Pagina 1 di 2
[O.T.] Buon giorno cina su raitre
Inviato: 26/05/2005, 1:16
da cimmeno
da questo documentario si evincono tre cose
a) i cinesi sono vittima di una paresi facciale : sorridono sempre
b) secondo gli standard di vita cinesi un'appartamento di 18 Mq senza cesso dove vivere in 3 è una casa di gran lusso e nella suddetta casa di 18 mq, secondo il tizio che stava parlando , ci sono (ma sono abilmente nascosti alla telecamera per puro pudore) 2 televisori, 1 frigorifero ed un pc nuovo.
c) i cinesi, nonostante per la maggiorparte si facciano un culo a bomba da un capo all'altro del giorno , sprizzano entusiasmo da tutti i pori. l'occidente annega nelle cresi depressive, il giappone e la corea del sud hanno tassi di deprssione e sfiducia nella vita anche peggiori .loro invece sono sempre sereni e gioviali .
domanda al nostro inviato in cina: è così?
Inviato: 26/05/2005, 3:46
da nik978
confermo al 100%....
e ti sei perso le decine di inservienti che nei ristoranti ti danno servizi che in italia ti sogni
la loro simpatia continua (partnedo dal mc donald per arrivare al risotrante da 150 euro a testa x i cena)
i loro sorrisi se ti incrociano
la loro tremenda dignità ..al limite li vedi con le scarpe sporche, ma son tutti coi loro vestiti ordinati e puliti..che scarrozzano su dei tricicli mezzi scassati...
e la quantità assurda di lavori in italia improponiibli che fanno(scopare superstrade trafficatissime da 80 all'ora di limite, cammiare in una piazza enorme con lo scopino x raccolgiere pure le cicche, nei vari locali la sera fare turni di 6 ore sempre con lo scopino x farti trovare un bagno sempre perfetto.., idem nei supermarket e nei ristoranti)
diciamo che qui ogni cosa è fatta da 10 persone...n italia se va bene da 1..
aggiungo che tutti hanno un cellulare, e un climatizzatore in casa non mnca mai.così come una tv e un frigo.
magari la casa è senza ascensora, senza portone di ingresso, con le ifiltrazioni, ma dentro (almeno da quel che sento e ho visto andando a casa di un collega in una zona residenziale...faceva caldo e molte porte di appartamento erano aperte e io ho buttato un occhio) sono accessoriate..
la cosa che più colpisce un europeo qui è la serenità e calma con cui compiono ogni cosa....
enorme serenità ....
Inviato: 26/05/2005, 9:08
da australiano
io avevo sentito una volta che i cinesi non conoscono la carta igienica.
e tutti speravano che evitassero di conoscerla... in quanto se 1 miliardo di cinesi la usasse, la foresta amazzonica sparirebbe in un attimo!
ghghgh
Inviato: 26/05/2005, 9:22
da Ortheus
Mio Cuggino mi ha detto che i Cinesi non muoiono mai
Mio Cuggino Mio Cuggino...
Inviato: 26/05/2005, 9:25
da nik978
Inviato: 26/05/2005, 9:32
da Ortheus
cinesi non conoscono il concetto di "tirare lo scarico dopo che si è andati al cesso..."
Caro Nick, anche mia sorella si tiene uno "stronzo" dentro casa,eppure non e' di origine Cinese.

Inviato: 26/05/2005, 9:37
da nik978
Ortheus ha scritto: cinesi non conoscono il concetto di "tirare lo scarico dopo che si è andati al cesso..."
Caro Nick, anche mia sorella si tiene uno "stronzo" dentro casa,eppure non e' di origine Cinese.

tutto il mondo è paese..

