[O.T.] Connessione ad internet con cellulare
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- breglia
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3777
- Iscritto il: 22/08/2003, 17:30
- Località: Torino
- Contatta:
[O.T.] Connessione ad internet con cellulare
Qualcuno di voi si collega ad internet utilizzando il cellulare anzichè la rete fissa?
Quali sono i pro e i contro e le tariffe più convenienti?
Quali sono i pro e i contro e le tariffe più convenienti?
"Ridatemi l'effimero, rivoglio Diana Est" (da 'Generation of love', di Matteo B.Bianchi)
Re: O.T. Connessione ad internet con cellulare
la tariffa più conveniente è la wind mega netbreglia ha scritto:Qualcuno di voi si collega ad internet utilizzando il cellulare anzichè la rete fissa?
Quali sono i pro e i contro e le tariffe più convenienti?
con 20 euro mensili puoi consumare l' equivalente di 3000 euro di connessione col tuo piano tariffario wind normale.
NO EXCEPTIONS!
breglia ha scritto:Ma tu la utilizzi? Che vuol dire: con 20 euro mensili puoi consumare l' equivalente di 3000 euro di connessione col tuo piano tariffario wind normale.
http://155.libero.it/pls/portal30/w155. ... egaNoLimit
NO EXCEPTIONS!
e' l'ennesima bufala per piazzare delle tariffe a consumo piuttosto care con costi reali che possono oscillare tra 1,5 e 3,5 euro circa all'ora.breglia ha scritto:Ma tu la utilizzi? Che vuol dire: con 20 euro mensili puoi consumare l' equivalente di 3000 euro di connessione col tuo piano tariffario wind normale.
L'unico piano davvero decente era il gprs totalmente flat da circa 20 euro al mese di wind che e' stato abolito in quanto non vantaggioso per il gestore: tutti gli altri sono dei piani a consumo che vengono calcolati in modalita' tempo di connessione o traffico generato (in entrata o in uscita, un metodo che incula un botto di soldi) o un misto di tutti e due.
Sulle umts stessa solfa: prezzi assolutamente fuori scala per il servizio offerto e di gran lunga piu' care del gprs con prestazioni sulla carta (molto sulla carta) di 384kb/s. Ammesso ci sia l'area servita nelle migliori condizioni si arriva sui 200/250kb/s a farla davvero grassa.
Da evitare come la peste 3 che secondo molti pare addebiti traffico mai generato realmente e stanghi sui presunti servizi per adulti (cosa quest'ultima se non ricordo male affrontata anche su report).
se ti serve connettivita' wireless in casa per non dipendere dal fisso guardati le offerte di piccoli operatori locali wi-fi, se vuoi mobilita' dai un occhio alle tariffe dei carrier stranieri con opzioni di roaming dati sulle reti italiane: si comincia a parlarne da poco, ma c'e' chi sostiene che ci siano dei piani di operatori stranieri piu' vantaggiosi delle tariffe italiane in territorio italiano: non ho esperienza diretta in questo campo ma se cosi' fosse vale la pena documentarsi in merito.
Kronos ha scritto:e' l'ennesima bufala per piazzare delle tariffe a consumo piuttosto care con costi reali che possono oscillare tra 1,5 e 3,5 euro circa all'ora.breglia ha scritto:Ma tu la utilizzi? Che vuol dire: con 20 euro mensili puoi consumare l' equivalente di 3000 euro di connessione col tuo piano tariffario wind normale.
L'unico piano davvero decente era il gprs totalmente flat da circa 20 euro al mese di wind che e' stato abolito in quanto non vantaggioso per il gestore: tutti gli altri sono dei piani a consumo che vengono calcolati in modalita' tempo di connessione o traffico generato (in entrata o in uscita, un metodo che incula un botto di soldi) o un misto di tutti e due.
Sulle umts stessa solfa: prezzi assolutamente fuori scala per il servizio offerto e di gran lunga piu' care del gprs con prestazioni sulla carta (molto sulla carta) di 384kb/s. Ammesso ci sia l'area servita nelle migliori condizioni si arriva sui 200/250kb/s a farla davvero grassa.
Da evitare come la peste 3 che secondo molti pare addebiti traffico mai generato realmente e stanghi sui presunti servizi per adulti (cosa quest'ultima se non ricordo male affrontata anche su report).
se ti serve connettivita' wireless in casa per non dipendere dal fisso guardati le offerte di piccoli operatori locali wi-fi, se vuoi mobilita' dai un occhio alle tariffe dei carrier stranieri con opzioni di roaming dati sulle reti italiane: si comincia a parlarne da poco, ma c'e' chi sostiene che ci siano dei piani di operatori stranieri piu' vantaggiosi delle tariffe italiane in territorio italiano: non ho esperienza diretta in questo campo ma se cosi' fosse vale la pena documentarsi in merito.
bè io mi connetto direttamente dal cellulare o dal palmare e per quei dispositivi 3000 euro bastano e avanzano, certo non vado a scaricare giga di roba

anche perchè quasi sempre trovo solo la velocità gprs, neanche umts....
NO EXCEPTIONS!
premesso che col gprs wind dichiara a farla grassa 40kb/s facciamo due conti:monteur ha scritto: bè io mi connetto direttamente dal cellulare o dal palmare e per quei dispositivi 3000 euro bastano e avanzano, certo non vado a scaricare giga di roba![]()
anche perchè quasi sempre trovo solo la velocità gprs, neanche umts....
3000 euro sono 300000 eurocent con wind paghi 0.3 eurocent a KByte ovvero generi 1000000 di KByte di traffico pari piu' o meno ad 1 GB decimale di traffico (e dico decimale perche' un'altra inchiappettata e' stabilire se i gb sono conteggiati come 1000 o 1024 come dovrebbero in realta' essere conteggiati, ovvero ragionando in base binaria e non strettamente decimale): ora a meno che non abbia sbagliato i conti pagare a wind 20 euro al mese per 1 GB di traffico generato in entrata o in uscita
mi pare un pelo troppo.
se vuoi metterla sul piano orario a parita' di traffico mensile il milione di KByte rapportato alle velocita' espresse in Kbit dichiarate da wind equivalgono a circa 55 ore mensili se navighi col gprs oppure meno di 350 minuti, ovvero poco meno di 6 ore di navigazione a massima velocita' in umts.
ora tu in 6 ore al mese sbrighi almeno la posta elettronica?

