La Chiesa non deve scassarci la minchia ...
[O.T.] NON VOTARE AI REFERENDUM
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Gabriele79 ha scritto:Io sono anticlericale, ma ateo no. Preferisco, anche grazie alle mie letture sui libri di divulgazione scientifica un sano agnosticismo, anche se a volte appellarsi ad un Essere soprannaturale che possa proteggerci in qualche modo è inevitabile, e forse non scorretto. Ricordate la scommessa di Pascal?
Sono molto dispiaciuto che in Italia il 20 settembre del 1870 non si sia provveduto ad eliminare una volta per tutte la nefasta influenza che l'organizzazione clericale ha avuto sul popolo italiano e non solo, ma ora bisogna combattere e ribattere ogni proposito di fondamentalismo religioso, ogni movimenti antiscientifico.
Nella scienza sta il futuro dell'uomo, nella scienza stanno le risposte alla sua insanabile volontà di conoscere tutto.
Nella scienza solamente infine, possiamo sperare affinchè, un giorno, con il controllo sempre più accurato dei massimi e dei minimi sistemi si possa virtualmente evitare la morte e garantire al genere umano un'espansione virtualmente infinita nello spazio e nel tempo. O almeno tanto lunga quanto la vita dell'universo.
che bello leggere queste cose....
Scopami fra
Fiori urlanti strategie
Insetti malvagi
Da scacciare e maledire
Fiori urlanti strategie
Insetti malvagi
Da scacciare e maledire
su quali basi la chiesa puó dire di sapere dove cercare la verità più di altre persone o istituzioni che affermano la stessa identica cosa? e la storia è piena di personaggi del genere, dai monarchi di una volta ai dittatori più recenti che ben conosciamo. allora? non hanno "più" verità di quelli.ioz ha scritto:la chiesa per chi non lo sapesse, sa dove cercare la verità . diró di più: sa di essere lo strumento con cui la verità puó comunicarsi agli uomini.
giusto. e non trovi che questo atteggiamento sia simile a quello di altre ideologie (ad esempio il comunismo)? "Io non sono relativista, dunque non ammetteró mai che la mia è semplicemente UNA tra le posizioni possibili, dunque io HO RAGIONE su tutto, e gli altri sbagliano". giusto, è un atteggiamento non relativista...infatti è un atteggiamento ASSOLUTISTA.ioz ha scritto:la chiesa non è relativistica nell'affronto della realtà e degli avvenimenti.
dunque, tu pretendi dagli interlocutori (relativisti) una giusta ammissione di eventuale errore di giudizio verso la Chiesa (non relativista), cioè verso chi si pretende invece detentore di Verità assoluta e non relativistica... non ti pare paradossale, e anche un po' ridicolo?ioz ha scritto:la seconda è nel merito dell'onestà intellettuale della discussione: se comunque e quantunque considero inperdonabile tutto ció che viene da lì (cioè se ho un pregiudizio bloccato e definitivo su di essa): perchè voglio affrontare i vari temi con la presunzione di essere dialetticamente pronto a riconoscere un eventuale errore mio di giudizio? tale prerogativa non sarà mai possibile, essendo il mio giudizio già bloccato in partenza.
l'ultima domanda la faccio io a te, ti prego di rispondere seriamente:
perchè si indignano e spendono cosi' tante energie per evitare la scomparsa di cellule embrionali (persone "in potenza" si dirà ), e invece non si fanno scrupoli di appoggiare regimi che come prassi politica prevedono la soppressione fisica di persone adulte (cioè di VITE)?