Inviato: 26/05/2005, 9:53
da cimmeno
che siano sereni e gioviali è normale
lo eravamo anche noi negli anni 50
tutto sta a vedere se il loro boom è destinato a continuare o meno.
se le megalopoli saranno in grado di attrarre all'infinito manodopera
se i loro acquirenti (usa e UE) continueranno a comprare o entraranno in crisi
se, come pare di capire dalle mosse del governo cinese, nel medio periodo il progetto è di alimentare il mecrato interno (cosa che necessita di un'aumento dei salari)
se, come da progetti di lunga data, corea giappone e cina finiranno per fondersi in un'unico organismo federato di libero scambio commerciale
staremo a vedere
Inviato: 26/05/2005, 9:57
da nik978
il loro limite è che sono troppi...
e ovviamente riescono a lavorare perchè avendo salari bassi puoi assumere 50 persone in un ristorante..30 in un autolavaggio....
credo che questo sia il più grosso dei loro problemi
alla prima contrazione ci sarà da rider...

(qui i sindacati non esistono...)
Inviato: 26/05/2005, 10:10
da Ortheus
Che succederà alla prima contestazione?
Scommettiamo che so' come andra' a finire?
..e no, Caro Nick, non ci sara' molto da ridere ...

Inviato: 26/05/2005, 10:17
da nik978
diciamo che se e quando accadrà forse saranno pure nel g8 (al posto nostro..)
e non so se potranno "sputtanarsi" come fecero quella volta.....
e come dice autraliano qui sotto le dimensioni saranno decisamente diverse..

Inviato: 26/05/2005, 10:17
da australiano
lui ha detto contrazione... non contestazione...
una contrazione è ben diversa... voglio vedere con MILIONI di cittadini incazzati disoccupati e affamati come fanno...
non si tratterebbe più di poche centinaia di migliaia di studenti...
Inviato: 26/05/2005, 10:31
da cimmeno
nik978 ha scritto:
alla prima contrazione ci sarà da rider...

(qui i sindacati non esistono...)
a quel punto sopperiranno inventandosi lavori faraonici da fare in qualche punto sperduto in culo al mondo. hanno centinaia di miliardi di euro di riserve monetarie. non è quello il problema.
il problema è : per limiti fisiologici ( limiti di accoglienza delle megalopoli e del distretto di shenzen) la cina non potrà offrire nuova manodopera in eterno. questo porterà all'aumento dei salari, facendo aumentare i prezzi.e questi provocheranno un'ulteriore domanda di aumento di salari. a quel punto o la cina spende cifre faraoniche per dotare le zone interne di infrastrutture paragonabili a quelle presenti nella zona orientale(e ci vorrebbero anni) , o non sarà più in grado di attarre nuovi capitali, provocando un'inizio di stagnazione che puó risolversi in due modi
a) creazione di nuovi distretti industriali in zone oggi rurali
b) aumento dei salari e perdita di competitività
Inviato: 26/05/2005, 10:43
da nik978
qui peró costano comunque 1/5 di un operaio europeo
e la metà di un est europeo (povero)
diciamo che hanno margini di competitività molt elevati.
la tua analisi ci sta tutta e la condivido al 100%..anche se ci vorranno veramente molti anni perchè avvenga questo...
e io non so bene che fine farà l'europa nel frattempo......
Inviato: 26/05/2005, 11:03
da cimmeno
nik978 ha scritto:qui peró costano comunque 1/5 di un operaio europeo
e la metà di un est europeo (povero)
diciamo che hanno margini di competitività molto elevati.
tutto sta nel vedere cosa faranno gli usa. alla fine la maggiorparte degli investimenti in cina sono i loro. e loro stanno subendo l'aggressione commerciale cinese peggio che noi.
la tua analisi ci sta tutta e la condivido al 100%..anche se ci vorranno veramente molti anni perchè avvenga questo...
e io non so bene che fine farà l'europa nel frattempo......
recessione e perdita di potere d'acquisto dei salari. che porterà ad un calo della domanda di merci(già iniziata per la verità , sia nell'industria sia nel settore agricolo) che sul lungo periodo porterà ad un graduale calo delle importazioni .siccome alla lunga anche gli usa arriveranno a questo punto, la cina avrà meno merci da esportare,specie per l'hi-tek, arrivando alla necessità , se vorrà mantenere alta l'occupazione, di alimentare il mercato interno , aumentando i salari.
sono le stesse cose successe in UE 30 anni fa. chi governa il vapore altro non fa che sposstare prcessi macro-economici in diverse aree geografiche secondo convenienza.