bellavista ha scritto:
Gargarozzo ha scritto:
ri-visto Ladyhawke l'ennesima volta
io non lo rivedo da decenni ma ce l'ho sempre nel cuore.
non vorrei rivederlo adesso e che mi sembri una vaccata
purtroppo ci sono cose che fanno quell'effetto, inutile negarlo. Tipo la scena finale in cui, sticazzi se spoilero a chi non l'ha visto dall'85 ad oggi, in chiesa avviene una battaglia e i chierici e gli utenti della messa restano lì tranquillissimi senza andare nel panico, ad osservare, e nel frattempo succedono molte cose.
Ma devo dire che guardando questo ed altri film anni '80 e prima, più ancora che questi limiti o altri di effetti speciali (tipo nella trasformazione),
prevale l'ammirazione per il coraggio verso le scelte di soggetto e di regia.
Oggi purtroppo tutto mi appare intorpidito rispetto al passato, salvo rari casi, e comunque l'abbondanza di mezzi e di informazioni quasi sempre giocano a scapito della storia. C'è continua innovazione tecnica ma tante volte è fine a se stessa.
E da tempo c'è anche quell'esagerazione nei remake, si è perfino iniziato a fare remake di film anni '90 e la cosa mi pare eloquente sulla scarsità di idee.
Che poi ci sia anche un valore affettivo non del tutto sondabile che a volte induce alla venerazione di cose viste molti anni fa, non sarò certo io a negarlo.