cose di due giornalisti, Berlusconi ha replicato: "Lei è espressione assoluta organica della sinistra". Più in generale, il capo del governo ha ribadito la sua convinzione che "l'85% della grande stampa è legata ai poteri economici forti e ha molto interesse a farsi proteggere dalla sinistra", riferendosi anche all'editoriale del direttore del Corriere della Sera, Paolo Mieli che non ha fatto altro "che darmi ragione sul fatto che ha posizioni pregiudiziali a sinistra".

"Temo brogli elettorali". Berlusconi ha avanzato il timore che le prossime politiche possano essere invalidate per brogli elettorali: "Temo che ci possano essere dei brogli: rientrano nella professionalità  e nella storia della sinistra". In che senso teme brogli? gli ha chiesto la conduttrice. "Qualcuno di loro - replica il Cavaliere - si vantó nel '96 di aver sottratto a Fi un milione e 705 mila voti". Ma ad aprile il premier assicura che sguinzaglierà  "persone perbene che cerchino di far sì che la sinistra non possa cancellare la volontà  degli elettori".

"Enzo Bianco non ha dato prova di serietà ". Cosa ne pensa della proposta avanzata dal presidente del Copaco Enzo Bianco di istituire una task force per vigilare sulle elezioni? è stata la domanda rivolta al premier. "Non rispondo a Enzo Bianco - ha replicato - in questi anni non ha mai dato prova di serietà . Non lo considero un presidente che ha operato con serietà ".

(12 marzo 2006)

http://repubblicaradio.repubblica.it/pl ... s&ref=2168
"E' impossibile", disse il cervello.
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.

06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI

☪️ancer of humanity

Avatar utente
Scorpio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8603
Iscritto il: 30/04/2001, 2:00
Località: Piemunt liber
Contatta:

#66 Messaggio da Scorpio »

ho visto la sintesi dello scontro con l'Annunziata!

premetto che la L.A. mi è sempre stata sui maroni e mi diede piuttosto fastidio per certe incazzature durante la conduzione radio di Prima Pagina ma stavolta non devo dar tutti i torti al cavaliere.
cè modo e modo di incalzare...
cmq, anke l'altro col suo solito stile paramafioso gli ha minacciato il futuro (e che futuro poi...) professionale...
Tutto quello che faceva paura del comunismo - che avremmo perso le nostre case, i nostri risparmi, che ci avrebbero costretto a lavorare tutto il tempo per un salario scarso, e che non avremmo avuto alcuna voce contro il sistema - è diventato realtà grazie al capitalismo.

Se esiste un Dio, un giorno sarà lui a dovermi chiedere perdono (frase letta su un muro di Auschwitz).

Avatar utente
Piantadinoci
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1646
Iscritto il: 22/05/2005, 22:45
Località: Sicilia-Reggio Emilia (a/r)

#67 Messaggio da Piantadinoci »

Scorpio ha scritto:cmq, anke l'altro col suo solito stile paramafioso gli ha minacciato il futuro (e che futuro poi...) professionale...

Sta completando la prossima lista per la prossima visita in Bulgaria.

Comunque è sconcertante come riesca a perdere subito le staffe quell'uomo davanti a un qualsiasi contraddittorio o ad un giornalista che cerca di farlo rispondere alle sue domande e tenta di non farlo debordare nel suo mare di slogan sul comunismo strisciante.

Avatar utente
Super Zeta
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 16428
Iscritto il: 27/03/2001, 2:00

#68 Messaggio da Super Zeta »

Quando un uomo politico si permette di dire ad un giornalista "Lei mi deve domandare..." ha già  detto moltissimo di sè

Avatar utente
Piantadinoci
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1646
Iscritto il: 22/05/2005, 22:45
Località: Sicilia-Reggio Emilia (a/r)

#69 Messaggio da Piantadinoci »

E non fatevi coglionare dalle sintesi della trasmissione dove fanno vedere solo il minuto finale, cercate di trovare il programma tutto intero e vedetevelo. Poi mi fate sapere se è stata la Annunziata a provocare...
"Se pensi che a nessuno al mondo importi che sei vivo prova a non pagare per 2 mesi la rata della macchina"

John Belushi

Avatar utente
ioz
Bannato
Bannato
Messaggi: 1667
Iscritto il: 30/08/2005, 0:06

#70 Messaggio da ioz »

su sky il fimato è totale.
la Lucia annunziata ha condotto una intervista in maniera scorretta. le domande e l'incalzare dei suoi interventi non permettevano di rispondere.
non lo avrebbero permesso a nessuno.
leggo spesso la annunziata sulla Stampa.
ne ho apprezzato l'analisi sul voto ultimo americano.
ma adesso siamo in campagna elettorale.
e i giornalisti sono faziosi come i politici.
i giornalisti, come tutti, hanno una grande tetta dal quale vengono allattati.
Ma perchè dovrei curarmi dei posteri? Cosa hanno fatto i posteri per me?

