Pagina 1 di 1

[O.T.] I film in HD, perché?

Inviato: 08/08/2006, 1:50
da cimmeno
apro questo topic dopo aver letto quello su roberta missoni,mi chiedo


a) questi film in hd sono su un supporto particolare (bluray o simili)?
b) che definizione hanno?
c) sono leggibili con i normali dvd player?
d) sono visualizzabili sui normali tv a tubo?

insomma vale la pena o è l'ennesima inculata per forzarci a cambiare armamentario elettronico?

Re: Ot : i film in HD, perché?

Inviato: 08/08/2006, 7:34
da Len801
cimmeno ha scritto:apro questo topic dopo aver letto quello su roberta missoni,mi chiedo


a) questi film in hd sono su un supporto particolare (bluray o simili)?
b) che definizione hanno?
c) sono leggibili con i normali dvd player?
d) sono visualizzabili sui normali tv a tubo?

insomma vale la pena o è l'ennesima inculata per forzarci a cambiare armamentario elettronico?
No non vale la pena. L'immmagine e suono che esce da un DVD e' ottimo (e molto piu' superiore del'immagine di un film su VHS).
La situazione e' semplice. Appena che un sistema audio/visuale ottiene una certa "maturita'", i produttori si mettono a studiare come venderti un altro sistema (sempre su premessa di "progresso").
Ci sono quelli che dichiarano che il suono e immagine di un HD sono molto piu' superiori al DVD. Ma anche se fosse (e non lo nego), vale tanta la pena (e tanto denaro) a convertire il tuo televisore, un ricevitore, un abbonamento per il canali HD, un lettore/registratore HD, e poi ricominciare da capo e rifarti tutta la tua collezione porno e film tradizionali in HD. Soltanto per dire, che ora potrai contare tutte le bollicine nel sedere della tua attrice preferita...
Poi c'e il fatto che i lettori/registratori (che costano un sacco) prodotti da varie ditte non sono compatibili. Almeno con il DVD c'era uno certo standard (anche se hanno voluto dividersi e controllare il mercato in diverse zone: zone 1, zone 2, ecc).

Re: Ot : i film in HD, perché?

Inviato: 08/08/2006, 11:03
da majestic
cimmeno ha scritto:apro questo topic dopo aver letto quello su roberta missoni,mi chiedo


a) questi film in hd sono su un supporto particolare (bluray o simili)?
b) che definizione hanno?
c) sono leggibili con i normali dvd player?
d) sono visualizzabili sui normali tv a tubo?

insomma vale la pena o è l'ennesima inculata per forzarci a cambiare armamentario elettronico?

Il problema è che oggi come oggi i dvd (masterizzatori,lettori...etc etc...) si vendono a cifre irrisorie. Come i supporti.

Per cui credo che sia un modo come un'altro per far ricominciare la trafila di spese che cominciammo con l'avvento del sistema dvd.

L'unica cosa positiva dei bluray è la capienza

Inviato: 08/08/2006, 11:35
da misterx
Se sei un tecnomaniaco che deve avere ogni novità  tecnologica appena sbarca sul mercato si ne vale la pena altrimenti basta fare come han fatto molti all' arrivo del dvd,hanno aspettato e quando i prezzi sono collassati hanno iniziato a godersi questi supporti.Un paio d'anni e bluray e hd saranno abbordabilissimi da chiunque.

Inviato: 08/08/2006, 11:42
da Rex_Sinner
IMHO, scendere ora di casa per andarsi a comprare un impianto HD non ha senso. Ne avrà  invece quando, tra qualche anno, tutte i canali tv saranno trasmessi in digitale e si ipotizza, a ragione, che buona parte possano essere in HD.

Poi, se uno deve cambiare la tv ORA e vuole prendere un plasma o un lcd, a non prendere un HD-Ready sarebbe un bischero.


