Pagina 1 di 1

ot- magnifica questa idea

Inviato: 03/08/2005, 22:58
da bellavista
Diventa indagatore Telecom!
CON GLI STESSI METODI COMMERCIALI DI TELECOM, CONSIGLIAMO AD OGNI UTENTE DI OFFRIRE I PROPRI SERVIZI AL GESTORE MONOPOLISTA.

Una delle dannazioni quotidiane che il gestore monopolista della telefonia fissa impone ai suoi "abbonati" e' quella di farli ritrovare abbonati a servizi che mai qualcuno si era sognato di chiedere. E' stato cosi' (e continua ad essere) per il servizio di segreteria telefonica Memotel, ed oggi sta succedendo per le formule "Teleconomy": basta chiedere un'informazione o essere contattati da insistenti addetti alle vendite che, pur non avendo chiesto nulla, ci si ritrova abbonati.
Noi ci siamo resi conto che il fenomeno e' diffuso, sia per le segnalazioni che giungono ai nostri uffici che per il riscontro che la notizia ha avuto in Internet. Percio' lo abbiamo denunciato e abbiamo invitato tutti i malcapitati a disdire con raccomandata A/R e a chiedere il reintegro delle cifre gia' detratte dalle bollette, oltre al rimborso degli eventuali danni.
Ma abbiamo fatto tesoro del metodo della Telecom, per cui abbiamo lanciato l'iniziativa

"SIAMO TUTTI INDAGATORI DELLA TELECOM"

ogni utente Telecom puo' diventare -decidendolo unilateralmente- un IFS-indagatore di funzionalita' del servizio, verificando la funzione di ricezione e trasmissione del proprio allacciamento a Telecom, ad un costo, da addebitare a Telecom, di € 5,27 al mese, inviando lettera di avvio della collaborazione (retrodatando l'avvio dell'offerta di due mesi -proprio come fa la Telecom quando attiva i suoi servizi quando nessuno glielo richiede) e, ogni due mesi, richiesta di pagamento: se l'indagatore e' un soggetto Iva, sara' una fattura, altrimenti sara' una richiesta di pagamento con ritenuta d'acconto del 20% per prestazione lavorativa occasionale. A Telecom non dovranno essere fornite spiegazioni (come fanno loro con Memotel e Teleconomy), e se dovessero telefonare per chiedere spiegazioni, gli si potra' dire che se vogliono disdire il servizio, possono farlo inviando una raccomandata A/R. E' evidente che se le richieste di pagamento non dovessero essere onorate, ogni indagatore dovra' chiederne conto con i tradizionali strumenti giudiziari di recupero credito.
Il nostro servizio legale e' a disposizione di tutti coloro che ne avranno bisogno.

http://www.aduc.it/dyn/telecom/

Quasi quasi lo faccio :D

Re: ot- magnifica questa idea

Inviato: 03/08/2005, 23:34
da Despe1
bellavista ha scritto: E' evidente che se le richieste di pagamento non dovessero essere onorate, ogni indagatore dovra' chiederne conto con i tradizionali strumenti giudiziari di recupero credito.
:lol: :lol: :lol:

Re: ot- magnifica questa idea

Inviato: 03/08/2005, 23:39
da bellavista
Despe1 ha scritto:
bellavista ha scritto: E' evidente che se le richieste di pagamento non dovessero essere onorate, ogni indagatore dovra' chiederne conto con i tradizionali strumenti giudiziari di recupero credito.
:lol: :lol: :lol:
Di che non è una cosa meravigliosa? :DDD

Pensa solo: 10.000.000 di utenti, se lo facesso tutti, la telecom dovrebbe pagare 50.000.000 di euro al mese.

Forse gli passerebbe la voglia di inculare la gente ;)

Inviato: 03/08/2005, 23:47
da Despe1
appunto.... 'dovrebbe'...

Dando per scontato che Telecom non pagherà  mai il signor Rossi che gli invia la letterina retrodatata dicendogli di essersi iscritto come 'indagatore' (.... :lol:...)

Te li vedi dieci milioni di Italiani che si sbattono per anni, visti i tempi della giustizia nostrana, 'con i tradizionali strumenti giudiziari di recupero credito' per avere quei 4 soldi ?

Piuttosto ridicolo....

Inviato: 04/08/2005, 0:26
da bellavista
Despe1 ha scritto:appunto.... 'dovrebbe'...

Dando per scontato che Telecom non pagherà  mai il signor Rossi che gli invia la letterina retrodatata dicendogli di essersi iscritto come 'indagatore' (.... :lol:...)

