[O.T.] Explorer, Mozilla o altro?

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Rispondi
Messaggio
Autore
Avatar utente
Moloko
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1309
Iscritto il: 04/05/2003, 20:25

[O.T.] Explorer, Mozilla o altro?

#1 Messaggio da Moloko »

Che programma usate per collegarvi ad internet? E soprattutto qual'è il più sicuro?

Vi chiedo questo perchè in questi giorni ho ricevuto questa mail sulla sicurezza in internet:

"Dato il dilagare di virus e spam nelle caselle di posta elettronica, è
necessario diffondere informazioni atte ad arginare questi fastidiosi
fenomeni.

Ecco delle semplici regole che TUTTI dovremmo seguire per la nostra (e
non solo)
sicurezza in rete:

1. Non usare Outlook: questo è il programma che ha provocato più danni
negli
ultimi anni; uno dei principali problemi è che permette l'esecuzione
indesiderata di script e comandi. Tutti i provider offrono l'accesso
tramite web
alla propria casella di posta, che è in assoluto il metodo migliore per
evitare
qualsiasi problema.
Se proprio non si puó fare a meno di un programma, una valida
alternativa è
offerta da Thunderbird*, scaricabile gratuitamente da:
http://www.mozillaitalia.org/archive/#p3

2. Non usare Internet Explorer (se non strettamente necessario): è il
browser
meno sicuro del pianeta; molti dialer hanno gonfiato le bollette degli
italiani
proprio perchè esegue codice malevolo, presente sulle pagine Web, senza
che
l'utente se ne accorga.
Firefox* è un browser veloce, affidabile e gratuito che riesce anche a
bloccare
i fastidiosissimi pop-up: http://www.mozillaitalia.org/archive/#p2
I più radicali possono rimuovere completamente Internet Explorer con
questa
utility: http://www.litepc.com/ieradicator.html

3. Dotarsi di antivirus: sembra banale, ma molti non hanno questo
necessario
strumento installato sui propri computers (sia d'ufficio che di casa).
Avast!* è gratuito (per uso personale), in italiano e si aggiorna
automaticamente: http://www.avast.com/i_idt_1016.html
per attivarlo è necessaria la registrazione:
http://www.avast.com/i_kat_207.php?lang=ITA

4. Dotarsi di firewall: il computer è dotato di 65000 porte logiche che
possono
permettere a malintenzionati di entrare ad insaputa dell'utente. Il
Firewall
(domestico) è un software che "filtra" e notifica quello che entra ed
esce dal
computer quando si è connessi, consentendo non solo la difesa dai
tentativi di
attacco rivolti verso il nostro PC, ma anche di identificare e rendere
innocua
l'azione di applicazioni maligne che tentino di comunicare informazioni
personali attraverso la Rete.
Sygate Personal Firewall è un sistema certificato, compatibile XP,
dotato di
ottime caratteristiche e naturalmente gratuito:
http://smb.sygate.com/products/spf_standard.htm
Per verificarne poi l'efficacia potete, dopo averlo installato,
eseguire i test
del sito http://www.pcflank.com/ (voce del menù a sinistra
denominata 'Test
Your System')

5. Dotarsi di strumenti "anti-spionaggio": navigando in rete si
ricevono
inconsapevolmente dei piccoli programmini, che hanno la funzione di
monitorare
gusti ed attività  degli utenti per comunicarli ad un determinato
committente a
scopo di marketing. Oltre alla violazione della privacy personale,
questa
pratica è particolarmente grave perchè possono essere copiati documenti
ed altro
materiale riservato. Suggerisco di installare sia Ad-aware* che SpyBot*
(si
completano a vicenda):
- http://lavasoft.element5.com/italian/software/adaware/
- http://www.safer-networking.org/index.p ... otsd〈=it

6. Windows XP vìola la privacy: questo nuovo sistema operativo ha
diverse
funzioni implementate per tutelare gli interessi dell'azienda
produttrice ad
insaputa dell'utente.
E` possibile disabilitarne molte con questa utility (disponibile in
italiano):
http://xp-antispy.org/index.php?option= ... tcat&cat=1

7. Veloce sì, ma senza spie: molti software per velocizzare lo
scaricamento di
files da internet contengono meccanismi ad-ware. Star Downloader Free è
un buon
accelleratore che non contiene banner nè spie:
http://www.stardownloader.com/

