[O.T.] Il plagio e la citazione

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

Re: [O.T.] Il plagio e la citazione

#61 Messaggio da Barabino »

kisho ha scritto:
Giulio Tremonti ha scritto: La vicenda ha il merito di avermi fatto conoscere artisti come Emo Philips, Bill Hicks, George Carlin e, più in generale, la standup comedy americana, che non conoscevo e che ho una gran voglia di conoscere.
quotone! da ieri è iniziata anche per me l'operazione:

"scopri la comicità americana"
Mi sento cosi' provinciale, adesso.

Avrei preferito non conoscere le fonti di Luttazzi :-( o almeno che Luttazzi avesse copiato, che so, umoristi brasiliani.

"Il popolo non ha riso? che mangino le tortillas" :blankstare:
1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate

Avatar utente
bigtitslover
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4285
Iscritto il: 18/01/2007, 11:24
Località: un cargo battente bandiera liberiana

Re: [O.T.] Il plagio e la citazione

#62 Messaggio da bigtitslover »

Come nell'ultima serie di Boris, quando gli sceneggiatori a corto di idee, ma pieni di orate da pescare, copiano parola per parola uno sceneggiato coreano ritrovato su youtube.
Grazie al satellite e alla visione del David Letterman Show di stand up comedians vecchi e nuovi ne ho fatto scorpacciata. Ci sono anche da noi ottimi monologhisti, ma spesso si sconfina nel tormentone tv, la battuta ripetuta ossessivamente che alla fine non fa più ridere.
Io comunque Luttazzi l'ho odiato: grazie a lui non riesco più a mangiare gli After Height. Che diciamocelo, fanno pure schifo, che significa menta e cioccolata insieme? Alla fine forse Luttazzi mi ha fatto un favore.
"Questa è l'Italia del futuro: un paese di musichette...mentre fuori c'è la Morte!" - Boris 3 -
Gastronomia operaia, cannibalizzazione, coltello, forchetta, magnammoce o' padrone - Daniele Sepe -
Blog rhum e cocaina per battere il sistema - Manuel Agnelli -
Quanti troppi anni ri e riciclando il peggio, tutte queste bestie a raschiare il fondo - Mau Mau -
Abbasso le fiche depilate, viva i cespuglioni anni '80 - scritta sul muro -
Senza rabbia non essere felice - scritta sul muro -

Avatar utente
}}Tristan
Bannato
Bannato
Messaggi: 4924
Iscritto il: 19/04/2007, 21:39
Località: Trinacria

Re: [O.T.] Il plagio e la citazione

#63 Messaggio da }}Tristan »

a me la cosa che colpisce della vicenda invece è che ci sia voluto tutto questo tempo per "scoprire" il furto...

già vissuto il trauma della scoperta e le varie fasi,
la caduta verticale della stima verso DL che invece prima era altissima..
iniziare a considerarlo un ottimo bibliotecario che trovando un incunabolo quasi sconosciuto ne rivendica la paternità dopo averlo ricopiato...
odiarlo, un po, vedendolo spingere sull'acceleratore etico-morale proprio perchè lo si riteneva onesto e abbastanza integgerrimo...
stufarsi della citazione, ad ogni piè sospinto, di Dario Fo, perché ricorda il bisogno di affidarsi a padrini capaci e autonomi...
leggere delle scuse accampate a giustificazione, perché adesso c'è internet e il castello di carte inizia a scricchiolare...etc etc
e
rendersi conto, alla fine, che è semplicemente italiano, furbetto ma poco incline a capire che le basi sono fondamentali e che non basta andare in visita a Berlino per essere un tedesco..
Ormai lo avevo assolto\perdonato, vedendolo all'opera ridevo di gusto ma senza il rispetto incondizionato per un Carlin o un Hicks, ottimo interprete (data la mancanza di concorrenza) ma niente più che un altro Fabio Fazio.

