sicuramente lo sapevate, su rieducational channel, ma questa è triste davvero
Legge sulle droghe: definite le tabelle
Martedi 4 Aprile sono state definite le nuove tabelle per le droghe, che definiscono le quantità massime considerate come uso personale: 5 grammi di cannabis, 5 dosi di cocaina, 10 di eroina, 5 pasticche di ecstasy, 5 di amfetamine, 3 di LSD.
Dieci, massimo, venti spinelli (5 grammi), li puoi portare con te, se ti beccano, saranno giudicati come uso personale. Ma la cosa non è sicura. Martedì 4 Aprile sono state definite, e pubblicate, le nuove tabelle, allegato alla legge sulle droghe voluta da Fini, che hanno il compito di stabilire le quantità che delimitano il confine tra uso personale e spaccio. Ma, le tabelle messe circolazione non sono poi cosi chiare. Di fatti, a essere regolamentata, non è la quantità di droghe trovata addosso al fermato, ma il suo principio attivo. Per la cannabis, ad esempio, è stato individuato un 10% di THC necessario a essere considerato droga, e una quantità di 5 grammi.
Come a dire che se compri "fumo" o "skunk" sono due cose differenti per la legge italiana. Provate a spiegare al poliziotto che vi ferma che il THC presente nel vostro fumo non né poi cosi elevato, che i pusher vi hanno tirato una bella fregatura e che, fino a venti spinelli, per legge, sono da considerarsi uso personale. Vi porterà in commissariato.
Una volta incappati nella legge, scatterà la perquisizione domiciliare, l'arresto e il processo. Come sanzioni immediate avrete il ritiro della patente, o il sequestro del ciclomotore. In un secondo momento un apposito laboratorio analizzerà la droga che avevate in possesso, e comunicherà i risultati al giudice che dovrà processarvi. Il giudice, anche con la nuova legge, avrà ampia discrezionalità nel giudicare la vostra posizione. Potrà , di fatto, basarsi su elementi raccolti al momento del vostro arresto e su quelli giudicarvi, elementi determinati sono: il contesto, la modalità di condizionamento della droga, e altre circostanze dell'azione incriminata.
La tabella definisce le quantità massime considerate come uso personale per tutte le sostanze maggiormente utilizzate(secondo gli esperti nominati dal ministero della salute)individuate in: 750 milligrammi di cocaina, 250 milligrammi di eroina, 750 milligrammi di MDMA, 500 milligrammi amfetamina, 150 microgrammi di Lsd. Le quantità indicate, se divise in dosi, corrisponderebbero grosso modo a 5 dosi di cocaina, 10 di eroina, 5 pasticche di ecstasy, 5 di amfetamine, 3 di LSD.
Strana la tolleranza, espressa dai tossicologi incaricati dal ministero della salute, nei confronti della cocaina. Dose minima addirittura aumentata rispetto alla precedente normativa che ne prevedeva 150 di milligrammi. Adesso il limite è fissato a 4 grammi.
Se si fanno due conti, si può facilmente vedere come il provvedimento legislativo tocchi in maniera particolare gli assuntori di cannabis, e non gli spacciatori. Sul mercato 4 grammi di cannabis costano 40 euro, mentre 4 grammi di cocaina 400. E' facile, anche solo osservando questo dato, osservare come l'emendamento vada a colpire il piccolo assuntore e non il trafficante, che troverà maggior economicità e profitto nello spaccio di cocaina.
Le pene possono, per i consumatori, essere di tipo amministrativo (una multa fino a 26.000 euro) o penale (il carcere fino a 6 anni). Tra i provvedimenti a carico dei consumatori recidivi troviamo l'obbligo di presentarsi almeno due volte a settimana presso la Polizia, di rientrare nella propria abitazione entro una certa ora e di non uscirne prima di quella prefissata, il divieto di frequentare locali pubblici, di allontanarsi dal Comune di residenza, obbligo di comparire in un ufficio o in un comando di Polizia agli orari di entrata e di uscita delle scuole e di condurre qualsiasi veicolo a motore. Per i grandi spacciatori (cosi li definisce la legge) sono previste pene dai 6 ai 20 anni di carcere.
Ricordiamo che la legge recita: reclusione da 6 a 20 anni e la multa da 26 mila a 260 mila euro per chi «coltiva, produce, fabbrica, estrae, raffina, vende, offre, cede, distribuisce, commercia, trasporta, procura ad altri, invia, passa, consegna». [b:6879e1324e]Giovanardi, ministro uscente della salute, nella conferenza stampa di presentazione delle tabella ha affermato in tutta scioltezza che l'alcool non produce dipendenza. E' questa è una notizia.[/b:6879e1324e]
fonte: girodivite
[img:6879e1324e]
http://www.girodivite.it/IMG/jpg/cocaina.jpg[/img:6879e1324e]
Me ne fotto di quel che mi riguarda. Malati gravi si è per definizione
Date un taglio alla cocaina
ucchie e contrùcchie, curnicìlle all'ucchie, crepe l'ammìdie e scatte lu malocchie