8. Attenzione al P2P ! Alcuni programmi di scambio files, come Kazaa
Media
Desktop, contengono funzioni per segnalare cosa si scarica ad enti di
controllo
e simili.
Usare solo applicazioni sicure, come Kazaa Lite K++ (magari coadiuvato
da Diet
K): http://www.kdp.2ya.com/ ( http://www.dietk.com/download.php )

Gli utenti di connessione a banda larga (DSL e superiori) possono
invece
sfruttare la rete eDonkey col client eMule: http://www.emuleitalia.net/
DC++ è invece una versione alternativa (e miglirata) del client Direct
Connect:
http://dcplusplus.sourceforge.net/index ... e=download

9. Attenzione ai player: diversi programmi per ascoltare i files
musicali o
vedere quelli video, contengono procedure che comunicano ai "siti
madre" cosa
ascoltate o vedete.
Media Player Classic è un'ottimo player per ogni tipo di file:
http://sourceforge.net/project/showfile ... e_id=84358

10. Archiviazione sicura: molti software per la compressione dei files
sono
diventati negli ultimi tempi adware o peggio ancora spyware.
7-Zip, oltre ad essere gratuito e sicuro, offre livelli di compressione
imbattibili: http://www.7-zip.org/

11. Tenersi aggiornati: nessun programma è esente da errori, per cui
quando
escono gli aggiornamenti sarebbe opportuno installarli.
Non è necessario controllarli quotidianamente, ma almeno una volta ogni
quindici
giorni (ogni settimana per antivirus e antispy).

12. Connettersi ad internet in modo sicuro: se si utilizza il modem o
l'ISDN
(sia da casa che dall'ufficio) è necessario accedere con un provider
che
garantisca la sicurezza.
CheapNet, oltre ad offrire la connessione gratuita, è veloce ed
implementa un
ottimo servizio anti-dialers: http://secur.cheapnet.it/

13. Non pubblicare l'email: per essere al riparo dallo spam, è bene
dotarsi di
due caselle di posta; una principale ed una di servizio (a tal fine si
potrebbe
usare quella che fornisce CheapNet con la connessione).
Usare quella principale per le comunicazioni dirette con persone di cui
ci si
fida e quella secondaria per "trafficare" in rete (guestbooks, annunci,
forums,
ecc).
In qualsiasi caso è bene "truccare" l'indirizzo, ad esempio
modificandolo così:
utente@provider.it --> utenteTOGLIMI@provider.it

14. Quando si inviano delle circolari (come questa per esempio) è bene
non
diffondere gli indirizzi presenti nella rubrica; oltre che violare la
privacy,
si puó incrementare la diffusione dei virus !
Usare sempre il campo 'CCN' (o 'BCC') così i destinatari non
visualizzeranno
l'elenco delle email a cui si è spedito.

15. Avere buon senso: se qualcuno propone visite gratuite per siti a
pagamento o
chiede di inviare i dati personali e della carta di credito, NON FARLO
!
I siti che vendono merce in rete usano protocolli sicuri per i
pagamenti, quindi
non inviare i dati se non attraverso un apposito form (l'indirizzo
inizia per
HTTPS://).

16. Non usare i formati Microsoft Office (se non strettamente
necessario): i
noti macro visus, che si trasmettono attraverso i files di Word,
spesso
infettano intere aziende.
Salvare in formato RTF che, oltre ad essere compatibile con TUTTI i
programmi di
videoscrittura esistenti, è immune da questo problema.
Per chi usa solo Word ed Excel, c'è anche un'ottima suite da provare -
OpenOffice: http://it.openoffice.org/"

CHE NE PENSI INCHIOSTRO? TU CHE SEI L'ESPERTONE SEI D'ACCORDO CON QUANTO HA SCRITTO IL TIZIO O NO?....

Avatar utente
Inchiostro Simpatico
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3284
Iscritto il: 01/05/2001, 2:00

#2 Messaggio da Inchiostro Simpatico »

La sicurezza è un concetto astratto e non ci sarà  mai un software completamente sicuro.
Detto questo ci sono software meno sicuri ed altri più sicuri (sempre tenendo conto della premessa).