La delusione piu grande attiene il sentirsi ai confini dell'impero, replicatori analogici, con decenni di ritardo, non solo degli esempi piu deteriori ma anche della coscienza critica, quando ormai è istituzionalizzata, che rappresenta un tipo di ricchezza che non ha un costo, se non la dignità e la capacità di pensiero autonomo.
peccato per il richiamo..avevo superato il trauma...
"Date un briciolo di potere a un idiota e avrete creato un tiranno" - Sir Winston Churchill

Bonaventura
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1604
Iscritto il: 25/02/2010, 21:19

Re: [O.T.] Il plagio e la citazione

#64 Messaggio da Bonaventura »

XCLARAX ha scritto:facendo un parallelo musicale esiste una corrente chiamata 'plagiarismo' qualcuno di voi (quelli più avvezzi alla musica sperimentale) la conoscerà di sicuro. i più famosi sono i negativland (cercatevi info su internet) oppure john oswald, mago della plunderphonia
... si però clara lì è dichiarato il plagio (anche Residents, Consolidated etc.etc. hanno plagiato a manetta...). Il caso Luttazzi è diverso.

Comunque, in soldoni: per chi aveva il mito di DL inizierà la solita elaborazione del lutto con posizioni talebane, abiure, strenue difese etc. Per chi lo detestava questo sarà il leit motiv eterno presente in ogni discussione ("E' un copione, gne gne gne gne gne gne" alla Eric Cartman).
Personalmente: era noto che rielaborava, anche parecchio. Erano note le sue influenze e che pescasse a manetta in USA (Lenny Bruce è il suo modello indiscusso da sempre). A me non cambia nulla, continuerò ad apprezzare i suoi scritti, meno i suoi spettacoli da un pò di tempo a questa parte (qui concordo perfettamente con Mavco).

Olivia Saint
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 855
Iscritto il: 08/08/2006, 13:45

Re: [O.T.] Il plagio e la citazione

#65 Messaggio da Olivia Saint »

Battute ispirate da mattatori americani.

Luttazzi, gag copiate: ma così fan tutti.

Non è il solo esempio però il comico si è difeso davvero male.


Scagli la prima pietra chi non ha mai copiato: una frase, una battuta, un pensiero. Impressiona quindi il clamoroso processo che in questi giorni il web ha istruito nei confronti di Daniele Luttazzi, reo di aver attinto a piene mani dai comici americani: girano filmati che con precisione chirurgica mostrano prima l’originale e poi la traduzione di Luttazzi, abbondano le comparazioni filologiche e il blog MyVoice riporta un elenco completo di tutte le battute «imitate» (circa 500), quasi un terzo dell’intero repertorio del comico. Come se il delitto più grande commesso da Luttazzi non fosse il plagio, ma la presunzione di farla franca, nonostante il satellite, i libri, i dvd e soprattutto internet.

Per dire: George Carlin (morto nel 2008) è un’icona della comicità americana, il suo atteggiamento irriverente, la sua comicità sfrontata sono oggetto di studio in tutte le università. Bisogna proprio pensare che gli italiani siano degli inguaribili provinciali per «rubare» a Carlin non solo il tipo di comicità ma anche il suo più celebre monologo, quello sulla bontà di Dio. O saccheggiare i repertori di star come Chris Rock, Eddie Izzard, Bill Hicks, Dan Savage, Emo Philips, Mitch Hedberg e Lewis Black, ma anche David Letterman, Woody Allen e Steve Martin. Alzi la mano chi non ha mai copiato: questa nostra società variamente descritta, e giustificata, come postmoderna, neobarocca, «copia e incolla», virtuale, vive sostanzialmente sulla citazione. Buona parte della cultura pop, dai libri alle canzoni, è tutta un blob. La citazione è insieme lo strumento e la nota dominante della società della sostituzione: in un’epoca dove tutto è già stato detto e visto non ci resta che procedere nella combinazione di nuove figure, assemblando spezzoni di frasi e sequenze. Trasformando la citazione in stornamento. Uno degli aspetti più seducenti della moderna storia delle idee è la loro perenne mobilità, la loro incessante trasformazione. Temi, figure, pulsioni migrano da un territorio all’altro cambiando, nel passaggio, se stessi e lo scenario che li accoglie. Alcuni «plagiano» con talento, i più in modo goffo, a solo scopo commerciale.

