Pagina 1 di 2
per i tecnici
Inviato: 13/04/2003, 10:36
da Trez
A che velocità devo impostare il masterizzatore per copiare dei movie che ho sul pc???
TNX
Inviato: 13/04/2003, 13:38
da Silvio72
Fossi al tuo posto lo metterei alla massima velocità , accertandoti di usare dei CD che supportano la velocità del masterizzatore stesso.
Se ad es. il tuo master scrive al massimo fino a 48x e vuoi usare questa velocità di scrittura, dovrai acquistare dei CD cerficati 48x o superiori.
La cosa che mi preme dirti è di usare sempre dei CD di qualità , per evitare errori di scrittura mentre li masterizzi.
Inviato: 13/04/2003, 14:39
da Trez
Okiz tnx Silvio

Inviato: 13/04/2003, 15:31
da Scorpio
caro Trez,
io ho un LG 48x16x48x
innanzitutto consiglio di usare Nero come programma di masterizzazione.
i CD che uso sono quelli + economici e vanno benissimo! anche sui cd musicali che ascolto e che regalo x lo stereo...
la velocità che uso è la minima invece cha la massima che usa il mio concittadino...
d'altronde credo sia logico, maggiore è la velocità minore è l'accuratezza della scrittura..
ciao
Inviato: 13/04/2003, 16:11
da Trez
Azzz..allora io pure uso nero e per i cd musicali uso la velocità di 8x e va ok, volevo sapere se per i video si usa la stessa oppure una + alta..per ora 1 a 1...palla al centro!!

Inviato: 13/04/2003, 16:31
da K-Line
Nero masterizza i cd da 100 min ?
io masterizzo alla velocita' massima che posso andare senza far andare la cpu al 100% (controllo mentre masterizzo col task manager)
masterizzare alla velocità più alta non significa necessariamente masterizzare MEGLIO, anzi, di solito e' l'esatto CONTRARIO.
ciao
Inviato: 13/04/2003, 17:06
da Xenon
Bè, certo che in linea di principio la velocità è inversamente proporzionale alla qualità ... comunque se a 8x vai bene con i cd musicali, che sono la cosa più "delicata", andrai benissimo con i film.
Inviato: 17/04/2003, 14:13
da birba
l'affermazione "masterizzare veloce = masterizzare male" non e' molto attendibile. In generale la masterizzazione ad alta velocita' (oltre 16x) e' gestita tramite nuovi "metodi" validi esattamente come quelli piu' lenti .. in sostanza quando il masterizzatore scrive, incide dei bit "1" oppure "0" sulla superficie del cd .. a questo punto non e' un problema di meglio o peggio perche' il risultato della masterizzazione deve rispettare certi standard di qualita' .. il vero problema e' che i vecchi lettori di CD, quelli musicali in particolare, avevano una tolleranza alle imperfezioni molto piu' bassa dei lettori piu' moderni. questo significa che un CD masterizzato ad alta velocita' potrebbe dare problemi con un lettore piu' vecchio che magari non supporta le recenti estensioni del RedBook e dell'OrangeBook .. e quindi il CD non risulta leggibile oppure il lettore perde la traccia e "salta" .. lo stesso CD letto in un lettore piu' moderno con molta probabilita' funziona perfettamente.
-s-
Inviato: 18/04/2003, 3:07
da Xenon
Insomma... Ho visto prove tecniche fatte seriamente e i potenziali problemi si verificano sempre alle velocità più alte. Il discorso è che non dipende solo dalle capacità del masterizzatore ma anche da quelle del supporto (il cd vergine).
Inviato: 18/04/2003, 9:50
da K-Line
1) di che masterizzatori stiamo parlando? i nuovi o i vecchi modelli?
2) di che pc parliamo? pentium 2 o pentium 4 ?
3) di che supporto parliamo? verbatim o quelli della coop?
se usi un vecchio masterizzatore scsi 4x su un pentium 133 con dei cd della coop se masterizzi a 4x te lo brucia matematico.
se usi un nuovissimo plextor da mezzo milione su un dual itanium con dei cd verbatim anche se masterizzi a 48x il cd viene bene
se comunque vuoi andare sul sicuro anche sul nuovo pc col nuovo masterizzatore masterizza ad una velocita' intermedia... che non ti faccia andare il processore al 100%
ciao
Inviato: 18/04/2003, 13:15
da birba
K-Line ha scritto:
se comunque vuoi andare sul sicuro anche sul nuovo pc col nuovo masterizzatore masterizza ad una velocita' intermedia... che non ti faccia andare il processore al 100%
ciao
nella mia esperienza la CPU non va mai al 100% neppure masterizzando alla massima velocita' .. sara' forse perche' la masterizzazione non e' una attivita' cpu-intensive ma piuttosto IO-intensive ??

