
[OT] Signore e signori: la guerra.
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Una roba così se la scrivevo io avevo 4 o 5 forumisti addosso fino al 2029 

Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
- Floppy Disk
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6313
- Iscritto il: 17/11/2020, 14:16
- Località: Windows XP
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Occhio che ora qualcuno ti accuserà di benaltrismo.
I'm a humanist. Maybe the last humanist.
In the long run we are all dead.
In the long run we are all dead.
- hermafroditos
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 8403
- Iscritto il: 23/03/2022, 21:55
- Paperinik
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 29326
- Iscritto il: 31/08/2002, 2:00
- Località: In giro per la mia mente
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
A quando il riconoscimento di narnia e cartoonia?
"E' impossibile", disse il cervello.
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
☪️ancer of humanity
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
☪️ancer of humanity
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
La Palestina? Un po' come il Vietnam nel '68. A questi qui non gliene può fregar di meno di vietcong, hamas e simili. È tutto un pretesto come un altro per sventolare Bandiera Rossa e raccattare consenso spicciolo.
Al buonismo e al pacifismo sotto dettatura di chi senza problemi ha realizzato la geometria del Triangolo della Morte o l'abisso delle foibe io non crederò mai. E vi dirò, non crederei neanche alla correttezza e all'onore di qualsivoglia "parte giusta", anche se fosse la mia. Forse riterrei la mia solo un po' più portata fisiologicamente all'Onore. Ma roba da poco. Quando si è in guerra l'Onore lo si tiene da parte per i libri di Storia. Bando all'ipocrisia.
Io penso con la mia testa. E sto dalla parte di chi condivide il mio modo di vedere e di fare le cose. Non minimizzo le tragedie e le violenze della contingenza, ma preferisco chi previene quelle del futuro. Di un futuro che sia a immagine e somiglianza di ciò che io ritengo il giusto, non come media, ma come assoluto.
E sempre e comunque saranno quelli dall'altra parte della mia barricata la causa profonda di ogni lutto, presente e futuro. Perché la società, squallida, annichilente e fanatica nella sua bassezza e ignoranza che vogliono costoro, e coloro per cui costoro parteggiano, è essa stessa un lutto ben maggiore di tutti i lutti di una guerra.
Al buonismo e al pacifismo sotto dettatura di chi senza problemi ha realizzato la geometria del Triangolo della Morte o l'abisso delle foibe io non crederò mai. E vi dirò, non crederei neanche alla correttezza e all'onore di qualsivoglia "parte giusta", anche se fosse la mia. Forse riterrei la mia solo un po' più portata fisiologicamente all'Onore. Ma roba da poco. Quando si è in guerra l'Onore lo si tiene da parte per i libri di Storia. Bando all'ipocrisia.
Io penso con la mia testa. E sto dalla parte di chi condivide il mio modo di vedere e di fare le cose. Non minimizzo le tragedie e le violenze della contingenza, ma preferisco chi previene quelle del futuro. Di un futuro che sia a immagine e somiglianza di ciò che io ritengo il giusto, non come media, ma come assoluto.
E sempre e comunque saranno quelli dall'altra parte della mia barricata la causa profonda di ogni lutto, presente e futuro. Perché la società, squallida, annichilente e fanatica nella sua bassezza e ignoranza che vogliono costoro, e coloro per cui costoro parteggiano, è essa stessa un lutto ben maggiore di tutti i lutti di una guerra.
- pan
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 19306
- Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
- Località: Terronia settentrionale
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Completamente d'accordo che comprendere appieno il primo testamento è impossibile per svariate e insormontabili ragioni che esistevano già nel mondo antico, ma l'idea che lì c'è un dio onnipotente combattente per un popolo è molto chiara, sia nei testi jahvisti che in quelli deuteronomisti. E tutto il messaggio cristiano è proprio lì che va a colpire.Gargarozzo ha scritto: ↑18/07/2025, 10:43l'antico testamento della Bibbia è opaco e ai miei occhi nei secoli ha perso la poesia originaria, se si escludono alcuni passaggi immortali (in primis il Cantico dei Cantici).pan ha scritto: ↑18/07/2025, 1:03C'è di peggio nelle loro scritture:
Deuteronomio 7
1 Quando il Signore tuo Dio ti avrà introdotto nel paese che vai a prendere in possesso e ne avrà scacciate davanti a te molte nazioni: gli Hittiti, i Gergesei, gli Amorrei, i Perizziti, gli Evei, i Cananei e i Gebusei, sette nazioni più grandi e più potenti di te, 2 quando il Signore tuo Dio le avrà messe in tuo potere e tu le avrai sconfitte, tu le voterai allo sterminio; non farai con esse alleanza né farai loro grazia. 3 Non ti imparenterai con loro, non darai le tue figlie ai loro figli e non prenderai le loro figlie per i tuoi figli, 4 perché allontanerebbero i tuoi figli dal seguire me, per farli servire a dèi stranieri, e l'ira del Signore si accenderebbe contro di voi e ben presto vi distruggerebbe. 5 Ma voi vi comporterete con loro così: demolirete i loro altari, spezzerete le loro stele, taglierete i loro pali sacri, brucerete nel fuoco i loro idoli. 6 Tu infatti sei un popolo consacrato al Signore tuo Dio; il Signore tuo Dio ti ha scelto per essere il suo popolo privilegiato fra tutti i popoli che sono sulla terra.
Non sto qui a difendere queste parole orribili, ché ormai la lettura letterale protratta nei secoli e nei millenni ha generato un insanabile percezione che ha spazzato via, se non presso alcuni perseveranti, la percezione dell'interiore.
Oggi passaggi come questo mettono a disagio i benpensanti e i farisei, indignano altri mentre presso i detentori del diritto lì descritto creano legittimità della legge del più forte. E, purtroppo, presso gli animi manichei, l'odio verso le popolazioni.
Persino un sociopatico come Bellavista, in questo forum è venuto a parlare di Biglino, che non è affatto un conoscitore della lingua aramaica.
Senza comprendere almeno per intuito alcuni dei punti che ho toccato, qualsiasi confronto sull'argomento è francamente inutile.
Questo non significa condividere, e non è certo rivolto a te, Pan.
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)
- katmandu69
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6892
- Iscritto il: 13/08/2009, 19:56
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
il passato non può essere cambiato,il presente offre solo rimpianti e perdite,solo nei giorni a venire un'uomo può trovare conforto quando i ricordi svaniscono.CRASSO!
- hermafroditos
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 8403
- Iscritto il: 23/03/2022, 21:55
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Bello che se apro il link mi esce una roba hentai, fa molto malware primi anni '00
- Gargarozzo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 20751
- Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
- Località: piemonte
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Non molto maturo, da parte tua.
Almeno una risata te la sei fatta?
Apposto, ne è valsa la pena
Amicus Plato,
sed magis amica veritas.
sed magis amica veritas.