(o.t.)1004 risposte senza errori ad un quiz

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Rispondi
Messaggio
Autore
Avatar utente
Super Zeta
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 16426
Iscritto il: 27/03/2001, 2:00

(o.t.)1004 risposte senza errori ad un quiz

#1 Messaggio da Super Zeta »

da repubblica.it

L'uomo che sapeva tutto scarabocchió tranquillo un nome sulla sua lavagna elettronica. Cio-Scio San, la geisha pucciniana, e poi sorrise modesto allo sbalordito presentatore del telequiz che annunciava senza più voce il totale: "Giusto! Giusto! Con questa risposta esatta, lei ha vinto finora un milione, centomila e 960 dollari, lei, signor Jennings, è il recordman assoluto dei telequiz, lei è un genio". Genio? Per una Madama Butterfly?

Nessuno, effettivamente, aveva mai vinto come lui. Nessuno è mai rimasto campione invitto per 33 puntate, sbaragliando la dispettosità  delle domande e la concorrenza degli avversari. Nessuno, nella storia ormai cinquantennale dei telequiz aveva saputo rispondere correttamente, come ha fatto questo signor Ken Jennings, a 1.004 domande consecutive in ogni categoria immaginabile, musica e sport, guerre e gastronomia, sport e fumetti. E dunque nessuno poteva, meglio di questo trentenne biondo dello Utah, di professione programmatore di computer, definito enfaticamente "genio", riaprire quella domanda alla quale millenni di ricerca, di filosofia, di letteratura hanno mai saputo dare la risposta esatta: che cos'è l'intelligenza?

L'incredibile viaggio dell'uomo che sapeva tutto ha resuscitato una discussione che sembrava essere finita con il disastro del primo "Lascia o raddoppia?" americano negli anni '50, lo scandalo del concorrente Van Doren, colto e bennato figlio di ottima famiglia, che vinceva tutto soltanto perchè era biondo, bello, popolare e i produttori gli passavano le risposte. Il caso Van Doren, raccontato nel film Quiz Show, sembrava avere distrutto per sempre il mito del genio enciclopedico che in Italia resistette ancora, tra fagotti, controfagotti, polpose vallette e sarti torinesi. Ma l'avvento del Pico della Mirandola mormone, nato a Salt Lake City nello Utah, che ha sparecchiato soldi, domande e avversari nel telequiz più serio e compassato d'America, Jeopardy! (rischio) della Abc Television, ha riattizzato polemiche sopite da mezzo secolo.
PUBBLICITA'


Chi conosce le risposte esatte a mille quesiti disparati è un genio o un semplice idiot savant, un cretino con una memoria di ferro? E' una persona capace di immagazzinare ed elaborare quantità  immense di fatti e di factoids, di pseudo fatti, dunque uno intelligente, o è un inconscio "mago della pioggia", come il protagonista autistico di Rain man, capace di calcolare migliaia di combinazioni matematiche senza capirne il significato?

Jeopardy! è il veterano dei telequiz americani che da decenni galleggia rispettabilmente nei rating senza insidiare i reality show nè i giochi a premi più elementari e ricchi come Chi vuol essere milionario o la Ruota della fortuna, costruiti sulla sorte e su qualche aiutino istituzionalizzato. La conoscenza delle risposte si intreccia con la abilità  dei concorrenti - tre per puntata - di variare le scommesse al momento giusto e di fare meglio degli altri. Non promette somme faraoniche e 20 o 30 mila dollari sono il massimo al quale un vincitore possa aspirare. Dunque, non è costruito sul puro nozionismo da piccola enciclopedia popolare, ma sulla capacità  di valutare i rischi in funzione delle proprie conoscenze e degli avversari. Richiede, appunto, intelligenza di gioco.

Ecco allora la domanda da un milione di dollari che oggi psichiatri, antropologi, letterati, giornali si pongono, davanti al biondo mormone pigliatutto. L'intelligenza e la definizione di che cosa essa sia. Il New York Times interpella l'emerito professor Howard Gardner, docente di abilità  conoscitive a Harvard che fa ció che ogni vero esperto fa in questi casi, dribbla, distingue ed evade. "Certo, Jennings non è uno stupido, ma la sua è memoria linguistica, intelligenza verbale, aiutata dalla capacità  intellettiva di organizzare le conoscenza in categorie, come un classificatore o un computer, senza necessariamente stabilire nessi fra di esse", appunto come quei computer dei quali è programmatore.

Ma ci sono molti altri tipi di intelligenza e nessuna definizione li puó abbracciare tutti. Un altro studioso, Jonathan Plucker della Indiana University, ammette che possa esistere una sorta di "intelligenza generale", una capacità  intellettiva superiore applicabile a qualunque tipo di disciplina: "Un grande filosofo potrebbe facilmente essere anche un grande radiologo o un magnifico avvocato". Il professor Plucker è un fan del programmatore piglia tutto. "Chiaramente, quest'uomo è molto più di un fenomeno da puzzle, perchè sa utilizzare le conoscenze mnemoniche nel contesto spaziale e temporale e interpersonale del duello con gli altri concorrenti. Ha intuito".

E' come il giocatore professionale di poker, osserva un altro studioso di facoltà  cognitive da Berkeley, che sa "leggere" gli avversari e capire quando bluffano o quando sono vulnerabili al suo bluff. "Nonostante migliaia di libri su come vincere a poker - concorda Gardner da Harvard - l'intelligenza dei rapporti interpersonali è più importante della intelligenza logica di chi cerca di calcolare le probabilità  e le sequenza".

Alla fine, tutti gli esploratori frustrati concordano sulla conclusione che definire in modo univoco e onnicomprensivo che cosa sia l'intelligenza umana è impossibile e arbitrario. Come è impossibile e crudele quantificare l'opposto, la stupidità , attorno alla quale sociologi e antropologi americani tentarono di accordarsi all'inizio del secolo, con una graduatoria che distingueva, anche a fini di reclutamento militare, il "cretin", (il fondo del barile) dal "moron", (l'idiota) dallo stupido semplice e dal non molto sveglio. La fissazione positivista e materialista che alla fine produsse quell'abominio, oggi sempre più contestato ma anche molto americano, dell'indice di intelligenza misurato come la febbre.

Il dubbio su Ken Jennings, se sia il solito "secchione" che sa tutto e non capisce niente o un genio che colloca e sfrutta le proprie conoscenze nello spazio tridimensionale della vita sotto forma di quiz, rimane insoluto, fortunatamente per chi di noi non ha alcuna speranza di poter rispondere a 1.004 domande consecutive in 33 giorni (e continua). Rimane una consolazione romantica (il romanziere è intelligente o scemo?): sapere che Madama Butterfly ha smesso di aspettare il fil di fumo all'orizzonte e ha perdonato il suo Pinkerton da telequiz, rendendolo milionario.

Avatar utente
Despe1
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1941
Iscritto il: 15/11/2001, 1:00
Località: Milano

#2 Messaggio da Despe1 »

grandioso, l'avevo appena letto.

Più di 1.000 risposte esatte su ogni tipo di argomento, peró, mi sembra un pó difficile.....

Avatar utente
Trez
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 28284
Iscritto il: 17/04/2001, 2:00
Località: piacenza

#3 Messaggio da Trez »

Ci stavano pure domandine sul cinema porno???? :DDD :DDD :DDD

Avatar utente
SuSEr
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7231
Iscritto il: 25/02/2003, 22:46
Località: Monza

#4 Messaggio da SuSEr »

Sempre più semplice dell'esame da notaio....

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”