[O.T.] Birmania e blog in rosso
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- Husker_Du
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13931
- Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
- Località: United Kingdom
Ovviamente mi riferivo alla sua critica verso il mondo dei mass media.......Squirto ha scritto:Husker_Du ha scritto:Bof.....francamente concordo con Balkan....in Burma e' dal 1962 che vi e' un regime totalitario militare....ma solo adesso perche' la TV ci fa vedere le immagini della rivolta allora scopriamo che il regime in Burma e' fatto di brutti cattivoni.....Aung San Suu Kyi negli ultimi 16 anni sara' stata arrestata almeno 3 volte......
Adesso dovremo aspettare una rivolta di contadini nord coreani ripresa dalla tv per scoprire che Kim Jong-il e' a capo di un regime sanguinario........altrimenti non freghera' assolutamente nulla a nessuno.....
wow! dunque continuiamo con le proteste "contro la guerra e le ingiustizie", "senza se e senza ma"... ma solo quando ci sono di mezzo gli USA, mi raccomando
Francamente dubito (potrei sbagliarmi ovv., ma non credo proprio...

Della birmania non freghera' piu' niente a nessuno, non appena i tiggi' avranno notizie piu' importanti da dare.....e' evidente.....
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"
francamente ti sbagli.Husker_Du ha scritto:Francamente dubito (potrei sbagliarmi ovv., ma non credo proprio...), che tu ti sia interessato della situazione in Birmania anche negli anni precedenti, quando la differenza sostanziale era la mancanza di informazione....non certo il regime che imperava.....

sai, capita a volte di frequentare alcuni gruppi di riferimento culturale, politico, etc., che si occupano spesso e volentieri di questioni ignorate dai più.
la maggior parte delle persone non sa praticamente niente della cecenia, eppure c'è chi segue quegli avvenimenti da un po' di tempo. così anche del vietnam, delle ricerche di diverse associazioni per i diritti umani, sulla pena capitale, e tante altre cose che non si vedono a Rai-set.
ma credi pure quel che vuoi, io penso che l'atteggiamento peggiore sia proprio quello del "ma si, che ci frega, ora i media parlano di questo, domani cambiano argomento". a questo punto non dovremmo batterci per nulla, "tanto..."
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
- Husker_Du
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13931
- Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
- Località: United Kingdom
Si vabbuo'....bella per te che frequenti gruppi di riferimento culturale, politico etc, e che si occupano spesso e volentieri di questioni ignorate dai piu'.....Squirto ha scritto: francamente ti sbagli.
sai, capita a volte di frequentare alcuni gruppi di riferimento culturale, politico, etc., che si occupano spesso e volentieri di questioni ignorate dai più.
la maggior parte delle persone non sa praticamente niente della cecenia, eppure c'è chi segue quegli avvenimenti da un po' di tempo. così anche del vietnam, delle ricerche di diverse associazioni per i diritti umani, sulla pena capitale, e tante altre cose che non si vedono a Rai-set.
ma credi pure quel che vuoi, io penso che l'atteggiamento peggiore sia proprio quello del "ma si, che ci frega, ora i media parlano di questo, domani cambiano argomento". a questo punto non dovremmo batterci per nulla, "tanto..."

Tuttavia, avresti potuto aprire un topic su Burma 2 anni fa anziche' adesso.....