Note tecniche:

- I tradizionali televisori rispettano uno standard che prevede 576 linee orizzontali ridisegnate 50 volte al secondo (50 Hz), in modalità  interlacciata (significa che vengono disegnate prima le linee pari e in una seconda passata le linee dispari), formando quindi 25 fotogrammi completi al secondo.

- Con le nuove apparecchiature ad alta definizione si raggiungono i 1366 x 720 pixels a scansione progressiva (720p) fino ad arrivare all'alta definizione pura con 1920 x 1080 pixels a scansione interlacciata (1080i) o progressiva (1080p).

- Gli attuali lettori e dischi DVD funzionano perfettamente con i televisori HDTV (anche se in modalità  non ad alta definizione), e forniscono ugualmente un'immagine notevolmente migliore di qualsiasi altro formato video.

- le trasmissioni digitali in HD non solo supportano un video in risoluzione maggiore, ma anche un audio 5.1 compatibile con tutti i sistemi di Home Theatre.

Inviato: 08/08/2006, 13:05
da tiger
L'HD si diffonderà  è inevitabile. Ovviamente ancora non conviene... tanto fra un po' non ci sarà  scelta.

Comunque, sì, è MOLTO più definito.
Non dimenticate che il numero maggiore di pixel è più importante per chi ha televisori grandi o, meglio ancora, videoproiettori con schermi a parete (quelli casalinghi sono di frequente una 90ina di pollici...)...
Allora sì che la differenza si vede ;)

Inviato: 08/08/2006, 13:28
da cimmeno
alcune note tecniche

a) o si ha un televisore al plasma , o definizioni simili si godono solo su un monitor per pc (ma non esistono lettori hd per pc).
b) non so altri decoder, ma il mio decoder digitale terrestre (samsung dtb9500f )nelle sue note tecniche ha come definizione massima il classico formato del dvd 720*540. per definizioni maggiori credo si dovranno usare collegamenti wired, come la iptv.
c) i passaggi possono anche essere molto lenti, e din genere non si approda ad un nuovo formato finchè non si è trovato il modo di piratarlo (per il bluray ci stanno già  lavorando)+

d) il dolby 5+1 o 7+1 ha un senso se uno ha l'impianto con le casse ed un'acustica studiata per bene.siccome la casa media italiana non mi pare offra un buon ambiente per un sistema simile, mi chiedo quale reale vantaggio ci sia....


boh vedremo.io continuo ad usare il mio videoregostratore.

Inviato: 08/08/2006, 15:23
da tiger
cimmeno ha scritto: o si ha un televisore al plasma , o definizioni simili si godono solo su un monitor per pc (ma non esistono lettori hd per pc).
Beh, non proprio, come dicevo prima, un impiego anche più ovvio sono i videoproiettori. Fidatevi di me, diventeranno un oggetto comune.
Non ci vuole granchè a farsi uno schermo di 2m di base (mentre un televisore al plasma di tali dimensioni costerebbe un visibilio - se anche esiste..)
c) i passaggi possono anche essere molto lenti, e din genere non si approda ad un nuovo formato finchè non si è trovato il modo di piratarlo (per il bluray ci stanno già  lavorando)
Vero, preciso comunque che Bluray e HD non sono la stessa cosa. Il risultato è analogo ma i formati sono diversi (Bluray è della Sony che come al solito tenta di correre da sola...)

d) il dolby 5+1 o 7+1 ha un senso se uno ha l'impianto con le casse ed un'acustica studiata per bene.siccome la casa media italiana non mi pare offra un buon ambiente per un sistema simile, mi chiedo quale reale vantaggio ci sia....
Di nuovo, vero... io ho la fortuna di avere un ambiente diciamo abbastanza adatto, esistono comunque già  sistemi con processori in grado di adattare l'output agli specifici riverberi o effetti della stanza... :wink:

