Contro la censura di internet

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
alexis machine
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4253
Iscritto il: 26/11/2008, 17:26
Località: Dentro un film della Girlfriends Films

Re: Contro la censura di internet

#61 Messaggio da alexis machine »

In un topic del genere il povero Docu impazzerebbe!

Avatar utente
vertigoblu
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5128
Iscritto il: 20/12/2006, 20:18

Re: Contro la censura di internet

#62 Messaggio da vertigoblu »

Heth ha scritto:Un punto di vista a caso ( :DDD ) sui diritti d'autore :)

si su questo siam tutti d'accordo riguardo a copyright su persone decedute.

cambia leggermente il mio punto di vista sul copyright su un prodotto appena terminato dopo mesi di lavoro ,e messo immediatamente sul web dal bimbominkia di turno... :).lo ritengo un furto di una proprietà intellettuale.

siam d'accordo anche che madonna o brad pitt guadagnano uno sproposito rispetto alla vita reale e che le major ci marciano su da decenni...

non vorrei che però tutta questa attenzione al patrimonio culturale fosse in realtà un alibi per l'atteggiamento che ormai è consuetudine sul web.ossia faccio quello che cazzo mi pare tanto chi se ne frega.anche perchè in realtà non credo a questo fermento e bisogno di arte nella vita di ognuno,dai siamo seri.... :) .la maggior parte scarica musica che magari non sente neanche giusto per fare la gara con l'amico a chi ha l'ipod più zeppo di roba.
"Se è vero che l'arte commerciale rischia sempre di finire prostituta, non è meno vero che l'arte non commerciale rischia di finire zitella"
Erwin Panofsky

Avatar utente
belnudo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8036
Iscritto il: 04/11/2006, 9:58
Località: spiagge & saune

Re: Contro la censura di internet

#63 Messaggio da belnudo »

vertigoblu ha scritto:
Heth ha scritto:Un punto di vista a caso ( :DDD ) sui diritti d'autore :)

si su questo siam tutti d'accordo riguardo a copyright su persone decedute.

cambia leggermente il mio punto di vista sul copyright su un prodotto appena terminato dopo mesi di lavoro ,e messo immediatamente sul web dal bimbominkia di turno... :).lo ritengo un furto di una proprietà intellettuale.

siam d'accordo anche che madonna o brad pitt guadagnano uno sproposito rispetto alla vita reale e che le major ci marciano su da decenni...

non vorrei che però tutta questa attenzione al patrimonio culturale fosse in realtà un alibi per l'atteggiamento che ormai è consuetudine sul web.ossia faccio quello che cazzo mi pare tanto chi se ne frega.anche perchè in realtà non credo a questo fermento e bisogno di arte nella vita di ognuno,dai siamo seri.... :) .la maggior parte scarica musica che magari non sente neanche giusto per fare la gara con l'amico a chi ha l'ipod più zeppo di roba.
o sì, d'accordo,
le licenze o roba simile devono essere rispettate, tanto è vero che nell'ambito software la FSF ha fatto causa e l'ha vinta su chi ha usato codice "libero" protetto da licenza GPL e l'ha inserito in codice chiuso senza rispettare la licenza GPL del codice rubato.
STATO LADRO & RAPINATORE
La ricchezza è solo un boccaglio in un mare di merda (N. Balasso)

Avatar utente
Len801
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 20143
Iscritto il: 27/07/2003, 6:12

Re: Contro la censura di internet

#64 Messaggio da Len801 »

vertigoblu ha scritto: siam tutti d'accordo riguardo a copyright su persone decedute.