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
Aborto, Prestigiacomo: "Preservativi gratis"
"Dare preservativi gratis". E' questa la proposta che Stefania Prestigiacomo, ministro delle Pari opportunità , lancia durante un'intervista al quotidiano LaRepubblica e destinata a far discutere. "Non sono convinta - spiega il ministro a Giovanna Casadio - che siano tante le donne che decidono di interrompere la gravidanza per motivi economici. Molte lo fanno per ragioni di salute, moltissime sono immigrate. E poi, ci sono le giovanissime che conducono una vita sessuale da adulte senza conoscere la contraccezione".
http://notizie.tiscali.it/articoli/poli ... zione.html
"Dare preservativi gratis". E' questa la proposta che Stefania Prestigiacomo, ministro delle Pari opportunità , lancia durante un'intervista al quotidiano LaRepubblica e destinata a far discutere. "Non sono convinta - spiega il ministro a Giovanna Casadio - che siano tante le donne che decidono di interrompere la gravidanza per motivi economici. Molte lo fanno per ragioni di salute, moltissime sono immigrate. E poi, ci sono le giovanissime che conducono una vita sessuale da adulte senza conoscere la contraccezione".
http://notizie.tiscali.it/articoli/poli ... zione.html
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
dunque: la risposta alla prima e alla seconda la sai. se non la sai non puoi sapere che cosa è la chiesa e quindi studia.sai anche la differenza fra una religione rivelata e un'altra religione e fra queste ed un'ideologia sociale e politica.Squirto ha scritto:su quali basi la chiesa puó dire di sapere dove cercare la verità più di altre persone o istituzioni che affermano la stessa identica cosa? e la storia è piena di personaggi del genere, dai monarchi di una volta ai dittatori più recenti che ben conosciamo. allora? non hanno "più" verità di quelli.ioz ha scritto:la chiesa per chi non lo sapesse, sa dove cercare la verità . diró di più: sa di essere lo strumento con cui la verità puó comunicarsi agli uomini.
giusto. e non trovi che questo atteggiamento sia simile a quello di altre ideologie (ad esempio il comunismo)? "Io non sono relativista, dunque non ammetteró mai che la mia è semplicemente UNA tra le posizioni possibili, dunque io HO RAGIONE su tutto, e gli altri sbagliano". giusto, è un atteggiamento non relativista...infatti è un atteggiamento ASSOLUTISTA.ioz ha scritto:la chiesa non è relativistica nell'affronto della realtà e degli avvenimenti.
dunque, tu pretendi dagli interlocutori (relativisti) una giusta ammissione di eventuale errore di giudizio verso la Chiesa (non relativista), cioè verso chi si pretende invece detentore di Verità assoluta e non relativistica... non ti pare paradossale, e anche un po' ridicolo?ioz ha scritto:la seconda è nel merito dell'onestà intellettuale della discussione: se comunque e quantunque considero inperdonabile tutto ció che viene da lì (cioè se ho un pregiudizio bloccato e definitivo su di essa): perchè voglio affrontare i vari temi con la presunzione di essere dialetticamente pronto a riconoscere un eventuale errore mio di giudizio? tale prerogativa non sarà mai possibile, essendo il mio giudizio già bloccato in partenza.
l'ultima domanda la faccio io a te, ti prego di rispondere seriamente:
perchè si indignano e spendono cosi' tante energie per evitare la scomparsa di cellule embrionali (persone "in potenza" si dirà ), e invece non si fanno scrupoli di appoggiare regimi che come prassi politica prevedono la soppressione fisica di persone adulte (cioè di VITE)?
per risponderti dovrei darti la patente di stupido e tu non lo sei.
la terza: io parlavo della discussione. non sono la chiesa. sono uno che discute. dico che affrontare una discussione partendo da un pregiudizio bloccato è un modo non corretto. la stessa cosa la direi anche se parlassimo del porno. o di quello che vuoi tu.
se io non intendo accettare anche la sola possibilità che il giudizio che ho di una cosa sia sbagliato, è inutile che continui a discutere. è aria fritta. mi parlo addosso.
es. se io affronto una discussione con te devo partire dal fatto che tu abbia una pregiudiziale bloccante su questo argomento, altrimenti non terrei conto della natura dei tuoi interventi.
la terza: puoi farmi l'elenco dei regimi e le fonti da cui trai questo giudizio?
il papa è stato anche a cuba. è andato ovunque. è andato forse per santificare un potente? a firenze quando hitler visità la città , l'unico palazzo che non aveva le ghirlande alle finestre, ma le persiane chiuse era quello dell'arcivescovado. mi piacerebbe proprio avere le bibliografie che leggi.
