{OT} Chi scrive SUPERZETA.it sul tetto?

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Rispondi
Messaggio
Autore
Avatar utente
Squirto
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17710
Iscritto il: 16/10/2004, 0:59
Località: Rome-Sardinia

{OT} Chi scrive SUPERZETA.it sul tetto?

#1 Messaggio da Squirto »

Annunci e pubblicità  viste dall'alto
il satellite non solo una mania web


Ora si comunica scrivendo sui tetti: piace alle società  e viaggia sui blog
Proposte di nozze e spot: tam tam su internet. Ma il business è lontano



Immagine

Immagine

Prima si scriveva sui muri, ma adesso che ci sono le mappe satellitari si scrive sui tetti. E grazie ai servizi come Google Earth, tra i surfer si diffonde la curiosità  di scovare le scritte sui terrazzi delle città  di tutto il mondo e segnalarle l'un l'altro. Si scopre poi che tra i messaggi affidati ai tetti ci sono anche le proposte di matrimonio. "Vuoi sposarmi?" campeggia sul tetto di una casa di San Francisco, come segnala un blogger, sottolineando che l'importante domanda è stata fatta due anni fa e che l'idea era che la destinataria del messaggio lo leggesse dal tetto del grattacielo adiacente. Peró adesso ci sono gli zoom dai satelliti, ci sono tanti appassionati che girano sul web e allora l'orizzonte si amplia ( o si restringe, a seconda di quanto ci si avvicina...).

Tanto che le scritte verso il cielo non sono solo uno sfizio ma una possibilità  di business e sono nate aziende di vendita di pubblicità  "aerea". Non solo sui tetti. In Germania, paese tra i primi a veder sviluppare il movimento dei Verdi, si propone anche qualcosa di più "naturale", una pubblicità  da vedere dall'alto mantenendo il contatto con la terra. La LandArt Advertising assicura "scritte artistiche fatte con sostanze e materiali del tutto naturali", grandi fino a 100mila metri quadrati, con lettere di 100 metri di altezza realizzate in qualunque colore.

Ma è la città  l'anima del commercio e i tetti vanno forte, tanto che un signore di nome Colin Fitz-Gerald, del Massachusetts, ha fondato la "Roofshout" (letteralmente "urlo dal tetto") e proposto via internet affitti di tetti per la pubblicità . Fitz-Gerald intanto si è guadagnato l'attenzione della bibbia della Silicon Valley, "Wired", alla quale ha dichiarato: "Ci sono un sacco di tetti vuoti e un sacco di pubblicità  che potrebbe essere fatta dai tetti". Per ora la "Roofshout" ha avuto molte visite sul suo sito, è andata meno bene un'asta su eBay, finita con un'offerta di 150 dollari.

Peró la voce tra i bloggers gira e c'è chi parla già  della pubblicità  sui tetti come "il vero affare". Tuttavia chi investe nel business, avverte un blogger più attento, deve sapere che per avere proventi potrebbe dover aspettare parecchio, anche anni. Il fatto è che non ci sono tempi stabiliti per l'aggiornamento delle fotografie satellitari e anche quando la pubblicità  sul tetto sarà  fotografata non si puó dire quando Google la inserirà  nel suo database. E infine nessuno puó sapere quanto tempo passerà  prima che qualcuno vada a cliccare proprio lì sopra. Facendo un po' di calcoli da profani, anche se gli utenti internet sono miliardi non sembra proprio una pubblicità  mirata.

(16 aprile 2006)

http://www.repubblica.it/2006/04/sezion ... tetti.html

Avatar utente
Trez
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 28318
Iscritto il: 17/04/2001, 2:00
Località: piacenza

#2 Messaggio da Trez »

beh sto andando sul tetto del mio condominio..per scriverci : ma..fate anal??...msg planetario!! ..se usate Google Earth..cercatelo su Piacenza!! :DDD :DDD :DDD
...ma fa anal??? (by Trez 2001)
La nostra Clara è troppo avanti, del tipo se uno fa una scoreggia lei l'ha già annusata prima che esca dal buco del culo. (Trez 2015)

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”