Pagina 1 di 2
[O.T.] La metropolitana di Milano
Inviato: 07/06/2006, 13:12
da andrew
L'altra sera ho visto Report che ha raccolto delle testimonianze negative anche sulla metropolitana di Milano.
Non ci sono venuto molte volte (per lavoro o per la fiera) ma la Metropolitana milanese mi ha sempre fatto una buona impressione. Anche fuori San Siro mi sembrava che i treni fossero molto ravvicinati.
Inviato: 07/06/2006, 13:26
da Squirto
infatti... tutte le volte che sono stato a Milano mi sono trovato bene con i mezzi pubblici...
invece di fare il confronto tra la realtà tedesca e Milano avrebbero dovuto fare il confronto con Roma... allora sì che avremmo riso
(ma Roma nun se po' toccà .. ce sta' er Warterone, quindi nun se ne po' parla' male)

Inviato: 07/06/2006, 13:37
da radek66
Inviato: 07/06/2006, 13:40
da Husker_Du
L'unica cosa negativa della metropolitana di milano sono gli scioperi.....
Saro' stato a milano nell'ultimo anno una decina di volte, e ho beccato 4 scioperi....tacci loro.....
Inviato: 07/06/2006, 13:45
da donegal
Io, tutto questo abisso tra la qualità della metro della vera Capitale e quella della sedicente capitale morale non l'ho mai notato : e dire che faccio abbondante uso di entrambe ogni volta che ci capito.
Le linee milanesi sono molto più ridotte, milano ha infinitamente meno turisti e la costruzione della metro milanese ha comportato un numero infinito di minori complicazioni legate ai reperti storici.
Eppure la boriosa Bauscia City ha un sistema di mezzi pubblici che, per usare un'espressione squisitamente tecnica, fa altamente cagare.
Infine : una considerazione.
A Londra i manager usano la metro più che volentieri, unico mezzo intelligente per spostarsi velocemente in città (e il tempo è denaro)
A Milano, gente che guadagna 10 volte meno del manager londinese, ritiene che sia da pezzente spostarsi con un mezzo pubblico e passa ore nel traffico : sono certo che non prenderebbe la metro neanche se ci fosse una fermata sotto casa e una sotto l'ufficio.
Inviato: 07/06/2006, 14:06
da Rex_Sinner
donegal ha scritto:Infine : una considerazione.
A Londra i manager usano la metro più che volentieri, unico mezzo intelligente per spostarsi velocemente in città (e il tempo è denaro)
A Milano, gente che guadagna 10 volte meno del manager londinese, ritiene che sia da pezzente spostarsi con un mezzo pubblico e passa ore nel traffico : sono certo che non prenderebbe la metro neanche se ci fosse una fermata sotto casa e una sotto l'ufficio.
Verissimo.
Ma sono mentalità differenti... a Londra vedi i manager spostarsi anche in monopattino o rollerblade (fighissimi nel loro completo di Armani, sfrecciare per la città ).
In Italia il monopattino non si regala neanche ai figli... molto meglio la macchinuccia elettrica per abituarsi già a 14 anni alle code sui viali....

Inviato: 07/06/2006, 14:41
da Squirto
donegal ha scritto:Io, tutto questo abisso tra la qualità della metro della vera Capitale e quella della sedicente capitale morale non l'ho mai notato : e dire che faccio abbondante uso di entrambe ogni volta che ci capito.
Le linee milanesi sono molto più ridotte, milano ha infinitamente meno turisti e la costruzione della metro milanese ha comportato un numero infinito di minori complicazioni legate ai reperti storici.
Eppure la boriosa Bauscia City ha un sistema di mezzi pubblici che, per usare un'espressione squisitamente tecnica, fa altamente cagare.
mi permetta di dissentire, egregio donegallo. a milano mi son sempre trovato bene con i mezzi pubblici... a roma, invece, ho cominciato a vivere un po' meglio solo con lo scooter. ho passato gli anni dell'università a saltare ben tre metro prima di poter salire a bordo (metro A, direzione ottaviano, per chi sa di cosa parlo)... per non parlare delle attese di 50 minuti per autbous che dovrebbero passare ogni 6, presso fermate che non hanno neanche la pensilina per ripararti dalla pioggia... l'elenco è infinito
donegal ha scritto:Infine : una considerazione.
A Londra i manager usano la metro più che volentieri, unico mezzo intelligente per spostarsi velocemente in città (e il tempo è denaro)
A Milano, gente che guadagna 10 volte meno del manager londinese, ritiene che sia da pezzente spostarsi con un mezzo pubblico e passa ore nel traffico : sono certo che non prenderebbe la metro neanche se ci fosse una fermata sotto casa e una sotto l'ufficio.
questo è verissimo. andare sui mezzi è considerato da pezzenti.
conosco tantissimi romani che non hanno mai preso la metro, e non conoscono neanche le linee di autobus cittadine...
Inviato: 07/06/2006, 15:09
da Quanta Pazienza!
Sarà bella la metro di milano, ma quando la linea 1 è piena, senzìaria condizionata e la gente scende pe non svenire...altro che capitale europea
Inviato: 07/06/2006, 15:29
da Rex_Sinner
Squirto ha scritto:(metro A, direzione ottaviano, per chi sa di cosa parlo)
Sappiamo, sappiamo...

