[O.T.] il signoraggio spiegato ai bambini

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

[O.T.] il signoraggio spiegato ai bambini

#1 Messaggio da bellavista »

"In essence, the present creation of money, out of nothing by the banking system, is similar - I do not hesitate to say it in order to make people clearly realize what is at stake here - to the creation of money by counterfeiters, so rightly condemned by law."
Maurice Allais, premio Nobel per l'economia nel 1988

Traduco:

In sostanza, la crazione dal nulla di moneta da parte del sistema bancario è simile (lo dico allo scopo di chiarire alla gente il problema) alla creazione di moneta da parte di un falsario, giustamente condannata dalla legge.


La cosa semplice è questa:

Il ministero del tesoro per finanziarsi emette debito pubblico e su questo ci paga gli interessi. Con la differenza non da poco che se i titoli di stato li compra la pensionata deve dare parte dei suoi risparmi. Se li acquista la banca centrale non deve fare altro che "creare" dal nulla soldi.

La domanda è: perchè la banca centrale puó creare valuta dal nulla e non lo puó fare lo stato? Perchè lo stato ha ceduto la propria sovranità  monetaria e così invece di "creare" il demaro che gli serve, garantendolo con il patrimonio pubblico, deve "emettere titoli di debito" (che sono garantiti dal patrimonio pubblico e su cui paga interessi) e scambiarli con denaro creato dal nulla e garantito da niente?

Non c'è nessuna ragione.

Come si vede dalla relazione della corte dei conti, lo stato italiano paga 50 miliardi di euro l'anno di interessi passivi. Quanti dei titoli di debito siano in mano ai cittadini e quandi alla banca centrale non è dato saperlo. Ma è facilmente stimabile che almeno una buona metà  di questo debito sia in mano alle banche.

Il problema, come ho detto, è semplice e chiaro, semplicemente c'è sempre chi cerca di complicarlo ;)

Gli stati devono semplicemente riappropriarsi della sovranità  monetaria ed emettere meneta senza doverla "comprare" dalle banche. Dato che il valore che si da alla moneta di uno stato è rapportata alla solitità  di quello stato, e questo che la garantisce, non la banca centrale.

Capito il problema? Spero di si perchè più facile di così non riesco a spiegarlo ;)
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
Lord Zork
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10286
Iscritto il: 23/07/2001, 2:00
Località: MB
Contatta:

#2 Messaggio da Lord Zork »

adesso me lo stampo e poi me lo studio.

Non vorrei che tu m'interrogassi...

Avatar utente
Ortheus
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12533
Iscritto il: 14/04/2005, 10:55
Località: Avalon

#3 Messaggio da Ortheus »

adesso me lo stampo e poi me lo studio.

Non vorrei che tu m'interrogassi...
.....io aspetto direttamente che esca un "bignami" curato da Lord....

8)
Non votate per me. Io sono fuori dal Cerchio Magico.

Avatar utente
cytherea
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5073
Iscritto il: 18/03/2005, 2:27

Re: ot- il signoraggio spiegato ai bambini

#4 Messaggio da cytherea »

bellavista ha scritto:"In essence, the present creation of money, out of nothing by the banking system, is similar - I do not hesitate to say it in order to make people clearly realize what is at stake here - to the creation of money by counterfeiters, so rightly condemned by law."
Maurice Allais, premio Nobel per l'economia nel 1988

Traduco:

In sostanza, la crazione dal nulla di moneta da parte del sistema bancario è simile (lo dico allo scopo di chiarire alla gente il problema) alla creazione di moneta da parte di un falsario, giustamente condannata dalla legge.


La cosa semplice è questa:

Il ministero del tesoro per finanziarsi emette debito pubblico e su questo ci paga gli interessi. Con la differenza non da poco che se i titoli di stato li compra la pensionata deve dare parte dei suoi risparmi. Se li acquista la banca centrale non deve fare altro che "creare" dal nulla soldi.

La domanda è: perchè la banca centrale puó creare valuta dal nulla e non lo puó fare lo stato? Perchè lo stato ha ceduto la propria sovranità  monetaria e così invece di "creare" il demaro che gli serve, garantendolo con il patrimonio pubblico, deve "emettere titoli di debito" (che sono garantiti dal patrimonio pubblico e su cui paga interessi) e scambiarli con denaro creato dal nulla e garantito da niente?

