Inviato: 07/03/2002, 22:05
Dal Corriere di Oggi:
Il ministro Castelli denuncia il Giudice Giovanni Briasco (un giudice che ha deciso il fallimento del pubblicitario Ciferri che aveva tra i suoi Clienti il Cavalier Berlusconi all'epoca dei fatti proprietario di Publitalia) che aveva risposto alle accuse di Ciferri (cioè di aver favorito Berlusconi) con una lettera PRIVATA scrivendo la seguente frase: Di Berlusconi non mi potrebbe fregare di meno. Oltretutto io appartengo idealmente a tutt'altra (ed opposta) parrocchia ma sono indipendente anche da quella.
Il guardiasigilli ha pensato bene di citarlo in giudizio per tali frasi, perchè offensive verso Berlusconi.
Il governo emette un decreto legge che dice: il pet coke ora è classificato come combustibile e non più
come uno scarto di lavorazione, e potrà quindi essere
usato nell'impianto Agip di Gela. Il provvedimento rimuove
così la causa che ha provocato il sequestro di alcuni
impianti della raffineria Agip da parte della
magistratura. Il decreto autorizza negli impianti di
combustione con potenza uguale o superiore a 50 megawatt
l'uso del pet coke con contenuto di zolfo non superiore al
3%. Il decreto modifica la legge Ronchi del 1997, che
considerava rifiuti tutti i prodotti derivanti dalla
lavorazione del petrolio.
Il ministro Castelli denuncia il Giudice Giovanni Briasco (un giudice che ha deciso il fallimento del pubblicitario Ciferri che aveva tra i suoi Clienti il Cavalier Berlusconi all'epoca dei fatti proprietario di Publitalia) che aveva risposto alle accuse di Ciferri (cioè di aver favorito Berlusconi) con una lettera PRIVATA scrivendo la seguente frase: Di Berlusconi non mi potrebbe fregare di meno. Oltretutto io appartengo idealmente a tutt'altra (ed opposta) parrocchia ma sono indipendente anche da quella.
Il guardiasigilli ha pensato bene di citarlo in giudizio per tali frasi, perchè offensive verso Berlusconi.
Il governo emette un decreto legge che dice: il pet coke ora è classificato come combustibile e non più
come uno scarto di lavorazione, e potrà quindi essere
usato nell'impianto Agip di Gela. Il provvedimento rimuove
così la causa che ha provocato il sequestro di alcuni
impianti della raffineria Agip da parte della
magistratura. Il decreto autorizza negli impianti di
combustione con potenza uguale o superiore a 50 megawatt
l'uso del pet coke con contenuto di zolfo non superiore al
3%. Il decreto modifica la legge Ronchi del 1997, che
considerava rifiuti tutti i prodotti derivanti dalla
lavorazione del petrolio.