L'atteggiamento non e': "ma si, che ci frega.....etc. etc."....il fatto e' che, come dici tu, la maggior parte della gente non ricerca piu', prende notizie come oro colato.....e sul momento di una tragedia tutti a piangere e a dire che schifo.....se in Sudan continuano a morire interi villaggi anche adesso nessuno dice nulla perche' la TV o i giornali non ne hanno parlato e quindi e' come se non esistessero......
Il fatto che esista un'associazione Aiutiamo il Sudan non cambia il succo il discorso......che e' quello dell'impecorimento di massa creato dai mass media......
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"
Husker_Du ha scritto:Si vabbuo'....bella per te che frequenti gruppi di riferimento culturale, politico etc, e che si occupano spesso e volentieri di questioni ignorate dai piu'.....Squirto ha scritto: francamente ti sbagli.
sai, capita a volte di frequentare alcuni gruppi di riferimento culturale, politico, etc., che si occupano spesso e volentieri di questioni ignorate dai più.
la maggior parte delle persone non sa praticamente niente della cecenia, eppure c'è chi segue quegli avvenimenti da un po' di tempo. così anche del vietnam, delle ricerche di diverse associazioni per i diritti umani, sulla pena capitale, e tante altre cose che non si vedono a Rai-set.
ma credi pure quel che vuoi, io penso che l'atteggiamento peggiore sia proprio quello del "ma si, che ci frega, ora i media parlano di questo, domani cambiano argomento". a questo punto non dovremmo batterci per nulla, "tanto..."![]()
Tuttavia, avresti potuto aprire un topic su Burma 2 anni fa anziche' adesso.....![]()
L'atteggiamento non e': "ma si, che ci frega.....etc. etc."....il fatto e' che, come dici tu, la maggior parte della gente non ricerca piu', prende notizie come oro colato.....e sul momento di una tragedia tutti a piangere e a dire che schifo.....se in Sudan continuano a morire interi villaggi anche adesso nessuno dice nulla perche' la TV o i giornali non ne hanno parlato e quindi e' come se non esistessero......
Il fatto che esista un'associazione Aiutiamo il Sudan non cambia il succo il discorso......che e' quello dell'impecorimento di massa creato dai mass media......
da anni voto per l'unico movimento politico che presenta regolarmente interrogazioni parlamentari (anche in Europa) su temi regolarmente banditi dall'agenda di quasi tutti i partiti politici. e se aprissi qui SZ topic per ognuno di questi temi, non mi parrebbe nemmeno corretto. non ho mai aperto un topic sui montagnard, eppure seguo l'evolversi della vicenda, ma così per tanti altri casi.
mi pare poco saggio non vedere che è proprio "oro colato" il fatto che ora più di prima c'è una ribellione in atto in Birmania, e che viene repressa nel sangue. più facile starsene a casa e dire "vabbè, quelli stanno male da vent'anni". come dire a chi voleva entrare in guerra contro Hitler "vabbè, ma quello è da anni che fa le sue cose, ve ne accorgete adesso, pecoroni?".
non ho verso i media l'atteggiamento spocchioso di chi dice "questi impecoriscono la gente" (sempre gli altri, ovviamente). sappiamo benissimo che gioco fanno i media e che interessi ci sono dietro.
ma questa è l'acqua calda.
o ci pavoneggiamo ancora nel sentirci 'critici' e 'rivoluzionari de noantri' contro il sistema, contro i media e contro tutti?
se l'attenzione momentanea e opportunistica dei media puó servire per cambiare uno stato di cose, allora non rimango lì a giudicare dal mio trono, ma credo sia giusto sfruttare l'occasione.
io credo che a coloro che protestano laggiù serva di più che non le belle parole di chi si compiace perchè non si fa "impecorire".
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
- Husker_Du
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13931
- Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
- Località: United Kingdom
Appero'.....mi prendo anche dello spocchioso.....Squirto ha scritto: da anni voto per l'unico movimento politico che presenta regolarmente interrogazioni parlamentari (anche in Europa) su temi regolarmente banditi dall'agenda di quasi tutti i partiti politici. e se aprissi qui SZ topic per ognuno di questi temi, non mi parrebbe nemmeno corretto. non ho mai aperto un topic sui montagnard, eppure seguo l'evolversi della vicenda, ma così per tanti altri casi.
mi pare poco saggio non vedere che è proprio "oro colato" il fatto che ora più di prima c'è una ribellione in atto in Birmania, e che viene repressa nel sangue. più facile starsene a casa e dire "vabbè, quelli stanno male da vent'anni". come dire a chi voleva entrare in guerra contro Hitler "vabbè, ma quello è da anni che fa le sue cose, ve ne accorgete adesso, pecoroni?".
non ho verso i media l'atteggiamento spocchioso di chi dice "questi impecoriscono la gente" (sempre gli altri, ovviamente). sappiamo benissimo che gioco fanno i media e che interessi ci sono dietro.
ma questa è l'acqua calda.
o ci pavoneggiamo ancora nel sentirci 'critici' e 'rivoluzionari de noantri' contro il sistema, contro i media e contro tutti?
se l'attenzione momentanea e opportunistica dei media puó servire per cambiare uno stato di cose, allora non rimango lì a giudicare dal mio trono, ma credo sia giusto sfruttare l'occasione.
io credo che a coloro che protestano laggiù serva di più che non le belle parole di chi si compiace perchè non si fa "impecorire".