Te li vedi dieci milioni di Italiani che si sbattono per anni, visti i tempi della giustizia nostrana, 'con i tradizionali strumenti giudiziari di recupero credito' per avere quei 4 soldi ?

Piuttosto ridicolo....
il credito si puó consolitare e cedere a una terza parte ;)

troppo tecnico? tot italiani consolidano il debito e lo cedono a una finanziaria che manda una società  di recupero crediti sotto casa di provera :DDD

più semplicemente: visto che tutti queste persone sono clienti telecom, applicano il saldo crediti-debiti alla bolletta e bimestralmente detraggono i 10 virgola rotti euro :wink:


Si lo so che è una mezza stronzata, ma io amo questi discorsi accademici ;)

Se fossimo in un paese civile invece di pensare a questi giochetti, le associazioni dei consumatori raggrupperebbero tutti gli utenti che hanno ricevuto un servizio non voluto da telecom, si farebbe una bella class action e si chiederebbero danni materiali e morali per qualche centinania di milioni di euro

Questo sarebbe molto più sbrigativo di fatturarne 5 come IFS, ma già  non toglie che fatturare a telecom un servizio non richiesto e farla diventare morosa verso gli utenti è per lo meno divertente ;)

Inviato: 04/08/2005, 7:55
da Lord Zork
poi la telcom a chi taglia i fili?...


(la sto mollando al 100% per passare a vira.it)

Inviato: 05/08/2005, 10:13
da Despe1
bellavista ha scritto:
Despe1 ha scritto:appunto.... 'dovrebbe'...

Dando per scontato che Telecom non pagherà  mai il signor Rossi che gli invia la letterina retrodatata dicendogli di essersi iscritto come 'indagatore' (.... :lol:...)

Te li vedi dieci milioni di Italiani che si sbattono per anni, visti i tempi della giustizia nostrana, 'con i tradizionali strumenti giudiziari di recupero credito' per avere quei 4 soldi ?

Piuttosto ridicolo....
il credito si puó consolitare e cedere a una terza parte ;)

troppo tecnico? tot italiani consolidano il debito e lo cedono a una finanziaria che manda una società  di recupero crediti sotto casa di provera :DDD

più semplicemente: visto che tutti queste persone sono clienti telecom, applicano il saldo crediti-debiti alla bolletta e bimestralmente detraggono i 10 virgola rotti euro :wink:


Si lo so che è una mezza stronzata, ma io amo questi discorsi accademici ;)

Se fossimo in un paese civile invece di pensare a questi giochetti, le associazioni dei consumatori raggrupperebbero tutti gli utenti che hanno ricevuto un servizio non voluto da telecom, si farebbe una bella class action e si chiederebbero danni materiali e morali per qualche centinania di milioni di euro

Questo sarebbe molto più sbrigativo di fatturarne 5 come IFS, ma già  non toglie che fatturare a telecom un servizio non richiesto e farla diventare morosa verso gli utenti è per lo meno divertente ;)
Oh, yes, mi ha appena chiamato la London Forfaiting Company, mi hanno detto di essere interessatissimi a fornire i loro servizi di factoring.
Lo sconto applicato sarà  circa del 99,999999999%... forse trattabile dal 17° decimale in giù...
:P


Se fossimo in un paese civile e se le associazioni di consumatori fossero roba seria, non farebbero appelli come questo mandando i poveri utenti al massacro innanzitutto.....

Inviato: 05/08/2005, 11:48
da bellavista
tipica mentalità  da perdente italiota (senza offesa ;) )

cosa vuol dire: mandare al massacro? non vuol dire nulla. gli utenti sono carne da macello e vengono spolpati in ogni modo, questo è il massacro.

questa è una simpatica idea per rompere il cazzo senza alcun rischio ;)

poi se vuoi i 50 euro è un altro discorso, il succo non è avere i soldi, e rompere i coglioni come la telecom fa a quelli che si trovano un servizio non richiesto e lo devono distire.

ma secondo la mentalità  italiota, mettersi a farlo tu ad una azienda è: "andare al massacro" e grazie a questa mentalità  che le aziende gli italiani se li inculano regolarmente. ;)

Inviato: 05/08/2005, 14:40
da Despe1
Bella, non hai capito il senso dei miei interventi, dicevo semplicemente che la 'simpatica idea' è una grande cavolata che farà  solo perdere tempo a qualche illuso

Non sei contento di Telecom ? Cambia, come hanno fatto in tanti altri, me compreso.
Il rimedio, nelle società  capitalistiche avanzate, come sai bene, si chiama concorrenza e libertà  di scelta

8)