sull'embrione è evidente il legame fra la persona ed il Mistero. ma si ritorna alle prime due osservazioni.
buon fine.
questa è un'ottima risposta. chiara e semplice. senza tanti argomenti o arrampicate sugli specchi per santificare la posizione.brainsex ha scritto:Parafrasando un neo-democristo:
La Chiesa non deve scassarci la minchia ...
buon fine.
p.s. volevi scrivere democristiano?
non la capisco. inizia a farmi studiare tu. spiegamela. "rivelata" da chi? da un punto di vista di chi in quella religione non crede si tratta semplicemente di qualcuno che afferma che certe cose siano rivelate da un ente.ioz ha scritto:sai anche la differenza fra una religione rivelata e un'altra religione e fra queste ed un'ideologia sociale e politica.
stai descrivendo quel che fa la Chiesa. quel che dicono Ratzinger e Ruini da anni. per chi ha la Rivelazione e la Verità ció che puó dire un agnostico, un ateo o qualcuno di altra religione, è sempre sbagliato, giacchè la Verità è una (e loro dicono di conoscerla)..ioz ha scritto:se io non intendo accettare anche la sola possibilità che il giudizio che ho di una cosa sia sbagliato, è inutile che continui a discutere. è aria fritta. mi parlo addosso.
per risponderti dovrei darti la patente di stupido e tu non lo sei.ioz ha scritto:la terza: puoi farmi l'elenco dei regimi e le fonti da cui trai questo giudizio?
ma "evidente" per chi? per te, forse. e va bene. ma per gli altri?ioz ha scritto:sull'embrione è evidente il legame fra la persona ed il Mistero.
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 73461
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
il Mistero:Drogato_ di_porno ha scritto:à‰ pazzesco come su questo forum si passi da un estremo all' altro. Mi piacerebbe sapere in cosa consiste questa "evidenza".ioz ha scritto:sull'embrione è evidente il legame fra la persona ed il Mistero.
Ultima modifica di Squirto il 03/12/2005, 12:47, modificato 1 volta in totale.
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
- Gabriele79
- Impulsi superiori

- Messaggi: 1173
- Iscritto il: 08/11/2005, 23:21
- Località: Ancona - Italia
Io mi domando solo con quale criterio si possa parlar male del relativismo, quando TUTTO in questa realtà , qualunque cosa voglia dire questa parola è relativo.
Forse a qualuno le cose come appaiono sembrano assolute, poichè durano per molto tempo. Quindi sembrano assoluti certi pensieri umani, come assoluto sembra il fatto che esista una Terra, degli alberi, delle piante, che esista lo stesso uomo in questa particolare forma.
Sbagliato.
Il tempo è qualcosa di moooolto più ineffabile di quanto si pensi, e dura da molto a lungo, con ogni probabilità durerà per sempre, e a meno che un big crunch non distrugga fisicamente tutto, tempo e spazio compresi.
Quindi cosa è assoluto? Un buco nero di grandi dimensioni, come quello al centro della Via Lattea ha un'aspettativa di vita, prima che la radiazione di Hawking cominci a "consumarlo", della sbalorditiva cifra di 10^90 anni terrestri, più o meno.
Immaginare una simile cifra è impossibile per la mente umana, tanto più se ci riferiamo al tempo.
Ma forse sono più felici coloro che pensano che il mondo sia tutto qui, vivono più felici e soddisfatti di se stessi. Forse, ma di certo non sono più lontani dalla realtà di quanto lo sia chi è consapevole del contrario, il quale di certo è anch'egli tremendamente lontano dal carpire l'essenza della realtà .
Forse a qualuno le cose come appaiono sembrano assolute, poichè durano per molto tempo. Quindi sembrano assoluti certi pensieri umani, come assoluto sembra il fatto che esista una Terra, degli alberi, delle piante, che esista lo stesso uomo in questa particolare forma.
Sbagliato.
Il tempo è qualcosa di moooolto più ineffabile di quanto si pensi, e dura da molto a lungo, con ogni probabilità durerà per sempre, e a meno che un big crunch non distrugga fisicamente tutto, tempo e spazio compresi.
