(OT) Perlusconi vs Brodi: The challenge 1
Inviato: 14/03/2006, 19:36
http://www.eventiraiuno.rai.it/HPprogra ... 41,00.html
http://www.rai.it/news/articolonews/0,9 ... 57,00.html
Stasera primo duello in tv per i due contendenti delle elezioni. Berlusconi e Prodi avranno un'ora e mezza di confronto con regole all'americana: domande e risposte con tempi precisi, no a interruzioni e applausi.
Il confronto sarà condotto dal direttore del Tg1 Clemente Mimun, mentre le domande saranno poste dal direttore del Messaggero Roberto Napoletano e dall'editorialista della Stampa Marcello Sorgi.
Domande e risposte dovranno avvenire secondo tempi e tecniche prestabilite e al moderatore di fatto spetterà solo il compito di far rispettare le regole.
Per Prodi e Berlusconi è il terzo duello televisivo dopo i due del 1996.
Le regole
Niente pubblico - In studio non ci sarà pubblico, perchè la sua composizione sarebbe stata un problema insormontabile e il suo comportamento oggetto di troppi limiti.
Domande e risposte - Le domande ai due contendenti saranno poste dai due giornalisti presenti in studio, mentre il conduttore Rai si limiterà a far rispettare i tempi e l'ordine di intervento. Per le domande ci saranno a disposizione 30 secondi, mentre per le risposte Berlusconi e Prodi potranno contare su 2 minuti e 30 secondi. Prevista anche una replica, della durata massima di un minuto, al termine delle risposte. Chi inizierà a rispondere stasera (scelta che avverrà con la 'monetina') sarà il secondo nella sfida del 3 aprile. Alla fine entrambi i contendenti avranno a disposizione 2 minuti e 30 per una conclusione senza domande.
Il conduttore-moderatore - Un sorteggio ha affidato a Clemente Mimun la prima delle due sfide, quella di stasera, mentre a Bruno Vespa toccherà quella del 3 aprile.
Giornalisti - Le due parti hanno scelto ciascuno un giornalista: Berlusconi ha optato per il neo direttore del Messaggero, Roberto Napoletano, mentre Prodi ha scelto l'opinionista de La Stampa, Marcello Sorgi.
Niente appunti o 'disegnini' - Berlusconi e Prodi non potranno avvalersi di appunti o di bigliettini per rammentare dati o tesi da sostenere durante i loro interventi. Dovranno contare solo sulla loro preparazione e sulla loro memoria e nessuno potrà portare all'attenzione del pubblico grafici o schede la cui veridicità sarebbe difficile controllare.
L'orologio - In studio ci sarà un orologio digitale, che scandirà i tempi delle domande, delle risposte e delle repliche, e che sarà visibile anche dai telespettatori.
Inquadrature fisse - La regia del confronto sarà legata a regole ferree. L'inquadratura sarà fissa e riguarderà chi sta parlando. Non sono ammesse, durante gli interventi, panoramiche dello studio, e neanche inquadrature dell'avversario mentre uno dei due parla.
http://www.rai.it/news/articolonews/0,9 ... 57,00.html
Stasera primo duello in tv per i due contendenti delle elezioni. Berlusconi e Prodi avranno un'ora e mezza di confronto con regole all'americana: domande e risposte con tempi precisi, no a interruzioni e applausi.
Il confronto sarà condotto dal direttore del Tg1 Clemente Mimun, mentre le domande saranno poste dal direttore del Messaggero Roberto Napoletano e dall'editorialista della Stampa Marcello Sorgi.
Domande e risposte dovranno avvenire secondo tempi e tecniche prestabilite e al moderatore di fatto spetterà solo il compito di far rispettare le regole.
Per Prodi e Berlusconi è il terzo duello televisivo dopo i due del 1996.
Le regole
Niente pubblico - In studio non ci sarà pubblico, perchè la sua composizione sarebbe stata un problema insormontabile e il suo comportamento oggetto di troppi limiti.
Domande e risposte - Le domande ai due contendenti saranno poste dai due giornalisti presenti in studio, mentre il conduttore Rai si limiterà a far rispettare i tempi e l'ordine di intervento. Per le domande ci saranno a disposizione 30 secondi, mentre per le risposte Berlusconi e Prodi potranno contare su 2 minuti e 30 secondi. Prevista anche una replica, della durata massima di un minuto, al termine delle risposte. Chi inizierà a rispondere stasera (scelta che avverrà con la 'monetina') sarà il secondo nella sfida del 3 aprile. Alla fine entrambi i contendenti avranno a disposizione 2 minuti e 30 per una conclusione senza domande.
Il conduttore-moderatore - Un sorteggio ha affidato a Clemente Mimun la prima delle due sfide, quella di stasera, mentre a Bruno Vespa toccherà quella del 3 aprile.
Giornalisti - Le due parti hanno scelto ciascuno un giornalista: Berlusconi ha optato per il neo direttore del Messaggero, Roberto Napoletano, mentre Prodi ha scelto l'opinionista de La Stampa, Marcello Sorgi.
Niente appunti o 'disegnini' - Berlusconi e Prodi non potranno avvalersi di appunti o di bigliettini per rammentare dati o tesi da sostenere durante i loro interventi. Dovranno contare solo sulla loro preparazione e sulla loro memoria e nessuno potrà portare all'attenzione del pubblico grafici o schede la cui veridicità sarebbe difficile controllare.
L'orologio - In studio ci sarà un orologio digitale, che scandirà i tempi delle domande, delle risposte e delle repliche, e che sarà visibile anche dai telespettatori.
Inquadrature fisse - La regia del confronto sarà legata a regole ferree. L'inquadratura sarà fissa e riguarderà chi sta parlando. Non sono ammesse, durante gli interventi, panoramiche dello studio, e neanche inquadrature dell'avversario mentre uno dei due parla.