Inviato: 08/08/2006, 15:43
da cimmeno
tiger ha scritto:Beh, non proprio, come dicevo prima, un impiego anche più ovvio sono i videoproiettori. Fidatevi di me, diventeranno un oggetto comune.
Non ci vuole granchè a farsi uno schermo di 2m di base (mentre un televisore al plasma di tali dimensioni costerebbe un visibilio - se anche esiste..)
certo, basta avere a disposizione una parete da 2 metri ed uno spazio di almeno 10 metri di distanza

Vero, preciso comunque che Bluray e HD non sono la stessa cosa. Il risultato è analogo ma i formati sono diversi (Bluray è della Sony che come al solito tenta di correre da sola...)
si ma alla lunga ne sopravvive uno solo. vedasi lo standard vhs..la sony gira e prilla e fa ma alla fine spesso perde solo dei gran soldi (vedasi minidisc e formato atrac...)

Inviato: 08/08/2006, 16:18
da uvz
cimmeno ha scritto:insomma vale la pena o è l'ennesima inculata per forzarci a cambiare armamentario elettronico?
Inculata!

tiger ha scritto:L'HD si diffonderà  è inevitabile. Ovviamente ancora non conviene... tanto fra un po' non ci sarà  scelta.
Come era ovvio dall'inizio hanno rimandato la sola presenza della tv digitale terrestre (quindi la "chiusura" della tv tradizionale") varie volte in avanti e adesso è decisa per il 2012.
Pensi che in poco tempo in Italia riescano a trasmettere in HD? Per chi poi, per quei 4 gatti in croce che hanno un sistema veramente HD? (4 gatti fra i milioni di tv normali).
Sono tutte cagate per far soldi. Io comprerei volentieri un tv PAL normale a 5 milioni, quello si che sarebbe qualità . Non un lcd HD a 200 euro. Non basta il logo, ci vuole la qualità , che non è soltanto il numero dei pixel. Dovevate vedere quando uscirono i primi lettori dvd, altro che quelle suole di scarpe che vendono adesso.
La massa non ha un occhi grafico. Basta vedere quanti sono soddisfatti dei loro 16:9 del cazzo, guardano la tv deformata e sono contenti. Così sarà  per l'hd. Pochi danarosi e intenditori ne godranno tanto. Gli altri avranno tv HD del cazzo che si vedrà  peggio di un buona tv PAL seria.

cimmeno ha scritto:b) non so altri decoder, ma il mio decoder digitale terrestre (samsung dtb9500f )nelle sue note tecniche ha come definizione massima il classico formato del dvd 720*540
Il PAL (il sistema televisivo italiano) è 720x576

tiger ha scritto:Beh, non proprio, come dicevo prima, un impiego anche più ovvio sono i videoproiettori. Fidatevi di me, diventeranno un oggetto comune.
Non saranno mai "comuni". Il televisore te lo accendi ed hai finito. Il proieottore vuole un certo buio nella stanza. Non vuole stronzate fra se e la parete dove proietti. Non è comodo come avere una tv su un mobile.

tiger ha scritto:Vero, preciso comunque che Bluray e HD non sono la stessa cosa.
Blu-Ray è il supporto fisico. HD è il formato video. Come dire cd-rom e mpg (all'icirca). Perchè dire HD significa video in alta definizizone, e questo puó essere mpg2, pmg 4, avi, etc.


AGGIUNTA:
critico l'HD in ITALIA. Negli USA, in Giappone, anche in Australia mi sembra, hanno canali HD da anni; e dicono che sia BELLISSIMO.
Ma purtroppo siamo in Italia.
L'ltaliano medio (compreso i goverannti) non capisce un cazzo di tecnologia. Infatti da noi si diffondono le tecnologie perchè vanno di moda e non perchè sono buone.

