barcode ha scritto:So che esiste la cifratura dei dati, ma la mia domanda è questa:
Come si fa a chiamarla protezione dei dati?
Un sistema operativo che definisce questa funzione, DOVREBBE iniziare a proteggere i dati, soprattutto uno che si spaccia per sistema operativo per rete, altrimenti dovrebbero chiamarla "protezione temporanea" o "protezione all'acqua di rose
In secondo luogo, avendo un'antivirus considerato il top o quasi, avendo installato il famigerato SP2 che mi blocca qualunque programma ... come ha fatto un programma ad infilarsi nel registro ed a rendermelo inservibile?
1) l'unico sistema per proteggere i dati in situazioni simili è il filesistem criptato, che in genere non è attuabile sotto windows
2) la protezione è verso gli intrusi via internet o chi accede a quella macchina. in quel caso sp2 è molto efficace , ma per proteggere i dati in maniera assoluta tocca per forza cifrarli . se ne vuoi sapere di più ,specie per l'ambito aziendale, leggiti "l'arte dell'inganno " di kevin mitnick
3) l'antivirus protegge contro i virus , non contro gli errori di programmazione compiuti da programatori poco accorti , e Sp 2 non "Blocca" qualsiasi programma , ma impedisce l'esecuzione di varie operazioni di calcolo ed allocazione di memoria potenzialmente dannose . se il programma in questione non è stato fermato dall'antivirus , è perchè non conteneva virus.se Sp2 ne ha permesso l'installazione e l'avvio , è perchè secondo quanto previsto dal sp2 stesso non operava cambiamenti ritenuti dannosi.
se ha incasinato i file di registro (cui comunque in genere un programma in fase d'installazione deve mettere mano) è perchè la software house non ha testate a sufficienza il prodotto. in tal caso basta cambiare software house , perchè quella che ha prodotto questo software ha lavorato male.
non bisogna mai fare affidamento solo su un sistema operativo , men che mai su un so che non sia unix o derivati.