anni 80 e porno "riciclato"
Inviato: 04/10/2003, 13:56
Quando ero piccolo (anni '80) ci si trovava agli albori del porno inteso come fenomeno di massa.
attribuivo a questa considerazione un (improbable) costo elevato dei porno servizi fotografici e non mi stupivo di trovare lo stesso servizio fotografico, a distanza di poche settimane, anche su altri giornali.
a ripensarci a distanza di anni questa conclusione mi sembra una cazzata: ora non e' mia intenzione riaprire qui la solita questione su "quanto costi il porno"; piu' che altro mi interessa sapere per quale motivo - comprando giornali che sembravano editorialmente molto lontani - si incorreva nell'inconveniente di trovare replicati gli stessi servizi, o addirittura, lo stesso servizio fotografico ma "raccontato" e accompagnata da una storia diversa (lo so di sembrare un coglione, ma allora credevo che le storie raccontate fossero fatti realmente avvenuti).
in pratica: era trascuratezza di chi doveva curare il prodotto editoriale, oppure si trattava di truffe fatte anche ai danni del giornale (oltre che del consumatore) ???
chi puo' illuminarmi sulla genesi del prodotto "giornale" ??? (allora le cassette vedevano gli albori e i dvd erano nella mente di qualche profeta)
zalutos
attribuivo a questa considerazione un (improbable) costo elevato dei porno servizi fotografici e non mi stupivo di trovare lo stesso servizio fotografico, a distanza di poche settimane, anche su altri giornali.
a ripensarci a distanza di anni questa conclusione mi sembra una cazzata: ora non e' mia intenzione riaprire qui la solita questione su "quanto costi il porno"; piu' che altro mi interessa sapere per quale motivo - comprando giornali che sembravano editorialmente molto lontani - si incorreva nell'inconveniente di trovare replicati gli stessi servizi, o addirittura, lo stesso servizio fotografico ma "raccontato" e accompagnata da una storia diversa (lo so di sembrare un coglione, ma allora credevo che le storie raccontate fossero fatti realmente avvenuti).
in pratica: era trascuratezza di chi doveva curare il prodotto editoriale, oppure si trattava di truffe fatte anche ai danni del giornale (oltre che del consumatore) ???
chi puo' illuminarmi sulla genesi del prodotto "giornale" ??? (allora le cassette vedevano gli albori e i dvd erano nella mente di qualche profeta)
zalutos