Posta Elettronica
Sicuramente Outlook Express ha delle impostazioni che non favoriscono l'utente medio: apertura auotmatica degli allegati ed altri bug di funzionamento.
Esistono delle alternative come Eudora, The Bat!, Thunderbird, Foxmail.
Io utilizzo Thunderbird (ma sono scelte personali).

Browser
Internet Explorer oltre ad avere bug di sicurezza ha molte meno funzioni dei due suoi concorrenti: Opera e Mozilla.
Le due funzioni principali sono la mancanza della navigazioni a tab (praticamente explorer apre sempre una finestra esterna a quella attuale mentre negli altri due puoi aprire una sottocartella a livello di una sola finestra) e la mancanza di un blocca pop-up.
Comunque bisogna tenerlo sul proprio pc in quanto molti siti sono ottimizzati solo per IE (l'importante è aggiornarlo con le patch Microsoft).
Devo dire che mozilla è un browser che ha al suo interno ha anche un gestore della posta elettronica. Io utlizzo Firefox che ha le stesse caratteristiche ma è molto più leggero. Anche Opera risulta essere un ottimo browser.

Firewall
E' indispensabile avere un firewall che blocchi tentativi malefici di attacco al proprio pc. Ce ne sono molti io utlizzo ZoneAlalrm

Antivirus
Di virus ce nè una miriade e dotarsi di un buon antivirus risulta essere fondamentale. Il più famoso è il Norton anche se nelle ultime versioni (2003 e 2004) è diventato pesantissimo e non sempre efficace. Consiglio di dare un occhio o a NOD32 (utlizzato da me) o a AVG. L'importante è aggiornalo spesso altrimenti non serve a nulla.

Privacy
Sappiamo quante schifezze vengono caricate durante la nostra navigazione? Ce ne sono molte per cui biosgna installare sia Ad-aware che SpyBot che rimuovono tutte le spie che riducono la nostra privacy durante la navigazione.

Il testo che hai postato dovrebbe essere di Paolo Attivissimo (persona corretta e molto attenta alle problematiche di sicurezza).

La regola fondamentale è sempre la stessa: utlizzate la funzione LiveUpdate di Microsoft per aggiornare il software (ed evitare rischi maggiori). Aggiornate il vostro antivirus e non aprite mai allegati di posta sospetti.
Non sottovalutate la potenza di questo utente
[url=http://www.superzeta.it/viewtopic.php?t=5578&highlight=vademecum]Vademecum sul P2P[/url]

Avatar utente
Lord Zork
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10286
Iscritto il: 23/07/2001, 2:00
Località: MB
Contatta:

#3 Messaggio da Lord Zork »

Utilizzando Macintosh elimini in partenza la maggior parte dei problemi...




.

Avatar utente
Scorpio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8603
Iscritto il: 30/04/2001, 2:00
Località: Piemunt liber
Contatta:

#4 Messaggio da Scorpio »

ciao Ink,
ho installato Mozzilla ed usato thunderbird come client di posta!

purtroppo, Mozzillla ha rallentato e complicato la mia navigazione ; non parliamo poi di Thunderbird che anche diinstallandolo rimane il client predefinito e mi crea non pochi casini!
risultato: riformatteró il disco fisso!

non sono un softwarista esperto come te, uso il pc di casa la sera da stravolto..
ritenteró! saró + forutnato??
Tutto quello che faceva paura del comunismo - che avremmo perso le nostre case, i nostri risparmi, che ci avrebbero costretto a lavorare tutto il tempo per un salario scarso, e che non avremmo avuto alcuna voce contro il sistema - è diventato realtà grazie al capitalismo.

Se esiste un Dio, un giorno sarà lui a dovermi chiedere perdono (frase letta su un muro di Auschwitz).

Avatar utente
Inchiostro Simpatico
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3284
Iscritto il: 01/05/2001, 2:00

#5 Messaggio da Inchiostro Simpatico »

Macintosh e Linux sono sicuramente più sicuri di Windows ma mi permetto di dire che, data la loro poca diffusione, non sono stati scansionati a dovere (si troverebbero falle anche lì). Infatti pochi giorni fa sono state trovate falle critiche in Linux in quasi tutte le sue distribuzioni.

