OT-stipendi per l'est europa

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Rispondi
Messaggio
Autore
Avatar utente
Kronos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5738
Iscritto il: 10/02/2002, 1:00

OT-stipendi per l'est europa

#1 Messaggio da Kronos »

per farla breve: ieri ad un caro amico hanno offerto un lavoro presso la sede di una grossa multinazionale che ha aperto una sede nell'est europa. Per quello che si sa si tratterebbe di un trasferimento semipermanente (4 settimane li' ed una in italia) con mansioni di revisore dei conti.
il colloquio dovrebbe tenersi tra una settimana ma i dubbi sono parecchi, anche perche' l'impegno non e' dei piu' leggeri ed implica ovviamente un cambio di stile di vita ed una rivoluzione nei rapporti personali (leggasi mollare tutto o quasi) non indifferente.

visto che qui molti fanno gia' la spola e/o hanno esperienza consolidata con l'est si vorrebbe sapere:
1) qual'e' lo stipendio di base per cui vale la pena accettare un simile lavoro, considerando che la persona in questione ha 30 anni, due lauree e ricoprirebbe una mansione delicata e di fiducia pur essendo un quadro e non un dirigente vero e proprio
2) quali sono i principali benefit che si danno di solito a chi accetta un posto simile
3) quali benefit sono davvero utili e quali invece fumo negli occhi
4) che possibilita' concrete di sviluppo professionale si possono avere nel medio e lungo termine se si accetta un simile impiego
5) quali sono i principali problemi a cui l'italiano va incontro, a parte l'ostacolo lingua e l'ovvia caccia al tacchino per sposarselo
6) cosa suggerite per farsi passare 28 serate al mese in un paese che non e' il vostro, a parte bere, trombare con le indigene e scrivere nei forum on line


grazie anticipatamente a chi rispondera'.

Avatar utente
Romeo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7288
Iscritto il: 16/11/2003, 19:11
Località: Verona

Re: OT-stipendi per l'est europa

#2 Messaggio da Romeo »

Kronos ha scritto:per farla breve: ieri ad un caro amico hanno offerto un lavoro presso la sede di una grossa multinazionale che ha aperto una sede nell'est europa. Per quello che si sa si tratterebbe di un trasferimento semipermanente (4 settimane li' ed una in italia) con mansioni di revisore dei conti.
il colloquio dovrebbe tenersi tra una settimana ma i dubbi sono parecchi, anche perche' l'impegno non e' dei piu' leggeri ed implica ovviamente un cambio di stile di vita ed una rivoluzione nei rapporti personali (leggasi mollare tutto o quasi) non indifferente.

visto che qui molti fanno gia' la spola e/o hanno esperienza consolidata con l'est si vorrebbe sapere:
1) qual'e' lo stipendio di base per cui vale la pena accettare un simile lavoro, considerando che la persona in questione ha 30 anni, due lauree e ricoprirebbe una mansione delicata e di fiducia pur essendo un quadro e non un dirigente vero e proprio
2) quali sono i principali benefit che si danno di solito a chi accetta un posto simile
3) quali benefit sono davvero utili e quali invece fumo negli occhi
4) che possibilita' concrete di sviluppo professionale si possono avere nel medio e lungo termine se si accetta un simile impiego
5) quali sono i principali problemi a cui l'italiano va incontro, a parte l'ostacolo lingua e l'ovvia caccia al tacchino per sposarselo
6) cosa suggerite per farsi passare 28 serate al mese in un paese che non e' il vostro, a parte bere, trombare con le indigene e scrivere nei forum on line


grazie anticipatamente a chi rispondera'.