cambia leggermente il mio punto di vista sul copyright su un prodotto appena terminato dopo mesi di lavoro ,e messo immediatamente sul web dal bimbominkia di turno... :).lo ritengo un furto di una proprietà intellettuale.
Va bene mi dici tu secondo te quando una canzone, o un film tradizionale o porno diventa "patrimonio nazionale" (public domain). Insomma quando dovrebbe scadere il copyright?
Insomma ma TUTTE LE SCUSE se le fanno loro con le proprio leggi abusive? Per noi non c'e nessuna scusa quando le leggi sono fatte in modo sleale? Ah ho capito, non si copre un "crimine" con un altro "crimine"....
Ricordo che c'era un sito torrent italiano in cui i gestori dichiaravano che non si poteva postare torrent links per film usciti da almeno 9 anni. Sembra saggio secondo te? Nove anni e' abbastanza per un artista/distributore di farci i soldi? Se non sono stati capaci in 9 anni di farci i soldi sopra non li faranno mai, no?
Dunque cosa e' questa pazzia di ottenere un copyright su un film per l'eternita'? Dunque un film o una canzone non diventa mai un patrimonio dell'umanita?
Ricordo qualche anno fa Google aveva annunciasto un accordo con una universita in cui Google aveva proposto di fare un scan di tutti i vecchi libbri nella loro biblioteca e poi metterli free su loro web. Indignazione da tutti e quel benedetto copyright!
Ma un libbro scritto 150-200 anni fa puo' esere consultato in bliblioteca. L'autore e' morto da 100-200 anni fa! Qual'e' il problema?

Avatar utente
Len801
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 20143
Iscritto il: 27/07/2003, 6:12

Re: Contro la censura di internet

#65 Messaggio da Len801 »

Si censura por "proteggere i bambini", almeno cosi ci vogliono far credere:

http://business.avn.com/articles/techno ... 55360.html
http://www.prnewswire.com/news-releases ... 05058.html

Avatar utente
vertigoblu
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5128
Iscritto il: 20/12/2006, 20:18

Re: Contro la censura di internet

#66 Messaggio da vertigoblu »

Len801 ha scritto:
vertigoblu ha scritto: siam tutti d'accordo riguardo a copyright su persone decedute.

cambia leggermente il mio punto di vista sul copyright su un prodotto appena terminato dopo mesi di lavoro ,e messo immediatamente sul web dal bimbominkia di turno... :).lo ritengo un furto di una proprietà intellettuale.
Va bene mi dici tu secondo te quando una canzone, o un film tradizionale o porno diventa "patrimonio nazionale" (public domain). Insomma quando dovrebbe scadere il copyright?
Insomma ma TUTTE LE SCUSE se le fanno loro con le proprio leggi abusive? Per noi non c'e nessuna scusa quando le leggi sono fatte in modo sleale? Ah ho capito, non si copre un "crimine" con un altro "crimine"....
Ricordo che c'era un sito torrent italiano in cui i gestori dichiaravano che non si poteva postare torrent links per film usciti da almeno 9 anni. Sembra saggio secondo te? Nove anni e' abbastanza per un artista/distributore di farci i soldi? Se non sono stati capaci in 9 anni di farci i soldi sopra non li faranno mai, no?
Dunque cosa e' questa pazzia di ottenere un copyright su un film per l'eternita'? Dunque un film o una canzone non diventa mai un patrimonio dell'umanita?
Ricordo qualche anno fa Google aveva annunciasto un accordo con una universita in cui Google aveva proposto di fare un scan di tutti i vecchi libbri nella loro biblioteca e poi metterli free su loro web. Indignazione da tutti e quel benedetto copyright!
Ma un libbro scritto 150-200 anni fa puo' esere consultato in bliblioteca. L'autore e' morto da 100-200 anni fa! Qual'e' il problema?
mah.... ad esempio lovecraft è diventato famoso e popolare molti anni dopo la sua morte,non credo esista un lasso di tempo quantificabile per stabilire quando potranno farci i soldi.

lo stesso per tim buckely, scoperto commercialmente anni dopo la morte per overdose.
a me pare giusto che in caso di dipartita eventuali mogli o figli possano contare sui proventi dei diritti di autore,anche perchè secondo me vi sfugge il punto che non tutti fanno i soldi degli U2 o dei radiohead.

ancora poi non mi avete spiegato come dovrebbero mantenersi i piccoli autori ,musicisti di nicchia, musicisti di una certà età,illustratori,scrittori,fumettisti nel vostro universo virtuale di scambio illimitato.

ah già.... i musicisti fanno i live fino alla morte... :)

io probabilmente dovrei fare i ritratti in piazza... :)
"Se è vero che l'arte commerciale rischia sempre di finire prostituta, non è meno vero che l'arte non commerciale rischia di finire zitella"
Erwin Panofsky

Avatar utente
Len801
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 20143
Iscritto il: 27/07/2003, 6:12

