Pagina 1 di 30

Megadisastri, catastrofi e calamità naturali (ma anche no)

Inviato: 21/05/2013, 11:06
da Fred Connelly
Oltre 90 morti e centinaia di feriti
La furia dei venti su Oklahoma City
Strage in una scuola: 20 bambini sepolti dalle macerie

http://www.repubblica.it/esteri/2013/05 ... -59263407/


Tornado travolge Oklahoma City: 91 morti

http://www.corriere.it/esteri/13_maggio ... 9202.shtml

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Megadisastri, catastrofi e calamità naturali (ma anche n

Inviato: 21/05/2013, 11:10
da zio
impressionante. drammatico.
p.s.
ma come si fa a costruire in legno dove ci sono i tornado?

Re: Megadisastri, catastrofi e calamità naturali (ma anche n

Inviato: 21/05/2013, 11:13
da Fred Connelly
E' una domanda che immagino si pongano un po' tutti coloro che non hanno la casa in legno. :)

Re: Megadisastri, catastrofi e calamità naturali (ma anche n

Inviato: 21/05/2013, 11:21
da Bola
Costa meno immagino, e tra il non avere una casa e averla in legno scelgono la seconda.
Mi sembra che in alcuni casi ti portino addirittura sul camion dei prefabbricati.
Inoltre quelle sono zone rurali, e molte sono vecchie case e/o fattorie in legno.

Correggetemi se sbaglio

Re: Megadisastri, catastrofi e calamità naturali (ma anche n

Inviato: 21/05/2013, 11:25
da zio
si, questo lo so. che costi meno non è vero, anche se vanno fatte le differenze con noi.
nel senso che qui da noi costa pari o addirittura di più. unico vantaggio i tempi certi, perché costruisci tutto in laboratorio e poi monti in cantiere.
cmq è anche la tradizione costruttiva loro.
ma però dico: una tradizione nasce dai materiali del luogo e dalla risposta alle necessità di un riparo dall'esterno.
è per questo che da noi abbiamo le case in intonaco, in sasso, in argilla, etc.

cmq sono chiacchere.
la realtà è distruzione e tabula rasa. e molte vittime purtroppo.

Re: Megadisastri, catastrofi e calamità naturali (ma anche n

Inviato: 21/05/2013, 11:32
da Fred Connelly
Anche nel mago di Oz un tornado faceva volare via una casa di legno nel Cansas. Quindi lo sanno da decenni che in certe zone la casa in legno è a rischio.

Le immagini dall'elicottero sono indescrivibili. :o

:cry: :cry:

Re: Megadisastri, catastrofi e calamità naturali (ma anche n

Inviato: 21/05/2013, 11:57
da Requiemforadream
C'è da considerare che da pochi giorni è passato il triste anniversario del terremoto in Emilia.

Re: Megadisastri, catastrofi e calamità naturali (ma anche n

Inviato: 21/05/2013, 12:47
da zio
consideriamolo.
poi?
scusa, esplicita meglio che non ho capito che c'entri. ;-)

Re: Megadisastri, catastrofi e calamità naturali (ma anche n

Inviato: 21/05/2013, 13:47
da Parakarro
zio ha scritto:impressionante. drammatico.
p.s.
ma come si fa a costruire in legno dove ci sono i tornado?
probabilmente loro si chiedono: come si fa a costruire case non antisismiche in Italia dove c'è un terremoto ogni giorno?


zio ha scritto:si, questo lo so. che costi meno non è vero,.
guarda, io avevo fatto fare due preventivi per casa mia da un architetto che collaborava con un'azienda trentina (?) specializzata e in legno mi costava un bel 50% meno. a parità di metrature e classe energetica...

Re: Megadisastri, catastrofi e calamità naturali (ma anche n

Inviato: 21/05/2013, 14:58
da zio
Ho altri dati. Su preventivi fatti il costo totale era di circa 1800 euro a mq. Buone finiture. Non conveniente rispetto alla muratura.
Parlo di casa su due piani.
Unico vantaggio i tempi.

Che tu avessi risparmiato addirittura il 50%... Mah...
Dubito si stia parlando delle stesse cose.

