Comunque i servizi dei TG hanno fatto vedere che sono venute giù strutture in CEMENTO ARMATO. Quindi il problema non era il legno ma i venti ad oltre 300 km/h.
tiffany rayne ha scritto:
In America ogni anno si verificano parecchi tornado anche se non tutti di questa forza estrema, la maggior parte si sfoga su zone non densamente abitate, quello di ieri ha invece colpito una zona densamente abitata facendo una strage.
Sentivo che questo negli Stati Uniti sarebbe il secondo più grave degli ultimi anni.
Bola ha scritto:
Seguendo uno speciale ho capito la differenza tra tornado ciclone e uragano (io da buon ignorante li usavo come sinonimi)
Leggevo che sono nomi che variano da zona a zona (oltre che essere anche legati alla potenza). Nell'estremo oriente ad esempio li chiamano typhoon e spesso sono devastanti anche se forse non ai livelli di quelli americani più estremi.
In Italia di solito li chiamiamo "trombe d'aria", l'equivalente del termine inglese "twister": solo che qualche settimana fa in Emilia-Romagna ce n'è stato uno che a parte l'estensione territoriale ha avuto effetti di una certa gravità, non era la solita "tromba d'aria" che non lascia tracce significative (su youreporter.it si trovano tanti filmati del fenomeno). Ma siamo in Italia e appunto le chiamiamo trombe d'aria (speriamo che per i cambiamenti climatici in atto non vedremo presto usare anche da noi un termine differente, più in alto nella scala di potenza

).