Re: Contro la censura di internet

#67 Messaggio da Len801 »

Il copyright e' stato creato per poter compensare il creatore nell'immediato (per un periodo limitato), e non per i prossimi 100-200-300 anni. I figli dei figli dei figli dei figli possono andare a lavorare come fanno tutti.
Non conosco i piccoli autori e non rubo da loro, dunque non ti posso spiegare come si mantengono.
So soltanto che i cosidetti artisti (pittori, ecc) hanno generalmente avuto una vita e carriera difficile. Le loro opere d'arte si trovano nelle mani dei musei (devi pagare per vederli) o di collezionisti privati (che li vendono di tanto in tanto all'asta a prezzi astronomici). Di quel dipinto, di quella statua esiste soltanto un esemplare. O lo tieni tu che l'hai fatto (e tu non ci fai mai un soldo), o lo vendi a qualcuno (e ci ricavi qualche soldo).
Ma la musica o film sono un'altro affare. Un brano di musica lo puo' suonare chiunque anche tuo figlio di 10 anni. La puo' cantare anche tuo zio durante una festa senza pagare nessuno. Anche tuo cugino puo fare il disc jockey suonando quelle canzoni mentre celebri il tuo 40mo anniversario.
Un film passa in sale di cinema, in TV, pay-per-view, DVD, ecc attraverso il mondo e per anni (doppiato in 40-50 lingue, massacrato da ogni paese per ragioni di censura). L'originale della pellicola (se esiste) si trova in una cassaforte degli archivi di qualcuno che ha il copyright, ma il film ha cambiato tanto volte il formato che non si sa piu' qual'e l'originale. E di quel copyright quante volte e' stato prolungato? Per compensare chi?: il regista, l'attore principale, quello che ha scritto la sceneggiatura, quello che ha scritto la musica--- che sono morti 40 anni fa? Per compensare le vedove di questi? No semplicemente i soldi vanno nelle tasche dei major che ci hanno fatto soldi a palate attraverso molti anni.
Se non c'e una scadenza per film o canzoni allora cosa si fa? Io devo continualmente ricomprarlo quando esce su VHS, poi su DVD, poi su Blu Rayu, poi nella versione "extended".
E spiegami se puoi, come la Kino ha riusciuto a ottenere il copyright su METROPOLIS (1927) su cui il copyright era gia scaduto da molti anni. Una volta scaduto, dovrebbe essere scaduto.

Avatar utente
vertigoblu
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5128
Iscritto il: 20/12/2006, 20:18

Re: Contro la censura di internet

#68 Messaggio da vertigoblu »

ok, ma neanche di 9 anni come proponevi tu.

poi forse è ora d iniziare a fare un distinguo,poichè forse parliamo di due cose differenti.

te ti scagli contro l'avidità delle major ,e parzialmente sono d'accordo con te su alcuni punti.

questo però non vuol dire l'abrogazione totale del copyright e dei diritti di autore che tutelano l'artista sia dal plagio ,che dalle truffe che a volte possono venire dell'editore stesso.

questo mi sembra abbastanza chiaro.
"Se è vero che l'arte commerciale rischia sempre di finire prostituta, non è meno vero che l'arte non commerciale rischia di finire zitella"
Erwin Panofsky

Avatar utente
Len801
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 20143
Iscritto il: 27/07/2003, 6:12

Re: Contro la censura di internet

#69 Messaggio da Len801 »

vertigoblu ha scritto:ok, ma neanche di 9 anni come proponevi tu.

poi forse è ora d iniziare a fare un distinguo,poichè forse parliamo di due cose differenti.

te ti scagli contro l'avidità delle major ,e parzialmente sono d'accordo con te su alcuni punti.

questo però non vuol dire l'abrogazione totale del copyright e dei diritti di autore che tutelano l'artista sia dal plagio ,che dalle truffe che a volte possono venire dell'editore stesso.

