"Una volta Sansone andó a Gaza e là vide una prostituta e entró da lei. E fu riferito ai gaziti dicendo: - Sansone è qui - Lo accerchiarono dunque e stettero in agguato contro di lui tutta la notte alla porta della città (...) E dissero - Appena spunta la luce del mattino, allora lo dobbiamo uccidere -
Sansone giacque fino a mezzanotte, e allora si levó, afferró i battenti della porta della città con i due pilastri e li divelse con tutta la sbarra e se li mise sulle spalle e li portó in cima al monte che è di fronte a Ebron.
E poi avvenne che si innamoró di una donna nella valle del torrente Sorec, e il suo nome era Dalila..."
(GIUDICI 16, 1-4)
Traggo spunto dal Libro per una riflessione: come mai Sansone, bello, biondo, forte, eroico, che poteva avere tutte le donne che voleva frequentava le fate, poi si innamoró di una donna infida che lo tradì per denaro e fu la sua fine?
Sansone
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- balkan wolf
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 32697
- Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
- Località: Balkan caverna
- Contatta:
vecchio mio anche silvia saint dopotutto è stata sposata da un top manager ( versione moderna di sansone ) 

“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke
Alan Moore the killing joke