[O.T.] Guida al Cinema
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Alec Empire, Pim, Moderatore1
-
- Impulsi avanzati
- Messaggi: 569
- Iscritto il: 03/06/2022, 12:29
- Località: Disperso
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Mi avete incuriosito me lo guardo stasera questo “ Anche gli uccelli uccidono”
"Ribelle senza causa"
Cazzaniga90
Cazzaniga90
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Aaaahhh che ricordi la Falchi.cazzaniga90 ha scritto: ↑10/07/2022, 15:46Dellamorte Dellamore
[Scopri]SpoilerDellamorte Dellamore è un film del 1994 diretto da Michele Soavi, tratto dall'omonimo romanzo di Tiziano Sclavi.
Le scene del film si sono concentrate nella quasi interezza nel comune di Guardea (TR), in particolare nel centro storico del paese e nel cimitero storico monumentale. Le scene esterne al cimitero, invece, sono state girate nel piccolo paese di Arsoli, nella provincia di Roma.
Il film è caratterizzato, infatti, da una forte dose di umorismo nero, e grande importanza riveste la componente scenografica, che valse alla pellicola il premio David di Donatello per la migliore scenografia del 1994.
Mai apprezzato le opere di scavi.
Ma amato tantissimo il film di Soavi.
Link del film completo:
EDIT
trailer.

"Gli amici del campetto
passati dalle Marlboro direttamente all'eroina
alla faccia delle droghe leggere"
passati dalle Marlboro direttamente all'eroina
alla faccia delle droghe leggere"
-
- Impulsi avanzati
- Messaggi: 569
- Iscritto il: 03/06/2022, 12:29
- Località: Disperso
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Se devo dare un consiglio per un film.
Consiglio cannibal holocaust di Ruggero Deodato.
Il messaggio che vedo io nel film (mia interpretazione personale) è come il giornalismo e la propaganda falsificano le cose a suo piacimento fecendo aprire il male dove non è. Invece il male si nasconda invece in chi crea le immagini, che sta dietro alla costruzione delle immagini.
Oltre che le violenze della società occidentale nei confronti delle meno avanzate.
In un altro film che consiglio Inferno in diretta del 1985 anche lì la critica al giornalisto, ma forse più ai media televisivi.
Tornando a cannibal hollocaust il mio consiglio è di guardarlo, ma non soffermarsi alle violenze sceniche, ecc. Ma concentrarsi nel messaggio dentro il film.
Consiglio cannibal holocaust di Ruggero Deodato.
Il messaggio che vedo io nel film (mia interpretazione personale) è come il giornalismo e la propaganda falsificano le cose a suo piacimento fecendo aprire il male dove non è. Invece il male si nasconda invece in chi crea le immagini, che sta dietro alla costruzione delle immagini.
Oltre che le violenze della società occidentale nei confronti delle meno avanzate.
In un altro film che consiglio Inferno in diretta del 1985 anche lì la critica al giornalisto, ma forse più ai media televisivi.
Tornando a cannibal hollocaust il mio consiglio è di guardarlo, ma non soffermarsi alle violenze sceniche, ecc. Ma concentrarsi nel messaggio dentro il film.
"Ribelle senza causa"
Cazzaniga90
Cazzaniga90
- Gargarozzo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 20384
- Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
- Località: piemonte
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Una cosa non esclude l'altra... ciao cazz
Amicus Plato,
sed magis amica veritas.
sed magis amica veritas.
- Salieri D'Amato
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 23925
- Iscritto il: 17/12/2013, 11:34
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Così la gente vede il male anche dove non ce n'è (cit.)cazzaniga90 ha scritto: ↑12/07/2022, 19:24Se devo dare un consiglio per un film.
Consiglio cannibal holocaust di Ruggero Deodato.
Il messaggio che vedo io nel film (mia interpretazione personale) è come il giornalismo e la propaganda falsificano le cose a suo piacimento fecendo aprire il male dove non è. Invece il male si nasconda invece in chi crea le immagini, che sta dietro alla costruzione delle immagini.
Oltre che le violenze della società occidentale nei confronti delle meno avanzate.
In un altro film che consiglio Inferno in diretta del 1985 anche lì la critica al giornalisto, ma forse più ai media televisivi.
Tornando a cannibal hollocaust il mio consiglio è di guardarlo, ma non soffermarsi alle violenze sceniche, ecc. Ma concentrarsi nel messaggio dentro il film.
Dai Cazza, detta così CH sembra un film di denuncia invece che un horror.
Per come la vedo io, la critica al giornalismo e alla colonizzazione non è un messaggio recondito del film ma praticamente un pretesto narrativo per mostrare e in parte giustificare le scene di violenza estreme (per il tempo) mostrate del film, che sono l'essenza del film stesso; andava di moda un certo messaggio ecologistico e allora a quello ci si rifaceva nel plot. La gente guarda CH per le scene di violenza, non certo per concentrarsi su altro. Violenza e un po' di pelo di figa, come tutto il filone cannibalistico. Se togli quelle rimane poco altro.
Praticamente simili sono altri 2 cannibal movie degni di nota (a mio gusto), Cannibal ferox e Mangiati vivi! (forse il migliore, per me), entrambi di Lenzi.
La via più breve tra due cuori è il pene
- Gargarozzo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 20384
- Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
- Località: piemonte
Re: [O.T.] Guida al Cinema
parla per te Sal, la maggioranza degli utenti guarda horror e porno per la denuncia che c'è tra le righe, mentre per il disgusto fine a se stesso basta un po' di tg parlamento, per segarsi le partite delle nazionale femminile
Amicus Plato,
sed magis amica veritas.
sed magis amica veritas.
-
- Impulsi avanzati
- Messaggi: 569
- Iscritto il: 03/06/2022, 12:29
- Località: Disperso
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Cannibal holocaust prende una sua direzione ben precisa nei genere cannibalico italiano.
Il regista da anche un cambio di rotta rispetto a precedente ultimo mondo cannibale.
Ultimo mondo cannibale più incentrato sulla sopravvivenza.
Che su una equipe che volontariamente falsifica la realtà a proprio piacimento.
Credo che tra tutti i cannibalicci forse per la censura e i critici CH sia stato il film più scomodo.
Il regista da anche un cambio di rotta rispetto a precedente ultimo mondo cannibale.
Ultimo mondo cannibale più incentrato sulla sopravvivenza.
Che su una equipe che volontariamente falsifica la realtà a proprio piacimento.
Credo che tra tutti i cannibalicci forse per la censura e i critici CH sia stato il film più scomodo.
"Ribelle senza causa"
Cazzaniga90
Cazzaniga90
-
- Impulsi avanzati
- Messaggi: 569
- Iscritto il: 03/06/2022, 12:29
- Località: Disperso
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Amici forumisti io consiglio un po' di recuperare la filmografia di Russ Meyer. Il Fellini del Sesso.
Si meriterebbe un topic per la quantità di materiale che si potrebbe tirare fuori. Io possiedo ddvd, blu Ray. libri e materie vario recuperato online.