Il punto 6) mi pare contenga già  tutte le riposte per una vita più che degna. :wink:

estdipendente
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7859
Iscritto il: 13/10/2003, 17:48

Re: OT-stipendi per l'est europa

#3 Messaggio da estdipendente »

Kronos ha scritto:per farla breve: ieri ad un caro amico hanno offerto un lavoro presso la sede di una grossa multinazionale che ha aperto una sede nell'est europa. Per quello che si sa si tratterebbe di un trasferimento semipermanente (4 settimane li' ed una in italia) con mansioni di revisore dei conti.
il colloquio dovrebbe tenersi tra una settimana ma i dubbi sono parecchi, anche perche' l'impegno non e' dei piu' leggeri ed implica ovviamente un cambio di stile di vita ed una rivoluzione nei rapporti personali (leggasi mollare tutto o quasi) non indifferente.

visto che qui molti fanno gia' la spola e/o hanno esperienza consolidata con l'est si vorrebbe sapere:
1) qual'e' lo stipendio di base per cui vale la pena accettare un simile lavoro, considerando che la persona in questione ha 30 anni, due lauree e ricoprirebbe una mansione delicata e di fiducia pur essendo un quadro e non un dirigente vero e proprio
2) quali sono i principali benefit che si danno di solito a chi accetta un posto simile
3) quali benefit sono davvero utili e quali invece fumo negli occhi
4) che possibilita' concrete di sviluppo professionale si possono avere nel medio e lungo termine se si accetta un simile impiego
5) quali sono i principali problemi a cui l'italiano va incontro, a parte l'ostacolo lingua e l'ovvia caccia al tacchino per sposarselo
6) cosa suggerite per farsi passare 28 serate al mese in un paese che non e' il vostro, a parte bere, trombare con le indigene e scrivere nei forum on line


grazie anticipatamente a chi rispondera'.
alle domande 5 e 6 posso rispondere solo se mi dici in che citta' andra' a vivere il tuo amico....tra praga e harkov ad esempio c'e' una bella differenza.

alla domanda 4 posso rispondere solo se mi dai delle coordinate in piu' : dimensioni dell' azienda, settore, job description, volume dell' investimento.

3) macchina indispensabile, casa sarebbe non male. io ho avuto la prima ma non la seconda. inoltre min. 12 voli all' anno gratis A/R sull' italia. assicuraziene sanitaria separata con riimpatrio in caso di incidente/malattia grave.

2) alcuni miei amici hanno lo stipendio normale accreditato nel paese di proveniena piu' lo stipendio accordato nel paese ospite.

1) i revisori dei conti da quello che so sono molto mal pagati. dipende inoltre sempre da dove andra' , la russia ad es. paga molto bene la cecoslovacchia molto male. cmq. credo che se chiede sui 4000 netti al mese piu' premio intorno al 10% non dovrebbe impressionarsi nessuno.

in bocca al lupo

itguy72
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 123
Iscritto il: 25/05/2003, 1:06

Re: OT-stipendi per l'est europa

#4 Messaggio da itguy72 »

Kronos ha scritto: 6) cosa suggerite per farsi passare 28 serate al mese in un paese che non e' il vostro, a parte bere, trombare con le indigene e scrivere nei forum on line
Dai racconti di Est questa sembrerebbe una delle attività  principali per farsi passare le serate :wink:

gongolo
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 824
Iscritto il: 01/07/2001, 2:00
Località: Venezia
Contatta:

Re: OT-stipendi per l'est europa

#5 Messaggio da gongolo »

estdipendente ha scritto:
....tra praga e harkov
Vorrei ricordare che a Karkov esiste la più grande fabbrica di carri armati del mondo.
Vabbè... questa in un altro forum sarebbe andata dritta nel chisenefrega. :D
Ciaoooo
Gongolo

estdipendente
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7859
Iscritto il: 13/10/2003, 17:48

Re: OT-stipendi per l'est europa

#6 Messaggio da estdipendente »

gongolo ha scritto:
estdipendente ha scritto:
....tra praga e harkov
Vorrei ricordare che a Karkov esiste la più grande fabbrica di carri armati del mondo.
Vabbè... questa in un altro forum sarebbe andata dritta nel chisenefrega. :D
Ciaoooo
Gongolo
....e dove ho mangiato il tonno alla griglia piu´ buono della mia vita...........cmq e´ una citta´ che metterebbe la depressione a chiunque.

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”