ot se pensavate che ipod fosse scarso....
Inviato: 07/10/2005, 13:53
in un topic di alcuni mesi fa , dopo aver appreso alcuni forti limiti di ipod, mi chiedevo :
panasonic, philips, sony cazzo fanno dormono?
lunedì scorso gironzolavo per un grande negozio di elettronica , cercavo un lettore mp3 piccolo e di qualità , orientato su non più di 100 euro.
scartando a priori shuffle (sinceramente non mi piace.pare un'apparecchio elettromedicale.).
premessa : tranne una vergognosa parentesi con un lettore mp3 mini cd (inadatto a funzionare quando vado in giro, e con giganteschi problemi di buffering e di decodifica mo3) e con il mio primo walkman, un trevi assolutamente tremendo, mi sono sempre affidato a walkman sony. e non ho mai avuto problemi di nessun tipo, mai un guasto, sempre un'ottimo suono.
quindi quando ho visto che finalmente la sony si è decisa a sfornare un lettore mp3 ad un prezzo accessibile, con 256 MB di memoria flash, piccolo ( è grosso come un grosso medaglione, 5 cm per poco più di un centimetro di spessore)mi sono detto : ok, proviamo.hai visto mai che si sono svegliati....
appena arrivato a casa, ho capito che a tokio non si sono svegliati manco per niente. tanto per cominciare il lettore (nw e 103) viene riconosciuto tranquillamente da linux come un disco usb. trasferisco dei files mp3 sul lettore, ma il lettore indica che non ci sono dati da leggere.
vado a scartabellare tra le istruzioni, e scopro che inculata colossale mi ha tirato la sony.
a) per ascoltare un file musicale su sto coso, mi tocca usare stage, che in pratica è la versione di itunes prodotta da sony. pesante, farraginoso, lento .in più stage esiste solo per windows. quindi mi tocca , da linux, creare una partizione apposta, formattarla in fat 32, installarci windows , installare sto cazzarola di programma.
b) il cavo per collegare il lettore con il pc non è un usb standard, quindi se si rompe devi comprarlo da sony
c) se eravate convinti che i comandi di ipod facessero cagare, questo lettore vi smentirà . i suoi sono ancora più assordi. in pratica i comandi play stop avanti e indietro sono su un'unico grosso tasto, che va premuto in zone diverse (non contrassegnate da nulla) .il tasto del volume è di lato, sul bordo.forse avrete notato che non ho menzionato il tasto pause. non è un'errore. semplicemnete non cè alcuna funzione pause, sostituita dalla funzione stop . come nei walkman a casetta di qualche anno fa....
d) sulla scatola la sony pubblicizza questo lettore come mp3 , ma il formato di default resta sempre l'atrac3plus, con estensione oma. provate a carcare su emule un solo file con questa estensione. non esistono. questo a riprova di quale successo sia stato l'atrac.....
una volta installato tutto, una volta capite tutte le funzioni, una volta scoperto un sony music store, si capisce che alla fine della fiera sony ha scopiazzato la politica commerciale apple (ma per il formato aac esistono i codec open source...per atrac no) ma ha avuto meno fortuna.
comunque il lettore ha anche diversi vantaggi.
a) è molto piccolo, quindi entra facilmente in qualsiasi tasca
b) secondo me la codifica atrac3plus non è male. codificandoci un cd a 64 kbps si ottiene una qualità paragonabile ad un mp3 128 ( che per un ripping da cd e per musica non classica va discretamente bene) ma si occupa meno della metà dello spazio.
c) esteticamente non è male.
panasonic, philips, sony cazzo fanno dormono?
lunedì scorso gironzolavo per un grande negozio di elettronica , cercavo un lettore mp3 piccolo e di qualità , orientato su non più di 100 euro.
scartando a priori shuffle (sinceramente non mi piace.pare un'apparecchio elettromedicale.).
premessa : tranne una vergognosa parentesi con un lettore mp3 mini cd (inadatto a funzionare quando vado in giro, e con giganteschi problemi di buffering e di decodifica mo3) e con il mio primo walkman, un trevi assolutamente tremendo, mi sono sempre affidato a walkman sony. e non ho mai avuto problemi di nessun tipo, mai un guasto, sempre un'ottimo suono.
quindi quando ho visto che finalmente la sony si è decisa a sfornare un lettore mp3 ad un prezzo accessibile, con 256 MB di memoria flash, piccolo ( è grosso come un grosso medaglione, 5 cm per poco più di un centimetro di spessore)mi sono detto : ok, proviamo.hai visto mai che si sono svegliati....
appena arrivato a casa, ho capito che a tokio non si sono svegliati manco per niente. tanto per cominciare il lettore (nw e 103) viene riconosciuto tranquillamente da linux come un disco usb. trasferisco dei files mp3 sul lettore, ma il lettore indica che non ci sono dati da leggere.
vado a scartabellare tra le istruzioni, e scopro che inculata colossale mi ha tirato la sony.
a) per ascoltare un file musicale su sto coso, mi tocca usare stage, che in pratica è la versione di itunes prodotta da sony. pesante, farraginoso, lento .in più stage esiste solo per windows. quindi mi tocca , da linux, creare una partizione apposta, formattarla in fat 32, installarci windows , installare sto cazzarola di programma.
b) il cavo per collegare il lettore con il pc non è un usb standard, quindi se si rompe devi comprarlo da sony
c) se eravate convinti che i comandi di ipod facessero cagare, questo lettore vi smentirà . i suoi sono ancora più assordi. in pratica i comandi play stop avanti e indietro sono su un'unico grosso tasto, che va premuto in zone diverse (non contrassegnate da nulla) .il tasto del volume è di lato, sul bordo.forse avrete notato che non ho menzionato il tasto pause. non è un'errore. semplicemnete non cè alcuna funzione pause, sostituita dalla funzione stop . come nei walkman a casetta di qualche anno fa....
d) sulla scatola la sony pubblicizza questo lettore come mp3 , ma il formato di default resta sempre l'atrac3plus, con estensione oma. provate a carcare su emule un solo file con questa estensione. non esistono. questo a riprova di quale successo sia stato l'atrac.....
una volta installato tutto, una volta capite tutte le funzioni, una volta scoperto un sony music store, si capisce che alla fine della fiera sony ha scopiazzato la politica commerciale apple (ma per il formato aac esistono i codec open source...per atrac no) ma ha avuto meno fortuna.
comunque il lettore ha anche diversi vantaggi.
a) è molto piccolo, quindi entra facilmente in qualsiasi tasca
b) secondo me la codifica atrac3plus non è male. codificandoci un cd a 64 kbps si ottiene una qualità paragonabile ad un mp3 128 ( che per un ripping da cd e per musica non classica va discretamente bene) ma si occupa meno della metà dello spazio.
c) esteticamente non è male.