Anyway, la spocchia e' relativa per cui non mi preoccupo.....

Qui non si tratta di dire: "vabbe' questi stanno male da vent'anni chissenefrega".....questa e' una tua interpretazione ovviamente sbagliata.....qui si diceva: "questi stanno male da vent'anni e te ne accorgi soltanto ora perche' te lo dice la TV".....noterai che le due affermazioni differiscono di parecchio....

Non capisco perche' non si possa essere critici del sistema senza passare per rivoluzionari de noartri.....il sistema e' lindo e' perfetto? No.....e' quindi criticabile? Si.....il come definisce semmai il concetto di "rivoluzionario de noartri", che comunque resta un giudizio soggettivo.
"se l'attenzione momentanea e opportunistica dei media puó servire per cambiare uno stato di cose, allora non rimango lì a giudicare dal mio trono, ma credo sia giusto sfruttare l'occasione."
Cambiarlo come? In un modo oggettivamente giusto (e se si come lo definisci?) o nel modo in cui ti viene presentato come quello giusto???
Il problema rimane sempre quello....anche senza impecorimento....

Forse a chi protesta laggiu' servirebbe solo un aiuto concreto da parte della comunita' internazionale predisposta a tali scopi (ONU) che sarebbe potuto arrivare anche prima, quando delle democratiche elezioni furono sconfessate dal regime militare che le annullo'.....era solo il 1991.
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 78462
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Non credo mein standartenfuhrer...Fukuyama si è già ricreduto 2 volte: dopo il crollo del Muro di Berlino aveva proclamato la "fine della storia"; col riapparire del terrorismo ha corretto il tiro: il Paradiso in terra si realizzerà quando tutto il mondo sarà in democrazia.balkan wolf ha scritto:bof io rinnovo la mia tesi brutale e sempliciotta...
la sola soluzione è la democratizzazzione militare alla yankees...
un pó di morti subito ma si ottiene un cambiamento radicale e concreto per il domani
inoltre puó suonare sinistro ai pacifintima il solo modo realistico per ottenere una pace globale e duratura è l'eliminazione con la forza di ogni singola non-democrazia ( per un motivo ovvio le democrazie moderne non si fanno mai la guerra tra di loro )
volete la pace e uno straccio di diritti elementari per tutti???
plaudite agli f16 che bombardano i barbari invece di storcere il nasino pacifinto ragazzi
brutto inaccettabile e ovv. giudato solo dallo sporco profitto ma gli stati uniti del mondo sono la sola soluzione concreta a tutte queste piccole merdate altro che maglietta rossa
Ovviamente trattasi di puttanate. La lotta alle dittature è un mero pretesto, ci sono dittature a cui gli USA non fanno e non faranno mai guerra. Anche ammesso che tutti il mondo diventi a immagine e somiglianza degli USA - dio ce ne scampi, cmq impossibile - si inventerà qualche altro casus belli. Magari ci saranno altre forme di governo diverse dalla democrazia. Gli uomini si fanno guerra da quando erano scimmioni, perchè dovrebbero smettere?
Aggiungi che non esporti il nostro modello in paesi con storie diverse. L' Iraq è dilaniato da divisioni etniche, religiose, familiari (clan). Da un punto di vista strettamente numerico in Iraq si moriva meno quando c' era Saddam.
A Padre Helmut dico che lui detesta tutte le religioni tranne una. Per lui esiste un solo credo che ha prodotto un solo modo di vivere, gli altri sono bollati come obsoleti o intralci sulla strada del progresso. D' altronde, è stato il Reverendo a scrivere "La religione serve solo a vivere meglio e a prosperare economicamente".
“E' vero che in Russia i bambini mangiavano i comunisti?"
"Magari è il contrario, no?"
"Ecco, mi sembrava strano che c'avessero dei bambini così feroci.”
"Magari è il contrario, no?"
"Ecco, mi sembrava strano che c'avessero dei bambini così feroci.”
Drogato_ di_porno ha scritto: 1 -Gli uomini si fanno guerra da quando erano scimmioni, perchè dovrebbero smettere?
2 - A Padre Helmut dico che lui detesta tutte le religioni tranne una. Per lui esiste un solo credo che ha prodotto un solo modo di vivere, gli altri sono bollati come obsoleti o intralci sulla strada del progresso. D' altronde, è stato il Reverendo a scrivere "La religione serve solo a vivere meglio e a prosperare economicamente".
1 - Smetteranno, smetteranno...
Egli sarà giudice fra le genti e sarà arbitro fra molti popoli. Forgeranno le loro spade in vomeri, le loro lance in falci;un popolo non alzerà più la spada contro un altro popolo, non si eserciteranno più nell'arte della guerra.(ISAIA 2:4)
2 - Figliuolo, non è così. Tutte le religioni sono solo strade diverse che portano all'unico Dio. Sono strade a volte impervie e misteriose, e noi non dobbiamo abbandonarci al fatalismo di un oscuro destino, ma operare con il massimo impegno per il Bene, che significa anche prosperità terrena.
"In God we trust" è scritto sul dollaro Usa.
NB Piaciuto il sermone...??? Ho sempre sognato di parlare ai fedeli dal pulpito...!!!

