Pagina 6 di 956

Inviato: 07/11/2006, 10:39
da Pim
Visto Il diavolo veste Prada, carino e divertente. Ma un filmetto rimane..

Inviato: 07/11/2006, 11:02
da Helmut
Pimpipessa ha scritto:Forse dovreste andare al cinema un po 'meno prevenuti e dovreste fare meno i critici cinematografici.


Mi spiego: vi create delle aspettative, sul regista, sulla sceneggiatura sull' orientamento politico persino sulle musiche e secondo me non riuscite, o a volte non volete, cogliere anche ció che effettivamente di bello c'è.
Anzi, io ci vado prevenutissimo...specie quando vedo film italiani di registi, attori, sceneggiatori cosiddetti "de sinistraaa" mi aspetto di trovare pessimi attori, dialoghi assurdi, inquadrature da dilettanti, storie deboli e tanta retorica, moralismo, buonismo e voglia di spiegare al mondo da che parte stanno i buoni...

...quindi me li becco tutti...e difficilmente mi smentisco... :wink: :wink: :wink:

Inviato: 07/11/2006, 11:21
da Pim
Helmut ha scritto:
Pimpipessa ha scritto:Forse dovreste andare al cinema un po 'meno prevenuti e dovreste fare meno i critici cinematografici.


Mi spiego: vi create delle aspettative, sul regista, sulla sceneggiatura sull' orientamento politico persino sulle musiche e secondo me non riuscite, o a volte non volete, cogliere anche ció che effettivamente di bello c'è.
Anzi, io ci vado prevenutissimo...specie quando vedo film italiani di registi, attori, sceneggiatori cosiddetti "de sinistraaa" mi aspetto di trovare pessimi attori, dialoghi assurdi, inquadrature da dilettanti, storie deboli e tanta retorica, moralismo, buonismo e voglia di spiegare al mondo da che parte stanno i buoni...

...quindi me li becco tutti...e difficilmente mi smentisco... :wink: :wink: :wink:
ecco quello che volevo dire: ti metti a fare dietrologia sempre e comunque.

Secondo me sei un po' ottuso.

Inviato: 07/11/2006, 11:25
da Helmut
Pimpipessa ha scritto: ecco quello che volevo dire: ti metti a fare dietrologia sempre e comunque.

Secondo me sei un po' ottuso.
No, semplicemente vorrei vedere un bel film, una bella storia, dei bravi attori che recitano una parte...e magari rivederlo volentieri dopo anni...

...invece mi ritrovo i pistolotti su quando brutto e' il mondo... :cry:

...e sarei io l'ottuso o invece loro che cercano di indottrinare lo spettatore...??? :-D

Inviato: 07/11/2006, 11:41
da Piantadinoci
Caro Helmut, aspetto solo un film di Moretti con Lino Banfi come protagonista per assistere al tuo autosputtanamento cinepolitico.
E in seguito non mi meraviglierebbe nemmeno che smettessi di andare a zoccole...

Inviato: 07/11/2006, 17:01
da SuSEr
Visto Water: un mattoncino in alcuni punti interessanti, in particolare la "ricerca della verità " che io ho, personalmente, inteso nel mettere in dubbio tutto ció che c'è di precostituito nella società  per rimettere l'uomo al centro del mondo. Messaggio che mi è molto chiaro, peccato per il resto del film che a parte un paio di colpi di scena interessanti e dell'ambientazione curiosa (a volte troppo precostituita per shockare le menti occidentali) non riesce a non essere perlopiù noioso.

Insopportabili i due "belloni" protagonisti, la bellezza dei protagonisti in quel mondo di brutti è fascismo estetico, qualcosa di socialmente precostituito che di norma provoca sofferenza ed inadeguatezza (anche tra i più "belli"). Un difetto non da poco in un film del genere, lo rende ipocrita.

Inviato: 07/11/2006, 17:34
da Helmut
Piantadinoci ha scritto:Caro Helmut, aspetto solo un film di Moretti con Lino Banfi come protagonista per assistere al tuo autosputtanamento cinepolitico.
E in seguito non mi meraviglierebbe nemmeno che smettessi di andare a zoccole...
Sei distratto, caro Pianta...

..gia' previsto un migliaio di topic fa...

viewtopic.php?t=10052&highlight=sciacallo

...avrebbe avuto un successo assicurato...invece il cialtrone ha preferito fare "Il Caimano"... :cry:



...non capisco il nesso con il secondo comma... :wink:

Inviato: 07/11/2006, 18:50
da nik978
nik978 ha scritto:chi ha visto "la stella che non c'e'" di gianni amelio?

io sono parte in causa (essendo praticamente al 90% un film su di me.o meglio, un film che smebra scritto da me in molte parti..e che per meta' delle scene con castellitto potevate metterci me che era uguale..e non sto facendo un discorso metaforico..).
in se e' un film purtroppo molto irrisolto...bellissima la parte visiva, documentale, (anche se state parlando con uno che grazie agli effetti sonori del dolby surround riconosceva i modelli di automezzi in movimenti prima ancora che sbucassero sullo schermo...vabbe'..)
ma la storia e' monca....non si risolve....forse perche' i due personaggi sono destinati a nON risolversi??
la fine per me e' invece un involontario colpo di genio. (credo che amelio dia una accezione negativa senza pensare che la conclusione del viaggio mostrata cosi' puo' voler dire esattamente il contrario...e sono felice che piu' di una persona la pensa come me..)

diciamo che per un neofita del mondo cinese e' un buon inizio..deve pero' vedere il film pensando che quel che vede e' TUTTO VERISSIMO e copra un decimo della totalita' delle cose da mostrare......
per me e' un pugno nello stomaco da lacrime agli occhi (in due momenti..) x ovvi motivi (in meta' film ho rivissuto scene IDENTICHE..memorabile quella della coda di autocarri nella strada sulla collina.....un flash back unico...)
per una persona che e' interessata solo al film in se, non e' nulla di speciale..
YUUUHUHU..