Ma è curioso che sia proprio il web, dove domina l’ideologia dell’informazione free e dove il copyright è visto come il diavolo, a emettere una così dura condanna nei confronti di Luttazzi. Motori di ricerca tipo Google, portali, provider, tutti gli aggregatori di notizie vivono sul lavoro degli altri, approfittano di una sorta di libertà di plagio, utilizzano in modo abusivo contenuti di altri.

Questo, ovviamente, non assolve Luttazzi, che si sta difendendo in maniera patetica. Sul suo blog, dopo aver tentato in tutti i modi di bloccare i filmati di YouTube che lo inchiodano, sostiene di aver sempre ammesso il debito: «Non (si) scopre nulla che io non abbia già detto da anni». Ha copiato, ma a fin di bene. Ha messo in atto lo «stratagemma Lenny Bruce» per respingere le querele (mi accusate di essere volgare ma non vi accorgete che ho usato satira d’autore) e sbugiardare così i suoi detrattori: «Quando riportano i miei monologhi "pieni di insulti e volgarità", però, inevitabilmente citano anche i brani di Bruce, Carlin, Hicks, Rock, Schimmel ecc… In questo modo, semplice ma geniale, si dimostra che non sanno distinguere la volgarità dalla satira». Già, peccato che lui su quei brani presi a prestito pretenda i diritti Siae senza esplicitare le fonti.

Ho sempre sostenuto, nonostante recenti insulti, l’intelligenza e l’acutezza di Luttazzi. Francamente, mi sarei aspettato una difesa più spiritosa. Questa assomiglia a quella di Claudio Scajola sull’acquisto della casa a Roma. Altro plagio?

Aldo Grasso
12 giugno 2010
http://www.corriere.it/spettacoli/10_gi ... aabe.shtml

Considerazioni? Aldo Grasso legge SZ, oppure è iscritto a questo forum. :-? :DDD

Avatar utente
kisho
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2255
Iscritto il: 19/05/2009, 23:41

Re: [O.T.] Il plagio e la citazione

#66 Messaggio da kisho »

Olivia Saint ha scritto:Considerazioni? Aldo Grasso legge SZ, oppure è iscritto a questo forum. :-? :DDD
ahahahahah assoluamente si! è il succo del 3d in un articolo!

però... caro amico forumista in arte aldo grasso... ha copiato quasi la metà delle battute (non un terzo) 500 su 1200!
Scrisser per ogni muro e in ogni via
Come l'Angela Zaffa, nel Trent'uno
A i sei d'Aprile, habbia sfamato ognuno.

Avatar utente
CianBellano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10219
Iscritto il: 23/01/2008, 10:40
Località: Vacante

Re: [O.T.] Il plagio e la citazione

#67 Messaggio da CianBellano »

Ho visto il video ed è abbastanza eloquente.
Di quelle battute ha copiato tutto, TUTTO. Se il comico statunitense di turno avesse ruttato per sbaglio nel mezzo dello sketch, il buon daniele avrebbe tradotto il rutto dall'inglese all'italiano e via con le risate.

L'ho sempre considerato un mezzo genio come autore ed abbastanza scarso come performer comico, il video conferma solo la seconda parte di ciò che ho appena scritto(quanto le impostavano meglio gli americani??).
La parte finale, quella sulla mosca etc.. me lo fa apparire mitomane o con una faccia tosta/di cazzo senza precedenti: nel suo lamentarsi di bonolis è incredibile. Spero solo sia dissociato e non disonesto come manifestamente appare.