Sull'antisismica il territorio italiano è coperto da normativa che varia in funzione della ricorrenza degli eventi nel tempo. Dopo l'emilia la normativa era già modificata a settembre.
Il nostro problema sono:
- centri storici
- le case abusive
- le case non abusive collaudate ma non in regola ( casa dello studente aquila).


Gli americani non hanno centri storici
Il resto non lo so ma dubito per le normative estremamente chiare esistenti.

In qs caso è mancato il preavviso.

Re: Megadisastri, catastrofi e calamità naturali (ma anche n

Inviato: 21/05/2013, 15:48
da Bola
Ultimo OT, poi basta

Anche io ho fatto due conti sulle case in legno, e tutto compreso (anche il terreno quindi) non ho riscontrato un 50% di risparmio nè un costo uguale.

Un certo risparmio c'è, ma non della metà insomma.

Re: Megadisastri, catastrofi e calamità naturali (ma anche n

Inviato: 21/05/2013, 16:42
da tiffany rayne
In America ogni anno si verificano parecchi tornado anche se non tutti di questa forza estrema, la maggior parte si sfoga su zone non densamente abitate, quello di ieri ha invece colpito una zona densamente abitata facendo una strage.

Con quella forza avrebbe abbattuto anche gli edifici in cemento armato come mi pare che sia successo con delle scuole, l'unica salvezza sarebbe stata quella di avere un rifugio sotterraneo.

Re: Megadisastri, catastrofi e calamità naturali (ma anche n

Inviato: 21/05/2013, 16:44
da monelloTrento
Per quel che ne so io, il prezzo delle case di legno varia di molto a seconda del sistema costruttivo. Costruire una casa di legno "modulare", da poter in un secondo tempo modificare nella struttura senza buttare giù l'insieme costa più di una casa in muratura; una struttura con base in legno, isolanti in altri materiali, intonaci ecc ha un costo molto simile a un sistema costruttivo tradizionale, mentre una struttura di solo legno costa meno, a volte anche molto meno per chi si affida ad aziende dell'est europa. Io non sono così certo che una casa di legno sia meno resistente ai tornado; il legno ha una capacità di deformazione e di elasticità che i materiali tradizionali non hanno, non a caso nelle zone sismiche è fortemente consigliato questo tipo di costruzione.

Re: Megadisastri, catastrofi e calamità naturali (ma anche n

Inviato: 21/05/2013, 16:48
da Bola
Seguendo uno speciale ho capito la differenza tra tornado ciclone e uragano (io da buon ignorante li usavo come sinonimi)

Quello passato su Oklahoma City è un tornado, il peggiore imho.
Seppur circoscritto è quello più distruttivo, infatti ha raso al suolo tutto, abitazioni e scuole in cemento comprese.

Re: Megadisastri, catastrofi e calamità naturali (ma anche n

Inviato: 21/05/2013, 16:58
da Fred Connelly
Comunque i servizi dei TG hanno fatto vedere che sono venute giù strutture in CEMENTO ARMATO. Quindi il problema non era il legno ma i venti ad oltre 300 km/h.
tiffany rayne ha scritto:In America ogni anno si verificano parecchi tornado anche se non tutti di questa forza estrema, la maggior parte si sfoga su zone non densamente abitate, quello di ieri ha invece colpito una zona densamente abitata facendo una strage.
Sentivo che questo negli Stati Uniti sarebbe il secondo più grave degli ultimi anni.
Bola ha scritto:Seguendo uno speciale ho capito la differenza tra tornado ciclone e uragano (io da buon ignorante li usavo come sinonimi)
Leggevo che sono nomi che variano da zona a zona (oltre che essere anche legati alla potenza). Nell'estremo oriente ad esempio li chiamano typhoon e spesso sono devastanti anche se forse non ai livelli di quelli americani più estremi.

In Italia di solito li chiamiamo "trombe d'aria", l'equivalente del termine inglese "twister": solo che qualche settimana fa in Emilia-Romagna ce n'è stato uno che a parte l'estensione territoriale ha avuto effetti di una certa gravità, non era la solita "tromba d'aria" che non lascia tracce significative (su youreporter.it si trovano tanti filmati del fenomeno). Ma siamo in Italia e appunto le chiamiamo trombe d'aria (speriamo che per i cambiamenti climatici in atto non vedremo presto usare anche da noi un termine differente, più in alto nella scala di potenza :blankstare: ).