Inviato: 08/08/2006, 16:35
da cimmeno
uvz ha scritto: Il PAL (il sistema televisivo italiano) è 720x576
vero, andavo a memoria. era solo per dire che i decoder digitali attuali non possono neanche teoricamente ricevere uno streaming alla definizione hd ergo l'hd in streaming arriverà  da altre fonti.
Blu-Ray è il supporto fisico. HD è il formato video. Come dire cd-rom e mpg (all'icirca). Perchè dire HD significa video in alta definizizone, e questo puó essere mpg2, pmg 4, avi, etc.
si intende il dvdhd, un supporto alternativo al bluray che ha il vantaggio di non presupporre l'uso di laser a luce blu

Inviato: 08/08/2006, 17:46
da tiger
Pensi che in poco tempo in Italia riescano a trasmettere in HD? Per chi poi, per quei 4 gatti in croce che hanno un sistema veramente HD? (4 gatti fra i milioni di tv normali).
La tecnologia va avanti.
15 anni fa il cellulare non ce lo aveva nessuno.
Certo adesso vendono anche delle ciofeche usate tra l'altro in modo improprio, ma il punto è che il telefono è diventato un oggetto personale.
Sono tutte cagate per far soldi. Io comprerei volentieri un tv PAL normale a 5 milioni, quello si che sarebbe qualità . Non un lcd HD a 200 euro. Non basta il logo, ci vuole la qualità , che non è soltanto il numero dei pixel. Dovevate vedere quando uscirono i primi lettori dvd, altro che quelle suole di scarpe che vendono adesso.
Quando sarà  "abbastanza" normale avere schermi molto ampi, il numero elevato di pixel sarà  un punto di partenza necessario (non sufficiente, hai ragione, ma necessario).
Non saranno mai "comuni". Il televisore te lo accendi ed hai finito. Il proieottore vuole un certo buio nella stanza. Non vuole stronzate fra se e la parete dove proietti. Non è comodo come avere una tv su un mobile.
Ma sono MOLTO più comodi e MOLTO meno costosi di anni fa.
Per il buio... è solo un problema di potenza luminosa. Ci sono già  proiettori che funzionano bene anche con la luce. Certo non mi immagino che sostituirà  la televisione al cento per cento. Ma sarà  sempre più normale prevederne uno per la nuova casa, il nuovo appartamento da arredare ecc. Lo vedo già  accadere di continuo. Uno prevede un quadro in meno, ed un mobiletto per un proiettore. I costi lo permettono.

Blu-Ray è il supporto fisico. HD è il formato video. Come dire cd-rom e mpg (all'icirca). Perchè dire HD significa video in alta definizizone, e questo puó essere mpg2, pmg 4, avi, etc.
Come ha detto cimmeno, mi riferivo all'HD-dvd.
Si possono già  trovare titoli (film) su supporto Bluray oppure HD-dvd, quindi diventa abbastanza naturale poi parlare di Bluray come alternativa all'HD.

Inviato: 08/08/2006, 17:47
da uvz
cimmeno ha scritto:si intende il dvdhd, un supporto alternativo al bluray che ha il vantaggio di non presupporre l'uso di laser a luce blu
Non ti confondi con il concorrente del blu-ray. e cioè il hd-dvd? Ma questo usa il laser blu.
C'è poco da fare, se vuoi l'HD devi comprare qual cosa che lo legga. Di sicuro non basta ricevere i relativi filmati e continuare ad usare le vecchie apparecchiature.

Inviato: 08/08/2006, 18:26
da uvz
tiger ha scritto:Quando sarà  "abbastanza" normale avere schermi molto ampi, il numero elevato di pixel sarà  un punto di partenza necessario (non sufficiente, hai ragione, ma necessario).
E' ovvio che per una parete grande ci vuole un pennello grande, ma con un Cinghiale viene dipinta molto meglio.
Una cosa è avere tanti pixel perchè la grandezza del televisore lo richiede, un'altra cosa è avere tanti pixel per fare la qualità .

Prendiamo il PAL, un 14'' non ha li stessi pixel di un 28''?