"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."
Husker_Du ha scritto:Appero'.....mi prendo anche dello spocchioso.....Squirto ha scritto: da anni voto per l'unico movimento politico che presenta regolarmente interrogazioni parlamentari (anche in Europa) su temi regolarmente banditi dall'agenda di quasi tutti i partiti politici. e se aprissi qui SZ topic per ognuno di questi temi, non mi parrebbe nemmeno corretto. non ho mai aperto un topic sui montagnard, eppure seguo l'evolversi della vicenda, ma così per tanti altri casi.
mi pare poco saggio non vedere che è proprio "oro colato" il fatto che ora più di prima c'è una ribellione in atto in Birmania, e che viene repressa nel sangue. più facile starsene a casa e dire "vabbè, quelli stanno male da vent'anni". come dire a chi voleva entrare in guerra contro Hitler "vabbè, ma quello è da anni che fa le sue cose, ve ne accorgete adesso, pecoroni?".
non ho verso i media l'atteggiamento spocchioso di chi dice "questi impecoriscono la gente" (sempre gli altri, ovviamente). sappiamo benissimo che gioco fanno i media e che interessi ci sono dietro.
ma questa è l'acqua calda.
o ci pavoneggiamo ancora nel sentirci 'critici' e 'rivoluzionari de noantri' contro il sistema, contro i media e contro tutti?
se l'attenzione momentanea e opportunistica dei media puó servire per cambiare uno stato di cose, allora non rimango lì a giudicare dal mio trono, ma credo sia giusto sfruttare l'occasione.
io credo che a coloro che protestano laggiù serva di più che non le belle parole di chi si compiace perchè non si fa "impecorire".![]()
Anyway, la spocchia e' relativa per cui non mi preoccupo.....![]()
Qui non si tratta di dire: "vabbe' questi stanno male da vent'anni chissenefrega".....questa e' una tua interpretazione ovviamente sbagliata.....qui si diceva: "questi stanno male da vent'anni e te ne accorgi soltanto ora perche' te lo dice la TV".....noterai che le due affermazioni differiscono di parecchio....![]()
Non capisco perche' non si possa essere critici del sistema senza passare per rivoluzionari de noartri.....il sistema e' lindo e' perfetto? No.....e' quindi criticabile? Si.....il come definisce semmai il concetto di "rivoluzionario de noartri", che comunque resta un giudizio soggettivo.
"se l'attenzione momentanea e opportunistica dei media puó servire per cambiare uno stato di cose, allora non rimango lì a giudicare dal mio trono, ma credo sia giusto sfruttare l'occasione."
Cambiarlo come? In un modo oggettivamente giusto (e se si come lo definisci?) o nel modo in cui ti viene presentato come quello giusto???
Il problema rimane sempre quello....anche senza impecorimento....![]()
Forse a chi protesta laggiu' servirebbe solo un aiuto concreto da parte della comunita' internazionale predisposta a tali scopi (ONU) che sarebbe potuto arrivare anche prima, quando delle democratiche elezioni furono sconfessate dal regime militare che le annullo'.....era solo il 1991.
non ho detto che sei spocchioso, ho parlato di atteggiamento spocchioso, come quello di tutti coloro che ripetono il mantra dei 'media che impecoriscono'. è pieno di gente che ripete queste cose da 50 anni, e guarda caso a farsi impecorire sono sempre gli altri

