Pagina 1 di 1
[ O.T. ] Ciao Andrea
Inviato: 17/10/2006, 12:31
da Ortheus
"C'è un momento,tra la notte e il giorno, che non è nè notte nè giorno. Quello, è un momento di Abacada"
Queste sono le Parole di una canzone di Andrea Parodi
Andrea ci ha lasciato questa mattina all'alba e credetemi, era davvero un grande artista e una gran bella persona.
Lo conoscevo e in questi ultimi 2 anni l'ho incontrato alcune volte.
Era distrutto dal cancro ma sorrideva sempre.
Una voce incredibile,una forza d'animo assurda.
Lascia una giovane moglie e una piccola figlia.
Da Sardo, da tuo concittadino, da uomo,ti saluto Andrea. Continua a cantare nell'aria e ovunque .
Inviato: 17/10/2006, 12:33
da Squirto
era delle mie parti, Andrea (e dunque anche delle tue, Ortheus, se non ricordo male).
Bellissima voce, come poche.
E gran determinazione nell'affrontare la malattia, anche nella fase finale.
Inviato: 17/10/2006, 12:34
da axel80
Da amante della musica, e soprattutto da SARDO, mi unisco al dolore per la perdita del GRANDE ANDREA!!
CIAO ANDREA!!
Inviato: 17/10/2006, 12:40
da Ortheus
Si, Squirto. Io sono di Sassari .
Lui era sassarese d'adozione (Nato a Porto Torres da Padre Genovese) ,ha percorso a Sassari praticamente tutta la sua vita musicale (e non solo),prima coi Sole Nero e altri gruppi fino ad arrivare ai Tazenda.
Inviato: 17/10/2006, 12:59
da donegal
Buon viaggio, Capitano.
Ebbi modo di conoscerlo anch'io, sia pur per pochi minuti e parecchi anni fa, nel backstage di un festival locale. Un'impressione di grande professionalità unita a modestia e disponibilità , cose che tanti pirlotti canterini dalla carriera infinitamente meno prestigiosa della sua, non sanno neanche cosa siano.
Inviato: 17/10/2006, 13:27
da radek66
Inviato: 17/10/2006, 13:43
da Santo Padre
Un grande!
Inviato: 17/10/2006, 15:42
da Husker_Du
Addio Andrea
R.I.P.
Inviato: 17/10/2006, 15:57
da fiatAGRI
Voce bellissima.
Inviato: 17/10/2006, 16:02
da fiatAGRI
una delle prime canzoni di cui ho memoria
Artista: Tazenda
Titolo: Pitzinnos In Sa gherra (Bambini Nella Guerra)
Autori: L. Marielli - F. De Andrè
Edizione: Sanremo 1992
Si ses de mutria mala
morigande in sos pensamentos
lestra de su grecu s'ala
ispinghet ecos de lamentos
brincas sos trabentos
ei bessi dae su ludu
puru si non as a ottènner bantos
proa a dare un'azudu.
No iscurtes sas muidas
lassa puru sas peà das
sa tristessa commo est luìda
e de realidade aundà da.
Arantzos in bucca a sos pitzinnos
a sa muda in sa rena, setzidos
fusileddos in sa pala
pedras in sa bertula
issos cherent una terra
pitzinnos in sa gherra.
Su destinu in sos isteddos falet subra a sos piseddos
est dromende a bentre a chelu un'ateru chelu pro lentolu
brinca sos trabentos
bessi dae su ludu
puru si non as a ottenner bantos
proa a dare un'azudu.
Fintzas a cando sa pena
su mundu in sas manos at à ere
ischidaticche in bona lena
fortzis gia giuches su chi cheres.
Arantzos in bucca a sos pitzinnos
a sa muda in sa rena, setzidos
fusileddos in sa pala
pedras in sa bertula
issos cherent una terra
pitzinnos in sa gherra.
Issos cherent una terra...
trenta quaranta cinquanta
mitragliatrice canta
a tenore
tutti seduti giù per terra.
Quaranta cinquanta cinquantuno
ferite di coltello
nel cuore
tutti seduti giù per terra
bambini nella guerra
pitzinnos in sa gherra
Inviato: 17/10/2006, 16:17
da Ortheus
Nanneddu meu. Parole di Peppino Mereu (seconda meta' dell '800)
1-sardo 1-italiano
Nanneddu meu su mundu est gai,
a sicut erat non torrat mai.
Nanneddu mio il mondo e' cosi',
cosi' com'era non tornera' mai.
2-sardo 2-italiano
Semus in tempos de tirannias,
infamidades e carestias;
commo sos populos cascan che canes
gridende forte "cherimus pane".
Siamo in tempi di tirannie,
infamita' e carestie;
ora i popoli sbadigliano come cani
gridando forte "vogliamo pane".
3-sardo 3-italiano
Famidos nois semus pappande
pane e castanza, terra cun lande;
terra ch'a fangu, torrat su poveru
senz'alimentu, senza ricoveru.
Affamati noi stiamo mangiando
pane e castagne, terra con ghiande;
terra come fango, si riduce il povero
senza alimento, senza ricovero.
4-sardo 4-italiano
Cussas banderas numeru trinta
de binu bonu mudana tinta;
appena mortas cussas banderas
non pius s'osservan imbriagheras.
Quelle compagnie numerose
del vino buono mutano il colore;
appena finite quelle compagnie
non si vedranno piu' sbornie.
5-sardo 5-italiano
Semus sididos, issa funtana
pretende s'abba parimus ranas.
Abbocaeddos, laureados,
buzzacas boidas e ispiantados.
Siamo assetati alla fontana
cercando l'acqua sembriamo rane.
Avvocatelli, laureati,
tasche vuote e spiantati.
6-sardo 6-italiano
Adiosu Nanni, tenet'a contu,
fache su surdu, ghettad'a tontu;
e tantu l'ides: su mundu est gai
a sicut erat non torrat mai.
Addio Nanni, tieniti in conto,
fai il sordo, fingi di esser tonto;
tanto lo sai: il mondo e' cosi'
cosi' com'era non tornera' mai.
Cantata da Andrea era da brividi....
Inviato: 17/10/2006, 17:40
da WARDOG
Non ho mai sentito nulla di suo, ricordo vagamente i tratti del viso, forse l'ho visto in qualche giornale, comunque mi associo al cordoglio, per dovere di conterraneità .
Ora cerco qualcosa da ascoltare di suo.