Quindi cosa è assoluto? Un buco nero di grandi dimensioni, come quello al centro della Via Lattea ha un'aspettativa di vita, prima che la radiazione di Hawking cominci a "consumarlo", della sbalorditiva cifra di 10^90 anni terrestri, più o meno.
Immaginare una simile cifra è impossibile per la mente umana, tanto più se ci riferiamo al tempo.
Ma forse sono più felici coloro che pensano che il mondo sia tutto qui, vivono più felici e soddisfatti di se stessi. Forse, ma di certo non sono più lontani dalla realtà di quanto lo sia chi è consapevole del contrario, il quale di certo è anch'egli tremendamente lontano dal carpire l'essenza della realtà .
La speranza oltre la speranza...
Christof Romuald
http://vampire.multiplayer.it/gioco/storia.asp
Christof Romuald
http://vampire.multiplayer.it/gioco/storia.asp
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 73461
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Straordinaria contraddizione....hai assolutizzato il relativismo. Alla base di questa tua affermazione c' è l' "assoluta" convinzione che tutto sia relativo. Più corretto, secondo me, è affermare che puó non esservi certezza assoluta in un senso o nell' altro, pena il porsi sullo stesso piano degli antirelativisti.Gabriele79 ha scritto:Io mi domando solo con quale criterio si possa parlar male del relativismo, quando TUTTO in questa realtà , qualunque cosa voglia dire questa parola è relativo.
infatti, drogato. e ció che tu dici è ancora più relativista, perchè mette in dubbio lo stesso relativismo.Drogato_ di_porno ha scritto:Straordinaria contraddizione....hai assolutizzato il relativismo. Alla base di questa tua affermazione c' è l' "assoluta" convinzione che tutto sia relativo. Più corretto, secondo me, è affermare che puó non esservi certezza assoluta in un senso o nell' altro, pena il porsi sullo stesso piano degli antirelativisti.Gabriele79 ha scritto:Io mi domando solo con quale criterio si possa parlar male del relativismo, quando TUTTO in questa realtà , qualunque cosa voglia dire questa parola è relativo.
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso

- Messaggi: 73461
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Non è vero, si potrebbe obiettare che anche questa mia convinzione sia frutto di una certezza assoluta: la certezza che non vi siano certezze.Squirto ha scritto: perchè mette in dubbio lo stesso relativismo.
In realtà il mio scetticismo investe la stessa idea di scetticismo, nel senso che voglio mantenermi aperto a qualsiasi ipotesi; io sono agnostico perchè non voglio pronunciarmi intorno a questioni che per loro natura non sono affrontabili con metodi scientifici. Posizione che non esclude l' esistenza di un "dio".
si, ma non sei ben certo che non ci siano certezze, ovvero neppure il relativismo potrebbe essere certo, e dunque...si torna a bomba. ecco perchè non possiamo che dichiararci agnostici. e neppure io escludo l'esistenza di un dio. come non escludo l'esistenza di dieci dei. come non escludo l'esistenza di... aggiungere a piacimento.Drogato_ di_porno ha scritto:Non è vero, si potrebbe obiettare che anche questa mia convinzione sia frutto di una certezza assoluta: la certezza che non vi siano certezze.Squirto ha scritto: perchè mette in dubbio lo stesso relativismo.
In realtà il mio scetticismo investe la stessa idea di scetticismo, nel senso che voglio mantenermi aperto a qualsiasi ipotesi; io sono agnostico perchè non voglio pronunciarmi intorno a questioni che per loro natura non sono affrontabili con metodi scientifici. Posizione che non esclude l' esistenza di un "dio".
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
mi sembra in tema:
Il papa: «La scienza non minacci l'umanità »
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cron ... papa.shtml
Il papa: «La scienza non minacci l'umanità »
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cron ... papa.shtml
You are what you is (Frank Zappa)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)
"Cosa c'entra il Papa con l'apertura dell'anno accademico? E' come se a un concistoro si decidesse di invitare Belladonna" (Sacre Scuole)
"Che ci posso fare? Le banalità non mi emozionano" (Breglia)