ma se tutti ripetono questa storia, e dunque nessuno di questi savi si fa impecorire, alla fine rimangono in pochi da ovinizzare, eh...
non si pretende di cambiare le cose in modo 'oggettivamente' giusto, si tratta semplicemente di scegliere. e scegliere di stare dalla parte di chi protesta contro la dittatura birmana a me pare la scelta più giusta (pur nella mia visione relativamente situata). poi sicuramente c'è il politologo o il critico 'più saggio' che sosterrà il mantenimento dello status quo per la tranquillità della regione. è solo un altro tipo di scelta. ci si confronta sulle scelte.
ma credo sia deleterio fare gli snob, e anche se gli aiuti dell'ONU e degli altri sarebbero potuti arrivare prima, non mi pare un buon motivo per non farli arrivare comunque.
è più onesto dire "ma che me frega a me de 'sti birmani, c'ho da pagarmi er mutuo", che non criticare i media perchè solo ora si occupano della cosa in modo opportunistico. certo che il 'sistema' è criticabile, e i media funzionano secondo logiche di mercato politicamente orientate. ma questa è la scoperta dell'acqua calda, è sempre stato così. non ci vuole poi tutto questo spirito critico. a conti fatti, comunque, gli obiettivi puntati sull'evento possono avere ugualmente un effetto salutare. imho, ovviamente.
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
- jhonnybuccia
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6603
- Iscritto il: 28/07/2007, 18:37
- australiano
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5221
- Iscritto il: 06/09/2004, 9:58
- Moglie di Gregory
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1601
- Iscritto il: 27/05/2007, 20:55
- Località: Tra la A e la Z
Sono giusto ieri tornato dal sud-est asiatico. E sono capitato, per uno strano puzzle di casi, proprio a qualche centinaio di metri dal confine (ex) birmano.
Volevo entraci, avevo qualche giorno prima di rientrare a Bangkok (da lì, l'aereo per la cara Malpensa...) ma mi hanno detto che sarebbe stato molto difficile...
Non ho insistito.
Volevo entraci, avevo qualche giorno prima di rientrare a Bangkok (da lì, l'aereo per la cara Malpensa...) ma mi hanno detto che sarebbe stato molto difficile...
Non ho insistito.
LockCounter: 22
Per info:
http://www.superzeta.it/viewtopic.php?t=26546
Abito a villa Borghese. Non un granello di polvere, non una sedia fuori posto. Siamo soli, e siamo morti.
Per info:
http://www.superzeta.it/viewtopic.php?t=26546
Abito a villa Borghese. Non un granello di polvere, non una sedia fuori posto. Siamo soli, e siamo morti.