LONDRA - Vogliono mettere al bando carote storte e banane dalla curvatura troppo pronunciata, impedire ai macellai di regalare le ossa ai cani e la loro moneta, l'euro, provoca malattie della pelle: a sentire le storie che circolano sui giornali britannici si direbbe che la Commissione Europea e' popolata da folli burocrati e che nulla di buono possa venire dall'Unione. Ora pero' la Commissione e' passata al contrattacco con un sito internet in cui svela e smitizza tutte le leggende urbane che riguardano l'Unione.
Come parte della sua campagna per aumentare la fiducia del pubblico verso l'Unione, e in vista del cruciale referendum britannico sulla Costituzione, la Commissione ha deciso di elencare le numerose leggende che la fanno apparire sotto una luce negativa su un sito intitolato 'Get Your Facts Straight' ('Vedi come stanno davvero le cose').
Tra esse spiccano quella secondo cui i commissari vorrebbero abolire il celebre slogan della birra Guinness che declama: ''Guinness is good for you'' (''La Guinness ti fa bene''); quella secondo cui l'Europa vorrebbe ridurre l'ammontare dei premi della lotteria e quella ancora piu' inverosimile secondo cui la Commissione vorrebbe abolire un centinaio di razze canine tra cui i corgi, gli amati cani della regina Elisabetta.
Il sito prende in esame le storie diffuse da tutti i media europei, ma scorrendo l'elenco emerge che il 90% di esse ha avuto origine sulle pagine dei giornali degli euroscettici britannici.
''La stampa britannica e' preparata a scrivere fantasticherie ed ha la brutta abitudine di distorcere i fatti. Ma molte storie sono decisamente divertenti e spesso ci fanno ridere. Anche noi abbiamo senso dell'umorismo'', ha commentato con il 'Times' un funzionario dell'Unione.
E tra le leggende piu' ridicole, ricorda oggi il Times (anch'esso 'castigato' dal sito dell'Unione per aver propinato fandonie) vi e' quella in cui l'Unione regalerebbe sei pastiglie di Viagra al mese ai suoi funzionari, quella in cui i commissari vorrebbero che in Europa si riciclassero i vibratori e quella secondo cui ai maiali dovrebbero essere dati dei giocattoli.
La Commissione spera che prendere di mira la stampa britannica - che in Europa ha molto peso sull'opinione pubblica - serva a fare in modo che queste storie smettano di diffondersi. ''La maggior parte delle volte hanno origine in Gran Bretagna e poi si diffondono altrove. Quella dei giocattoli ai maiali ha avuto inizio nel Regno Unito, ma e' arrivata fino in Germania e in Repubblica Ceca'', ha raccontato il funzionario.
Il sito era stato inizialmente studiato per i giornalisti, ma ora Margot Wallstrom, il nuovo commissario per le Comunicazioni il cui lavoro consiste nel promuovere l'immagine dell'Europa, vuole promuovere il sito al resto del pubblico. ''E' utile ricordare alle persone dove sta la verita'. Il nostro scopo e' garantire che vi sia un dibattito informato ed il sito fa parte di questo obbiettivo'', ha detto la Wallstrom.
Il progetto della Commissione ha l'appoggio del governo britannico che da tempo lamenta il dilagare di sentimenti euroscettici nella stampa. ''E' un bene che le storie vengano smentite, ma sarebbe meglio se i giornalisti scrivessero le cose giuste in primo luogo'', ha dichiarato un portavoce del governo di Londra a Bruxelles.
© Copyright ANSA Tutti i diritti riservati 18/01/2005 21:00
RULE BRITANNIA !!