questo mi sembra abbastanza chiaro.
NON sono io che proponevo la scadenza di 9 anni. Avevo semplicemte detto che c'e (o almeno c'era) un sito torrent italiano in cui gli amministratori non mettono link di torrent per un film che e' uscito meno di 9 anni fa. Chiedevo se era un'era un'idea saggia o no. Puo' darsi troppo breve, almeno pero' hanno una certa condotta piu' seria a non mettere link per film nuovi di zecca.
Non ho mai detto o suggerito che il copyright non dovrebbe esistere su musica o film (o libbri). Soltanto che negli ultimi 100 anni i major hanno riuscito a prolongarlo all'eternita'. Ed e' quello che critico.
Il plagio esiste ed e' stato spesso fatto entro artisti ben conosciuti (c''e stato un topic su questo molto tempo fa in questo forum, e su cui abbiamo partecipato, se ricordi bene):
viewtopic.php?f=2&t=30006&hilit=george+harrison
Sergio Leone lo ha fatto con i suoi spaghetti western (plagiando i film di Kurosawa). Visconti lo fece per "OSSESSIONE".
Parliamo delle truffe che i major fanno e contimuano a fare. Prendi il caso che e' venuto a galla nel mese di aprile 2011 a riguardo della vecchia sitcom di successo HAPPY DAYS. Gli attori principali Marion Ross (Marion Cunningham), Erin Moran (Joanie), Don Most (Ralph Malph), Anson Williams (Potsie) e la successione del defunto Tom Bosley (Howard Cunningham), hanno fatto causa contro CBS/Paramount. Questi attori avevano un contratto con Paramount (che ha prodotto il sitcom HAPPY DAYs, e che poi fu messo in onda dalla rete televisiva CBS) in cui dovevano ricevere il 5% dei profitti netti per l'uso della loro immagine in qualsiasi prodotto, inoltre del 2.5% quando loro apparivano in un immagine in gruppo. Dunque per 37 anni questi attori hanno scoperto che Paramount non aveva rimesso nessun soldo per aver utilizzato la loro immagine in vari prodotti commerciali. Figurati che la Paramount disse che avevano semplicemente "dimenticato" di fare i conti e che non se ne sono accorti per +35 anni! Ma secondo la Paramount ogni attore dovrebbe ricevere cira $9,000 ciascuno, mentre gli attori affermano che tra $10-20 milioni li sono stati negati.

Avatar utente
Il Fede
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13450
Iscritto il: 01/10/2006, 1:03
Località: Al paesello

Re: Contro la censura di internet

#70 Messaggio da Il Fede »

Le major hanno ragione. Musica e film ( e pornografia ) non sono beni di prima necessità. Sono cose in più, non vendono il pane per chi non ha da mangiare. Le cazzate ( tipo i cd di Vasco Rossi o i pompini della Evil Angel ) hanno un prezzo. Se vuoi lo compri, sennò rinunci.

Se faccio un quadro perché dovrei ascoltare chi vuole farmelo pagare poco? Se lo vuoi lo compri a quanto dico io ( considerando che il mio quadro non serve a niente, quindi se vuoi averlo non puoi rompere il cazzo sul prezzo. L'alternativa è non averlo ). La trattativa sul bene superfluo è sbagliata di principio.
Osservandola, perfino Ratzinger si convincerebbe di quanto sia necessario l'uso dei contraccettivi ( Matt Z Bass ).

Avatar utente
Len801
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 20143
Iscritto il: 27/07/2003, 6:12

Re: Contro la censura di internet

#71 Messaggio da Len801 »

Il Fede ha scritto:Le major hanno ragione. Musica e film ( e pornografia ) non sono beni di prima necessità. Sono cose in più, non vendono il pane per chi non ha da mangiare. Le cazzate ( tipo i cd di Vasco Rossi o i pompini della Evil Angel ) hanno un prezzo. Se vuoi lo compri, sennò rinunci.

Se faccio un quadro perché dovrei ascoltare chi vuole farmelo pagare poco? Se lo vuoi lo compri a quanto dico io ( considerando che il mio quadro non serve a niente, quindi se vuoi averlo non puoi rompere il cazzo sul prezzo. L'alternativa è non averlo ). La trattativa sul bene superfluo è sbagliata di principio.
Lo stesso argomento che i major facevano primo di Napster. Cosi dicevano: Se vuoi il CD di questo cantante devi darmi $28 (anche se 10 deci canzoni fanno schifo, e se solo ci sono 2 canzoni passabili). Se non vuo darmi $28 allora continua a camminare lungo mare. Questo era valido per l'artista a cui davano $5 milioni l'anno (e che puo darsi incideva un CD che diventava un flop), o a un cantante che non vendeva nemmeno 4,000 dischi, a chi davano le molliche che cadevano dal piatto.
Quando la gente si e' messo a scaricare canzoni su Napster e altri siti, hanno cambiato un poco la musica. Se non fosse stato per Jobs e iTunes queste majors avessero tutti spariti.
Le case con costano tutte la stessa cosa, la macchine nemmeno, un biglietto d'aereo per una destinazione precisa o per un hotel non costa la stessa cosa, un corso d'universita non costa la stessa cosa. Entro il costo del prodotto, la desiderabilita' del prodotto e le condizioni del mercato dovrebbe essere un poco diverso. Il biglietto per andare al cinema e' identico se vai a vedere GREEN LANTER, CAPTAIN AMERICA, CONAN, SUPER 8, HARRY POTER. E non ha niente a che fare con il fatto che un film ha costato $30 milioni, $50 milioni, $80 milioni, $120 milioni, $170 milioni. Che sia stato prodotto da Universal, Sony o Warner Bros, il biglietto per vedere un film in sala e' lo stesso. Quando esce su DVD il prezzo dei DVD sono quasi tutti identici.
Hai ragione nessuno e' obbligato a pagare $28 per comprare quel DVD. Non ti muori di fame se non lo puoi comprare. Non e' essenziale per la vita. Ma se lo vendessero a $13, pensi tu che la gente sarebbe piu suscettibile a comprarlo e non copiarlo o scaricarlo tramite P2P? Se inceve di vendere 1 milione di copie a $28, vendessero 2 milioni di copie a $14 non sarebbe piu o meno la stessa cosa e non preoccuparsi tanto della "pirateria"? E se non ci fosse la "pirateria" credi che venderebbero il DVD a $28? Mentre il prezzo di un CD musicale ha sceso notevolmente, non si puo' dire la stessa cosa per film (DVD).

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

Re: Contro la censura di internet

#72 Messaggio da Barabino »

Il Fede ha scritto:
Len801 ha scritto:IL CD musicale si, puo' essere letto dovunque nel mondo intero, ma la lettura del DVD puo essere fatta soltanto in certi paesi. Se lo compro in Italia, non lo posso vedere in America.
Basta comprare un lettore multiarea ( comprato a 20€ da Trony ). Basta solo un po' d'attenzione quando si compra un lettore DVD. Evitare quelli a Area 2 e comprare quelli con la scritta ALL. La faccenda delle zone di lettura è da boicottare, tutti dovrebbero lasciare negli scaffali i lettori dvd che leggono solo un'area.
Questa cosa del lettore multiarea mi interessa 8)

tu da trony l'hai comprato recentemente?

Io ne avevo uno multiarea all'inizio degli anni 2000 (di una marca mai sentita, "Denver")

Poi in pratica non sono piu' riuscito a trovarne di lettori dvd multiarea. E' anche vero che non e' piu' cosi' importante: se voglio vedere per es. i film horror dell'estremo oriente, trovo gli AVI su internet :oops:

(non si dovrebbe, lo so)

Immagine

Giulio Tremonti
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2102
Iscritto il: 16/04/2008, 1:20

Re: Contro la censura di internet

#73 Messaggio da Giulio Tremonti »

vertigoblu ha scritto: eh certo comodo fare i froci con il culo degli altri....

io non sono d'accordo.

se un'idea, un prodotto è frutto delle mie capacità,se ci sputo sangue e tempo, è giusto che abbia un prezzo se tu vuoi usufruirne.

la condivisione è lecita quando do il mio assenso,altrimenti è un furto.
Perchè parli di furto? Se copio e distribuisco non sottraggo niente al legittimo proprietario, quindi è sbagliato parlare di furto.

È giusto che il prezzo si formi liberamente tra venditore e compratore e non intervenga il regolatore per limitare la distribuzione. Il copyright è un sistema legale per garantire un oligopolio nella distribuzione. I prezzi sono tenuti artificialmente alti e questo danneggia i consumatori che sono obbligati ad acquistare musica in maniera legale a un prezzo di molte volte più alto del costo marginale.
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)

[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]

Avatar utente
}}Tristan
Bannato
Bannato
Messaggi: 4924
Iscritto il: 19/04/2007, 21:39
Località: Trinacria

Re: Contro la censura di internet

#74 Messaggio da }}Tristan »

Barabino ha scritto: Questa cosa del lettore multiarea mi interessa 8)
praticamente ogni lettore può essere settato per essere multiarea,
googla il modello del tuo lettore e troverai sicuramente un forum tecnico che spiega come cambiare il firmware o quale sia il menù segreto che ti permette di cambiare l'area code, per quanto ormai si trovino con poco i lettori dvd\divx multiarea, sono molto comuni le discussioni tecniche al riguardo.

per quanto riguarda il diritto d'autore o il copyright (che nacque in difesa degli autori rispetto alle case editrici) la questione è semplice, quando le opere erano merce fisica che bisognava di distribuzione e produzione industriali gli imprenditori hanno preso in mano le sorti della "cultura", questo ha creato un sistema obbligatorio che ha trasformato un libro, una canzone o un film in un frullatore o un posacenere, cioè un oggetto da commercializzare e basta.
è bastato spargere soldi e dare l'illusione della ricchezza facile che tutti sono diventati artisti, musicisti, scrittori poeti e quant'altro, tutti hanno qualcosa da dire con la speranza che questo qualcosa li renda Dei tra i poveri mortali.

Da quando le opere sono tornate ad essere immateriali gli imprenditori sono in un clima di pericolo costante, perchè il loro potere, nonostante l'aumento degli introiti, continua a diminuire, hanno ancora in mano il grosso dell'industria dell'entertainement ma è solo un riflesso dell'antico potere industriale , cioè la promozione e l'indotto radiotelevisivo che permette di creare la britney spears o la lady gaga del momento, stanno raschiando il fondo del barile cercando di mantenere il potere tramite il potere che ancora hanno.

chi difende questo sistema difende l'idea che un'opera dell'ingegno è del tutto identica ad un oggetto e che la commercializzazione ha la supremazia su tutto il resto, anche adesso che commercializzazione e industrializzazione del comparto artistico tendono a tornare marginali.
Si, dietro lo stronzetto scaricone che non ha nemmeno idea di cosa si stia parlando c'è una battaglia di libertà fondamentale nella vita dell'uomo, e fanculo all'artista che mi implora in ginocchio che io sappia chi sia e cosa egli abbia fatto, per poi potermi ricattare pretendendo soldi DOPO che ho ceduto alle sue preghiere.
sei artista e non vuoi che io ti rubi (tipica frase disonesta) il frutto del tuo lavoro? non rendere la tua arte pubblica, goditela nel chiuso della tua casa e non ti sentirai defraudato, non usare ogni modo e mezzo per convincere la gente ad accorgersi di ciò che hai creato per poi lamentarti che chi guarda, ascolta o legge le tue opere è un ladro.
fatti apprezzare , sii genio, sii originale, sii guida e le soddisfazioni, anche materiali, arriveranno... altrimenti rimane una furbata, dato che ormai il valore artistico è decisamente basso in quasi ogni campo.


"Date un briciolo di potere a un idiota e avrete creato un tiranno" - Sir Winston Churchill

tiffany rayne
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 24091
Iscritto il: 29/02/2008, 22:25

Re: Contro la censura di internet

#75 Messaggio da tiffany rayne »

Il Fede ha scritto:Le major hanno ragione. Musica e film ( e pornografia ) non sono beni di prima necessità. Sono cose in più, non vendono il pane per chi non ha da mangiare. Le cazzate ( tipo i cd di Vasco Rossi o i pompini della Evil Angel ) hanno un prezzo. Se vuoi lo compri, sennò rinunci.

Se faccio un quadro perché dovrei ascoltare chi vuole farmelo pagare poco? Se lo vuoi lo compri a quanto dico io ( considerando che il mio quadro non serve a niente, quindi se vuoi averlo non puoi rompere il cazzo sul prezzo. L'alternativa è non averlo ). La trattativa sul bene superfluo è sbagliata di principio.
Non mi dire che non conosci la notissima massima di Oscar Wilde, "niente è piu' necessario del superfluo". :lol:

Le major hanno sempre torto, questo è il vero principio. Come hanno spiegato bene Len e Tristan di cui sottoscrivo ogni riga.

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”