[O.T.] Cassonetto differenziato per il frutto del peccato

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
facialmaster
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4395
Iscritto il: 18/11/2004, 18:55
Località: Il cuore della "Marca gioiosa et amorosa"
Contatta:

[O.T.] Cassonetto differenziato per il frutto del peccato

#1 Messaggio da facialmaster »

Elio e le storie tese ci scherzavano sopra...ma leggete un po' qua.... :o


Le prime dichiarazioni della Bindi dopo il ritrovo del bimbo abbandonato all'ospedale di Roma:

Roma: Bindi, "una ruota antiabbandono in ogni ospedale"

ROMA - "E' la prima volta che viene utilizzata questa forma moderna di ruota, una soluzione intelligente che rappresenta una buona alternativa all'abbandono per strada''. E' il commento positivo del ministro delle politiche per la famiglia Rosy Bindi in riferimento al caso del bambino lasciato nella 'culla per la vita' al Policlinico Casilino di Roma. La Bindi vuole proporre di estendere questa opportunita' "di adozione in ospedale" in tutti i reparti di maternita'. Il bambino di 4 mesi abbandonato ieri sera e' in ottima salute.


Se non siamo al medioevo poco ci manca :blankstare:
"Vanity...is definitively my favourite sin" (J. Milton)

La geografia di SZ: http://www.superzeta.it/gallery/image_page.php?id=2561
____________
skype: arme19

Avatar utente
Kronos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5738
Iscritto il: 10/02/2002, 1:00

Re: [O.T.] Cassonetto differenziato per il frutto del peccat

#2 Messaggio da Kronos »

capirai sono almeno 15 anni che se ne parla ciclicamente nella pontificia repubblica italiana: guai all'aborto ma si ai cassonetto differenziato per il frutto del peccato

Avatar utente
Santo Padre
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1653
Iscritto il: 05/10/2006, 16:53

#3 Messaggio da Santo Padre »

Non è difficile capire che se vuoi puoi partorire in ospedale e non riconoscere il pupo, non è necessario scaricarlo nel pattune!
La verità  è che dici amenità  così ti quotano, ci tieni. E poi per dirla tutta,questo personaggio con avatar papale,che gioca a fare il polemico e la macchietta, è una cosa inflazionatissima. - Superflowerpunkdiscopop

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

Re: [O.T.] Cassonetto differenziato per il frutto del peccat

#4 Messaggio da bellavista »

facialmaster ha scritto:Elio e le storie tese ci scherzavano sopra...ma leggete un po' qua.... :o


Le prime dichiarazioni della Bindi dopo il ritrovo del bimbo abbandonato all'ospedale di Roma:

Roma: Bindi, "una ruota antiabbandono in ogni ospedale"

ROMA - "E' la prima volta che viene utilizzata questa forma moderna di ruota, una soluzione intelligente che rappresenta una buona alternativa all'abbandono per strada''. E' il commento positivo del ministro delle politiche per la famiglia Rosy Bindi in riferimento al caso del bambino lasciato nella 'culla per la vita' al Policlinico Casilino di Roma. La Bindi vuole proporre di estendere questa opportunita' "di adozione in ospedale" in tutti i reparti di maternita'. Il bambino di 4 mesi abbandonato ieri sera e' in ottima salute.


Se non siamo al medioevo poco ci manca :blankstare:
Se questa è una soluzione anti abortista è chiaramente ridicola. Se invece è una possibilità  data alle donne che per qualunque ragione non hanno voluto/potuto abortire, piuttosto di abbandonare il bambino per strada meglio lasciarlo in un ospedale.

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

#5 Messaggio da bellavista »

Santo Padre ha scritto:Non è difficile capire che se vuoi puoi partorire in ospedale e non riconoscere il pupo, non è necessario scaricarlo nel pattune!
Perchè è possibile? Una donna fa nascere un bambino in ospedale e una volta tagliato il cordone ombelicale puó dire: "non lo riconosco portatelo via"? E' una domanda.

Avatar utente
facialmaster
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4395
Iscritto il: 18/11/2004, 18:55
Località: Il cuore della "Marca gioiosa et amorosa"
Contatta:

#6 Messaggio da facialmaster »

appunto bellavista, il punto è che puzza tanto di soluzione antiabortista, che non mi pare di grande civiltà , e non rappresenta peraltro niente di sostanzialmente nuovo rispetto a quando lasciavano i cestini davanti ai conventi medievali :cry:

ma era medioevo appunto :blankstare:
"Vanity...is definitively my favourite sin" (J. Milton)

La geografia di SZ: http://www.superzeta.it/gallery/image_page.php?id=2561
____________
skype: arme19

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

#7 Messaggio da bellavista »

facialmaster ha scritto:appunto bellavista, il punto è che puzza tanto di soluzione antiabortista, che non mi pare di grande civiltà , e non rappresenta peraltro niente di sostanzialmente nuovo rispetto a quando lasciavano i cestini davanti ai conventi medievali :cry:

ma era medioevo appunto :blankstare:
Nei conventi medievali esisteva la ruota dove mettere i neonati, ma ció serviva appunto a evitare che la madre, non volendolo, lo buttasse in un fosso.