Scorpio non so cosa dirti: bisogna vedere tante cose che sistema Windows usi, come utilizzi il pc, che procedura hai eseguito per disinstallare Thunderbird....molto spesso non sono i software ma altre cause correlate.
La prossima volta installa Firefox, che è molto più leggero di Mozilla (una z sola).
Per il client di posta predefinito se fai ripartire Outolook dovrebbe chiederti se lo vuoi come client predefinito e ritorna tutto come prima.
Non sottovalutate la potenza di questo utente
[url=http://www.superzeta.it/viewtopic.php?t=5578&highlight=vademecum]Vademecum sul P2P[/url]

Avatar utente
SuSEr
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7231
Iscritto il: 25/02/2003, 22:46
Località: Monza

#6 Messaggio da SuSEr »

Scorpio ha scritto:ciao Ink,
purtroppo, Mozilla ha rallentato e complicato la mia navigazione
Strano, hai avuto qualche problema di plugin (Flash, java.....)?

Avatar utente
SuSEr
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7231
Iscritto il: 25/02/2003, 22:46
Località: Monza

#7 Messaggio da SuSEr »

Lord Zork ha scritto:Utilizzando Macintosh elimini in partenza la maggior parte dei problemi...
Attualmente sistemi peggiori di Windows per la sicurezza non ce ne sono :)

Avatar utente
K-Line
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6271
Iscritto il: 04/04/2001, 2:00
Località: Electric LadyLand
Contatta:

#8 Messaggio da K-Line »

Lord Zork ha scritto:Utilizzando Macintosh elimini in partenza la maggior parte dei problemi...
Usando un pc spento li elimini tutti! :lol:
[url=http://www.superzeta.it/viewtopic.php?p=176838#176838]Hai mai[/url]

"Lo sa? Mai nessun bipede al mondo ha mai avuto tanta urgenza di un pompino quanto lei".
(Robin Williams, Good Morning Vietnam)
"Nessuna conversazione presente nel Cestino. Chi ha bisogno di eliminare messaggi quando si hanno a disposizione 2000 MB di spazio?!" (Gmail)

Avatar utente
SuSEr
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7231
Iscritto il: 25/02/2003, 22:46
Località: Monza

#9 Messaggio da SuSEr »

Inchiostro Simpatico ha scritto:Macintosh e Linux sono sicuramente più sicuri di Windows ma mi permetto di dire che, data la loro poca diffusione, non sono stati scansionati a dovere (si troverebbero falle anche lì).
Avevo letto che GNU/Linux è utilizzato sul 67% dei server mondiali, inoltre il suo codice è aperto, più scansionato di così! Per fortuna le falle di sicurezza scoperte sono tappate nel giro di poche ore ;)

Avatar utente
Inchiostro Simpatico
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3284
Iscritto il: 01/05/2001, 2:00

#10 Messaggio da Inchiostro Simpatico »

Per tutte le persone che credono che i browser siano tutti uguali e per quelli che voglio saperne di più, vi invito a fare questo Test Browser.

Sono test per capire se il vs. browser è aggiornato o meno e che non abbia i bug più comuni.

Ovviamente sono test non invasivi (come descritto nella pagina dei test) ma possono aiutarvi a capire che navigare non è uno scherzo e necessita di strumenti adeguati.
Non sottovalutate la potenza di questo utente
[url=http://www.superzeta.it/viewtopic.php?t=5578&highlight=vademecum]Vademecum sul P2P[/url]

marcellus
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 34
Iscritto il: 10/03/2004, 12:07
Località: nord italia

#11 Messaggio da marcellus »

SuSEr ha scritto:
Scorpio ha scritto:ciao Ink,
purtroppo, Mozilla ha rallentato e complicato la mia navigazione
Strano, hai avuto qualche problema di plugin (Flash, java.....)?
Io uso correntemente mozilla (1.6 l'ultima release che ho scaricato)

Firewall: non ho girato su internet neanche mezzora senza di questo
personalmente ho preso quello della norton che fa anche da antivirus, ma è pesante.
Devo dire che con il fairuoll ho scoperto una serie di cosette interessanti, tipo che certi siti (senza far nomi) sui quali apri la casella di posta ti schiaffano dentro (o cercano di farlo) i cavalli di troia e robe varie.
Così equipaggiato non ho beccato mezzo virus, e tre o quattro attacchi.
La cosa che mi intrippa e che se cercano di intrufolarsi nella mia macchina il fairuol si mette a lampeggiare come un forsennato e con un paio click mi dà  tipo una carta mondiale con la collocazione di chi mi attacca con tanto di nome ed indirizzo
Sarà  vero ?

