Global Sex
41 paesi, 380mila persone intervistate. Sono i numeri della ricerca sul sesso più vasta al mondo realizzata da un gigante del settore. Tra vecchi primati e nuovi miti
di Monica Maggi
Non poteva mancare, all'inizio del nuovo anno, l'intramontabile e attesa ricerca 2004 sul sesso globale. Stavolta i numeri hanno sorpreso: quasi 380mila persone hanno partecipato alla più ampia inchiesta esistente, a livello mondiale, sui comportamenti e sulle abitudini sessuali di uomini e donne. E' la Durex, multinazionale produttrice di contraccettivi maschili, che ne detiene il monopolio ormai da otto anni. Dalle sue origini la ricerca ha quadruplicato il raggio di azione: ora sono 41 i Paesi coinvolti nello studio. E quest'anno se ne sono aggiunti ben sette all'elenco: Brasile, Grecia, Israele, Irlanda, Giappone, Macedonia e Slovenia. Compie tre anni anche il settore dedicato ai giovanissimi. Attraverso rilevazioni effettuate via internet, è stata consultata la fascia d'età dai 16 ai 21 anni, molto restìa alla compilazione di questionari classici.
Per alcuni aspetti la ricerca conferma alcune "tradizioni". Come quella dei francesi, che si attestano al primo posto come frequenza di rapporti sessuali. I signori d'Oltralpe fanno l'amore 137 volte l'anno, superando di gran lunga la media internazionale del 2003 di 103 volte. Seguono a ruota Grecia e Ungheria, che confermano una teoria: gli europei lo fanno più spesso. E forse anche meglio. Sì, perchè anche nei preliminari, e quindi non solo "durante", in Europa il sesso si fa con maggior impegno. Vincono i britannici con 22,5 minuti dedicati alle carezze, seguiti dai tedeschi. Queste coccole hanno un non so che di proibito, visto che molti intervistati ammettono l'uso di materiale hard, di giocattoli per adulti e altre varianti durante i preliminari col partner.
L'età del primo rapporto si fissa sui 18 anni scarsi (per l'esattezza 17,7), con una preferenza per il gruppo di coetanei. Tramontato il mito dell'esperto/a che fa da nave scuola, il lui o la lei vengono scelti tra amici con una fascia d'età tra i 16 e i 20 anni. Sempre tra i giovani c'è la percentuale maggiore di persone (3 su 10) che ritengono lo Stato responsabile di una doverosa educazione sessuale scolastica, anche perchè, sempre 3 ragazzi su 10, ammette di aver fatto sesso per la prima volta senza sapere molto sull'argomento. La ricerca si conclude con una nota leggera, dedicata alle star ritenute più sexy. Se il 2003 aveva consacrato David Beckham e Jennifer Lopez, quest'anno il podio è stato assegnato a Brad Pitt e Angelina Jolie.
PRIMO RAPPORTO
Le donne battono gli uomini per pochi mesi: la media d'età generale del primo rapporto è di 17,5 (femmine) contro il 17,8 (maschi). Ma c'è da fare una differenza. Per gli intervistati tra i 40 e 45 anni, il primo rapporto si è avuto quasi a 19 anni, mentre scende a 18 per chi oggi ha 30 anni. Molto più precoci ragazzi e ragazze sotto i 20 anni: si approccia sessualmente l'altro intorno ai 16 anni e mezzo. Con una graduatoria precisa: primi gli islandesi, secondi i tedeschi, terzi gli austriaci.
EDUCAZIONE SESSUALE
Il 15 % degli intervistati lo ammette: non ha mai ricevuto un'educazione sessuale ufficiale, e tutto quello che sa su sesso e dintorni è stato "catturato" da amici. E in età preadolescenziale: le donne ricordano i primi insegnamenti intorno ai 12 anni, gli uomini poco dopo i 13. Ci sono alcuni Paesi fuori dall'ordinario: in Germania, Finlandia e Austria l'educazione sessuale viene insegnata a scuola; in Vietnam, India e Malesia non se ne accenna neppure.
CONTRACCEZIONE MASCHILE
Su scala mondiale, più della metà (il 59%) sarebbe disposta ad assumere la pillola contraccettiva per lui. Gli fa eco più della metà delle donne (52%) che invece non si fiderebbe mai e poi mai del "pillolo", e del senso di responsabilità maschile. Le donne meno malfidate sono le brasiliane (si fiderebbe l'81%) e quelle croate (64%)
QUANTO LO SI FA
Una media di una volta ogni tre giorni. Si attesta sulle 103 volte l'anno la frequenza dell'amore per gli uomini, con un pezzetto in più (106 volte) per le donne. Lo fanno di più le persone tra i 35 e i 44 anni (116 volte), contro i giovanissimi che avrebbero più energia ma forse meno occasioni: solo 91 volte l'anno per intervistati tra i 16 e i 20 anni. La top ten: francesi, e a scendere greci, ungheresi, montenegrini e serbi. I meno attivi: giapponesi (46 volte l'anno) e residenti di Hong Kong e Singapore (79 volte).
I PRELIMINARI
In media, tutte le persone del mondo dedicano circa 19,7 minuti ai preliminari, con gli uomini più assidui (20,12 minuti) contro le donne più distratte (18,1 minuti). Sono i giovani tra i 16 e i 21 quelli più coccolosi, mentre chi g tra i 44 e i 55 anni "coglie l'attimo" e va subito al sodo. I migliori nei preliminari: britannici, tedeschi, irlandesi e spagnoli. I peggiori: tailandesi, giapponesi, vietnamiti.
NUMERO DI PARTNER NELLA VITA
La media mondiale è di 10,5 (quello 0,5 è da spiegare) partner sessuali nell'arco della vita. Ma nel dettaglio: il 21% dice di aver "giocato" con più di 10 partner; il 27% ne ha avuto uno solo; gli uomini ne hanno avuti circa 12, contro i 7 delle donne. I cinesi sono i più libertini: più di 19 partner contro i 15 dei brasiliani, i 12 dei giapponesi e dei danesi. I più tradizionalisti: vietnamiti, indiani e malesi, con 2 e 3 partner sessuali.
GIOCHI SESSUALI
Il 35% guarda film hard col partner e il 22% gioca con manette, bende e concede qualche frustatine. Le più irrequiete le donne: il 38% chiede espressamente al compagno di essere bendata, contro il 33% degli uomini che lo vorrebbero dalle signore (non si sa con quale esito). I sudafricani sono il popolo che più guarda pellicole a luci rosse (60%) mentre i danesi adorano fruste, manette e polsiere (50%). Gli islandesi vanno pazzi per i toys e i dildo, mentre i più pacifici sono gli indiani (il 38% gioca con oggetti durante il sesso).
IL FISICO IDEALE
Gli uomini vorrebbero torace piatto e glutei di marmo (15%), le donne un fisico tonico (14%). I signori, quando incontrano una donna, guardano il seno (22%), e le signore si concentrano sugli occhi del tipo (21%). Il mito maschile è Brad Pitt: l'attore spopola soprattutto tra thailandesi e israeliani. Al secondo posto Johnny Depp e al terzo George Clooney. La donna più imitata (almeno nei sogni) è Angelina Jolie. Osannata in Macedonia, Slovenia e Croazia, è seguita da Jennifer Lopez e Catherine Zeta Jones.
http://www.espressonline.it/eol/free/js ... ent=785264
Sesso globale
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Sesso globale
non aver paura della gente cattiva, bensà della gente ignorante
- balkan wolf
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 32697
- Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
- Località: Balkan caverna
- Contatta:
La media mondiale è di 10,5 (quello 0,5 è da spiegare) partner sessuali nell'arco della vita.
Una media di una volta ogni tre giorni. Si attesta sulle 103 volte l'anno la frequenza dell'amore per gli uomini,
pazzesco!!!!!
si scopa relativamente tanto ma con pochissime partner...
praticamente un pianeta di eterni accopiati come i piccioni o i cattolici