in compenso per 30 euro al mese ti danno 30 ore in umts o 275 ore in gprs ovvero 5 volte il traffico dell'offerta base per il 50% in piu' della spesa.
Considerando che una adsl 2 megabit al secondo perfino telecom te la fa pagare meno di 20 euro non vedo dove sta tutta sta convenienza.
credo che a breglia convenga mettere la fibra ottica e usare skype per telefonare 

Il link alla mia pagina subscribestar, se volete sostenere il mio lavoro come illustratore zozzo qui potete:
https://subscribestar.adult/stokkafilippo
https://subscribestar.adult/stokkafilippo
- breglia
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3777
- Iscritto il: 22/08/2003, 17:30
- Località: Torino
- Contatta:
La telefonata non è un grosso problema...e la fibra ottica dove la attacco?fiatAGRI ha scritto:credo che a breglia convenga mettere la fibra ottica e usare skype per telefonare
I doppi sensi non sono graditi...

"Ridatemi l'effimero, rivoglio Diana Est" (da 'Generation of love', di Matteo B.Bianchi)
Mi sembra che sia possibile avere la connessione a banda larga senza avere un numero di telefono fisso.
Paghi una tariffa fissa bassa e grazie a skype telefoni quando vuoi.
Credo che convenga + che connettersi via cell.
Paghi una tariffa fissa bassa e grazie a skype telefoni quando vuoi.
Credo che convenga + che connettersi via cell.
Il link alla mia pagina subscribestar, se volete sostenere il mio lavoro come illustratore zozzo qui potete:
https://subscribestar.adult/stokkafilippo
https://subscribestar.adult/stokkafilippo
non ha specificato se abbisogna di mobilita' o meno. se e' solo per non pagare il fisso a telecom e sta in una citta' coperta puo' chiedere dei provider locali in wifi o su ponte radio.fiatAGRI ha scritto:Mi sembra che sia possibile avere la connessione a banda larga senza avere un numero di telefono fisso.
Paghi una tariffa fissa bassa e grazie a skype telefoni quando vuoi.
Credo che convenga + che connettersi via cell.
- breglia
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 3777
- Iscritto il: 22/08/2003, 17:30
- Località: Torino
- Contatta:
Giusto! Vado a stare in un'altra città per pochi mesi e non mi conviene fare un contratto con telecom per il fisso, poi un altro ancora per navigare. Quindi vorrei utilizzare il telefonino e il portatile.Kronos ha scritto:non ha specificato se abbisogna di mobilita' o meno.
"Ridatemi l'effimero, rivoglio Diana Est" (da 'Generation of love', di Matteo B.Bianchi)
Che ne pensate di questo???
cosa si intende per 29,99 al mese ADSL no limit??
http://www.areaprivati.190.it/190/trilo ... pri_iVFast
L'offerta prevede:
- Navigazione Internet illimitata 24 ore su 24. Sottoscrivi l'offerta entro il 31 dicembre 2006 e la navigazione Internet ti costa solo 13 euro al mese.
- Costo di attivazione dell'ADSL gratuito se hai già una linea telefonica fissa attiva oppure di 100 euro una tantum (IVA inclusa) se devi attivare una nuova linea telefonica fissa.
- Tutti i vantaggi di Vodafone Casa Zero (a 9,99 euro al mese) o Vodafone Casa Più (a 19,99 euro al mese).
In pratica quanto costa al mese??
Chi traduce??
C'è scritto....
5 euro per una cosa, 50 per un'altra, 100 per un'altra...... alla fine parlando potabile???? quanto è al mese solo per navigare??
cosa si intende per 29,99 al mese ADSL no limit??
http://www.areaprivati.190.it/190/trilo ... pri_iVFast
L'offerta prevede:
- Navigazione Internet illimitata 24 ore su 24. Sottoscrivi l'offerta entro il 31 dicembre 2006 e la navigazione Internet ti costa solo 13 euro al mese.
- Costo di attivazione dell'ADSL gratuito se hai già una linea telefonica fissa attiva oppure di 100 euro una tantum (IVA inclusa) se devi attivare una nuova linea telefonica fissa.
- Tutti i vantaggi di Vodafone Casa Zero (a 9,99 euro al mese) o Vodafone Casa Più (a 19,99 euro al mese).
In pratica quanto costa al mese??
Chi traduce??
C'è scritto....
5 euro per una cosa, 50 per un'altra, 100 per un'altra...... alla fine parlando potabile???? quanto è al mese solo per navigare??
leggiti i newsgroup via google sui disservizi e trai le dovute considerazioni sulla validita' o meno dell'offerta.Mandrak3 ha scritto:Che ne pensate di questo???
cosa si intende per 29,99 al mese ADSL no limit??
http://www.areaprivati.190.it/190/trilo ... pri_iVFast