Se è una semplice presa d'atto della situazione perchè no?

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

#8 Messaggio da bellavista »

Già  che ci siamo ;)

Il tema della maternita' e' stato sviscerato,
discusso e analizzato di gia'.
Ma un suo risvolto vi stupira'
di me che son reietto e' il tema prediletto: il tema del cassonetto.
Non sono come gli altri bimbi che son frutto dell'amore.
Io sono sfortunato, sono frutto del peccato, e vivo nel cassonetto.
I frutti veri e propri si trovan nel frutteto,
i frutti di mare si trovano nel mare,
i frutti del peccato si trovano nel mare e nel frutteto,
dentro al fiume e nel laghetto, nella siepe sotto casa
o piu' probabilmente in un sacchetto nel cassonetto.
Donne atletiche, donne che si allenano
scagliando il feto nel cassonetto dell'amor.
Non dite che non vi era stato detto
che il passo e' molto breve dal casso al cassonetto.
Ma mettetevi nei panni di chi il cassonetto pulisce:
mi trova e non capisce il perche' di tanta incivilta'.
Poi scende in piazza e sciopera e la colpa e' anche un po' tua,
se non ti batti per un mondo migliore
in cui una madre sappia dove gettare il bebe'.
Che gia' lo fan per la carta, le bottiglie e le pile,
siamo gente civile e allora dite perche'
per i neonati non c'e',
perche', non c'e', dov'e'
il cassonetto differenziato per il frutto del peccato?
Cassonetto differenziato per il frutto del peccato,
cassonetto differenziato per il frutto del peccato,
cassonetto differenziato per il frutto del peccato,
cassonetto differenziato per il frutto del peccato,
cassonetto differenziato, cassonetto differenziato.
Lo spazzino e' piu' sereno e poi s'impressiona meno.
Lo spazzino e' piu' faceto perche' sa che trova il feto
nel cassonetto.
I frutti veri e propri si trovan nel frutteto,
i frutti di mare si trovano nel mare;
i frutti del peccato si trovano nel mare e nel frutteto,
dentro al fiume e nel laghetto, nella siepe sotto casa
o piu' probabilmente in un sacchetto nel cassonetto.
Nel cassonetto. Nel cassonetto.
Nel cassonetto. Nel cassonetto.
Nel cassonetto. Nel Bolivecic.
Cassonetto differenziato per il frutto del peccato,
cassonetto differenziato per il frutto del peccato,
cassonetto differenziato per il frutto del peccato,
cassonetto differenziato per il frutto del peccassonetto differenziato,
cassonetto differenziato.
Cassonetto differenziato, cassonetto differenziato.
Uhei, my mam
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
Berry
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 549
Iscritto il: 19/02/2006, 15:19

#9 Messaggio da Berry »

bellavista ha scritto: Perchè è possibile? Una donna fa nascere un bambino in ospedale e una volta tagliato il cordone ombelicale puó dire: "non lo riconosco portatelo via"? E' una domanda.
Io non conosco la legge a riguardo in effeti, ma credo che sia proprio cosi'.
Anche la madre puo' non riconoscere il figlio.

Penso comunque sia meglio non generalizzare ne' semplificare troppo... il fatto che sia possibile per una madre non riconoscere il figlio (SE e' cosi') non risolve il problema degli abbandoni.
Probabilmente una parte delle donne che arrivano ad abbandonare il figlio non partoriscono neanche in ospedale, e quindi cosa rimane?

Secondo me questa potrebbe essere una buona soluzione.
L'anima libera è rara, ma quando la vedi la riconosci, soprattutto perchè provi un senso di benessere quando gli sei vicino - Bukowski

La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre - Einstein

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

#10 Messaggio da bellavista »

Berry ha scritto:
Secondo me questa potrebbe essere una buona soluzione.
Più che altro non ci vedo nessuna contro indicazione.

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

#11 Messaggio da Barabino »

sarebbe meglio che partorissero in ospedale (possono farlo in anonimato), e' pericoloso farlo da sole...

