Pagina 1 di 1

O.T. ai bresciani (e dintorni) del forum

Inviato: 18/07/2005, 13:09
da breglia
Cari lumbard,
quest'anno vado in vacanza a Montecampione (Bs), dopo anni di mare, la montagna ci vuole...
Vorrei che mi suggeriste qualche posto - escludendo logicamente i più noti - degno di essere visitato. va bene anche in prov di Berghem, Trentino ecc.
Mi raccomando, non fate come dei tipi comaschi che andai a trovare qualche anno fa e mi portarono in una specie di santuario con gli ex-voto, una cosa tristissima :(
Grazie per le risposte... :P

Inviato: 18/07/2005, 13:12
da armageddom
San Pellegrino Terme (scusa per il San ^__^)

Inviato: 18/07/2005, 13:14
da armageddom
Valle Aurina in trentino

Inviato: 18/07/2005, 13:15
da breglia
armageddom ha scritto:San Pellegrino Terme (scusa per il San ^__^)
Che c'è di bello?...

Inviato: 18/07/2005, 13:17
da armageddom
Copia-incolla
San Pellegrino Terme situata in una valle della Bergamasca, la Valle Brembana, essa prende il nome dal fiume Brembo che la percorre in tutta la sua lunghezza. Il territorio di San Pellegrino Terme è disposto sulle due rive del fiume. La cittadina dista 24 Km da Bergamo e 70 Km da Milano. Centro ed economia rurale sino alla fine dell’800, San Pellegrino Terme è diventata, grazie allo sfruttamento delle sue acque, una fra le più rinomate città  termali della Lombardia. San Pellegrino Terme porta il nome del martire Santo primo vescovo di Auxere in Francia nel Secolo III. San Pellegrino Terme è un centro, notissimo per proprieta' terapeutiche delle sue fonti, conosciute sin dal 1200 fu sempre un grande richiamo fin dai tempi remoti, quando specialmente da Venezia era accorrere per far "la cura" delle sue acque, particolarmente efficaci contro l'uricemia e la calcolosi dei reni. L'attuale centro della cittadina e' sorto dalla fusione in nucleo di alcuni insediamenti contadini sorti sul fondovalle ai margini del fiume Brembo.

Le proprieta' dell'acqua San Pellegrino Terme erano gia' note fin dal medioevo, ma risale al 1840 la costruzione del primo stabilimento che diede l'avvio al moderno sviluppo del paese. La costruzione della "Societa' delle terme" nel 1899 e della successiva "Societa' dei Grandi Alberghi" segno' un eccezionale salto di qualita' che diede al paese la sua caratteristica fisionomia elegante e sontuosa fatta di viali alberati, limpide fontane, freschi giardini e sopratutto maestosi edifici. Oggi, accanto ai moderni impianti delle Terme e alle strutture del Casino', utilizzato per feste, convegni, mostre, manifestazioni musicali e teatrali, il paese di San Pellegrino offre una gamma di servizi turistici di buon livello. Una ventina di alberghi e pensioni, ristoranti, locali di ritrovo, impianti sportivi e ricreativi, possibilita' di escursioni naturalistiche e culturali, un museo di scienze naturali e una programmazione stagionale ricca differenziata garantiscono al paese una potenzialita' turistica di tutto rispetto che completa le risorse degli altri settori. Accanto ai gioielli del liberty e all'eleganza del centro urbano, il paese e' noto per la sua bellezza del suo ambiente e delle sue frazioni, tra cui la Vetta, Antea, Sussia, Spettino e Santa Croce, patria dei famosi pittori che portano il suo nome: Francesco di Simone e Francesco Rizzo e di Gian Paolo e Francesco Cavagna, i cui dipinti abbelliscono la parrocchiale e le altre chiese, assieme ad altre opere di rilievo.

Inviato: 18/07/2005, 13:18
da armageddom

Re: O.T. ai bresciani (e dintorni) del forum

Inviato: 18/07/2005, 13:22
da armageddom
breglia ha scritto: Mi raccomando, non fate come dei tipi comaschi che andai a trovare qualche anno fa e mi portarono in una specie di santuario con gli ex-voto, una cosa tristissima :(
Grazie per le risposte... :P

Sempre detto che i comaschi son zucconi...... :D :D :D :D

Re: O.T. ai bresciani (e dintorni) del forum

Inviato: 18/07/2005, 13:27
da breglia
armageddom ha scritto:
breglia ha scritto: Mi raccomando, non fate come dei tipi comaschi che andai a trovare qualche anno fa e mi portarono in una specie di santuario con gli ex-voto, una cosa tristissima :(
Grazie per le risposte... :P

Sempre detto che i comaschi son zucconi...... :D :D :D :D
Ma Lecco prima non era in prov di Como?...cmq non erano di Como città , ma Merate...son zucconi pure loro? :lol:

Re: O.T. ai bresciani (e dintorni) del forum

Inviato: 18/07/2005, 14:55
da armageddom
breglia ha scritto:
armageddom ha scritto:
breglia ha scritto: Mi raccomando, non fate come dei tipi comaschi che andai a trovare qualche anno fa e mi portarono in una specie di santuario con gli ex-voto, una cosa tristissima :(
Grazie per le risposte... :P

Sempre detto che i comaschi son zucconi...... :D :D :D :D
Ma Lecco prima non era in prov di Como?...cmq non erano di Como città , ma Merate...son zucconi pure loro? :lol:
Si si, ma poi ci siam staccati per quello. Su Merate, sto zitto, ho diversi amici li :wink:

Inviato: 18/07/2005, 16:03
da breglia
Cmq grazie per i suggerimenti!

Inviato: 18/07/2005, 16:50
da armageddom
Peró se mi dici cosa cerchi in particolare, posso essere più preciso ( a parte sui locali.....)

Inviato: 18/07/2005, 18:24
da breglia
armageddom ha scritto:Peró se mi dici cosa cerchi in particolare, posso essere più preciso ( a parte sui locali.....)
Locali no, non è necessario. Cerco posti belli da un punto di vista paesaggistico, magari ville, giardini, laghi. Quei posti che di solito non vengono mai citati ma sono conosciuti bene dagli abitanti del luogo.

Inviato: 19/07/2005, 10:51
da armageddom
Località  Galbiate (Lc): parco del Monte Barro.