curiosity ha scritto: [...] mi chiedo, è possibile aprire gratuitamente un sito web? Anche senza conoscere niente di HTML? Se si , chi offre tale servizio?
certo che si puo'. il tuo provider ad esempio quasi sempre offre spazio gratis.
banalizzando, quasi tutti i principali gestori offrono spazio gratuito (tipo tin o wind con digialnder) che pero' non ti danno un indirizzo di secondo livello (tipo
www.pippo.com) ma solo una sottodirectory a vario titolo nel loro portale/comunita' (tipo
www.pippo.it/giuseppe).
In alternativa ci sono spazi gratuiti come xoom o simili ma sono quasi tutti a traffico limitato (la banda costa e quindi la limitano piu' dello spazio a disposizione) con evidenti situazioni di disagio nel momento in cui il sito diventa famoso o quantomeno visitato frequentemente.
Se intendi mettere su un sito adult-oriented (nella fattispecie porno e/o erotico) tieni presente che quasi tutti i provider (anche a pagamento) rifiutano i siti a contenuto erotico di privati (altro discorso sono le aziende del settore che, operando di solito secondo le regole del paese in cui sono ospitate, vengono ritenute abbastanza affidabili), anche perche' in quasi tutti i paesi la legislazione prevede la responsabilita' dell'isp per l'eventuale materiale ospitato nei siti: per cui le aziende medio/grandi preferiscono mettere sui contratti il divieto esplicito di pubblicare il sito pena la rimozione immediata.
Per inciso tale clausola c'e' anche nel tuo contratto di connessione. leggilo per bene e scopri cosa puoi fare o meno.
Sul gratuito c'e' qualcosa che permette di ospitare adult oriented, ma quasi sempre funziona al livello di xoom (quindi si prevede che nella tua pagina venga presentata pubblicita' di chi ti da' spazio gratis).
per farti una idea di cosa ti offre il gratuito ad esempio dai un occhio qui:
http://www.eroticanimelinks.com/Webmast ... ndex.shtml
Riguardo all'html, premesso che non e' poi cosi' difficile da imparare (se ci son riusciti meshmellow e il buon matt chiunque puo' imparare, anche zanoni

), ci sono tutta una serie di editor wysiwyg (what you see is what you get, ovvero editor visuali che compilano automaticamente la pagina web senza conoscere il codice) come il frontpage (una porcheria ma la versione express e' pur sempre gratis), il vecchio adobe pagemill, l'adobe golive, il macromedia dreamweaver e via di seguito.
Se fai una ricerca con google troverai sicuramente un sacco di soluzioni freeware in tuo soccorso.
Alcuni provider (anche gratuiti) infine permettono di precompilare alcune pagine graficamente standardizzate in cui l'utente si limita a mettere foto e/o testi. Il risultato finale pero' e' abbastanza triste ed anonimo: a mio avviso e' meglio sbattersi un po' per ottenere almeno un minimo di conoscenze in merito.
Se poi vuoi metter su un portale cvs (tipo php nuke), al di la' del supporto ed installazione del database (non poi cosi' difficile ammesso che il provider ne supporti le funzionalita'), lo sbattimento e' sostanzialmente minimo e banale in quanto e' possibile gestirlo ed automatizzarlo tramite moduli facilmente reperibili on line, installabili e configurabili con un minimo di esperienza. Una specie di ikea per portali, per intenderci.
Questa del cvs e' la soluzione ottimale nel momento in cui cominci ad avere un volume di pagine e di argomenti da gestire di un certo rilievo.
Per la cronaca c'e' chi ha messo su comunita' col php nuke senza sapere una mazza di programmazione.