Avatar utente
Come Quando Fuori Piove
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1507
Iscritto il: 09/12/2006, 10:31

#12 Messaggio da Come Quando Fuori Piove »

kronos ha scritto:capirai sono almeno 15 anni che se ne parla ciclicamente nella pontificia repubblica italiana: guai all'aborto ma si ai cassonetto differenziato per il frutto del peccato
Questa non l'ho capita....anche perchè il titolo di sto topic confonde le idee: un conto è il "cassonetto differenziato", un altro la "ruota antiabbandono"
"Impara l'arte e giocatela a carte"

Avatar utente
cimmeno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5233
Iscritto il: 19/07/2004, 2:21
Località: milano
Contatta:

#13 Messaggio da cimmeno »

allora


a) si è del tutto legale da parte di una donna partorire in ospedale e non riconoscere il bambino. il fatto è che poi le donne si chiedono se per caso in ospedale non faranno pressioni per farglielo tenere, anche solo a livello di atteggiamento, il tutto condito dalla scarsa stabilità  emotiva di una donna incinta e magari sola . inoltre molte donne straniere non sannod i questa possibilità 

b)ci sono ancora donne che praticano gli aborti clandestini, perchè ci sono ragazze che hanno vergogna o paura ad andare in ospedale ad abortire perchè hanno paura di incontrare qualcuno che le conosce (questa l'ho sentita da una mia compagna di classe alle superiori, in provincia di milano, fine anni 90).e del resto bisognerebbe entrare nella testa di una ragazza in questa situazione, che credo non sia il massimo della lucidità 

c) credo che non sia una misura antiabortista, quanto un provvedimento che prende atto del fatto che centinaia di bambini ogni anno vengono abbandonati ogni anno nei modi più assurdi da donne sole o depresse o disperate. di fronte a questo fenomeno meglio una ruota degli esposti che un cassonetto od un sacchetto della spazzatura.
donne italiane!
se sentite il bisogno di azioni concrete...

FATE POMPINI!!!!

Avatar utente
facialmaster
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4395
Iscritto il: 18/11/2004, 18:55
Località: Il cuore della "Marca gioiosa et amorosa"
Contatta:

#14 Messaggio da facialmaster »

Come Quando Fuori Piove ha scritto:
kronos ha scritto:capirai sono almeno 15 anni che se ne parla ciclicamente nella pontificia repubblica italiana: guai all'aborto ma si ai cassonetto differenziato per il frutto del peccato
Questa non l'ho capita....anche perchè il titolo di sto topic confonde le idee: un conto è il "cassonetto differenziato", un altro la "ruota antiabbandono"

minkia comequando...e si che stavi andando benino :)

che c'è da capire? ovvio che sono due cose diverse ma il titolo è ispirato alla canzone di elio per richiamare il fenomeno :alien:
"Vanity...is definitively my favourite sin" (J. Milton)

La geografia di SZ: http://www.superzeta.it/gallery/image_page.php?id=2561
____________
skype: arme19

Avatar utente
leanton
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 16
Iscritto il: 04/07/2006, 17:48

#15 Messaggio da leanton »

Lex Dura Lex

Codice Civile, art. 250:

La donna ha il diritto ad essere aiutata e informata sul fatto che può partorire senza riconoscere il figlio e senza che il suo nome compaia sull'atto di nascita. Il bambino quindi non avrà il suo cognome.



Legge 8.5.1927 n. 798 art.9 - art. 622,326 Codice Penale:

La donna ha il diritto ad una rigorosa protezione del segreto del suo nome, qualora non voglia riconoscere il figlio.



Legge 127/97 art. 2 comma 1:

"La dichiarazione di nascita è resa indistintamente da... o da chi ha assistito al parto, rispettando l'eventuale volontà della madre di non essere nominata..."

La volontà della donna di non riconoscere il bambino deve essere rispettata.



Costituzione Artt. 2-3-31 comma 2:

La tutela della vita e della maternità impongono al legislatore la tutela della riservatezza della donna.



Legge 184/83, art.11

Il tribunale, qualora il minore non sia riconosciuto dalla madre, non può fare ricerche sulla paternità del bambino.



R.D.L. 8.5.1927 art.9 n. 798:

è rigorosamente vietato rivelare il nome della madre che non intende riconoscere il figlio. Coloro che per motivi d'ufficio sono venuti a conoscenza del nome della madre, hanno il rigido divieto di rivelare tale conoscenza Artt. 163-177-622 Codice Penale... e commettono reato se lo rivelano.



Sentenza Corte Costituzionale n. 171/94

"...qualunque donna partoriente, ancorché da elementi informali risulti trattarsi di coniugata, può dichiarare di non voler essere nominata nell'atto di nascita...".





Le Leggi sull'adozione:



Legge 184/83 art. 11:

"...nel caso in cui non risulti l'esistenza di genitori naturali che abbiano riconosciuto il minore, ...il Tribunale dei Minorenni, senza eseguire ulteriori accertamenti, provvede immediatamente alla dichiarazione dello stato di adottabilità ..."

art.22:

"...il Tribunale dei Minorenni vigila sul buon andamento dell'affidamento preadottivo..."

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”