Dark Side ha scritto:Con IKEA l'abito non fa il monaco!!!
Ma che garanzie vi puo' dare un prefabbricato?
Se vuoi casa oggi, devi tassativamente passare per il tramite di una banca: si chiama mutuo.
Costruirsi la casa da se? Ma voi siete matti! Con la miriade di variabili cui tenere conto e la burocrazia incalzante, ti passa la voglia ancora prima di abbozzare uno schizzo di progetto su un semplice foglio di block notes.
Ma le case Ikea sono tassabili ai fini ICI? In teoria sono case mobili. Oppure ho capito male?
Il prefabbricato riguarda la produzione industriale che fa la Skanksa in fabbrica per poi costruirla in loco.
Non parliamo di roulotte, ma di case vere. Non credo proprio che le leggi Scandinave ed Inglesi siano molto lassiste in tema di edificabilità ed abitabilità
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
Dark Side ha scritto:Su Ciambellano questo un capolavoro dedicato a te:
E' così evidente che sia un puffo?
Credevo di aver ingannato tutti...
p.s. che minchia c'azzecco con un puffo che ronfa?
Luttazzi sembra una di quelle cose che scappa quando sollevi una pietra. (Renato Schifani)
se hai tipo 40 anni e stappi lo spumante tutto convinto, senza tradire nemmeno una punta di ironia, ti trovo ridicolo. (Fuente)
Scrivi fistola anale (dboon)
Trez (Trez)
il mauri ha scritto:ma le vele a scampia, lo zen, il cordiale sorsero in momenti incui si doveva dare casa a migliaia di famiglie, senza andare troppo per il sottile e facendole pagare a canone moderato o vendute per 4 lire...
ecchisenestrafotte.
quanto cazzo ci vuole a fare qualcosa di civile e esteticamente piacevole (non dico bello)?
quoto madball, corbusier è il paziente zero della malattia architettonica.
il mauri ha scritto:ma le vele a scampia, lo zen, il cordiale sorsero in momenti incui si doveva dare casa a migliaia di famiglie, senza andare troppo per il sottile e facendole pagare a canone moderato o vendute per 4 lire...
ecchisenestrafotte.
quanto cazzo ci vuole a fare qualcosa di civile e esteticamente piacevole (non dico bello)?
quoto madball, corbusier è il paziente zero della malattia architettonica.
evidentemente non ci voleva così poco...
le persone che ci abitano, non sono state obbligate, ma se avessero avuto un'alternativa migliore non pensi che avrebbero scelto diversamente????
in quel momento la priorità era dare un tetto alle masse che si spostavano verso le città , quindi sù i casermoni di periferia lunghi, alti,brutti, ma sempre dei tetti...
milano2 è rimastoun esperimento, san felice anche, sono eccezzioni, cologno monzese e rozzano sono la regola, solo per farti 2 nomi...
il mauri ha scritto:ma le vele a scampia, lo zen, il cordiale sorsero in momenti incui si doveva dare casa a migliaia di famiglie, senza andare troppo per il sottile e facendole pagare a canone moderato o vendute per 4 lire...
ecchisenestrafotte.
quanto cazzo ci vuole a fare qualcosa di civile e esteticamente piacevole (non dico bello)?
quoto madball, corbusier è il paziente zero della malattia architettonica.
evidentemente non ci voleva così poco...
le persone che ci abitano, non sono state obbligate, ma se avessero avuto un'alternativa migliore non pensi che avrebbero scelto diversamente????
in quel momento la priorità era dare un tetto alle masse che si spostavano verso le città , quindi sù i casermoni di periferia lunghi, alti,brutti, ma sempre dei tetti...
milano2 è rimastoun esperimento, san felice anche, sono eccezzioni, cologno monzese e rozzano sono la regola, solo per farti 2 nomi...
Diciamo che all'epoca non c'era una tecnologia abbastanza sofisticata ed a basso costo che permettesse certi esperimenti.
Ora la tecnologia c'e', ed addirittura il cittadino puó essere egli stesso produttore di energia.
Bene, come la mettiamo?
Facciamo il Ponte sullo stretto?
Eleggiamo la 'ndrangheta come archistar per i prossimi vent'anni?
Erigiamo nuove chiese?
Come diceva Gene Wilder: SI PUO' FARE!
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
Se non sbaglio le case hanno grosse parti strutturali in legno....Le case in legno in italia non si vendono a meno che siano considerate case vacanza....Non è per una normativa specifica ma per la richiesta del mercato. In poche parole gli italiani non vogliono abitare in qualche cosa che non sia di solido cemento.