Piuttosto , forse ho fatto casino col java o col flash ma certe cose con il mozilla non mi si aprono e allora lì mio malgrado devo usare l'explorer.

Poi anch'io uso lo spybot per tenere puliti i registri

Ma
la cosa più comoda che ho visto in mozilla è il cookie manager, col quale puoi decidere se buttare via tutti i biscottini o tenerne anche solo una parte (per certi siti tipo mail magari puó essere comodo), e poi ha anche il daunlod menager per scaricare la roba
veramente una figata

Avatar utente
joker76
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 490
Iscritto il: 27/07/2003, 15:38
Località: Varese

#12 Messaggio da joker76 »

Questa mattina ho installato il Browser Internet Opera (la versione 7.23 in Italiano) e devo dire che rispetto ad Internet Explorer 6.0 lo trovo decisamente migliore, una delle cose che mi ha colpito di + e' la velocita' con la quale carica le pagine Web. L'unica cosa che mi domando, in merito ai settaggi inerenti la privacy, e' come impostare correttamente i Cookies...fatevi sotto con le vostre risposte, GRAZIE !!! :wink:
*God Bless The Sistas*

Avatar utente
barcode
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3726
Iscritto il: 04/07/2003, 9:53

#13 Messaggio da barcode »

IE con i dovuti settaggi (che non sono comunque facili da fare, mi rendo conto) non è poi così fallace.
Per esempio il filtro cookie e la possibilità  di decidere esiste
Non vi dico peró dovè, dovete trovarla visto che vi piacciono così tanto gli altri browser

Alcuni piccoli accorgimenti che non uccidono il sistema sono ottimi
La barra di Google per esempio è gratuita, non genera errori, è poco pesante e blocca i popup

Antivirus
Norton 2004 è un buon prodotto per esempio ma effettivamente bisogna avere un sistema ultima generazione, andrebbe risolto questo problema
un'antivirus non puó rallentare così tanto un sistema

Concordo con Inchiosto sull'uso che ne viene fatto
Un sistema è sicuro ma se uno si mette a scricare proprammi ed installarli senza criterio ... non ci sono santi o programmi che tengano.

Molte volte peró la formattazione è un bene io la consiglierei una volta all'anno
Si notano degli incrementi di prestazioni notevoli
Windows ha infatti il principale difetto di avere moltissimi programmi e per esempio molti sviluppatori non professionisti creano dei disinstallatori non propriamente ligi
E' questo secondo me che semplicemente avvantaggia Mac o Linux su Windows, pochi ma buoni
Windows è più democratico ma poi tutti si sentono in grado di andare a smanettare nel registro ecc ...
Vorrei vedere i suddetti sistemi messi sotto a tutti i programmi/programmini/programmoni che girano in Windows ecc... non scommetteri sulla loro tenuta
Trova il sillogismo della vita

Avatar utente
joker76
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 490
Iscritto il: 27/07/2003, 15:38
Località: Varese

#14 Messaggio da joker76 »

Caro Barcode,


La verita' e' che ho deciso di non utilizzare + Internet Explorer 6.0 da quando, dopo una reinstallazione, JAVA non ne vuole + sapere di funzionare (x una chat e' fondamentale x esempio, dovendo caricare l'applet...). Naturalmente la Virtual Java Machine l'ho installata...se sai come posso risolvere il problema ti ringrazio fin da ora :D
*God Bless The Sistas*

Avatar utente
barcode
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3726
Iscritto il: 04/07/2003, 9:53

#15 Messaggio da barcode »

Dai un'occhiata alla protezione
Metti protezione manuale anche se sconsigliate
Entri in avanzate e trovi una sbrolata di possibilità 
Per esempio quello sulla protezione VM Java
Magari la trovi su protezione alta abbassala se sai in che sito entri
Poi c'è anche la schermata "Avanzate" anche li trovi un fottio di possibilità  di fermare attivare programmi.
Last but non the least
Il menu dei Cookie ...
Non è così facile :-)
Trova il sillogismo della vita

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”