A chi lo difende con la storia che tutti copiano dico una cosa sola: "Siete solo chiacchiere e distintivo." (Daniele Luttazzi)


Sui comici americani conoscevo abbastanza solo Bill Hicks, una cosa ENORME.
Luttazzi sembra una di quelle cose che scappa quando sollevi una pietra. (Renato Schifani)
se hai tipo 40 anni e stappi lo spumante tutto convinto, senza tradire nemmeno una punta di ironia, ti trovo ridicolo. (Fuente)
Scrivi fistola anale (dboon)
Trez (Trez)

Olivia Saint
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 855
Iscritto il: 08/08/2006, 13:45

Re: [O.T.] Il plagio e la citazione

#68 Messaggio da Olivia Saint »

kisho ha scritto:
Olivia Saint ha scritto:Considerazioni? Aldo Grasso legge SZ, oppure è iscritto a questo forum. :-? :DDD
ahahahahah assoluamente si! è il succo del 3d in un articolo!
Visto che Luttazzi per me non riveste alcun interesse, nè come uomo nè come comico, mi sono sono soffermato sullo strano caso Aldo Grasso. :lol: :DDD

Avatar utente
kisho
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2255
Iscritto il: 19/05/2009, 23:41

Re: [O.T.] Il plagio e la citazione

#69 Messaggio da kisho »

Olivia Saint ha scritto:
kisho ha scritto:
Olivia Saint ha scritto:Considerazioni? Aldo Grasso legge SZ, oppure è iscritto a questo forum. :-? :DDD
ahahahahah assoluamente si! è il succo del 3d in un articolo!
Visto che Luttazzi per me non riveste alcun interesse, nè come uomo nè come comico, mi sono sono soffermato sullo strano caso Aldo Grasso. :lol: :DDD
:lol: :lol: :lol: :lol:

la tua è una proposta per un nuovo 3d:

"Aldo Grasso, uno di noi"
Scrisser per ogni muro e in ogni via
Come l'Angela Zaffa, nel Trent'uno
A i sei d'Aprile, habbia sfamato ognuno.

Olivia Saint
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 855
Iscritto il: 08/08/2006, 13:45

Re: [O.T.] Il plagio e la citazione

#70 Messaggio da Olivia Saint »

kisho ha scritto:
Olivia Saint ha scritto:
kisho ha scritto:
Olivia Saint ha scritto:Considerazioni? Aldo Grasso legge SZ, oppure è iscritto a questo forum. :-? :DDD
ahahahahah assoluamente si! è il succo del 3d in un articolo!
Visto che Luttazzi per me non riveste alcun interesse, nè come uomo nè come comico, mi sono sono soffermato sullo strano caso Aldo Grasso. :lol: :DDD
:lol: :lol: :lol: :lol:

la tua è una proposta per un nuovo 3d:

"Aldo Grasso, uno di noi"
Si potrebbe addirittura affermare, pur con qualche forzatura, che come Luttazzi si è macchiato palesemente di plagio, appropriandosi di battute altrui, allo stesso modo, Grasso si è servito del nostro forum e delle osservazioni contenute in questo topic per scrivere il suo bell' articolo.
Copione! :P

Avatar utente
kisho
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2255
Iscritto il: 19/05/2009, 23:41

Re: [O.T.] Il plagio e la citazione

#71 Messaggio da kisho »

Olivia Saint ha scritto:
kisho ha scritto:
Olivia Saint ha scritto:
kisho ha scritto: ahahahahah assoluamente si! è il succo del 3d in un articolo!
Visto che Luttazzi per me non riveste alcun interesse, nè come uomo nè come comico, mi sono sono soffermato sullo strano caso Aldo Grasso. :lol: :DDD
:lol: :lol: :lol: :lol:

la tua è una proposta per un nuovo 3d:

"Aldo Grasso, uno di noi"
Si potrebbe addirittura affermare, pur con qualche forzatura, che come Luttazzi si è macchiato palesemente di plagio, appropriandosi di battute altrui, allo stesso modo, Grasso si è servito del nostro forum e delle osservazioni contenute in questo topic per scrivere il suo bell' articolo.
Copione! :P
e senza citarci!
citazione o plagio? plagio!
Scrisser per ogni muro e in ogni via
Come l'Angela Zaffa, nel Trent'uno
A i sei d'Aprile, habbia sfamato ognuno.

Avatar utente
Il Fede
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13450
Iscritto il: 01/10/2006, 1:03
Località: Al paesello

Re: [O.T.] Il plagio e la citazione

#72 Messaggio da Il Fede »

Secondo me non c'è nulla di male a prendere in prestito gag e farle proprie. Basta non cercare di far passare questo come farina del proprio sacco. A proposito di questo apprezzai molto Enrico Brignano, dove fece una gag strepitosa con un bambino mezzo genio. Nell'intervista, disse tranquillamente che lo sketch era stato ideato e fatto precedentemente in Spagna e che lui l'aveva rifatto "all'italiana" perchè gli era piaciuto molto. Una cosa del genere la trovo più che onesta, cercare di ingannare il pubblico lo trovo invece scorretto...
Osservandola, perfino Ratzinger si convincerebbe di quanto sia necessario l'uso dei contraccettivi ( Matt Z Bass ).

Bonaventura
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1604
Iscritto il: 25/02/2010, 21:19

Re: [O.T.] Il plagio e la citazione

#73 Messaggio da Bonaventura »

Giusto Fede, e infatti la difesa di Luttazzi è goffa perchè dice che bastava leggere i suoi libri per capirlo.

Chi li ha letti lo poteva sapere (anche se non è che sia scritto così a chiare lettere come lui vorrebbe far intendere), ma ai suoi spettacoli si è sempre guardato bene dal dirlo.

Mettiamo che lo spettatore medio di Luttazzi sia evoluto e se li sia letti, ma il resto del pubblico li ha sempre presi come farina del suo sacco. La difesa è goffa anche perché dire che utilizzare gag di noti comici per sputtanare il potente di turno che dice che "non è satira" è una cagata, in quanto non è che se una battuta l'ha detta "Bruce, Carlin, Hicks, Rock, Schimmel" diventa automaticamente satira. Da un autoproclamatosi iconoclasta come lui una presa di posizione del genere non me l'aspettavo.

Detto questo, resta valido quanto ho postato sopra, per me non cambia di una virgola. Una buona battuta resta una buona battuta, io mi limito a quello, anzi grazie a Luttazzi che me l'ha fatta conoscere.

Alla "correttezza" e ai "senza macchia in cui identificarmi" ho smesso di credere più o meno nello stesso periodo in cui mi sono accorto che non esisteva babbo natale, ovvero dall'anno scorso (pseudo-battuta alla Luttazzi NON plagiata e NON plagiabile © Bonaventura SZ 2010) :DDD

Avatar utente
Spinoza
Bannato
Bannato
Messaggi: 345
Iscritto il: 17/10/2009, 10:26
Località: 23 Schillerstraße

Re: [O.T.] Il plagio e la citazione

#74 Messaggio da Spinoza »

Godard, più o meno diceva a rigurado dell'originalità dell'arte :
Non mi interessa dove l'hai preso, voglio solo sapere dove lo stai portando, e possibilmente ne vorrei un pezzo.

L'unica rimostranza sensata da fare a Luttazzi è che le battute originali dette dai comici originali fanno molto più ridere. Tutto il resto.....
No, No. Sulla rete non puoi imbrogliare. Se non hai reputazione e credibilità , ti massacrano.
Ci vogliono le palle per reggere, in rete.

Das Lied der Deutschen!!

Il mio ultimo post è stato scritto con un linguaggio studiato appositamente per irritare gli imbecilli.
Bertrand Russel : se non sei socialista a 20 anni vuol dire che non hai cuore, se non sei conservatore a 50 anni vuol dire che non hai cervello.

Dogma 95
One spot, one kill.

Avatar utente
fiatAGRI
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8467
Iscritto il: 25/12/2004, 23:05
Località: alta terronia

Re: [O.T.] Il plagio e la citazione

#75 Messaggio da fiatAGRI »

Luttazzi studia gli altri comici e riprende le battute.

E quindi?
Dov'è il problema?

Il suo lavoro non sarà nell'invenzione ma nel riscrivere (variazione).
La variazione è una forma storicizzata e ampiamente riconosciuta.

PS Beppe Grillo ha una squadra di autori.
"e provai a sbagliare per sentirmi errore"
https://slushe.com/StokkaFilippo
https://twitter.com/FilippoStokka
e solo per Superzeta il link al mio Imagetwist:
https://imagetwist.com/p/Stokkafilippo

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”