9999,9999999999999999
Inviato: 17/02/2005, 19:22
9999,9999999999999999
Uno dei particolari più comici e surreali dell'economia consumer del nostro tempo è rappresentato da: i prezzi che finiscono per 9. Dicannove. Novantanove, novecentonovantanove, novemilanovecentenovantanove, 199, 299, 399... ...
Ancora meglio, quelli che finiscono per 9 virgola 99.
E' codesto un sagace artifizio psicologico messo in atto dal sales&marketing system, confidente nella dabbenaggine dell'improvvido potenziale cliente.
Se tu avventore vedi scritto '99' il tuo cervellino fritto e impanato triterà nell'ordine le seguenti conclusioni:
1 - "bene, è un numero di due cifre"
2 - "costa solo 90 euro"
3 - "sì, vabbè, 90 e rotti, ma non sottilizziamo"
4 - "comunque meno di cento di euro - mi pare un'occasione. Lo compro."
Ecco, t' si fatt fa fess. si scem, come sarebbe a dire 'meno di cento euro', strunz! Il prezzo *è* cento euro! Non lo vedi? Sei cieco o soltanto inzallanuto? Scusa, eh, ma questi ti pigliano per il naso e tu manco te ne accorgi.
E allora te ne stai tutto tronfio davanti alla cassa con l'acquisto da 99,9 euro sottobraccio. Tu molli il centone e la signorina in cambio ti dà un centesimo. Guardalo, il tuo risparmio.
Postilla per soli commercianti e creativi del marketing - Alcuni nuovi imput per i cartellini dei prezzi:
€ 9,999 periodico (cioè virgola 9 seguito da un numero infinito di altri 9: la cassiera incamera una banconota da 10 euro ma non dà nemmeno il resto, che è appunto inesistente):
€ 10 p - l´utente scarso in matematica ignora che il prezzo, alla cassa, verrà moltiplicato per 3,14)
€ 10² - il 2 (esponenziale) è scritto piccolo, il compratore non lo vede ma alla cassa dovrà pagare cento euro anzichè dieci.
€ - l´utente crede siano otto euro, in realtà si trova di fronte al mitico 'Prezzo Infinito': alla cassa potranno pretendere qualunque cifra (e anche il pignoramento dei mobili, l'ipoteca sulla casa, un debito vitalizio illimitato e inestinguibile, e così via..)
Uno dei particolari più comici e surreali dell'economia consumer del nostro tempo è rappresentato da: i prezzi che finiscono per 9. Dicannove. Novantanove, novecentonovantanove, novemilanovecentenovantanove, 199, 299, 399... ...
Ancora meglio, quelli che finiscono per 9 virgola 99.
E' codesto un sagace artifizio psicologico messo in atto dal sales&marketing system, confidente nella dabbenaggine dell'improvvido potenziale cliente.
Se tu avventore vedi scritto '99' il tuo cervellino fritto e impanato triterà nell'ordine le seguenti conclusioni:
1 - "bene, è un numero di due cifre"
2 - "costa solo 90 euro"
3 - "sì, vabbè, 90 e rotti, ma non sottilizziamo"
4 - "comunque meno di cento di euro - mi pare un'occasione. Lo compro."
Ecco, t' si fatt fa fess. si scem, come sarebbe a dire 'meno di cento euro', strunz! Il prezzo *è* cento euro! Non lo vedi? Sei cieco o soltanto inzallanuto? Scusa, eh, ma questi ti pigliano per il naso e tu manco te ne accorgi.
E allora te ne stai tutto tronfio davanti alla cassa con l'acquisto da 99,9 euro sottobraccio. Tu molli il centone e la signorina in cambio ti dà un centesimo. Guardalo, il tuo risparmio.
Postilla per soli commercianti e creativi del marketing - Alcuni nuovi imput per i cartellini dei prezzi:
€ 9,999 periodico (cioè virgola 9 seguito da un numero infinito di altri 9: la cassiera incamera una banconota da 10 euro ma non dà nemmeno il resto, che è appunto inesistente):
€ 10 p - l´utente scarso in matematica ignora che il prezzo, alla cassa, verrà moltiplicato per 3,14)
€ 10² - il 2 (esponenziale) è scritto piccolo, il compratore non lo vede ma alla cassa dovrà pagare cento euro anzichè dieci.
€ - l´utente crede siano otto euro, in realtà si trova di fronte al mitico 'Prezzo Infinito': alla cassa potranno pretendere qualunque cifra (e anche il pignoramento dei mobili, l'ipoteca sulla casa, un debito vitalizio illimitato e inestinguibile, e così via..)