Pagina 1 di 5

[O.T.] Quello che i soldi non possono dare

Inviato: 19/03/2006, 19:01
da Inchiostro Simpatico
Viviamo in una società , quella occidentale, dove l'apparire i soldi danno un senso alla vita di molte persone, la riempiono di quella magia che molti esseri umani non sanno ricercare o trovare in nessun aspetto della propria vita.

Tutti siamo stati adolescenti e sognavamo avventure mirabolanti, mestieri importanti, conquistare, un giorno, la ragazza più bella della scuola convincendoci che il nostro charme avrebbe trionfato.

Io sto parlando delle mille persone (adulte ndr) che venderebbero anche l'anima per una serata al bilionaire, sedere sulla panchina di un grande club, presiedere un partito, avere la telecamere con la luce rossa accessa puntata per più di 20 secondi.

Poco importa del nulla che si ha attorno, dei sorrisi falsi, delle pacche sulle spalle di mani sudaticce e tremolanti, di neon ovattati dai colori carnevaleschi.

Molto spesso in questo forum si è teorizzato e pontificato sul sesso a pagamento che ti toglie da mille impicci e debolezze ma credo più per una forma di autoconvincimento di tibetana memoria.

Una donna al soldo non da nulla sia essa una "fata" romeiana, sia un'amica interessata, sia un'amante da dolce vita.

I soldi inaridiscono, rendono tutte innaturale. So bene che servono per vivere non sono un preistorico, sto solo dicendo che la ricerca ostentata porta al nulla, all'azzeramento dei valori.

Tutti gli uomini hanno un prezzo, forse.....

Inviato: 19/03/2006, 19:14
da balkan wolf
e bravo inky... bel post che sostanzialmente condivido ( paradossale no? )

il distinguo forte anzi fortissimo sta tutto nella sfumatura che i soldacci non comprano solo "materia" su cui sono daccordissimo con te... il consumismo sfrenato è IL MALE contemporaneo fonte di tutti i "mali" minori...

la frescaccia compera anche "piacere e conoscenza" inzomma esperienza che strigi stringi è l'unico motivo vero per restare su sta palla di merda no?

specifico sulle troiacce ( poveva mancare? :-) )

chiunque puó comperarsi la possibilità  di una scopata favolosa ma se non ci metti del tuo rimane solo possibilità  ... vedi sopra i soldi comperano "situazioni" ma è nella ricettività  dell'individuo la chiave di tutto

p.s.

fanculo inky :-) con queste riflessioni ( vere ovv. ) mi hai depresso... :-( :-)

Inviato: 19/03/2006, 19:29
da Inchiostro Simpatico
Balkan lo dovresti sapere che sono il tuo grillo parlante! :P

Direi che i soldi creano situazioni che prima non potevi vivere per i più disparati motivi (ceto sociale, cultura, luogo geografico).

Sono sempre stato un fautore dello sviluppo tecnologico in tutti i campi ed i soldi sono una manna.

La scopata favolosa la fa pure l'arabo brutto come la fame, il sesso a pagamento annulla il gap dell'approccio, dell'essere accettato, è un pó come passare il pisello nell'infrarossi di un supermercato.

Inviato: 19/03/2006, 19:36
da nik978
i soldi sono di un democratico assurdo
rendono tutti uguali

una perosna che vale 100000 e una che non vale un cazzo possono arrivare a fare le stesse cose..

(ovvio..è 1 provocazione la mia...)

Inviato: 19/03/2006, 19:53
da bellavista
nik978 ha scritto:i soldi sono di un democratico assurdo
rendono tutti uguali

una perosna che vale 100000 e una che non vale un cazzo possono arrivare a fare le stesse cose..

(ovvio..è 1 provocazione la mia...)
Bertand Russel e ereditarietà 

"Il principio ereditario è stato ormai quasi bandito dalla politica. [...] E' curioso che il rifiuto del principio ereditario in politica non abbia avuto quasi alcun effetto nel campo economico nei paesi democratici. [...]. Ci sembra ancora naturale che un uomo lasci la sua proprietà  ai figli; accettiamo cioè il principio ereditario per quel che riguarda il potere economico, mentre lo respingiamo nei riguardi del potere politico. [...] Non intendo ora prendere posizione pro o contro questo diverso trattamento delle due forme di potere. [...]. Riflettete a quanto ci sembra naturale che il potere sulla vita degli altri, derivante da una grande ricchezza, debba essere ereditario, e capirete meglio come uomini come Sir Robert Filmer potessero sostenere lo stesso principio nei riguardi del potere dei Re. [...] Il possessore di una terra ha molti e svariati diritti, [...] e noi riconosciamo a chi ha ereditato una tenuta il diritto a tutti i privilegi che la legge gli concede in conseguenza di questo fatto. Tuttavia, in fondo, la sua posizione è la stessa di quella dei monarchi i cui diritti Sir Robert Filmer difendeva."