o forse perche' utilizzo linux

))
-s-
Inviato: 18/04/2003, 13:50
da K-Line
birba ha scritto:nella mia esperienza la CPU non va mai al 100% neppure masterizzando alla massima velocita' .. sara' forse perche' la masterizzazione non e' una attivita' cpu-intensive ma piuttosto IO-intensive ??

o forse perche' utilizzo linux

))
-s-
L'I/O chi lo gestisce sen non la CPU? 'mi' nonno???
dì piuttosto che non hai mai avuto pc lenti (pentium 1 o 2) ai quali facevi masterizzare a 16x con tutti e 4 i canali ide occupati!
comunque anche masterizzando da dos senza passare per windows si risparmia il processore

Inviato: 18/04/2003, 15:42
da Xenon
K-Line ha scritto:birba ha scritto:nella mia esperienza la CPU non va mai al 100% neppure masterizzando alla massima velocita' .. sara' forse perche' la masterizzazione non e' una attivita' cpu-intensive ma piuttosto IO-intensive ??

o forse perche' utilizzo linux

))
-s-
L'I/O chi lo gestisce sen non la CPU? 'mi' nonno???
dì piuttosto che non hai mai avuto pc lenti (pentium 1 o 2) ai quali facevi masterizzare a 16x con tutti e 4 i canali ide occupati!
comunque anche masterizzando da dos senza passare per windows si risparmia il processore

Beh, da quando esiste il DMA, l'I/O se lo gestiscono le periferiche con un piccolo contributo della CPU - la modalità PIO pesa tutta sulla CPU, ma è in disuso.
Inviato: 18/04/2003, 18:03
da Silvio72
K-Line ha scritto:
se usi un vecchio masterizzatore scsi 4x su un pentium 133 con dei cd della coop se masterizzi a 4x te lo brucia matematico.
Non è affatto vero: io ho ancora un vecchio e glorioso Yamaha SCSI 4x (mod. 4260) che funziona benissimo anche su supporti economici!
se usi un nuovissimo plextor da mezzo milione su un dual itanium con dei cd verbatim anche se masterizzi a 48x il cd viene bene
Beh, il Plextor non ti costa mezzo milione!
Tanto per chiarirci le idee dalle mie parti l'ultimo modello 48x24x48x lo trovi a poco più di 100 €.........
Poi per cortesia..... se devo usare addirittura un dual itanium per masterizzare, se dovessi fare del rendering grafico, cosa mi dovrei prendere? Un PC della NASA????

La tua citazione la prendo come battuta, perchè non penso proprio che dicevi sul serio!

Inviato: 18/04/2003, 20:44
da K-Line
ovviamente sono degli estremi
anche io avevo il 4260 scsi e non mi masterizzava piu' bene a 4x su qualsiasi tipo di cd (ho fatto moltiiiii cd

prima d'arrivare a questo)
quello che ho preso dopo, un plextor 2410, se lo faccio masterizzare a velocita' superiori al 12x ho il pc imballato (cpu al 100%) fino a quando non finisce.... il cd viene masterizzato BENE comunque ma ci impiega molto piu' tempo che non a velocita' inferiori (dato che impiega piu' tempo a stare in stand by ad aspettare i dati che gli vengono dal disco fisso che non a masterizzare) !
ciao