Inviato: 07/06/2006, 16:02
da SuSEr
Non posso fare raffronti ma devo dire che sulla MM mi sono sempre trovato bene, nell'ora di punta c'è un carnaio immenso e stazioni/treni non sono una bellezza ma fondamentalmente funziona bene, con puntualità e frequenza buone.
A Monaco nun so......
Inviato: 07/06/2006, 16:06
da Pim
SuSEr ha scritto:Non posso fare raffronti ma devo dire che sulla MM mi sono sempre trovato bene, nell'ora di punta c'è un carnaio immenso e stazioni/treni non sono una bellezza ma fondamentalmente funziona bene, con puntualità e frequenza buone.
A Monaco nun so......
sono d'accordo!
Che poi siano migliorabili è normale...a madrid hanno pure la televisione nelle carrozze

Inviato: 07/06/2006, 16:14
da Lord Zork
adoravo le paline ATAC dei bus romani,
con le scritte pennellate a mano con caratteri quasi gotici.
Quando le hanno sostituite ho cercato di farmene regalare una, ma non c'è stato verso...

Inviato: 07/06/2006, 16:21
da donegal
Comunque sia, se volete vedere l'unica metropolitana italiana degna dello standard di moderna metropoli europea, fate un salto a Torino.
Ok, abbiamo una sola linea, per ora (8 km - 15 minuti)
Ma indiscutibilmente l'unica linea moderna in Italia : automatizzata, nuova, funzionale.

Inviato: 07/06/2006, 16:22
da donegal
Dimenticavo : in ogni stazione ci sono spettacoli di lap-dance.
E su ogni vagone c'è uno spillatore di Barolo

Inviato: 07/06/2006, 16:28
da ioz
in generale le considerazioni che si possono fare sui sistemi di trasporto pubblico sono le più varie in italia.
forse rispetto a roma, la MM è più avanzata. ma siccome milano si raffronta con londra, Berlino, Monaco, Parigi, Barcellona, ecc. è indubbiamente indietro.
purtroppo il raffronto va fatto su piani diversi. innanzi tutto: la metropolitana serve davvero il territorio che di giorno si mette in movimento per venire a lavorare a milano? oppure serve solo le prime propaggini?
quando si arriva dalle grandi arterie autostradali, esistono sistemi scambiatori (ruota/rotaia) affidabili e sicuri e permanenti a qualsiasi ora del giorno? oppure dopo una certa ora tuto finisce e i luoghi diventano un deserto preda di puttantour e spaccio?
perchè ilf atto è questo: londra, berlino non dorme mai. i sistemi lavorano, le comunicazioni anche, le infrastrutture pure.
noi siamo abituati che alle 20 si va a cena col brodino. succeda quel che succeda.
inoltre c'è un altro fatto:
1- siamo più poveri dei paesi tipo germania-gran bretagna. inutile illudersi. le infrastrutture hanno quindi dei limiti di investimento.
2- abbiamo un senso del pubblico veramente minimo. cioè: pubblico non equivale a mio, bensì a di tutti perció posso anche fottermene di come mi comporto e come uso lo spazio e i servizi pubblici.
3-ci sono legislazioni conservative sul territorio e sui beni architettonici e archeologici in italia che nessun altro stato ha. inoltre ci sono sovradimensionamenti strutturali forse esagerati per mantenere un livello di sicurezza altissimo.
ad esempio l'alta velocità che sta per essere finita è uno sconcio. quei pilastri, quelle travi a fondocassero (peraltro eseguite per la maggioranza in stampi dei prefabbricatori risalenti almeno agli anni 80 - quindi nessuna ricerca, nessuna nuovo concetto di tecnica delle costruzioni) non cadrebbero nemmeno con una bomba atomica sopra. l'italia è ricca di calci. pertanto "vai col cemento!".
la leggerezza delle infrastrutture francesi, spesso in ferro, ce la possiamo sognare.