comprare DVD online dal lavoro

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Rispondi
Messaggio
Autore
Andy77
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 29
Iscritto il: 31/08/2002, 2:00

comprare DVD online dal lavoro

#1 Messaggio da Andy77 »

ok chiamtemi pirla ;-)...
..ero al lavoro e avendo 5 minuti sono andato su un sito USA di vendita online di DVD (dvdadvantage). Faccio il mio acquisto e tranquillo torno a lavorare. Circa mezzoretta dopo amndo un email (dal mio indirizzo personale non aziendale) al sito per essere sicuro che il nominativo sul pcco sia il mio (caso particolare...).
5 minuti dopo arriva il ragazzo responsabile del CED che entilemnte mi chiede di non iscrivermi a mailing list, spedire email a siti di vendita, o acquistare dvd (credo abbia usato la parola dvd x farmi capire che avveva visto tutto???) online che se non con l'indirizzo azinedale (che non ho usato) potevano arrivare spamming etvc a tutti.
Per curiosità , e trovo che mi abbia ripreso gentilemente e con classe se cosi fosse, cosa puó effetivamente aver visto dalla postazione? tutto? copertine e prezzzi compresi§? o solo il tipo di sito e magari altre info?

è un informazione x pura curiosità ...trovo di essere il rpimo ad aver fatto 1 gran pirlata a acquistare dall'ufficio quando poteva tranquillamente acquistare da casa!

chi sa qualcosa di system administration etc?

grazie x la curiosity!

Avatar utente
Mario Scafroglia
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 11
Iscritto il: 05/12/2002, 0:41
Località: Brambate

#2 Messaggio da Mario Scafroglia »

Non sono un System Administrator, ma credo di poterti dare una risposta.
Sicuramente la tua azienda/ufficio, usa un Gateway (ovvero una porta di uscita dalla vostra rete locale su Internet) e un Proxy server (ovvero un server che registra nella propria cache le pagine visitate dai vari client). In virtù di questo fatto, quindi, monitora e logga tutta la attività  di rete, comprese le visite ai siti al di fuori dalla vostra LAN.
Vista la solerzia con la quale sei stato ripreso, è altretanto probabile che l'admin della vostra rete abbia installato dei sistemi di protezione che seganalano l'accesso a "determinati tipi di siti".
A voler essere in mala fede potrei pure pensare che ci siano dei programmi di "remote desktop" che consentono all amministratore di vedere esattamente cosa accade sulla scrivania del pc da cui lavori (ma sinceramente la vedo come cosa piuttosto improbabile).
In ogni caso, per evitare problemi in futuro, evita di ripetere l'esperienza, o quantomeno prova a utilizzare un proxy anonimo per le connessioni a siti non graditi alla tua azienda.
Vai su http://www.proxymania.com , vai su list, provane qualcuno inserendo il relativo ip e la porta (in genere 8080) in
internet explorer>opzioni internet>connessione>impostazioni LAN (vado a memoria, io non uso PC/Winzozz).
Con alcuni proxy le connessioni potrebbero essere lente, ma sicuramente nella sterminata lista ne troverai uno con una velocità  accettabile.
Ricordati di rimettere a posto l'indirizzo del vecchio proxy una volta terminata la sessione.

Cmq, non c'è bisogno che te lo dica io, se proprio non è indispensabile, evita...


PS: mi sa che un'altra tua preoccupazione riguardi il numero della carta di credito che hai usato per gli acquisti. Sempre a voler essere in malafede, se sul tuo PC fosse installato un keystroker (programma che registra su unfile di testo tutti, e dico tutti, i tasti che schiacci durante le sessioni, l'admin potrebbe risalire al suddetto numero. Ma sarebbe veramente bastardo e criminale.

A proposito...
Io avrei questa casa in Abruzzo....

Andy77
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 29
Iscritto il: 31/08/2002, 2:00

#3 Messaggio da Andy77 »

mario grazie,
rrisposta chiara ed esuauriente alle mie curiosità .
Evitare da adesso in poi eviteró certo; ma la domanda dervivava + da curiosità  o altro!
per la carte etc ..beh dato che una quota dell'azienda è della mia famiglia dubito che ci possano essere ripercusioni (;-)) certo che al peggio mi sputtanerà  un pó dietro le spalle il system administrator (azz...)!

Parlando seriemaente...credo che da noi, come in altre aziende, ci sia un sistema che averte quando si entra in certi siti, e che parta un remote mirror desktop per capire cosa stia succedendo....

...mi incuriosiva sapere di altre esperienze del genere di altri sul alvoro e di conseguenze etc m(io per fortuna dubito di avere conseguenze).

grazie x la risposta cmqe!

Andy77
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 29
Iscritto il: 31/08/2002, 2:00

#4 Messaggio da Andy77 »

...ps
quella della casa in abruzzo non l'ho mica capita?

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”