Una media di una volta ogni tre giorni. Si attesta sulle 103 volte l'anno la frequenza dell'amore per gli uomini,
pazzesco!!!!!
si scopa relativamente tanto ma con pochissime partner...
praticamente un pianeta di eterni accopiati come i piccioni o i cattolici


“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke
Alan Moore the killing joke
Re: Sesso globale
Qualcosa non mi torna, è qui che bisognerebbe indagare più a fondo!sandrino ha scritto:partner sessuali .......... gli uomini ne hanno avuti circa 12, contro i 7 delle donne.
Re: Sesso globale
sandrino ha scritto: GIOCHI SESSUALI
Il 35% guarda film hard col partner e il 22% gioca con manette, bende e concede qualche frustatine. Le più irrequiete le donne: il 38% chiede espressamente al compagno di essere bendata, contro il 33% degli uomini che lo vorrebbero dalle signore (non si sa con quale esito). I sudafricani sono il popolo che più guarda pellicole a luci rosse (60%) mentre i danesi adorano fruste, manette e polsiere (50%). Gli islandesi vanno pazzi per i toys e i dildo, mentre i più pacifici sono gli indiani (il 38% gioca con oggetti durante il sesso).
Questo paragrafo mi fa pensare...
prossime vacanze islanda...PRIMO RAPPORTO
Le donne battono gli uomini per pochi mesi: la media d'età generale del primo rapporto è di 17,5 (femmine) contro il 17,8 (maschi). Ma c'è da fare una differenza. Per gli intervistati tra i 40 e 45 anni, il primo rapporto si è avuto quasi a 19 anni, mentre scende a 18 per chi oggi ha 30 anni. Molto più precoci ragazzi e ragazze sotto i 20 anni: si approccia sessualmente l'altro intorno ai 16 anni e mezzo. Con una graduatoria precisa: primi gli islandesi, secondi i tedeschi, terzi gli austria

E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
o irlanda?
17 MARZO, GIORNO DI SAN PATRIZIO
Grandi festeggiamenti in Irlanda e in tutte le comunità irlandesi sparse nel mondo per il giorno di San Patrizio, patrono dell'isola di smeraldo. Dawn Chambers, di Belfast, ha decorato i propri abiti con il trifoglio, simbolo dell'Irlanda (Paul Faith/AP)

17 MARZO, GIORNO DI SAN PATRIZIO
Grandi festeggiamenti in Irlanda e in tutte le comunità irlandesi sparse nel mondo per il giorno di San Patrizio, patrono dell'isola di smeraldo. Dawn Chambers, di Belfast, ha decorato i propri abiti con il trifoglio, simbolo dell'Irlanda (Paul Faith/AP)

You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)