Inviato: 09/11/2006, 8:35
da radek66
:roll: :roll: :roll: :roll:
Allora, cerchiamo di tenere su il topic... come promesso, ho visto "A casa nostra", ultima fatica della Comencini più triste (quella di "Mi piace lavorare"...). Il film prende spunto dalle vicende che hanno visto coinvolti i vari Fiorani e co. per rappresentare, in una Milano sempre grigia, un degrado sociale, che parte dallo sfaldarsi delle varie tipologie di rapporti umani e conseguentemente alla fine è più "morale" che strettamente "sociale". Il film mi ha ricordato una pellicola che a suo tempo mi piacque molto, "L'aria serena dell'ovest" di Silvio Soldini (suo film d'esordio), tuttavia non ha la stessa efficacia perchè la Comencini, nella sua smania di "ritrarre", finisce per mettere troppa carne al fuoco e alla fine dà  l'impressione di non sapere come uscirne...
Mi piacerebbe conoscere l'impressione di qualche forumista milanese, soprattutto per vedere se effettivamente a Milano si vive così...
A testimonianza del fatto che in Italia ci sono bravi attori (forse più che bravi registi...), abbiamo un Luca Zingaretti (sotto certi punti di vista "berlusconizzato"...) in stato di grazia, una bravissima Valeria Golino (che in Italia è iper-sottovalutata...) e ottime prove di Giuseppe Battiston e Bebo Storti (immenso...). Se la cava persino Luca Argentero, mentre, forse, l'unica nota stona è Laura Chiatti, che adesso attendiamo al varco del film di Sorrentino...
:wink: :wink: :wink: :wink:

Inviato: 09/11/2006, 13:20
da colpo
Ieri ho visto un film, in dvd peró, perchè al cinema è impossibile vederlo.
H2Odio.
il regista alex infascelli (almost blue) ha detto che questa storia di uscire prima nelle sale e poi in dvd non funziona, quindi lui l'ha fatto uscire in dvd (2 mesi con l'espresso e la repubblica) e scaricabile a tipo 5 euro (http://www.kataweb.it/film/H2Odio/scarica.html), poi dopo un eventuale successo nelle sale. a luglio scorso dovrebbero anche averlo trasmesso su mtv.
appunto io l'ho visto e nelle sale penso non ci arriverà  mai.
5 ragazze vanno in una casa su un'isola per seguire una settimana di digiuno bevendo solo acqua.
una di loro (quella più convinta riguardo al digiuno) non è troppo a posto con la testa e succede un casino.
il film è angosciante, peró magari non ho un livello così alto per capirlo pienamente.
qualcuno l'ha per caso visto ?

Inviato: 09/11/2006, 13:29
da radek66
:roll: :roll: :roll: :roll:
"H2odio" lo programmó mtv in estate in seconda serata... vidi il trailer e, per nulla persuaso, decisi di non vederlo... un po' mi incuriosisce, anche perchè ad Infascelli il talento non mancherebbe, talento che tuttavia nei suoi precedenti lavori è rimasto totalmente inespresso...
:wink: :wink: :wink: :wink:

Inviato: 10/11/2006, 19:11
da breglia
radek66 ha scritto:Il film mi ha ricordato una pellicola che a suo tempo mi piacque molto, "L'aria serena dell'ovest" di Silvio Soldini (suo film d'esordio), :wink: :wink: :wink: :wink:
bellissimo film, quello di Soldini.

Radek, ti consiglio l'ultimo Chabrol.

P.S. a quando uan recensione 'privata'? :wink:

Inviato: 10/11/2006, 22:01
da Pim
Visto The departed.....


delusione.

mi aspettavo chissà  cosa e invece ho visto un filmetto sì carino , ma nulla di più come molto altri anzi nel suo genere nemmeno il più bello....

e lasciamo perdere il finale bastava pure che morisse, che so io , la mamma dello sceneggiatore ed eravamo a posto... :-?

Inviato: 10/11/2006, 23:23
da bellavista
Allora, ultimamente ho visto the department. Uno scorsese niente male, anche se di caprio ha delle facce da "cattivo" che fanno solo ridere ;)

Ora mi sto guardando uomini e donne, il classico filmetto. E mi chiedo perchè duchovny si ostini a fare "commedie romantiche" quando è evidente che non è portato per questo. Probabilmente tenta di imitare hugh grant ma con scarsi risultati.

Mi piace questo topic, visto che grazie al quadrupede vedo una decina di prime visioni a settimana (delle quali mi dimentico assolutamente un paio di ore dopo, non per niente quest'ultimo è ancora in visione, e non credo una volta finito ne avró memoria per più di 10 minuti) terró aggiornato questo bel topic.

Inviato: 11/11/2006, 0:12
da Drogato_ di_porno
bellavista ha scritto:E mi chiedo perchè duchovny si ostini a fare "commedie romantiche" quando è evidente che non è portato per questo.
La vera domanda è: perchè Duchovny si ostina a fare l' attore anziche il mastro capocantiere? Non c' è che dire, ha una paresi facciale da far invidia a robert mitchum e con la scucchiona mascellona Scully facevano una bella coppia in Xfiles...
Penoso anche nella serie Red Shoes Diaries. L' unico film in cui l' ho digerito è stato Kalifornia ma solo perchè Brad Pitt (nella parte dello psicopatico) Juliette lewis e Michelle Forbes salvavano la baracca.
Guardatelo in Playing God con la Jolie: il film sarebbe anche bello ma la recitazione di Duchovny è di quelle da fine anno delle elementari.