Non c'è nessuna ragione.

Come si vede dalla relazione della corte dei conti, lo stato italiano paga 50 miliardi di euro l'anno di interessi passivi. Quanti dei titoli di debito siano in mano ai cittadini e quandi alla banca centrale non è dato saperlo. Ma è facilmente stimabile che almeno una buona metà  di questo debito sia in mano alle banche.

Il problema, come ho detto, è semplice e chiaro, semplicemente c'è sempre chi cerca di complicarlo ;)

Gli stati devono semplicemente riappropriarsi della sovranità  monetaria ed emettere meneta senza doverla "comprare" dalle banche. Dato che il valore che si da alla moneta di uno stato è rapportata alla solitità  di quello stato, e questo che la garantisce, non la banca centrale.

Capito il problema? Spero di si perchè più facile di così non riesco a spiegarlo ;)
Bella, quello che hai scritto è CHIARISSIMO!!!
Quello che non capisco è:

1) il significato del titolo;
2) con chi stai litigando.

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

Re: ot- il signoraggio spiegato ai bambini

#5 Messaggio da bellavista »

cytherea ha scritto:
Bella, quello che hai scritto è CHIARISSIMO!!!
Quello che non capisco è:

1) il significato del titolo;
2) con chi stai litigando.
Sto litigando con un idiota su un altro forum, che non sa una mazza di economia e continua a scrivere stupidate :DDD

Questo post l'ho messo anche qui perchè mi piaceva, secondo me l'ho scritto TROOOOPO bene :D

CIao ;)
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

#6 Messaggio da Barabino »

Ma non tornerebbe l'inflazione?
1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate

Avatar utente
Lord Zork
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10286
Iscritto il: 23/07/2001, 2:00
Località: MB
Contatta:

#7 Messaggio da Lord Zork »

Barabino ha scritto:Ma non tornerebbe l'inflazione?

vuoi dire che l'hai letto?...

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

#8 Messaggio da bellavista »

Barabino ha scritto:Ma non tornerebbe l'inflazione?
Ai fini dell'inflaizione è del tutto irrilevante se ad emettere valuta è lo stato centrale o la banca centrale.

Basta che le emessioni di moneta siano proporzionate al PIL del paese ;)
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

#9 Messaggio da bellavista »

Lord Zork ha scritto:
Barabino ha scritto:Ma non tornerebbe l'inflazione?

vuoi dire che l'hai letto?...
barabino è un uomo che vuole allargare le proprie vedute :wink:
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

#10 Messaggio da bellavista »

Alla banca per effettuare un prestito è richiesto un "patrimonio di vigilanza". Che attualmente è pari all'8%.

Tradotto puó prestare 100 euro avendone in cassa 8.

Questo vuol dire che la sua leva è di 12,5.

Tradotto ancora, vuol dire che se tu paghi il 4% di interesse. La banca guadagna il (4*12,5) 50% in rapporto al PV utilizzato.

Se invece una banca presta a uno Stato. Il corrispondente PV è lo 0% Vuol dire che puó prestare (o meglio creare) teoricamente soldi all'infinito e riscuoterne gli interessi ;)
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
SuSEr
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7231
Iscritto il: 25/02/2003, 22:46
Località: Monza

#11 Messaggio da SuSEr »

Se non sbaglio inizialmente le banche centrali erano controllato dallo stato (almeno così era in Italia prima della privatizzazione) e la moneta emessa doveva essere proporzionata alle riserve in oro. Oggi ci si è slegati da esso e le banche centrali sono in mano ai privati. Effettivamente non dovrebbe avere senso una cosa del genere ma si va avanti per tradizione e di certo i signori banchieri-finanzieri (che controllano l'industria che a sua volta controlla i media e pertanto il pensiero di massa) non hanno di certo voglia di aprire una discussione su questo.

Di economia conosco ben poco...... altri spunti sono ben accetti.

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

#12 Messaggio da bellavista »

SuSEr ha scritto:che a sua volta controlla i media e pertanto il pensiero di massa, non hanno di certo voglia di aprire una discussione su questo.

