Pagina 1 di 1

[O.T.] Avvistato un mostruoso animale in germania!

Inviato: 05/10/2006, 19:57
da ioz
da http://attivissimo.blogspot.com/
il disinformatico.
(meglio citare la fonte....con la nuova finanziaria non si sa mai...)
:lol:

Google Earth: che ci fa un insetto gigante in Germania?

Immagine

Questo articolo vi arriva grazie alle gentili donazioni di "clafir" e "tobol". L'articolo è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale.

Stando a quest'immagine di Google Earth, la località  tedesca di Arlesberg è minacciata dall'avanzare di un colossale insetto.

Le coordinate dell'avvistamento sono disponibili come file KMZ grazie a The Register. La creatura, lunga circa 47 metri, si trova a nord-est di Arlesberg.

Come è possibile che un insetto compaia in una foto scattata dallo spazio? C'è un baco (non informatico) a bordo del satellite? Scatenate le vostre capacità  di analisi: domani scriveró qui la mia spiegazione.

Aggiornamento (20061002)
Procediamo per esclusione. Non puó trattarsi di un vero insetto gigante, altrimenti ne avremmo sentito parlare nei telegiornali (a meno che l'insettone si sia divorato anche i telecronisti). Non puó trattarsi di un insetto di passaggio davanti all'obiettivo, visto che a) dovrebbe essere mosso b) non ha ali. Non puó neppure essere un insetto a bordo del satellite o dell'aereo usato per le riprese (come giustamente dedotto dai commenti qui sotto, non tutte le immagini di Google Earth sono di origine satellitare), altrimenti sarebbe sfocato.

Ci sono anche altri indizi interessanti: l'insetto è appunto perfettamente a fuoco, e dietro la coda ha una macchia che, secondo alcuni commenti nella Community di Google Earth, sarebbe parte delle interiora (o escrementi) del malcapitato insetto, sottoposto a schiacciamento.

L'unico meccanismo plausibile che spieghi tutti questi elementi è che si tratti di un insetto finito sulla lastra dello scanner durante l'acquisizione delle immagini. Questo rivelerebbe un particolare poco conosciuto e abbastanza curioso di Google Earth: lungi dall'acquisire soltanto foto digitali satellitari, il servizio utilizzerebbe anche foto da altre fonti, comprese immagini aeree prese da velivoli e poi stampate e scandite.

Nel caso specifico, come indicato dalle diciture di copyright di Google Earth, l'immagine contenente l'insettone è opera della tedesca GeoContent, che non dispone di satelliti ma effettua appunto rilevamenti tramite aerei. Ho contattato la Geocontent e spero di averne risposta.

Proprio come in informatica, insomma, un baco aiuta a capire il funzionamento del sistema.
__________________________
:lol:

Inviato: 05/10/2006, 21:25
da nik978
FANTASTICO....

Inviato: 05/10/2006, 23:41
da sandocan19
wowwwwwww.....nn facciamoci prendere dal panico.....MORIREMO TUTTIIIIIIIII!!!:....

Inviato: 06/10/2006, 0:22
da McGuinness
acquisiscono delle foto e non guardano che il piano dello scanner sia pulito.... che teste!!!

Inviato: 06/10/2006, 0:31
da Rex_Sinner
Immagine

Inviato: 06/10/2006, 0:41
da McGuinness
meglio questo!!! :lol:

Immagine

Inviato: 06/10/2006, 0:56
da Il Fede
Tranquilli,e' stato catturato.

Immagine

Inviato: 06/10/2006, 10:50
da SuSEr
Dev'essere il figlio di Mothra 8)

Length

180 Meters (Larva, 1961)
135 Meters (Adult, 1961)

40 Meters (Larva, 1964-1968)
Unknown (Adult, 1964-1966)

120 Meters (Larva, 1992)
65 Meters (Adult, 1992)


Weight

20,000 Tons (Larva, 1961)
15,000 Tons (Adult, 1961)
8,000 Tons (Larva, 1964-1968)
Unknown (Adult, 1964-1966)
15,000 Tons (Larva, 1992)
20,000 Tons (Adult, 1992)



Wingspan

250 Meters (1961)
80 Meters (1964-1966)
175 Meters (1992)



Air Speed

Mach 3 (1961)
Unknown (1964-1966)
Mach 2 (1992)



Special Weapons

Gives Off Poisonous Yellow Dust
Emits Rays From Antennae
Discharges Bolts Of Lightning From Wings
Can block Godzilla's radioactive breath ray
Telepathic

http://godzilla.monstrous.com/mothra.htm

Inviato: 07/10/2006, 11:23
da pornorob
:D folle

ora chiamo tom cruise!

Inviato: 09/10/2006, 9:49
da fiatAGRI
Altro che tom cruise, qua ci vuole:

Immagine