Siamo noi che abbiamo dei preconcetti fortissimi verso le prime case! Da poco si accettano i prefabbricati e da ancor meno i tetti in legno...Fino a poco fa tutto era di cemento e i tetti in legno venivano considerati poco sicuri (che poi invece sono ottimi perchè snelliscono la struttura...) poi per motivi commerciali sono entrati nell'uso comune...
Barabino ha scritto: in germania le case suburbane vanno riverniciate all'esterno quasi
tutti gli anni, a causa del clima molto umido... quindi possono anche avere
dei colori molto vivaci... bianco puro, rosso, blu... invece in italia la vernice
esterna non viene rifatta prima di 10 anni: occorrono dei colori piu' spenti,
che il sole non scolorisca troppo...
cazzo non ci avevo mai pensato! a me piacciono le case dai colori forti, mi fa cacare il piattume delle "nuove" case italiane, ma porca la troia io non mi spiego...abbiamo tirato su nel passato certe cose che solo a pensarle...e oggi invece siamo piatti...architettura piatta e moscia, i condomini sono tutti uguali, cazzo non si riesce a contestualizzarli, alle volte mi fermo e li osservo bene, magari palazzi cui passo davanti da una vita e alcuni presi singolarmnente non sono male, ma uno vicino all'altro fanno cagare.
ora non volgio tutte case così:
ma nemmeno così
per fare un esempio a caso, questo mi sembra il classico palazzo che non dice nulla, nnon ha sentimento
I'm just another bored male, approaching 30, in a dead-end job, who lives for the weekend. Casual sex, watered-down lager, heavily cut drugs. And occasionally kicking fuck out of someone.
il mauri ha scritto:ma le vele a scampia, lo zen, il cordiale sorsero in momenti incui si doveva dare casa a migliaia di famiglie, senza andare troppo per il sottile e facendole pagare a canone moderato o vendute per 4 lire...
ecchisenestrafotte.
quanto cazzo ci vuole a fare qualcosa di civile e esteticamente piacevole (non dico bello)?
quoto madball, corbusier è il paziente zero della malattia architettonica.
evidentemente non ci voleva così poco...
le persone che ci abitano, non sono state obbligate, ma se avessero avuto un'alternativa migliore non pensi che avrebbero scelto diversamente????
in quel momento la priorità era dare un tetto alle masse che si spostavano verso le città , quindi sù i casermoni di periferia lunghi, alti,brutti, ma sempre dei tetti...
milano2 è rimastoun esperimento, san felice anche, sono eccezzioni, cologno monzese e rozzano sono la regola, solo per farti 2 nomi...
Diciamo che all'epoca non c'era una tecnologia abbastanza sofisticata ed a basso costo che permettesse certi esperimenti.
Ora la tecnologia c'e', ed addirittura il cittadino puó essere egli stesso produttore di energia.
Bene, come la mettiamo?
Facciamo il Ponte sullo stretto?
Eleggiamo la 'ndrangheta come archistar per i prossimi vent'anni?
Erigiamo nuove chiese?
Come diceva Gene Wilder: SI PUO' FARE!
siamo partiti parlando di corviale e scampia...
che c'azzecca il ponte di messina e le tecnologie costruttive di oggi???
non saltiamo di palo in frasca, sennó si perde i filo logico...
il mauri ha scritto:
siamo partiti parlando di corviale e scampia...
che c'azzecca il ponte di messina e le tecnologie costruttive di oggi???
non saltiamo di palo in frasca, sennó si perde i filo logico...
C'azzecca. Perchè invece di cercare una soluzione tecnologica improbabile che costa miliardi di euro, si potrebbe utilizzare gli stessi soldi per riqualificare quelle aree urbane che un'edilizia "delinquente" degrada oltre misura.
Gli ultimi 195 metri di una maratona sono la ragione che ti spinge a correre i precedenti 42.000.
Parakarro ha scritto:Se non sbaglio le case hanno grosse parti strutturali in legno....Le case in legno in italia non si vendono a meno che siano considerate case vacanza....Non è per una normativa specifica ma per la richiesta del mercato. In poche parole gli italiani non vogliono abitare in qualche cosa che non sia di solido cemento.
Infatti Parak queste case per la mentalita' italiana sono buone per una villeggiatura.
Per il classico italiano e' fondamentale avere la propria comodita' a casa e soprattutto fatta in mattoni.
In America invece e' al contrario essendo il legno una delle principali risorse sfruttate dall'uomo le case vengono fatte dal medesimo materiale
E sei vuoi una casa in mattoni devi sganciare mln di dollari.
si peró se viene un uragano mi fido di + dei muratori della val brembana che del taglialegna del montana
I'm just another bored male, approaching 30, in a dead-end job, who lives for the weekend. Casual sex, watered-down lager, heavily cut drugs. And occasionally kicking fuck out of someone.