Consiglio Beyond the Valley of the Dolls, Beneath the Valley of the Ultra-Vixens, UP, Il periodo del bianco e nero gotico. Ma consiglierei di recuperare tutta la filmografia. Non rimarrete delusi. Il super film Faster, Pussycat! Kill! Kill!(già consigliato tra l'altro).



Si meriterebbe un topic per la quantità di materiale che si potrebbe tirare fuori. Io possiedo ddvd, blu Ray. libri e materie vario recuperato online.



Consiglio Beyond the Valley of the Dolls, Beneath the Valley of the Ultra-Vixens, UP, Il periodo del bianco e nero gotico. Ma consiglierei di recuperare tutta la filmografia. Non rimarrete delusi. Il super film Faster, Pussycat! Kill! Kill!(già consigliato tra l'altro).



"Ribelle senza causa"
Cazzaniga90
Cazzaniga90
- Salieri D'Amato
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 23925
- Iscritto il: 17/12/2013, 11:34
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Bah, non credo che sia un film "scomodo", non credo che a seguito del film si ridestò nella società un forte sentimento di protesta per la colonizzazione dell'Amazzonia o di altre culture primitive.cazzaniga90 ha scritto: ↑13/07/2022, 9:02Cannibal holocaust prende una sua direzione ben precisa nei genere cannibalico italiano.
Il regista da anche un cambio di rotta rispetto a precedente ultimo mondo cannibale.
Ultimo mondo cannibale più incentrato sulla sopravvivenza.
Che su una equipe che volontariamente falsifica la realtà a proprio piacimento.
Credo che tra tutti i cannibalicci forse per la censura e i critici CH sia stato il film più scomodo.
I critici affossarono tutti i film di genere, questi in particolare, mentre la censura intervenne solo per la crudezza e la violenza delle scene mostrate, non certo per un messaggio sovversivo intrinseco. Nello specifico la cosa più disturbante erano le uccisioni e le violenze sugli animali, quasi tutte vere e non simulate.
Non so che intendi per direzione ben precisa nel genere cannibalico italiano. A me sembrano un po' tutti simili: spedizione o comunque gente che va in Amazonia, contatto con la natura rigogliosa e selvaggia, fase catartica degli individui civilizzati, poi arrivano gli indios, puri e innocenti nello loro usanze tribali, ma che finiscono per imprigionare o far fuori tutti (anche se stranamente spesso hanno un occhio di riguardo per la figa principale), europei che a quel punto se ne fregano della natura rigogliosa e delle anime pure degli indios e cercano di salvare la pelle, anche uccidendoli a loro volta; una volta salvatesi i superstiti dimenticano l'Amazzonia e pianificano le prossime vacanze nella riviera romagnola (anche se questo non viene mostrato chiaramente ma solo suggerito). Alcuni usano il taglio documentaristico, altri meno, ma trovata la formulina giusta per far breccia al botteghino, le variazioni sul tema erano minime.
PS: approvo la riscoperta di Russ Meyer. A mio avviso, tranne un paio, ad oggi sono film un po' datati e con una sceneggiatura abbastanza piatta, ma rimangono notevoli le protagoniste, icone di certi tipi di donna, indipendenti e trasgressive, oltre che fisicamente esuberanti e sensuali. Faster Pussycat top! A mio avviso ancora godibilissimo.
Quì c'è il topic dedicato: viewtopic.php?f=2&t=9305&hilit=russ+meyer
La via più breve tra due cuori è il pene
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14230
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Quello che noto io e’ che i pornofili amano per lo piu’ generi trash o riconducibili a culture underground o parafumettistiche.
Barabino libero!
-
- Impulsi avanzati
- Messaggi: 569
- Iscritto il: 03/06/2022, 12:29
- Località: Disperso
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Io guardo tutto il cinema. Dal muto al sonoro. Dal bianco e nero al colore. Dal cinema d' autore al trash(anche se mi piace poco la parola trash). Il cinema italiano da Leone, Monicelli, Fellini a quelli di Fragasso.
