Pagina 1 di 2

Oggettofilia

Inviato: 26/07/2012, 18:29
da Juan Burrasca
Ovvero persone che sono attratte, anche sessualmente, da oggetti veri e propri.

Esempio:
http://www.bloo.it/salute/affetto-da-og ... -auto.html

Che ne pensate?

Se ne è parlato anche su National Geographic, canale di Sky...

Re: Oggettofilia

Inviato: 26/07/2012, 18:32
da CanellaBruneri
Sempre feticismo è, soltanto che mentre il termine feticismo è una parola che "suona" bene, oggettofilia proprio non si può sentire (peraltro mescola greco e latino ad mentulam, segno della profonda ignoranza di chi la ha "inventata").

Bocciato

Re: Oggettofilia

Inviato: 26/07/2012, 18:34
da alexis machine
Ma rientrano nella categoria anche quelli attratti dalle "donne oggetto"?

Perchè allora il discorso cambia. :lol:

Re: Oggettofilia

Inviato: 26/07/2012, 22:30
da Luis Sfigo
occhiali da sole....che non definisco oggetti.....ne ho 10 paia...ovviamente vintage e introvabili....e non so neanche quanti ne desidero ancora....

Re: Oggettofilia

Inviato: 26/07/2012, 22:49
da Luis Sfigo
anzi chiunque abbia occhiali da sole vintage....mi contatti!!!

Re: Oggettofilia

Inviato: 26/07/2012, 23:55
da xx86
hai rapporti sessuali con gli occhiali da sole?

Re: Oggettofilia

Inviato: 27/07/2012, 0:16
da Luis Sfigo
a volte....no scherzo....confesso che non ho letto i primi post! chiedo venia

Re: Oggettofilia

Inviato: 27/07/2012, 0:24
da hagakure
CanellaBruneri ha scritto:Sempre feticismo è, soltanto che mentre il termine feticismo è una parola che "suona" bene, oggettofilia proprio non si può sentire (peraltro mescola greco e latino ad mentulam, segno della profonda ignoranza di chi la ha "inventata").

Bocciato
Clinicamente la potremmo riconoscere come una delle tante forme di Parafilia

Tra tutte queste forme, vi è una che mi fa incazzare : Frotteurismo

una che mi fa sorridere : Parzialismo

Una che mi fa disgustare : Coprofilia

e via andare....

Re: Oggettofilia

Inviato: 27/07/2012, 19:36
da beppecozza
...beh io amo i miei dischi...non capisco che c'è di male... :-D...li coccolo ed auguro loro la buonanotte...

Re: Oggettofilia

Inviato: 30/08/2012, 2:28
da wilander
ne ho un paio mooolto vintaage

Re: Oggettofilia

Inviato: 30/08/2012, 8:11
da pan
CanellaBruneri ha scritto:Sempre feticismo è, soltanto che mentre il termine feticismo è una parola che "suona" bene, oggettofilia proprio non si può sentire (peraltro mescola greco e latino ad mentulam, segno della profonda ignoranza di chi la ha "inventata").

Bocciato
Interessante invece, perché offre lo spunto per individuare una connessione netta tra il feticismo sessuale di cui parlò Freud e quello sociale di cui si occupò Marx. Entrambi interpretano il fenomeno con l'esigenza di negare un'assenza: del pene femminile con conseguente angoscia di castrazione e del controllo del ciclo produttivo, con conseguente alienazione.

In ambito sessuale il feticcio (dal portoghese fetiço a sua volta del latino factitius da FARE, quindi) si colloca -diciamo- in continuità/contiguità con la figura femminile: piede, scarpa, intimo... mentre il feticcio sociale per eccellenza è il denaro, ma può esserlo qualunque merce.

La proprietà del feticcio, proprio come quello magico degli antichi africani, consiste nel contenere in sé i valori e le qualità delle quali si vuole o si deve negare l'assenza (del dio, originariamente).
Così se il possesso o il consumo di un prodotto di moda sembra suggerire l'idea che esso porti una ventata di giovinezza, spensieratezza, socialità, sensualità, allora la sua detenzione assume la forma della negazione dell'assenza nella vita quotidiana dei 'valori 'sociali' appena citati.

Si pensi quanto fu acuta la percezione di Andy Wharol con la Coca-Cola e altri prodotti.

La postmodernità sembra essere stata capace di cortocircuitare i due canali classici del feticismo in un'unica forma sintetica, se la passione del tipo nel video dovesse trovare più ampi riscontri.

Re: Oggettofilia

Inviato: 30/08/2012, 12:47
da GeishaBalls
Pan, non vorrei che leggessi il silenzio dopo di te come disinteresse. Per me è stupefatta ammirazione.

Re: Oggettofilia

Inviato: 31/08/2012, 10:01
da pan
Grazie, devo a mia volta ringraziare il mio maestro delle elementari che seppe insegnarci a riassumere e, in questo caso, una memorabile lezione dello psicanalista Giampaolo Lai, tenuta a Bologna nel 1992 e qualche "rinfrescata" dalla rete, ovviamente.

Re: Oggettofilia

Inviato: 31/08/2012, 18:44
da Juan Burrasca
Devo dire che ho la fissa per penne e accendini... :oops:

Re: Oggettofilia

Inviato: 31/08/2012, 19:44
da Barabino
CanellaBruneri ha scritto:Sempre feticismo è, soltanto che mentre il termine feticismo è una parola che "suona" bene, oggettofilia proprio non si può sentire (peraltro mescola greco e latino ad mentulam, segno della profonda ignoranza di chi la ha "inventata").

Bocciato
Il problema e' che feticismo e' stato usato in due sensi lontanissimi fra di loro: psicologico dagli psicologi e religioso/sociale da Marx e a prima vista non si capisce che vuol dire,

per es. in questo vecchio romanzetto di fantascienza (purtroppo direi fantascemenza)

http://www.delosstore.it/collezionismo/ ... p?id=32675

Roes le Femmine di Plastica di Negri - Visconti | Romanzo
Poker d'Assi n. 7 - S.E.A

la confusione fra i due significati produceva un finale in cui il marxiano feticismo delle merci diventava, letteralmente, un feticismo sessuale per cucchiai, tazzine ecc. :x

invece oggettofilia si capisce benissimo che vuol dire feticismo sessuale per oggetti inanimati... :gomma: