Pagina 1 di 1

Una prof di fisica. ci sarebbe da piangere, ma........

Inviato: 23/02/2005, 17:22
da Julio taylor
facciamoci due risate.... :lol: :lol:

http://maidiregalileo.cjb.net/


un sito dedicato ad una prof di fisica all''università , la cui preparazione è raccapriciante.

tale sembra che sia stato lo shock per l'esistenza di una simile prof, che le è stato dedicato anche un sito, contenente alcune delle sue più grandi perle, di cui molte in formato audio

Inviato: 23/02/2005, 18:07
da ronsard

Inviato: 23/02/2005, 18:13
da third_engine
Questa è bellissima:

Andiamo avanti. Quindieu, in coordinate cartesiane come faccio a fare la derivata. Be' è molto più semplice, faccio la derivata; guardate. r(t), è, ... niente... r(t)... xsss di t... allora, r(t) = x(t) per il vers u con x più y(t) per il versore u con y; fac derivata, adesso ho capito come si fa la derivata di un vettore

:DDD :DDD :DDD

Inviato: 23/02/2005, 18:18
da Joe Squalazzo
c'è poco da ridere...
quella è mia zia... adesso sono cazzi di questi che hanno fatto il sito vi giuro li faccio arrestare !!
e non si giudicano cosi' le persone voi non sapete che cazzo ha passato quella donna !


















ovviamente scherzo :D ma io al liceo ebbi di peggio :D

Inviato: 23/02/2005, 18:34
da third_engine
Il sito è bellissimo...e se ne potrebbero fare migliaia di siti del genere, vista la situazione dei docenti universitari italiani (sia chiaro, esistono anche professori eccezionali, ma ci sono tanti di quegli idioti cattedrati in Italia che non ne avete idea!) :lol:

Io ricordo le lezioni di economia politica di un mio vecchio professore...beh, non aveva nulla da invidiare alla dott.ssa Meneguzzo :DDD

Inviato: 23/02/2005, 18:44
da third_engine
Ipse dixit:

... Allora, nel momento in cui voi mi dite io sento silenzio degli esercizi che vi ho proposto io assumo che gli esercizi che vi ho proposto siano degli esercizi che voi sapete risolvere e avete risolto, e nel compito vi metto esercizi analoghi... omologhi... di omologa difficoltà ...
Beh, anche se ve lo mettessi uguali, visto l'applicazione che ci avete posto, credo che il risultato sarebbe.. anzi, chi l'ha risolto lo risolve in un tempo più breve, chi non l'ha risolto non l'ha risolto.

:DDD

Inviato: 23/02/2005, 20:35
da gongolo
Mi pareva di aver riconosciuto le aule dalla forma delle lavagne!
Sono infatti le P1 e P3 dell'Istituto di matematica "Paolotti" di Padova e la tipa fa parte del personale dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Legnaro.
Chissà  se conosce il sito.
Ne è passato di tempo da quando le frequentavo!

Inviato: 23/02/2005, 21:29
da nik978
non lo faró vedere a mio padre..

:D

associato di fisica a genova...ecc ecc eccc