Apprezzio la posizione del Kristal e anche il fatto che i gestori partecipino a questa discussione in modo attivo e costruttivo.
Io sono un singolo, conosco il Fashion , conosco il L'eo, ma non il Kristal, purtroppo, mi riprometto un Sabato di passarci una serata in futuro se esco da questo casino di problema.
Ora, avendo letto i post qui e precedente surecensioni dei club, da semplice socio, frequentatore, vorrei dire la mia e vorrei che mi deste consigli e pareri.
Io, come single , sono stato varie volte al Fashion, non sapevo nemmeno fosse una succursale di questa Federclubeuro , anche perchè, pur avendo pagato la tessera del 2012, non l'ho mai ricevuta materialmnte.
Ho letto quindi che anche io sarei socio di questa associazione Federclubeuro e posso andare alla Maison , dove sono stato, pagando una nuova tessera che ho poi pure perso con altre di altri club, fortuna che siamo a fine anno.
A parte il doppio pagamento, io vorrei capire a chi ho dato i miei dati privati, al Fashion o a questa Federclubeuro ? Come faccio a saperlo ?
Vi chiedo questo perchè sono preoccupato visto che parlando ieri di questa cosa con un amico che si occupa di associazioni anche se diverse, e frequenta anche questi club, ho detto di questa Federclub che poi passa le tessere a Feder-Italia, e mi ha detto che doveva esserci qualcosa di strano, ho letto anche di denunce di un club d Torino che non conosco e invito a intervenire se vero. Il mio amico, ha contattato il ministero delle politiche sociali, chiedendo lumi su queste due associazioni, da quello che ho capito devono essere riconosciute e italiane e servon per dare a noi soci la possibilità di bere , esempio bar, nei club, che non hanno licenze, ma hanno questi certificati da chi da le tessere. Mi ha anche spiegato che queste tessere in genere sono un grosso busines per queste succursali e case madre, federative insomma.
Oggi mi dice il mio amico, che ha la risposta ufficiale del ministero, ovvero che di Federclubeuro non ci sono proprio tracce , non esiste negli elenchi ne mai si è iscritta da loro, e di Feder-Italia dicono sia decaduta nel 2010. Ecco la sua mail che incollo qui:
Gentilissimo, si conferma la cancellazione dal registro nazionale delle associazioni di promozione sociale dell’associazione FEDERITALIA con C.F. 96162490583, si precisa che un’associazione cancellata dal Registro non è più riconosciuta dal ministero con la perdita di quei benefici previsti dalla legge 383/2000. Distinti saluti _____________________ Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per il Terzo Settore e le Formazioni Sociali Divisione II - Associazionismo Sociale Via Fornovo, n. 8 00192 Roma
Ora, se è vero, ripeto, chiedo a voi, se io Sabato torno al Fashion e bevo o stuzzico, posso farlo ? Nel senso, sono autorizzati da chi se non esistono ? Se viene un controllo posso passare dei guai per non avere con me la tessera che non mi danno e per non avere una tessera che non esiste, ma che ho pagato ? Scusate la confusione.
E' possibile che tutti questi locali siano così sprovveduti ? Leggo che voi del Kristal non siete Federclubeuro ma li conoscete di persona, posso stare tranquillo ? Possono intervenire qui i gestori di questi club Federclubeuro ? Fashion L'eo Maison, come ci volete tutelare ? Non vorrei arrivi un controllo a casa solo per aver messo piede in posti sbagliati, comprendete che qui si parla di privacy e possono saltare matrimoni e famiglie.
A me di Federclub o Feder-Italia non interessa molto, ma credo sia tutto molto strano, il mio amico mi dice anche che a visto sul sito di Federclubeuro e dicono che a inizio Novembre hanno un convegno qui a Milano, con il tema di "trasparenza e legalita" , a me non sembra possibile, credo che mi manchi qualche cosa, ne parlavo oggi con due amici e frequenatori che mi dicevano la stessa cosa, come , questi vengono in Lombarda dalla Puglia ? Impossibile, finirebbe a rissa con noi soci per primi che abbiamo pagato questa cavolo di tessera e non la mandano o danno, e voi gestori cosa fate ? Il mondo dei club è già sempre al limite, ma credoche queste cose siano il peggio che ci possa essere se è vero che coleghi prendono in giro altri colleghi, mi dice il mio amico che questi in Puglia gestiscono quasi 20 club, di cui almeno 3 io li conosco, e che si parla di almeno 3000 tessere a club, qui si parla d oltre 60.000 tessere e soldi presi per non dare nulla o comunque qualcosa chese viene un controllo e io sono al bar possono farmi passare de guai seri. A me ei soldi interessa poco, anche se sono curioso di sapere quanto si compra una tessera vergine come gestore, si tratta ogni anno di 60.000 x ? ma voi gestori come intendete tutelarci ? E' vero tutto questo omi anno detto cavolate?
Ci sono gestori informati suquesto? A Torino cosa è successo che ha fatto partire delle denunce ? I soci sono stati interrogati per caso ? Il Fashion sa il problema ? Credo il L'Eo no, li conosco, almeno di vista, ma leggo dai post del forum precedente su recensioni dei club prive che loro dicono invece che proprio loro sono a posto con uno statutario a posto, io mio amico che collabora con associazioni (diverse), mi dice che ha confrontato gli statutari di Fedrclubeuro e Feder-Italia e sono opposti, i primi parlano di cose generiche ma nmmeno chiaramente che si fa sesso, anzi, non si capisce, e i secondi che non esistono al ministero come i primi, parlano di sport e assistenza di volontariato, domani mi manda gli statutari se volete, dice che al ministero gli hanno chiesto le stampe dei siti web di tutte le pagine, club, indirizzi , solo cosi possono rispondere con precisione e verificare, dice che su Feder-Italia ci sono i marchi del ministero ma ne uno ne l'altro parlano di se, ovvero Federclubeuro e Feder-Italia sembrano nemmeno conoscersi o non so. Io mi sono dilungato perchè ho paura, visto che sono sposato e ho lasciato i miei dati veri per una tessera fantasma, forse fasulla, adesso per tutelarmi prima che sia troppo tardi, cosa mi consigliate ? Vi prego ho bisogno di sapere se qualcuno sa, fatemi sapere perfavore, non vorrei implicazioni private, questo sabato vado al Fashion per parlare con loro e sapere se posso stare tranquillo e chi ha i miei dati sensibili , almeno visto che la tessera non la ho magari è meglio e posso rimanere privato e tranquillo, non ho idea, chiedo consigli se noi soci rischiamo qualcosa se scoppia la bomba che mi dice il mio amico cosa molto seria che con il ministero sono cavoli. Scusate se sono fuori argomento.
Ora qui nasce la mia grande preoccupazion, siccom parliamo di abitudini di vita particolari e non pubbliche, mi devo preoccupare ? Chi ha i miei dati e dove ?
|