Wes ha scritto:Senza voler fare polemica, giusto il gusto del contraddittorio: una critica del genere a Odissea nello Spazio l'avrei compresa, ma non condivisa, nel 1968.
A 50 anni dall'uscita del film non saprei che peso darle.
Mi viene da chiedere: è molto che manca dal Braccio di Orione...?
Ma leggete quello che uno scrive o no?!
Quale critica?! Rand ha detto che ha visto OGGI un film di 50 anni fa e che il ritmo appare OGGI blando e io ho aggiunto che a me fa un effetto soporifero. 50 anni fa dire questo sarebbe stato assurdo, perchè al tempo era rivoluzionario anche negli effetti speciali, è oggi invece, che, secondo me, si può dire. E senza nulla togliere ad un film che rimane una pietra miliare. Poi se Kubrick rimane intoccabile a prescindere e tutti i suoi film capolavori da riguardare 7 volte di fila rimanendo estasiati per tutto il tempo va bene, ma io comunque dissento.
Certo che se poi si sta a lodare svariate cazzate sui superoi, è evidente che Odissea è su un piano superiore.
Synaesthesia ha scritto:2001 e' un film che solo la nostra generazione di 40enni-50enni può capire.
Un po' come ALIEN o L'Esorcista, che vengono continuamente snobbati (classificati come pallosi e con CGI che fanno ridere) dalle generazioni di oggi, ormai abituati alla poppardella dei vari Marvel e DC, e che non sanno distinguere un Picasso da Monet.
I classici sono signori film solo per veri intenditori come noi

Esempi del tutto diversi, L'esorcista è un film con effetti speciali, non di effetti speciali, che rimane fruibilissimo e d'impatto anche oggi. Forse il primo film "d'autore" e mainstream a tematica horror. Ovviamente non puoi paragonarmelo con un horror splatter, sono 2 cose completamente diverse.
Alien è un film fantascientifico ma d'azione, non ci sono significati reconditi ne particolari messaggi come in Odissea. Effetti speciali importanti oggi superati lo rendono meno attrattivo rispetto all'uscita ma rimane comunque un film ben fatto che si rivede volentieri, anche se nulla ha da spartire con gli altri 2.