Groucho Marx

Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

#71 Messaggio da Squirto »

ioz ha scritto:su sky il fimato è totale.
la Lucia annunziata ha condotto una intervista in maniera scorretta. le domande e l'incalzare dei suoi interventi non permettevano di rispondere.
non lo avrebbero permesso a nessuno.
leggo spesso la annunziata sulla Stampa.
ne ho apprezzato l'analisi sul voto ultimo americano.
ma adesso siamo in campagna elettorale.
e i giornalisti sono faziosi come i politici.
i giornalisti, come tutti, hanno una grande tetta dal quale vengono allattati.
il buon giornalista è quello che mette in difficoltà  il potente o il politico di turno, che gli pone domande scomode e che probabilmente l'ospite non gradirebbe sentire.

non si puó pretendere di fare comizi preparati a casa. questa è arroganza.

detto questo, l'Annunziata sarà  anche faziosa, ma lamentarsi anche dell'unica rete televisiva su sette non omologata è davvero incredibile...

Avatar utente
radek66
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7907
Iscritto il: 15/06/2005, 13:12
Località: Il buco nero dell'Occidente democratico
Contatta:

#72 Messaggio da radek66 »

:roll: :roll: :roll: :roll:
:roll: :roll: :roll: :roll:
Ultima modifica di radek66 il 13/03/2006, 12:05, modificato 1 volta in totale.
Viva il mecdonald e nonna Rolanda (sic, su un muro a Piombino)

E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)

Avatar utente
radek66
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7907
Iscritto il: 15/06/2005, 13:12
Località: Il buco nero dell'Occidente democratico
Contatta:

#73 Messaggio da radek66 »

:roll: :roll: :roll: :roll:
Negli Stati Uniti d'America, paese che il nostro Silvio ama smisuratamente, un politico che si permettesse di rivolgersi con quel tono ("Lei mi deve chiedere questo e quest'altro...") ad un giornalista che sta facendo niente altro che il prorio lavoro, farebbe tutta la Route 66 a calci nel culo...
:wink: :wink: :wink: :wink:
Viva il mecdonald e nonna Rolanda (sic, su un muro a Piombino)

E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)

Avatar utente
MATT HARDCORE
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2152
Iscritto il: 11/04/2001, 2:00

#74 Messaggio da MATT HARDCORE »

che lollismo. Mi stavo segando, guardando quei due.

ed è solo l'inizio... :DDD :DDD :DDD

cmq la Annunziata è da macero
C'è invece chi vive dentro al suo l'album fotografico a cui attacca a piacimento fantasiose storie che lo fanno andare avanti... (cfr. Super Zeta)

Avatar utente
ioz
Bannato
Bannato
Messaggi: 1667
Iscritto il: 30/08/2005, 0:06

#75 Messaggio da ioz »

Squirto ha scritto:
ioz ha scritto:su sky il fimato è totale.
la Lucia annunziata ha condotto una intervista in maniera scorretta. le domande e l'incalzare dei suoi interventi non permettevano di rispondere.
non lo avrebbero permesso a nessuno.
leggo spesso la annunziata sulla Stampa.
ne ho apprezzato l'analisi sul voto ultimo americano.
ma adesso siamo in campagna elettorale.
e i giornalisti sono faziosi come i politici.
i giornalisti, come tutti, hanno una grande tetta dal quale vengono allattati.
il buon giornalista è quello che mette in difficoltà  il potente o il politico di turno, che gli pone domande scomode e che probabilmente l'ospite non gradirebbe sentire.

non si puó pretendere di fare comizi preparati a casa. questa è arroganza.

detto questo, l'Annunziata sarà  anche faziosa, ma lamentarsi anche dell'unica rete televisiva su sette non omologata è davvero incredibile...
ti ricordo che anche fassino voleva abbandonare lo studio di Vespa (sic...) per le domande su Consorte e unipol. quindi, probabilmente la sinistra come sempre manca di memoria.

per il resto sono d'accordo, ma salvo il fatto che posta la domanda scomoda si deve dare la possibilità  di rispondere. e questa possibilità  non c'è stata. per me quello è giornalismo fazioso. non buon giornalismo.
ma ripeto: siamo in cmapagna elettorale, quello che è buono per te, è cattivo per me. quindi..... tanto vale prenderne atto.

sul conflitto di interessi non ho niente da eccepire, è evidente a tutti.
nessuno parla peró della rete dell'informazione schierata a sinistra.
parlo di rete e non di proprietà  editoriale. cmq così è.
non mi ha mai fatto paura il conflitto di interessi,
non mi fa paura la rete informativa della sinistra.
mi dà  solo fastidio eco umberto. con tutti i soldi che ha, non gli farebbe apura neanche una dittatura centroamerikana.
Ma perchè dovrei curarmi dei posteri? Cosa hanno fatto i posteri per me?

Groucho Marx

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”