.
La realtà  è che se non lo dice la TV non è un problema per l'itagliano medio ;)

Io provo spesso a buttare argomenti come questo nelle discussioni... ma alla gente non frega nulla....... si è prossimi alla lobotomia generale. Ci si preoccupa di miss italia, di cogne, delle madonne che piangono di nani e ballerine e ovviamente... del calcio e se una squadra viene retrocessa. Quelli sono i problemi che la gente capisce. ;)

Se vai a dirgli che i soldi per cui lavora tutto il giorno sono carta straccia senza nessuna garanzia o che lo stato paga miliardi di euro ogni anno di interesse alle banche non riesce a interessarsene.... glielo dovrebbe dire Fede o il Tg 1... allora forse l'itagliota medio ne parlerebbe al bar ;)

Più passa il tempo e più mi convinco che, infondo, questo paese se lo merita berlusconi :roll: :D
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

#13 Messaggio da Barabino »

Magari queste materie mi sono famialiari, ma non capisco perche' sta venedo fuori questo dibattito:

alcuni ce l'hanno col "corso forzoso", cioe' col fatto che la creazione di moneta non sia piu' vincolata alla quantita' di riserve d'oro (per es. Murray N. Rothbard: Lo Stato falsario, Facco ed. pp.108);

invece altri, come te, vorrebbero al contrario che lo stato (soggetto alle pressioni politiche, che lo inducono a spendere oggi e domani chissa') controllasse da se' la creazione di moneta, senza il controllo imparziale della banca centrale.

Il dibattito e' in questi termini? E perche' se ne riparla? Negli anni '90 la situazione sembrava stabilita, ora vedo rinascere due opposti estermisti che credevo ormai storia, specialmente il rifiuto del corso forzoso.

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

#14 Messaggio da bellavista »

Barabino ha scritto: invece altri, come te, vorrebbero al contrario che lo stato (soggetto alle pressioni politiche, che lo inducono a spendere oggi e domani chissa') controllasse da se' la creazione di moneta, senza il controllo imparziale della banca centrale.
Non hai letto le risposte. ;)

Lo stato puó adeguarsi agli stessi parametri di spesa emettendo da se la propria moneta. Senza essere strozzato da miliardi di interessi da pagare alla banca centrale.

In più, cosa non da poco, la banca d'italia, come si puó facilmente vedere dal debito pubblico italiano, non ha mai applicato nessun controllo. Proprio per questo abbiamo un debito pari al 110% del PIL. Lo stato chiedeva e lei stampava... caricando interessi su interessi ovviamente.

I criteri per mantenere la spesa sotto controllo sono i medesimi, spariscono solo gli interessi. ;)

La parità  aurea è stata eliminata da Nixon e questo semplicemente perchè la FED aveva messo in circolazione miliardi di dollari in più rispetto alle riserve auree. L'aveva GIA' fatto, non lo fede dopo l'accordo di bretton-wood.

Come vedi una banca centrale non garantisce assolutamente la stabilità ... garantisce semplicemente che ogni cittadino debba mettere parte delle sue tasse nelle tasche dei banchieri ;)

Questo l'aveva capito anche Kennedy, che infatti aveva cominciato a stampare dollari direttamente dal tesoro americano e non più dalla fed... poi una volta ucciso questi soldi furono ritirati e l'idea accantonata.

C'è chi sostiene sia stato ammazzato per questo... ma questa è un'altra storia, come si dice ;)
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

#15 Messaggio da Barabino »

bellavista ha scritto: Lo stato puó adeguarsi agli stessi parametri di spesa emettendo da se la propria moneta. Senza essere strozzato da miliardi di interessi da pagare alla banca centrale.

In più, cosa non da poco, la banca d'italia, come si puó facilmente vedere dal debito pubblico italiano, non ha mai applicato nessun controllo. Proprio per questo abbiamo un debito pari al 110% del PIL. Lo stato chiedeva e lei stampava... caricando interessi su interessi ovviamente.

I criteri per mantenere la spesa sotto controllo sono i medesimi, spariscono solo gli interessi. ;)
Ma se lo stato vuole spendere oggi soldi che non ha oggi, deve per forza pagare degli interessi. Come fa ad annullarli cosi' per decreto?
Invece che cosa cambia fra se li paga alla banca centrale o ai privati?

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”