Inviato: 19/03/2006, 19:55
da Aquariusbros
Io nel mio piccolo, sono contento che per 30 anni ho messo il culo ai tavoli del Billionaire, mi son fatto delle gran fighe , ho visto i posti più belli e conosciuto persone che per la massa contano e non ho mai pagato quasi una lira o euro.

Purtroppo da quando ho passato i 30, il lavoro che prima era organizzare serate e feste è diventato più o meno un banalissimo lavoro di ufficio...la faccia stanca con occhiaia è fissa e peggio ..la mancanza di forza e voglia di spaccare il mondo anche..

Peró mi sono accorto che in fondo, la bellezza di un tramonto, il sapore del pane fatto in casa..lo sguardo di un cucciolo di cane...l'abbraccio di un amico o il bacio di una che è innamorata di te, per fortuna hanno un valore inestimabile, non costano un cazzo e forse sono irraggiungibili per chi non li apprezza più...pure se ha soldi da buttare.

Re: [O.T.] Quello che i soldi non possono dare

Inviato: 19/03/2006, 21:00
da lila
Inchiostro Simpatico ha scritto: i soldi danno un senso alla vita di molte persone, la riempiono di quella magia che molti esseri umani non sanno ricercare o trovare in nessun aspetto della propria vita.

Poco importa del nulla che si ha attorno, dei sorrisi falsi, delle pacche sulle spalle di mani sudaticce e tremolanti, di neon ovattati dai colori carnevaleschi.

Tutti gli uomini hanno un prezzo, forse.....
se potessi esprimere tre desideri sarebbero (fin da piccola)

leggere il pensiero
volare
poter diventare invisibile

...quello che i soldi non possono dare

spero in quel Suo forse
(caro Amministratore :DDD )

Inviato: 19/03/2006, 21:21
da balkan wolf
lila dice:

"se potessi esprimere tre desideri sarebbero (fin da piccola)

leggere il pensiero
volare
poter diventare invisibile

...quello che i soldi non possono dare"


i miei erano il teletrasporto e fermare il tempo... :-)

Inviato: 19/03/2006, 21:46
da lila
balkan wolf ha scritto:lila dice:

"se potessi esprimere tre desideri sarebbero (fin da piccola)

leggere il pensiero
volare
poter diventare invisibile

...quello che i soldi non possono dare"


i miei erano il teletrasporto e fermare il tempo... :-)

mi limitavo a tre perchè ho sempre pensato che poi sennó qualche dio mi avrebbe fulminato per aver peccato di tracotanza:::

Inviato: 19/03/2006, 22:01
da Husker_Du
Inky scrive

"I soldi inaridiscono, rendono tutte innaturale. So bene che servono per vivere non sono un preistorico, sto solo dicendo che la ricerca ostentata porta al nulla, all'azzeramento dei valori"

Dipende da cosa intendi per valori....puo' essere benissimo che la ricerca del denaro sia un valore, esattamente come un altro....

Sul fatto che il sesso a pagamento non ti dia nulla: non sono d'accordo.

Lo scambio denaro-prestazione (in generale e sotto la piena liberta' di scelta ovv.) avviene con mutuo beneficio di entrambi...altrimenti non lo faresti. Il problema e' cosa si cerca dal rapporto a pagamento: non credo che coloro che vanno a puttane cerchino un surrogato dell'amore o dell'amicizia....

Inky:
"La scopata favolosa la fa pure l'arabo brutto come la fame, il sesso a pagamento annulla il gap dell'approccio, dell'essere accettato, è un pó come passare il pisello nell'infrarossi di un supermercato"

Credo che invece sia l'esaltazione dell'essere accettato. Paghi proprio per quello, per avere mezz'ora di accettazione da parte di un'altra persona....che dopo la mezz'ora te ne vai e magari non rivedrai piu' quella persona poco importa. Hai ottenuto un qualcosa in modo semplice, come quando compri una lattina di coca-cola al bar.

Inviato: 20/03/2006, 5:10
da geppino12575
E' la solita questione: i soldi non fanno la felicità , ed è vero. Purtroppo peró, il non possedere sufficienti danari ti impedisce di poter svolgere attività  di per sè meritorie e di alto contenuto culturale. Io per esempio vorrei dedicarmi solo alla musica che mi piace, ma se non faccio il piano bar alla fine del mese non ci arrivo. Il problema è che i soldi comprano anche la cultura, bisognerebbe tendere ai soldi nella misura in cui questi ti permettono di fare altre cose, non devono essere il fine. Molte persone fanno un lavoro che non gradiscono e quindi l'unica gratificazione arriva dallo stipendio. Questo puó essere anche condivisibile a patto che vengano coltivate comunque altre attività  interessanti e gratificanti, altrimenti la vita non avrebbe senso. Io non sono mai stato attratto dai grandi locali pieni di vip o dalle strafighe di turno, ho sempre curato la dimensione interiore del mio essere, eppure sento anch'io in maniera forte la necessità  di avere sempre dei soldi a disposizione, spero di riuscire a dare al denaro il giusto valore. Non penso che siano i soldi ad inaridire una persona, è la persona stessa che non deve adagiarsi poichè possiede i soldi.

Inviato: 20/03/2006, 9:21
da memory
Quoto in pieno quello che ha detto Inky, il problema è che probabilmente abbiamo già  superato il punto di non ritorno.

Ormai il consumismo è il denaro sono troppo forti.

Ieri ho visto il film The Village (Spoiler)

Un gruppo di persone vive isolato dal mondo in una società  dove tutti lavorano per la comunità  e dove non esiste denaro.
Alla fine peró si scopre che questo mondo è stato creato e resiste proprio grazie ai soldi di un ricchissimo uomo che voleva scappare dalla società  moderna.

Anch'io volevo l'invisibilità . :D

Inviato: 20/03/2006, 10:50
da lila
memory ha scritto:
Anch'io volevo l'invisibilità . :D
Immagine

P.T. BARNUM
Il denaro è un terribile padrone, ma un eccellente servitore

AL BATT
Il denaro cambia la gente con la stessa frequenza con cui cambia di mano

GIORGIO BOCCA
La cosidetta globalizzazione ha un solo dio, il dio denaro,che promette da sempre ricchezza per pochi e povertà  per molti

BOEZIO
Merita il nome felicità  ció che non si puó mai perdere, per questo tutto ció che si puó perdere, come i soldi la salute e l'amore non danno felicità 

E. BOURDET
Nella vita si deve scegliere se fare denaro o spenderlo. Non c'è tempo per fare tutte e due le cose

BERTOLD BRECHT
Quando la preghiera non basta, l'assicurazione aiuta. :lol:

HOBART BROWN
Il denaro non fa sempre la felicità . Una persona che ha 10 milioni di dollari non è necessariamente più felice di una con nove milioni di dollari

GIORDANO BRUNO
Quando la fortuna è dalla tua parte, puoi fare a meno del cervello

G.W.BUSH
Non c'è capitalismo senza coscienza, non c'è ricchezza senza carattere :no:

E' ora di riaffermare le regole fondamentali di funzionamento dell'economia di mercato: il capitalismo non è sostenibile senza coscienza etica. Ai responsabili del falso in bilancio raddoppio le pene, da 5 a 10 anni di carcere. Istituisco una task force per la repressione dei reati societari e finanziari
:o :flash:

Inviato: 20/03/2006, 11:10
da VeronaAlcolica
Quoto al 200 % quanto detto da Inchiostro, ma purtroppo sono completamente pessimista sul fatto che le cose possano cambiare, ormai il consumismo ed il denaro sono i veri padroni del mondo e si è generato un meccanismo impossibvile da fermare.
Chi ha i soldi ne vuole sempre di più ed è disposto a tutto per aumentare i propri averi ed il proprio potere.
Chi non ne ha abbastanza è disposto a tutto per per farne tanti, a costo di salire sulla testa di che è come lui o peggio di lui e di portarli via a chi ne ha di più.
Chi non ne ha per niente muore di fame.......................................
Il giorno che quelli che muoiono di fame si incazzano per davvero ..........siamo tutti fregati...................................io spero di crepare prima di morte naturale (dopo avere sperperato tutto quello che ho per la figa, il vino e le macchine veloci)..................................
Si lo so sono un nichilista del cazzo
VA

Inviato: 20/03/2006, 11:19
da Tefisto
vero...i soldi non danno tutto...ma io sono uno che si accontenta... :-)