Gli unici che non riesco a digerire sono i musical(a parte blues Brothers di Landis).
Delle sere guardo anche due film. Prima parto con uno. Finito uno ne guardo un altro.
Gli unici che non riesco a digerire sono i musical(a parte blues Brothers di Landis).
Delle sere guardo anche due film. Prima parto con uno. Finito uno ne guardo un altro.
Ultima modifica di cazzaniga90 il 13/07/2022, 15:10, modificato 1 volta in totale.
"Ribelle senza causa"
Cazzaniga90
Cazzaniga90
-
- Impulsi avanzati
- Messaggi: 569
- Iscritto il: 03/06/2022, 12:29
- Località: Disperso
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Appena aggiunto del materiale.Salieri D'Amato ha scritto: ↑13/07/2022, 14:16
PS: approvo la riscoperta di Russ Meyer. A mio avviso, tranne un paio, ad oggi sono film un po' datati e con una sceneggiatura abbastanza piatta, ma rimangono notevoli le protagoniste, icone di certi tipi di donna, indipendenti e trasgressive, oltre che fisicamente esuberanti e sensuali. Faster Pussycat top! A mio avviso ancora godibilissimo.
Quì c'è il topic dedicato: viewtopic.php?f=2&t=9305&hilit=russ+meyer
Ho allegato anche delle interviste al topic di joe d'amato.
"Ribelle senza causa"
Cazzaniga90
Cazzaniga90
- Salieri D'Amato
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 23925
- Iscritto il: 17/12/2013, 11:34
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Mi sembra un buon metodo.cazzaniga90 ha scritto: ↑13/07/2022, 15:03Delle sere guardo anche due film. Prima parto con uno. Finito uno ne guardo un altro.

La via più breve tra due cuori è il pene
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14230
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Io il muto non c’è la faccio.cazzaniga90 ha scritto: ↑13/07/2022, 15:03Io guardo tutto il cinema. Dal muto al sonoro. Dal bianco e nero al colore. Dal cinema d' autore
In genere non vado piu’ indietro del 1950/55
Qualche volta faccio qualche eccezione quando ci sono pellicole stra citate e mi dico: ma si’ vediamo un po’.
La rivoluzionarieta’ di certi film di rottura la capisci solo vedendo i film precedenti rispetto ai quali questi ultimi hanno segnato una discontinuità.
Altrimenti dici: embe’ ? Che cosa ha di speciale questo film ?
Barabino libero!
-
- Impulsi avanzati
- Messaggi: 569
- Iscritto il: 03/06/2022, 12:29
- Località: Disperso
Re: [O.T.] Guida al Cinema
Se posso dare dei consigli consiglierei di riscoprire il cinema di Antonio Margheriti.
Primo Kubrick chiamo Margheriti per collaborare a 2001 odissea nello spazio.
Ma oltre la fantascienza a me piacciano molto i sui film d'azione.
Apocalypse domani (1980) L'ultimo cacciatore (1980)Fuga dall'arcipelago maledetto (1982) I cacciatori del cobra d'oro (1982)Tornado (1983)
Arcobaleno selvaggio (1984)I sopravvissuti della città morta (1984)La leggenda del rubino malese (1985)Commando Leopard.
Apocalypse domani a me piace molto. Più apprezzato all'estero che da noi.
Interessante aneddoto di nocturno sul film:
https://www.nocturno.it/gli-ottant-anni-di-john-saxon/
Intervista di John Saxon
Primo Kubrick chiamo Margheriti per collaborare a 2001 odissea nello spazio.
Ma oltre la fantascienza a me piacciano molto i sui film d'azione.
Apocalypse domani (1980) L'ultimo cacciatore (1980)Fuga dall'arcipelago maledetto (1982) I cacciatori del cobra d'oro (1982)Tornado (1983)
Arcobaleno selvaggio (1984)I sopravvissuti della città morta (1984)La leggenda del rubino malese (1985)Commando Leopard.
Apocalypse domani a me piace molto. Più apprezzato all'estero che da noi.
Interessante aneddoto di nocturno sul film:
https://www.nocturno.it/gli-ottant-anni-di-john-saxon/
Intervista di John Saxon
"Ribelle senza causa"
Cazzaniga90
Cazzaniga90